FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 111 of 332

Spie Significato
Spia ESC
Spia ESC disattivato
Queste spie si devono accendere quando l'interruttore di accensione viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento è su ON, e spegnersi dopo qualche secondo.
Se le spie restano accese oppure non si accendono quando l'interruttore di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o quando la modalità di funzionamento è su ON, si raccomanda di fare controllare il veicolo il
prima possibile.
lampeggia quando il Controllo elettronico della stabilitàeoilcontrollo della trazione attivo è in funzione.si accende quando il Controllo elettronico della stabilità viene disattivato mediante una delle seguenti operazioni:
Viene premuto l'interruttore "ESC OFF" per disattivare il sistema.
Il selettore della modalità di guida è messo sulla posizione "4L" (Easy select 4WD) o sulla posizione “4LLc”
(Super select 4WD II).
53) 54)
109

Page 112 of 332

Spie di segnalazione
Spie di segnalazione Significato
Spia freni
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo qualche secondo. Prima di mettersi alla guida
accertarsi sempre che la spia sia spenta.
Con il dispositivo di avviamento o la modalità di funzionamento su "ON", la spia di segnalazione freni si
accende quando sono presenti le seguenti condizioni:
Quando viene azionato il freno di stazionamento.
Quando il livello del liquido dei freni nel serbatoio scende al minimo.
Quando la funzione di ripartizione della forza frenante non funziona correttamente.
Con il dispositivo di avviamento o la modalità di funzionamento in posizione ON, il cicalino suona se la
velocità del veicolo supera gli 8 km/h con il freno di stazionamento inserito.
119) 120)
Spia di segnalazione controllo motore
Questa spia fa parte di un sistema diagnostico di bordo che tiene sotto controllo le emissioni, il sistema
di controllo motore o il sistema di controllo del cambio automatico.
In caso di rilevamento di un'anomalia ad uno di questi sistemi, la spia si accende a luce fissa o
intermittente. Anche se il veicolo può continuare a essere utilizzato e non richiede traino, si consiglia di
fare controllare il prima possibile l'impianto.
Questa spia si accende anche quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore. Se non si
spegne dopo l'avviamento del motore, si raccomanda di fare controllare il veicolo.
Il modulo di controllo elettronico del motore che integra il sistema diagnostico di bordo ha in memoria
diversi dati sui guasti (in particolare sulle emissioni di scarico).
Se si scollega un cavo della batteria, i dati vengono cancellati, rendendo difficile una rapida diagnosi.
Non scollegare i cavi della batteria quando la spia di controllo motore è accesa.
55) 56) 57)
Spia di segnalazione carica batteria
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore.
58)
110
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Page 113 of 332

Spie di segnalazione Significato
Spia pressione olio
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore. Se si accende mentre
il motore è avviato, la pressione dell'olio è troppo bassa. Se la spia di segnalazione si accende mentre il
motore è avviato, arrestare il motore e farlo controllare.
La spia di segnalazione pressione olio non deve essere considerata come un'indicazione del livello
dell'olio nel motore. Il controllo del livello dell'olio deve essere effettuato mediante l’apposita astina.
59) 60) 61)
Spia di segnalazione porta aperta
Questa spia si accende in presenza di una porta aperta o non completamente chiusa.
Se il veicolo raggiunge gli 8 km/h circa con una porta aperta o socchiusa, vengono emessi 4 segnali
acustici di avvertenza.
62)
Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli
Questa spia si accende quando il liquido lavacristalli si sta esaurendo. Se si accende la spia, riempire il
contenitore con altro liquido lavacristalli. Vedere "Liquido lavacristalli" e "Capacità di riempimento".
Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare (SRS)
Sul quadro strumenti è presente la spia del sistema di protezione supplementare (SRS). Il sistema
esegue un autocontrollo ogni volta che il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o
la modalità di funzionamento viene impostata su ON. La spia del sistema SRS si accende per alcuni
secondi e poi si spegne. È una situazione del tutto normale e indica un corretto funzionamento.
Se si verifica un problema relativo a uno o più componenti del sistema SRS, la spia si accende e rimane
accesa.
La spia/visualizzazione SRS è condivisa dal sistema airbag SRS e dai pretensionatori delle cinture di
sicurezza.
Sui veicoli equipaggiati con ERA-GLONASS, se il sistema ERA-GLONASS è in funzione, si accende la
spia del sistema SRS.
63) 64)
111

Page 114 of 332

Spie di segnalazione Significato
Spia ABS (ove presente)
La spia ABS si accende in caso di anomalia nel sistema antibloccaggio freni (ABS). In condizioni normali,
la spia ABS si accende quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne alcuni secondi dopo.
NOTA: Sui veicoli con bloccaggio del differenziale posteriore e Controllo elettronico della stabilità (ESC),
le funzioni ESC e ABS vengono sospese mentre il bloccaggio differenziale posteriore è inserito. Le spie
ESC, ESC OFF e ABS restano accese mentre queste funzioni sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio differenziale posteriore viene disinserito, queste spie si spengono e i
sistemi tornano in funzione. Vedere "Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
Se si accende solo la spia ABS:
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità. Parcheggiare il veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione.
Riavviare il motore e verificare che la spia si spenga dopo qualche minuto di guida. Se in seguito rimane
spenta, significa che non ci sono avarie.
Se invece la spia non si spegne o se, durante la guida, si riaccende, fare controllare il veicolo non
appena possibile.
Se la spia ABS e la spia di segnalazione freni si accendono contemporaneamente:
È possibile che l'ABS e il ripartitore della forza frenante siano fuori uso, quindi frenare in modo energico
potrebbe rendere il veicolo instabile.
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità.
Fermare immediatamente il veicolo in un punto sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per farlo
controllare.
65) 66)
112
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Page 115 of 332

ATTENZIONE
119)Nelle situazioni seguenti, le prestazioni
dei freni possono risultare compromesse o
il veicolo può diventare instabile se i freni
vengono azionati improvvisamente; evitare
quindi di guidare ad alte velocità o di
frenare bruscamente. In questi casi, inoltre,
è necessario parcheggiare il veicolo in un
punto ove non intralci la circolazione e farlo
successivamente controllare.1–Laspia di
segnalazione freni non si accende
all'inserimento del freno di stazionamento o
non si spegne al rilascio dello stesso. 2 –
La spia ABS e la spia di segnalazione freni
si accendono contemporaneamente. Per
maggiori dettagli, vedere "Spia ABS". 3 –
La spia di segnalazione freni rimane accesa
durante la guida.
120)Quando le prestazioni dei freni sono
deteriorate, arrestare il veicolo nel modo
seguente. 1 – Premere il pedale del freno in
maniera più energica rispetto al solito.
Tenere saldamente premuto il pedale del
freno anche se raggiunge il fondo corsa. 2
– Se i freni non funzionano, usare il freno
motore per ridurre la velocità del veicolo e
tirare con cautela la leva del freno di
stazionamento. Premere comunque il
pedale del freno per accendere la luce di
arresto (luce freni) e segnalare così la
manovra ai veicoli che seguono.
AVVERTENZA
51)L'accensione della spiadopo
l’avviamento o durante un tentativo di
avviamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si può
regolarmente utilizzare il veicolo ma occorre
rivolgersi prima possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
52)Se la spia di preriscaldo candelette del
motore Diesel si accende dopo
l'avviamento del motore, è possibile che il
regime del motore non aumenti oltre il
minimo a causa del congelamento del
combustibile. In questo caso, fare girare il
motore al minimo per circa 10 minuti,
quindi girare l'interruttore di avviamento
sulla posizione di spegnimento (OFF) o
mettere la modalità di funzionamento su
"OFF", quindi subito dopo girare di nuovo
l'interruttore di avviamento su "ON" o
rimettere la modalità di funzionamento su
"ON".
53)Quando questa spia lampeggia, il
Controllo elettronico della stabilità o il
sistema attivo di controllo della trazione
sono in funzione, il che significa che la
strada è scivolosa o che le ruote del veicolo
stanno iniziando a pattinare. Se ciò accade.
rallentare e intervenire meno
sull'acceleratore.54)Se dovesse verificarsi una condizione
anomala nel sistema durante la marcia, la
spia
si illumina. In questi casi, seguire
queste procedure:1–Selatemperatura
dell'impianto frenante continua ad
aumentare a causa del continuo intervento
del sistema di controllo dei freni su fondo
stradale scivoloso, l'indicatore
lampeggia. Per evitare il
surriscaldamento del sistema frenante, il
controllo freni della funzione di controllo
della trazione, sarà temporaneamente
sospeso. (Il controllo della funzione di
controllo attivo della trazione da parte del
motore e il funzionamento normale dei freni
non saranno compromessi). Parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione. Quando la temperatura dei
freni si sarà abbassata, l’indicatore
si
spegnerà e le funzioni di controllo
elettronico della stabilità e di controllo attivo
della trazione riprenderanno a funzionare. 2
– Se l'indicatore
non si spegne
nemmeno dopo avere eseguito la suddetta
procedura, potrebbe esserci un problema
nel sistema. Arrestare e riavviare il motore e
verificare che l'indicatore
si spenga. Se
l'indicatore scompare, non sussiste alcuna
anomalia.3–Sel'indicatore
si accende
anche quando si guida il veicolo per brevi
distanze dopo avere riavviato il motore, si
raccomanda di fare controllare il veicolo il
prima possibile.
55)Una guida prolungata con questa spia
accesa può provocare ulteriori danni al
sistema di controllo delle emissioni.
Potrebbe inoltre incidere sui consumi e
sulla guidabilità.
113

Page 116 of 332

56)Se la spia non si accende quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su ON, si consiglia di fare
controllare l'impianto.
57)Se la spia si accende durante il
funzionamento del motore, non procedere
ad alta velocità e far controllare il sistema
presso la Rete Assistenziale Fiat. Queste
condizioni possono incidere negativamente
sulla risposta del pedale dell'acceleratore e
del pedale del freno.
58)Se si accende mentre il motore è
avviato, è presente un problema
nell'impianto di carica. Fermare
immediatamente il veicolo in un punto
sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per farlo controllare.
59)Se questa spia si accende quando il
livello dell'olio motore è normale, far
controllare il veicolo.
60)Questa spia di segnalazione non indica
il livello dell'olio nella coppa. Il controllo del
livello dell'olio deve essere effettuato
mediante l’apposita astina a motore
arrestato.
61)Se si continua a guidare quando il
livello dell'olio motore è insufficiente,
oppure quando questa spia è accesa, si
rischia il danneggiamento irreparabile del
motore.
62)Prima di mettersi in marcia, assicurarsi
che la spia di segnalazione sia spenta.63)Se si verifica una delle seguenti
condizioni, potrebbe essersi verificato un
problema negli airbag e/o nei
pretensionatori delle cinture di sicurezza del
sistema SRS che potrebbero non
funzionare correttamente in caso di
collisione o attivarsi improvvisamente in
assenza di collisione: 1 – Anche quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.2–Laspia
SRS si accende durante la marcia.
64)Gli airbag e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza del sistema SRS sono
stati progettati per contribuire a ridurre il
rischio di lesioni gravi o morte in
determinate collisioni. Se si verifica una
delle precedenti condizioni, far controllare
immediatamente il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat.
65)Una delle seguenti condizioni indica
che l'ABS non funziona ed è disponibile
soltanto il normale impianto frenante.
(L'impianto frenante standard funziona
normalmente). In questo caso, si consiglia
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
66)Quando il dispositivo di avviamento è
su "ON" o la modalità di funzionamento
viene messa su "ON", la spia di
segnalazione non si accende oppure
rimane accesa senza spegnersi. La spia di
segnalazione si accende durante la marcia.
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Page 117 of 332

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione alla vettura e
fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.CINTURE DI SICUREZZA.......116
SISTEMA SBR (SEAT BELT
REMINDER)................118
PRETENSIONATORI E LIMITATORE DI
FORZA...................120
SEGGIOLINO PER BAMBINI.....121
IDONEITÀ PER POSIZIONI ISOFIX E
ALTRI SEDILI...............125
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) -
AIRBAG..................136
SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA . . .147
SISTEMI DI AUSILIO ALLA GUIDA .151
115

Page 118 of 332

CINTURE DI
SICUREZZA
Per salvaguardare la propria incolumità
e quella di tutti i passeggeri in caso di
incidente, è estremamente importante
tenere correttamente allacciate le
cinture di sicurezza durante la marcia.
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema pretensionatore
ciascuna (Cabina Singola e Cabina
Club). Le cinture di sicurezza anteriori e
le cinture di sicurezza posteriori esterne
sono dotate di un sistema
pretensionatore ciascuna (Cabina
Doppia). L'uso di questo tipo di cinture
è analogo a quello delle cinture
convenzionali.
Vedere "Pretensionatori e limitatori di
forza delle cinture di sicurezza".
121) 122) 123) 124) 125) 126) 127) 128) 129) 130)
Cintura di sicurezza a 3 punti (con
meccanismo di blocco di
emergenza)
Questo tipo di cintura non richiede
regolazione della lunghezza. Una volta
allacciata, la cintura si adatta ai
movimenti di chi la indossa e, in caso di
urto violento o improvviso. si blocca
automaticamente per trattenere contro
il sedile il corpo del passeggero.
NOTA È possibile verificare il
bloccaggio della cintura tirandola
velocemente in avanti.
In alcuni mercati (per esempio, la
Svezia) / quando previsto, i veicoli sonoallestiti con cinture di sicurezza a rulli
con doppia funzione di bloccaggio sia
nel sedile anteriore, sia nel sedile
posteriore. Non è consentito
manomettere in alcun modo le cinture
di sicurezza o i loro supporti. In caso di
problemi, si consiglia di fare controllare
le cinture di sicurezza presso la Rete
Assistenziale Fiat quanto prima.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
1. Estrarre lentamente la cintura
tenendola per la linguetta di aggancio.
NOTA Se risulta impossibile estrarre le
cinture sicurezza poiché sono bloccate,
tirarle con forza e lasciarle quindi
riavvolgere. Dopodiché, provare
nuovamente a tirarle lentamente.
2. Inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia finché non si avverte uno scatto.
3. Tirare leggermente la cintura per
regolarne l’allentamento.
131)
67)
Come slacciare la cintura di
sicurezza
Tenendo la linguetta di aggancio della
cintura, premere il pulsante posto sulla
fibbia.
NOTA Poiché la cintura si ritrae
automaticamente, tenere la linguetta di
aggancio mentre la cintura si riavvolge
in modo che questa possa scorrere
lentamente. In caso contrario, si rischia
di danneggiare il veicolo.
Se la cintura di sicurezza (A) o l'anello
(B) si sporcano, è possibile che la
cintura non si riavvolga regolarmente.
Nel caso la cintura di sicurezza e
l'anello siano sporchi pulirli con sapone
neutro o una soluzione detergente.
197AA0008466
198AA0008293
116
SICUREZZA

Page 119 of 332

CONTROLLO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Controllare a intervalli regolari le cinture
di sicurezza, verificando l’eventuale
presenza di sfrangiature, tagli o segni di
usura sul nastro e di parti metalliche
incrinate o deformate. Sostituire la
cintura di sicurezza se presenta difetti.
132) 133) 134) 135)
68) 69) 70)
ATTENZIONE
121)Le cinture di sicurezza devono essere
sempre indossate sia dal guidatore che
dagli eventuali passeggeri, inclusi i bambini
sufficientemente grandi da indossarle
correttamente. Gli altri bambini devono
viaggiare fissati agli appositi sistemi di
ritenuta.
122)Far passare sempre la cintura
diagonale sulla spalla e lungo il petto. Non
metterla al di sotto del proprio corpo o
sotto il braccio.
123)Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da un solo passeggero. Il
mancato rispetto di questa indicazione può
comportare seri rischi.
124)La cintura offre la massima protezione
quando lo schienale è in posizione
perfettamente verticale. Se lo schienale è
reclinato, il passeggero rischia di scivolare
al di sotto della cintura, soprattutto in caso
di urto frontale, con seri rischi di lesioni
causate dalla cintura stessa oppure
dall'urto violento contro la plancia o lo
schienale.
125)Prima di allacciare la cintura, verificare
che non sia attorcigliata.
126)Non tenere mai un bambino in
braccio o seduto in grembo quando si
viaggia a bordo del veicolo, anche se si
indossa la cintura di sicurezza. In caso di
collisione o di brusca frenata si mette
altrimenti a rischio l'incolumità del
bambino.
127)Regolare sempre la cintura in modo
che aderisca perfettamente al corpo.128)Posizionare sempre la fascia
addominale della cintura di sicurezza sui
fianchi.
129)Non premere mai il pulsante della
fibbia durante la marcia.
130)Le cinture di sicurezza sono adatte a
tutti, comprese le donne incinte. Le donne
incinte devono utilizzare le cinture di
sicurezze fornite. Questo ridurrà il rischio di
lesioni alla donna e al bambino. La fascia
addominale deve poggiare sulle cosce e
sui fianchi (non sull'addome!) e deve
essere stretta il più possibile. Per ulteriori
domande o dubbi, consultare il proprio
medico.
131)Non collocare mai la fascia
addominale delle cinture di sicurezza
sull'addome. In caso di incidente potrebbe
esercitare una pressione eccessiva
sull'addome, aumentando il rischio di
lesioni.
132)Non cercare di riparare o sostituire da
soli le cinture di sicurezza né qualsiasi
componente del relativo sistema; questi
interventi devono essere fatti eseguire
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Riparazioni o sostituzioni non corrette
potrebbero ridurre l'efficacia delle cinture,
con il conseguente rischio di lesioni gravi in
caso di incidente.
133)Rammentare che, in caso di
incidente, i passeggeri dei sedili posteriori
che non indossano le cinture di sicurezza si
espongono a gravi rischi e rappresentano
un serio pericolo per gli occupanti dei sedili
anteriori.
134)La regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza va effettuata a veicolo fermo.
199AHZ101489
200AFZ101656
117

Page 120 of 332

135)Non apportare alcuna modifica o
aggiunta che impedisca ai dispositivi di
regolazione della cintura di sicurezza di
agire per tendere la cintura o che ostacoli
le regolazioni finalizzate ad eliminare il gioco
dal gruppo della cintura di sicurezza.
AVVERTENZA
67)Prima di allacciare le cinture di
sicurezza, verificare che non siano
attorcigliate.
68)In seguito a qualsiasi incidente, si
consiglia di fare controllare tutte le cinture
di sicurezza, compresi i riavvolgitori e i
dispositivi di fissaggio. In seguito a un
incidente, è inoltre raccomandabile
sostituire l'intero sistema delle cinture di
sicurezza, a meno che l'incidente non sia
stato lieve e le cinture non appaiano
danneggiate e continuino dunque a
funzionare correttamente.
69)Una volta attivatosi, il pretensionatore
non può essere riutilizzato. Deve essere in
tal caso sostituito assieme al riavvolgitore.
70)Non inserire oggetti come pezzi di
plastica, graffette, bottoni ecc nel
meccanismo della fibbia o del riavvolgitore
fig. 200. Evitare inoltre di modificare,
rimuovere o installare la cintura di sicurezza.
In caso contrario, la cintura di sicurezza
potrebbe non essere in grado di fornire una
protezione adeguata in caso di incidente o
in altre situazioni.71)Se è sporca, la cintura deve essere
pulita con un detergente neutro in acqua
tiepida. Dopo il risciacquo, lasciarla
asciugare all'ombra. Non usare
candeggianti o coloranti sulle cinture per
non pregiudicarne le caratteristiche.
SISTEMA SBR (SEAT
BELT REMINDER)
Segnalatore cinture di
sicurezza (sistema SBR)
Per il sedile del guidatore e del
passeggero anteriore (ove
presente)
* — La spia di questo esempio fa
riferimento ai veicoli con guida a
sinistra.
Tipo 1 — Veicoli con guida a sinistra
Tipo 2 — Veicoli con guida a destra
Se il dispositivo di avviamento è ruotato
su "ON" o la modalità di funzionamento
viene portata su ON senza aver prima
allacciato la cintura di sicurezza del
guidatore e/o del passeggero anteriore
(quando prevista), la spia si accende e il
segnale acustico si attiva per circa
6 secondi per ricordare al guidatore e/o
al passeggero anteriore (quando
prevista) di allacciare la cintura.
118
SICUREZZA
201AHA106665

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 340 next >