FIAT FREEMONT 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 261 of 396
FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA
Le normative europee relative ai rimorchi dotati di
freni fino a 3500 kg richiedono che i rimorchi siano
muniti di un giunto di traino secondario o di un cavo di
emergenza.
L'ubicazione prescritta per il fissaggio del fermaglio del
cavo di emergenza di un rimorchio normale si trova
nell'apertura stampigliata situata sulla parete laterale
della sede di attacco.
Con punto di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera smontabile, inserire ilcavo nel punto di fissaggio e agganciarlo.(fig. 141) Sulla barra di traino con sfera fissa, attaccare il ferma-
glio direttamente nel punto designato. Questa alter-
nativa deve essere specificamente consentita dal Co-
struttore del rimorchio, in quanto il fermo potrebbe
non risultare abbastanza solido per essere utilizzato
in questo modo.(fig. 142)(fig. 141)
Metodo di aggancio cavo di emergenza su rimorchio con fermo a sfera smontabile
(fig. 142)
Metodo di aggancio cavo di emergenza su rimorchio con fermo a sfera fissa
255
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 262 of 396
Senza punti di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera smontabile, attenersialla procedura prescritta dal Costruttore o dal
fornitore.(fig. 143) Sulla barra di traino con sfera fissa, agganciare il cavo
attorno al collo della sfera del gancio di traino. Per
questo tipo di fissaggio del cavo, non formare più di
un cappio.(fig. 144)(fig. 143)
Metodo di aggancio cavo di emergenza sul collo della sfera smontabile
(fig. 144)
Metodo di aggancio cavo di emergenza sul collo della sfera fissa
256
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 263 of 396
PESI DI TRAINO RIMORCHIO (PESI MASSIMI A TERRA)
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioArea frontaleGTW massimo
(peso lordo del rimor- chio) (modello 5 e 7 passeggeri) Peso di traino massimo
♦(modello 5 e 7
passeggeri)
2.4L/Automatico 2,0 metri quadri 454 kg22 kg
3.6L/Automatico 3,7 metri quadri 1.100 kg55 kg
Diesel 2.0L/Meccanico 3,7 metri quadri1.250 kg62 kg
Per le velocità massime di traino, fare riferimento alle norme locali.
♦ Il peso di traino deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato sulla targhetta che riporta le informazioni relative agli pneumatici e al carico.
257
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 264 of 396
PESO DEL RIMORCHIO E DEL DISPOSITIVO
DI TRAINO
Se grava maggiormente sulle ruote o sulla parte poste-
riore il carico può far sbandaresensibilmenteil
rimorchio causando la perdita di controllo della vettura
e del rimorchio stesso. L'errata distribuzione del carico
senza concentrare il peso maggiore sulla parte ante-
riore del rimorchio è all'origine di molti incidenti.
Non superare mai il peso di traino massimo stampi-
gliato sul dispositivo di traino.
Durante il calcolo del peso sul ponte posteriore della
vettura tenere presente quanto segue:
il peso del dispositivo di traino;
il peso di qualsiasi altro tipo di carico o allestimento sistemato all'interno o sopra la vettura;
il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA: tenere presente che qualsiasi peso aggiunto
al rimorchio costituisce un carico aggiuntivo anche per
la vettura. Inoltre, anche accessori supplementari mon-
tati in fabbrica o presso il centro assistenziale devono
essere considerati parte del carico complessivo appli-
cato sulla vettura. Per il carico massimo degli occupanti
e del carico, consultare la targhetta che riporta le
informazioni relative agli pneumatici e al carico ubicata
sulla superficie anteriore della porta lato guida o sul
montante "B" lato guida. REQUISITI PER IL TRAINO DI RIMORCHI
Per favorire il corretto rodaggio dei componenti della
trasmissione di una vettura nuova, si raccomanda di
attenersi alle linee guida riportate di seguito:
Non trainare un rimorchio durante i
primi 805 chilometri di percorrenza della
vettura nuova. Il motore, il ponte o altre
parti potrebbero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 805 chilometri di traino
di un rimorchio, non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze brusche. Questo
consente di limitare l'usura del motore e delle
altre parti della vettura durante l'utilizzo con i
carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati in
"Manutenzione programmata". Durante il traino di un
rimorchio, non superare il carico massimo ammesso
sugli assi (GAWR).
258
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 265 of 396
ATTENZIONE!
Il traino effettuato in modo non corretto
pu
ò essere causa di gravi incidenti. Atte-
nersi alle linee guida riportate per eseguire il
traino del rimorchio in condizioni di massima
sicurezza.
Verificare che il carico sia saldamente fissato
sul rimorchio e che non possa spostarsi durante
la marcia. Se durante il traino i carichi non sono
perfettamente assicurati, possono verificarsi spo-
stamenti dinamici difficili da controllare. In tal
caso si può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
Tutti gli attacchi rimorchi devono essere mon-
tati sulla vettura in modo professionale.
Durante il trasporto di un carico o il traino di
un rimorchio non sovraccaricare la vettura o il
rimorchio. Il sovraccarico può causare la perdita
del controllo, prestazioni ridotte o danni all'im-
pianto frenante, al ponte, al motore, al cambio,
allo sterzo, alle sospensioni, alla struttura del
telaio o agli pneumatici.
(Continuazione)(Continuazione)
Tra la vettura e il rimorchio utilizzare sempre
catene di sicurezza. Collegare le catene al telaio
o agganciare gli elementi di ritegno all'attacco
rimorchio della vettura. Incrociare le catene
sotto al dispositivo di traino del rimorchio e
lasciare un gioco sufficiente a consentire le
svolte.
Non parcheggiare vetture con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire il freno
di stazionamento sulla vettura di traino. Bloccare
o applicare cunei alle ruote del rimorchio.
Non superare il GCWR.
Distribuire il peso complessivo tra la vettura di
traino e il rimorchio senza superare i limiti indi-
cati di seguito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per l'attacco rimorchio utilizzato.
259
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 266 of 396
Requisiti per il traino di rimorchi – Pneumatici
– Non tentare di trainare un rimorchio dopo avermontato un ruotino di scorta.
– Il corretto gonfiaggio degli pneumatici è essenziale ai fini della sicurezza di marcia e delle prestazioni della
vettura. Per le procedure di gonfiaggio pneumatici
corrette, vedere "Pneumatici - Informazioni gene-
rali" in "Dati tecnici".
– Controllare che le pressioni di gonfiaggio degli pneu- matici del rimorchio siano corrette.
– Prima di procedere al traino del rimorchio appurare l'eventuale presenza di tracce di usura o di danneg-
giamento evidente sugli pneumatici. Per le proce-
dure di ispezione pneumatici corrette, vedere
"Pneumatici - Informazioni generali" in "Dati tecnici".
– Quando si sostituiscono gli pneumatici, vedere "Pneumatici – Informazioni generali" in "Dati tecnici"
per le procedure di sostituzione pneumatici cor-
rette. Sostituire gli pneumatici con altri con mag-
giore capacità di carico non aumenta i limiti GVWR
e GAWR della vettura. Requisiti per il traino di rimorchi – Freni
rimorchio
–
Non collegare l'impianto frenante idraulico o l'im-
pianto depressione della vettura a quello del rimor-
chio. Tale operazione, infatti, può pregiudicare l'effi-
cienza dell'impianto frenante e provocare lesioni
personali.
– Durante il traino di un rimorchio equipaggiato con impianto frenante a compensazione idraulica, non è
richiesta la centralina elettronica freni.
–
I freni sono consigliati per i rimorchi superiori a 450 kg
e necessari per i rimorchi superiori a 750 kg.
Se il rimorchio pesa più di 450 kg, do-
vrebbe essere provvisto di un proprio im-
pianto frenante di efficienza adeguata.
La mancata osservanza di questa norma può pro-
vocare l'usura prematura delle guarnizioni dei
freni della vettura, un maggiore sforzo sul pedale
del freno e l'allungamento degli spazi di frenata.
260
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 267 of 396
ATTENZIONE!
N
on collegare i freni rimorchio ai
condotti idraulici dell'impianto frenante
della vettura, onde evitare che il sovraccarico
sullo stesso possa essere causa di avarie. Il rischio
di un incidente sarebbe in questo caso molto alto
poiché l'efficacia frenante potrebbe venir meno
improvvisamente.
Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di
frenata. Durante il traino di rimorchi, tenere di-
stanze di sicurezza maggiori dalle vetture che
precedono, onde evitare il rischio di incidenti.
Requisiti per il traino di rimorchi - Luci e
cablaggio per rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un rimorchio,
indipendentemente dalle sue dimensioni, sia dotato di
luci di arresto e di indicatori di direzione.
L'allestimento gancio di traino può comprendere un
cablaggio a sette o a tredici pin. Utilizzare cablaggio e
connettore per rimorchio omologati dal Costruttore.
NOTA: non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
vettura. La vettura è dotata di collegamenti elettrici completi,
ma è necessario eseguire l'accoppiamento del cablaggio
con il connettore rimorchio. (fig. 145)
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
1 Indicatore di
direzione sini-
stro Giallo
2 Retronebbia Blu
3 Massa/Ritorno comune Bianco
4 Indicatore di
direzione destro Verde
(fig. 145)
Connettore a sette pin
261
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 268 of 396
Numero pin Funzione Colore con-duttore
5 Gruppo luce di posizione poste-
riore destra, luci
di ingombro eilluminazionetarga poste- riore. b Marrone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di posizione poste-riore sinistra,
luci di ingombro e illuminazione
targa poste- riore. b Nero
b Il gruppo luce di posizione e illuminazione targa
posteriore deve essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un collegamento co-
mune con entrambi i pin 5 e 7. (fig. 146)
Numero pin Funzione Colore
conduttore
1 Indicatore di
direzione sini-
stro Giallo
2 Retronebbia Blu
3 a Massa/Ritorno comune per i
contatti (pin) 1 e 2 e da 4 a 8 Bianco
4 Indicatore di
direzione destro Verde
(fig. 146)
Connettore a 13 pin
262
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 269 of 396
Numero pin Funzione Coloreconduttore
5 Gruppo luce di posizione poste-
riore destra, luci di ingombro eilluminazione
targa poste- riore. b Marrone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di posizione poste-riore sinistra,
luci di ingombro e illuminazione targa poste-
riore. b Nero
8 Luci retromarcia Rosso/Nero
9 Alimentazione elettrica perma-nente (+12 V) Marrone/Bianco
10 Alimentazione elettrica coman-
data dal disposi- tivo di accen-
sione (+12 V) Rosso
Numero pin Funzione Colore
conduttore
11 a Ritorno per il contatto (pin)10 Bianco
12 Riserva per eventuale futuraassegnazione Rosso/Blu
13 a Ritorno per il contatto (pin) 9 Bianco
Nota: l'assegnazione del pin 12 è stata cambiata da "Co-
difica per rimorchio accoppiato" a "Riserva per eventuale
assegnazione futura".
a I tre circuiti di ritorno non devono essere collegati
elettricamente nel rimorchio.
b Il gruppo luce di posizione e illuminazione targa
posteriore deve essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un collegamento co-
mune con entrambi i pin 5 e 7.
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio, esercitarsi nelle
svolte, nell'arresto e nella retromarcia con il rimorchio
in una zona poco trafficata.
263
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 270 of 396
Cambio manuale (per versioni/mercati, dove
previsto)
Se per il traino si utilizza una vettura con cambio
manuale, eseguire ogni avviamento in PRIMA per evi-
tare lo slittamento della frizione.
Cambio automatico (per versioni/mercati,
dove previsto)
Durante il traino è possibile selezionare la gamma D
(drive). Tuttavia, se in questa gamma si verificano fre-
quenti cambi marcia, utilizzare la funzione AutoStick
®
per selezionare una marcia più bassa.
NOTA:l'uso di una marcia più bassa in condizioni di
carico particolarmente gravose migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del cambio limitando
i cambi di marcia e i fenomeni di surriscaldamento.
Questa azione assicura un migliore freno motore.
Se si traina REGOLARMENTE un rimorchio per più di
45 minuti consecutivi, si devono sostituire l'olio del
cambio e il filtro del cambio automatico attenendosi
agli intervalli specificati per "allestimento polizia, alle-
stimento taxi, come veicolo aziendale o per il fre-
quente traino di rimorchi" in "Programma di manuten-
zione". NOTA:
Prima di effettuare il traino, controllare il
livello dell'olio del cambio (solo cambi a quattro velo-
cità). Il cambio a sei velocità non richiede il controllo
del livello dell'olio prima del traino. Tuttavia, se si
notano perdite di olio o anomalie di funzionamento del
cambio, rivolgersi immediatamente al centro assisten-
ziale autorizzato.
Cruise Control elettronico (per versioni/
mercati, dove previsto)
Non utilizzare su tragitti in collina o con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Control, se si riscon- trano cali di velocità superiori a 16 km/h, disattivare
la funzione fino al ritorno alla velocità di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il consumo di carburante.
AutoStick
®(per versioni/mercati, dove
previsto)
–
Quando si utilizza la funzione AutoStick
®, selezionare
la marcia più alta per ottenere le prestazioni più
adeguate ed evitare di scalare la marcia frequente-
mente. Ad esempio, scegliere "4" se è possibile man-
tenere la velocità desiderata. Scegliere "3" o "2" se è
necessario per mantenere la velocità desiderata.
264
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE