FIAT FREEMONT 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 301 of 396
2. La pompa inizia a iniettare l'aria nello pneumaticonel momento in cui la bomboletta del sigillante (1) è
completamente vuota. Tenere in funzione la pompa
e gonfiare lo pneumatico alla pressione indicata
sull'etichetta delle pressioni di gonfiaggio sul mon-
tante posteriore porta lato di guida (pressione rac-
comandata). Verificare la pressione di gonfiaggio
guardando il manometro (3).
Se lo pneumatico non si gonfia a una pressione
di almeno 1,8 bar (26 psi) entro 15 minuti:
Lo pneumatico è molto danneggiato. Evitare assolu- tamente di guidare la vettura. In questo caso richie-
dere assistenza.
NOTA: se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di sgonfiaggio per ridurre la
pressione di gonfiaggio al valore raccomandato prima di
continuare.
Se lo pneumatico si gonfia alla pressione racco-
mandata o ad almeno 1,8 bar (26 psi) entro 15
minuti:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di velocità dalla parte superiore della bomboletta di sigillante (1) e
applicarla sulla plancia portastrumenti. 3. Scollegare immediatamente il tubo flessibile del si-
gillante (6) dallo stelo della valvola, reinstallare il
tappo sul raccordo all'estremità del tubo flessibile e
riporre il kit TIREFIT nel vano bagagli della vettura.
Passare a (D) "Guida della vettura".
Il raccordo di metallo all'estremità del
connettore di alimentazione (8) po-
trebbe diventare caldo dopo l'uso: ma-
neggiarlo con cautela.
Se non si rimonta il tappo sul raccordo all'estre-
mità del flessibile del sigillante (6), il sigillante
potrebbe venire a contatto con la pelle, gli indu-
menti e gli interni della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto con i compo-
nenti interni del kit TIREFIT provocando danni
permanenti al kit .
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e il gonfiaggio dello
pneumatico, guidare la vettura per 8 km o per 10 minuti
per garantire una corretta distribuzione del sigillante
TIREFIT all'interno dello pneumatico. Non superare gli
88 km/h.
295
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 302 of 396
ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione perma-
n
ente per pneumatici sgonfi. Far ispezio-
nare e riparare o sostituire lo pneumatico dopo
avere utilizzato TIREFIT. Non superare la velocità
di 88 km/h fino a quando lo pneumatico non
viene riparato o sostituito. Il mancato rispetto di
tali avvertenze può provocare lesioni gravi o
letali al conducente, ai passeggeri e a eventuali
passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare riferimento a "Quando
ci si ferma per utilizzare TIREFIT" prima di continuare.
1. Ruotare la manopola di selezione della modalità (5) in posizione di modalità aria.
2. Srotolare il connettore di alimentazione e inserire il connettore nella presa di corrente da 12 V.
3. Srotolare il tubo flessibile della pompa dell'aria (7) (nero) e avvitare il raccordo all'estremità del tubo
flessibile (7) sullo stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nello pneumatico leggendo il valore sul manometro (3). Se la pressione di gonfiaggio è inferiore a 1,3
bar, lo pneumatico è molto danneggiato. Evitare asso-
lutamente di guidare la vettura. In questo caso richie-
dere assistenza.
Se la pressione dello pneumatico è 1,3 bar o
superiore:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per accendere
il TIREFIT e gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata sulla targhetta delle informazioni relative a
pneumatici e carico situata sul montante posteriore
porta lato guida.
NOTA: se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di sgonfiaggio per ridurre la
pressione di gonfiaggio al valore raccomandato prima di
continuare.
2. Scollegare il kit TIREFIT dallo stelo della valvola, rimontare il tappo sullo stelo della valvola e disinse-
rire la spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sostituire lo pneuma- tico al più presto da un centro assistenziale autoriz-
zato o da un gommista.
296
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 303 of 396
5. Sostituire il complessivo bomboletta (1) e tuboflessibile (6) del sigillante presso un centro assisten-
ziale autorizzato prima possibile. Vedere la sezione
"(F) Sostituzione della bomboletta e del flessibile del
sigillante".
NOTA: in occasione della riparazione dello pneuma-
tico, informare il centro assistenziale autorizzato o il
centro di riparazione che lo pneumatico è stato sigil-
lato utilizzando il kit TIREFIT.
(F) Sostituzione della bomboletta e del tubo
flessibile del sigillante:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigillante (6) (traspa-
rente).
2. Individuare il pulsante rotondo Sealant bottle rele- ase (rilascio bomboletta di sigillante) nell'area incas-
sata sotto la bomboletta di sigillante. 3. Premere il pulsante SEALANT BOTTLE RELEASE.
La bomboletta di sigillante (1) viene rilasciata. Ri-
muovere la bomboletta e smaltirla adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di sigillante nell'alloggia- mento del kit TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta di sigillante (1) nell'alloggiamento in modo che il tubo flessibile del
sigillante (6) sia allineato con la scanalatura del tubo
flessibile nella parte anteriore dell'alloggiamento.
Spingere la bottiglia nell'alloggiamento. Uno scatto
indica il fissaggio della bomboletta in posizione.
6. Verificare che il tappo sia installato sul raccordo all'estremità del tubo flessibile del sigillante (6) e
riposizionare il flessibile nell'apposito spazio (alla
base della pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano sulla vet- tura.
297
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 304 of 396
LAMPADE DI RICAMBIO
Tutte le lampade delle luci interne hanno lo zoccolo di
ottone o di vetro. Le lampade con zoccolo di alluminio
non sono approvate e non devono essere usate come
ricambio.
LAMPADE – Luci interne, rif. lampada
Luci di cortesia/lettura (a incandescenza) . . . . . . 578
Luci di cortesia/lettura (LED opzionale) . . . . . . . LED(sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Luce vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Luce vano di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
Vano portadocumenti sulla porta/portabicchieri
opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED (sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
NOTA: per gli interruttori con spia integrata, richie-
dere al centro assistenziale autorizzato di zona le istru-
zioni per la sostituzione. LAMPADE - Luci esterne, rif. lampada
Proiettore fascio anabbagliante . . . . . . . . . . . . . H11
Proiettore abbagliante . . . . . . . . . . . . . . . HB3/9005
Indicatore di direzione anteriore . . . PY27W/3757AK
Luce di posizione anteriore . . . . . . . . . . . . . . W5W
Proiettore fendinebbia anteriore . . . . . . . . . PSX24W
Retronebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PS19W
Indicatore laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WY5W
Luce di arresto superiore supplementare
(CHMSL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED
(sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Luci di posizione/arresto posteriori . . . . . . . . . . LED (sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Luci di posizione posteriori (portellone) . . . . . . LED (sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Indicatore di direzione posteriore . . . . . . . . WY21W
Luce retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . W21W
Luce targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
298
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 305 of 396
SOSTITUZIONE LAMPADE
Se possibile, si consiglia di far eseguire la
sostituzione delle lampade presso una
Rete Assistenziale Fiat . Il corretto funzio-
namento e orientamento delle luci esterne è es-
senziale per guidare in sicurezza e nel rispetto
della legge.
PROIETTORE ANABBAGLIANTE/
ABBAGLIANTE, LUCE DI POSIZIONE/
INDICATORE DI DIREZIONE ANTERIORE
1. Aprire il cofano motore.
NOTA: per sostituire alcune luci nell'alloggiamento
del proiettore sinistro, potrebbe essere necessario
rimuovere l'alloggiamento del filtro dell'aria e mettere
da parte il modulo di alimentazione totalmente inte-
grato (TIPM).
2. Ruotare la lampada e il connettore di ¼ di giro in
senso antiorario e staccare il complessivo dall'allog-
giamento proiettori.(fig. 161)
3. Scollegare la lampada dal connettore cablaggio e quindi collegare la lampada di ricambio.
Non toccare le lampade di ricambio con
le dita. Il contatto con olio riduce sensi-
bilmente la vita utile della lampada. In
caso di contatto della lampada con superfici ole-
ose, pulirla con alcol.
4. Montare il complessivo lampada e connettore nel- l'alloggiamento proiettore e ruotare di ¼ di giro in
senso orario per bloccarlo in sede.
(fig. 161)1 - Lampada indicatore di direzione anteriore
2 - Lampada proiettore fascio anabbagliante
3 - Lampada luce di posizione anteriore
4 - Lampada proiettore fascio abbagliante
299
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 306 of 396
PROIETTORE FENDINEBBIA ANTERIORE
NOTA:ruotare verso destra il volante se si deve
sostituire la luce anteriore sinistra del fendinebbia, e a
sinistra per sostituire la luce anteriore destra del fen-
dinebbia, in modo da agevolare l'accesso alla parte
anteriore del passaruota.
1. Rimuovere gli elementi che servono a fissare il pannello di accesso del passaruota anteriore infe-
riore e rimuovere il pannello di accesso.
2. Rimuovere il connettore elettrico dall'alloggia- mento del fendinebbia.(fig. 162)
3. Afferrare saldamente la lampada tenendola sui due fermi laterali, stringere i fermi e sganciare la lampada dalla parte posteriore dell'alloggiamento del fendi-
nebbia anteriore.
4. Estrarre la lampada dall'apertura a incastro nell'al- loggiamento tirandola in direzione rettilinea.
5. Allineare le linguette della lampada di ricambio fen- dinebbia anteriore alle scanalature nella fascia del-
l'apertura lampada sulla parte posteriore dell'allog-
giamento del fendinebbia anteriore.
Non toccare le lampade di ricambio con
le dita. Il contatto con olio riduce sensi-
bilmente la vita utile della lampada. In
caso di contatto della lampada con superfici ole-
ose, pulirla con alcol.
6. Inserire la lampada nell'alloggiamento finché le lin- guette non si innestano nelle scanalature della fascia.
7. Inserire la lampada nell'alloggiamento in maniera decisa e regolare finché entrambi i fermi sui lati non
scattano saldamente in posizione.
RETRONEBBIA
1. Accedere alla parte posteriore del paraurti, sopra il rinforzo paraurti e premere le alette di sgancio
sull'alloggiamento fendinebbia.(fig. 163)
2. Staccare l'alloggiamento fendinebbia dal paraurti.
(fig. 162)
300
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 307 of 396
3.
Scollegare il connettore del cablaggio
elettrico.
(fig. 164) 4. Afferrare saldamente la lampada tenendola sui due
fermi laterali, stringere i fermi e sganciare la lampada
dalla parte posteriore dell'alloggiamento.
5. Estrarre la lampada dall'apertura a incastro nell'al- loggiamento tirandola in direzione rettilinea.
6. Staccare la lampada dalla presa connettore e mon- tare la lampada di ricambio.
7. Allineare le linguette del complessivo portalampada/lampada di ricambio retronebbia alle
scanalature nella fascia dell'apertura lampada sulla
parte posteriore dell'alloggiamento.
8. Inserire la lampada nell'alloggiamento finché le lin- guette non si innestano nelle scanalature della fascia.
9. Inserire la lampada nell'alloggiamento in maniera decisa e regolare finché entrambi i fermi sui lati non
scattano saldamente in posizione.
10. Rimontare l'alloggiamento del fendinebbia.
INDICATORE LATERALE
Gli indicatori laterali si trovano in entrambi i pannelli
del parafango anteriore.
1. Premere su un lato del trasparente dell'indicatore laterale per rilasciare la tensione elastica e quindi
tirarlo verso l'esterno.
(fig. 163) Alette di sgancio(fig. 164)
Connettore elettrico
301
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 308 of 396
2. Scollegare la lampada dal connettore cablaggio equindi collegare la lampada di ricambio.(fig. 165)
3. Inserire il gancio destro dell'indicatore laterale nel- l'elemento in lamiera (notare l'orientamento cor-
retto delle scritte sui trasparenti).
4. Ruotare l'indicatore laterale in posizione fino all'in- serimento del lato sinistro (si udirà un leggero
scatto). INDICATORE DI DIREZIONE POSTERIORE
E LUCE RETROMARCIA
Le luci di posizione posteriori sono composte da due
parti. Le luci di posizione/di arresto posteriori e le luci
degli indicatori di direzione posteriori si trovano nei
pannelli di carrozzeria nell'angolo posteriore. Le luci di
posizione posteriori e di retromarcia sono ubicate sul
portellone.
Sostituzione dell'indicatore di direzione
posteriore
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere i due elementi di fissaggio dalla parte
interna dell'alloggiamento della luce di posizione
posteriore.(fig. 166)(fig. 165) Distacco della lampada dell'indicatore laterale
(fig. 166)
302
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 309 of 396
3. Prestando attenzione, inserire con una mano unaspatola da carrozziere (uno strumento in plastica a
lama piatta) tra il pannello di carrozzeria e il lato
esterno dell'alloggiamento della luce di posizione
posteriore, e con l'altra mano afferrare il lato in-
terno dell'alloggiamento della luce di posizione po-
steriore. Aiutandosi con la spatola e premendo
contemporaneamente con le mani, sganciare l'allog-
giamento della luce di posizione posteriore dalla
vettura.
4. Ruotare il connettore elettrico della lampada di ¼ di giro in senso antiorario e staccarlo dall'alloggia-
mento della luce di posizione posteriore.
5. Staccare la lampada dalla presa connettore e mon- tare la lampada di ricambio.
6. Montare il complessivo lampada e connettore nel- l'alloggiamento della luce di posizione posteriore e
ruotare il connettore di ¼ di giro in senso orario
per bloccarlo in sede.
7. Rimontare l'alloggiamento della luce di posizione posteriore e i relativi elementi di fissaggio. Sostituzione della luce retromarcia
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere i due elementi di fissaggio dell'alloggia-
mento della luce di posizione posteriore dal lato
interno del portellone.(fig. 167)
3. Prestando attenzione, inserire con una mano una spatola da carrozziere (uno strumento in plastica a
lama piatta) tra l'alloggiamento della luce di posi-
zione posteriore e il portellone. Aiutandosi con la
spatola e premendo contemporaneamente con le
mani, sganciare l'alloggiamento della luce di posi-
zione posteriore dal portellone. (fig. 168)
(fig. 167)
303
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 310 of 396
4. Ruotare il connettore elettrico della lampada di ¼ digiro in senso antiorario e staccarlo dall'alloggia-
mento.
5. Staccare la lampada dalla presa connettore e mon- tare la lampada di ricambio.
6. Montare il complessivo lampada e connettore nel- l'alloggiamento e ruotare il connettore di ¼ di giro
in senso orario per bloccarlo in sede.
7. Rimontare l'alloggiamento della luce di posizione posteriore e i relativi elementi di fissaggio.
LUCE TARGA
1. Premere verso la parte laterale della vettura e te- nere in posizione l'alettina di blocco che sporge
dall'estremità del trasparente. 2. Inserire uno strumento in plastica a lama piatta tra
l'estremità del trasparente con l'alettina di blocco e
l'alloggiamento circostante, quindi far ruotare lo
strumento per staccare il trasparente dall'alloggia-
mento.
3. Tenere il trasparente con una mano e con l'altra ruotare il connettore elettrico della lampada di ¼ di
giro in senso antiorario, quindi staccare il comples-
sivo lampada-connettore dal trasparente.
4. Staccare la lampada dalla presa connettore e mon- tare la lampada di ricambio.
5. Montare il complessivo lampada e connettore nel trasparente e ruotare il connettore di ¼ di giro in
senso orario per bloccarlo in sede.
6. Inserire l'estremità del trasparente senza l'alettina di blocco nell'alloggiamento del portellone, quindi
spingere il lato opposto del trasparente all'interno
dell'alloggiamento, assicurandosi che si blocchi in
sede.(fig. 168)
304
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE