FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 11 of 236

LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico della chiave aziona: il
dispositivo di avviamento, le serrature
porta lato guidatore e porta lato
passeggero (per versioni/mercati, dove
previsto) e la serratura bagagliaio.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
1)1)1)
L’inserto metallico A fig. 2 della chiave
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porta lato guidatore e,
per versioni/mercati dove previsto,
la porta lato passeggero.
Premere il pulsante B fig. 2 per
aprire/chiudere l’inserto metallico.Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/ mercati, dove
previsto).
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, del bagagliaio con
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto).
Pressione del pulsante
: apertura
a distanza del bagagliaio e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione. L’apertura del bagagliaio è
segnalata dal doppio lampeggio degli
indicatori di direzione.
RICHIESTA DI CHIAVI
SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere
una nuova chiave meccanica oppure
una nuova chiave con telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
portando con sé un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura. Il sistema può
riconoscere fino ad 8 telecomandi.
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alla chiave,
non lasciare la stessa esposta ai raggi
solari.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
2F1D0005
9

Page 12 of 236

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
2) 3) 4) 5)
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 3:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovendo leggermente il volante,
ruotare la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
3)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.5)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
3F1D0006
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 13 of 236

IL SISTEMA FIAT
CODE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore. Se,
durante l'avviamento, il codice non
viene riconosciuto correttamente, sul
quadro strumenti si accende la spia
. In tal caso ruotare la chiave in
posizione STOP e successivamente in
MAR; se il blocco persiste riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se non si è
ancora riusciti ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Se la spia
si accende significa che il
sistema sta effettuando un’autodiagnosi
(dovuto ad esempio ad un calo di
tensione). Se l’inconveniente permane
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'INTERNO
Spingere verso la porta la levetta di
comando A fig. 4 per effettuare il
blocco delle porte oppure tirarla per
effettuare lo sblocco delle porte. Con
comando centralizzato (per versioni/
mercati, dove previsto), l’azionamento
della levetta A su lato guida genera il
blocco/sblocco di tutte le porte.
L’azionamento della levetta A sulle altre
porte blocca/sblocca la sola porta
interessata. Con serratura meccanica il
blocco/sblocco avviene agendo sulle
singole levette di comando.
AVVERTENZA La condizione di porta
bloccata è evidenziata dalla serigrafia B
fig. 4 di colore rosso.
4F1D0029
11

Page 14 of 236

BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'ESTERNO
Chiave meccanica:inserire e ruotare
l'inserto metallico nella serratura della
porta.
Chiave con telecomando(per
versioni/mercati, dove previsto):
premere il pulsante
per bloccare le
porte, oppure premere il pulsante
per
sbloccare le porte.
AVVERTENZA Prima di aprire una
porta, accertarsi che la manovra possa
essere realizzata in condizioni di
sicurezza. Aprire le porte solo a vettura
ferma.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
6)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo B fig. 5 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
ATTENZIONE
6)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe
le porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
7) 8) 9) 10)2)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 6 e spingere il
sedile avanti oppure indietro: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B fig. 6 in alto oppure in
basso fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti al posto di guida.
5F1D0716
6F1D0007
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 15 of 236

Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva C fig. 7 e tenerla
azionata finché non si raggiunge la
posizione desiderata, dopodiché
rilasciare la leva.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare il
pomello D fig. 8.RISCALDAMENTO
ELETTRICO SEDILI
ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, premere rispettivamente il
pulsante A oppure B fig. 9 per
l'inserimento della funzione.
Per disinserire la funzione, premere
nuovamente il pulsante.
SEDILI POSTERIORI
Ampliamento bagagliaio
3)
Procedere come segue:
rimuovere la cappelliera;
spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
in presenza del terzo posto
posteriore, (per versioni/mercati, dove
previsto), sganciare la cintura centrale
facendo arrotolare la fibbia nella propria
sede sul padiglione;
agire sulle leve ai lati delle sedute
posteriori fig. 10 spingendole verso
l'interno della vettura, ribaltare lo
schienale e successivamente
accompagnare lo schienale sul cuscino.
Riposizionamento schienali
Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti. Sollevare lo schienale
precedentemente ribaltato fino a
percepire lo scatto di bloccaggio del
meccanismo di aggancio.
7F1D0008
8F1D0715
9F1D014510F1D0034
13

Page 16 of 236

ATTENZIONE
7)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
8)In presenza di side bag, l'utilizzo di
foderine per sedili al di fuori di quelle
disponibili presso la Linea Accessori
MOPAR
®è pericoloso.
9)Rilasciata la leva di regolazione, verificare
sempre che il sedile sia bloccato sulle
guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
10)In caso di presenza di passeggeri sui
sedili posteriori, rimuovere tutti gli oggetti
potenzialmente contundenti che possano
causare lesioni in caso di incidente.
ATTENZIONE
2)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.3)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
APPOGGIATESTA
11) 12)
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 11 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Dispositivo "Anti-Whiplash"
Gli appoggiatesta sono dotati del
dispositivo "Anti-Whiplash", in grado di
ridurre la distanza tra testa e
appoggiatesta in caso di urto
posteriore, limitando i danni derivati dal
cosiddetto "colpo di frusta".
11F1D0011
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 17 of 236

In caso di pressione esercitata sullo
schienale a mezzo del torso oppure
della mano si può verificare la
movimentazione dell'appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del
sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 12 ed abbassare
l’appoggiatesta.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.Rimozione
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i tastiAeBfig. 12 a lato
dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto.
ATTENZIONE
11)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo
che la testa, e non il collo, appoggi su
di essi. Solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva.
12)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
VOLANTE
13) 14)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato in senso
verticale.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 13 verso il basso in posizione
1, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando la leva A in
posizione 2.
12F1D0012
A
2
1
13F1D0013
15

Page 18 of 236

ATTENZIONE
13)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
14)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che ne permette lo
sgancio in caso di contatto violento con
un passeggero. Agire sulla leva A fig.
14 per regolare lo specchio su due
diverse posizioni: normale oppure
antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
15)
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A
fig. 15 per regolare lo specchio.Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi è possibile
solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
selezionare mediante il selettore A
fig. 16 lo specchio desiderato (destro
oppure sinistro);
spostando il selettore A in posizione
B, ed agendo su di esso, si effettua
l'orientamento dello specchio
retrovisore esterno sinistro;
spostando il selettore A in posizione
D, ed agendo su di esso, si effettua
l'orientamento dello specchio
retrovisore esterno destro.
Terminata la regolazione, riposizionare il
selettore A nella posizione intermedia
di blocco C.
14F1D0014
15F1D0015
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 19 of 236

AVVERTENZA All'inserimento del
lunotto termico, si attiva lo sbrinamento
degli specchi esterni (per versioni/
mercati, dove previsto).
Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli verso l'interno della
vettura.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre essere aperti.
ATTENZIONE
15)Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente
la percezione della distanza.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 17, comanda il
funzionamento dei fari, delle luci di
posizione, delle luci anabbaglianti, delle
luci di parcheggio, delle luci abbaglianti,
degli indicatori di direzione e del
dispositivo "Follow me home".
L’illuminazione esterna avviene solo con
la chiave di avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano
il quadro strumenti e i vari comandi
posti sulla plancia.LUCI DI POSIZIONE /
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)
16) 17)
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera A fig. 17 ruotata in
posizioneOsi accendono
automaticamente le luci diurne; le altre
lampade e l’illuminazione interna
rimangono spente.
LUCI DI POSIZIONE /
LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A fig. 17 in
posizione
. In caso di attivazione
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono, e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera
A dalla posizioneOalla posizione
,
si accendono tutte le luci di posizione
e le luci targa. Sul quadro strumenti
si accende la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera A fig. 17
prima in posizioneOe
successivamente sulla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
.
16F1D0016
A
17F1D0019
17

Page 20 of 236

LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
ghiera A fig. 17 in posizione
, tirare
la leva verso il volante oltre lo scatto
di fine corsa. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A fig. 17. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore
di direzione destro;
verso il basso:attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure. Gli
indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione:con chiave di avviamento
in posizione STOP od estratta, tirare
la leva verso il volante ed agire sulla leva
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo
le luci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spiasul quadro strumenti: sul display
vengono inoltre visualizzati un
messaggio e il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva.La spia
si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della
leva, incrementa solo il tempo di
accensione delle luci.
Disattivazione:mantenere tirata la
leva verso il volante per più di 2
secondi.
LUCI RETRONEBBIA
Per l’accensione delle luci retronebbia
premere il pulsante
ubicato sulla
plancia.
Con luci retronebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’attivazione delle luci fendinebbia
è consentita solo con luci anabbaglianti
accese.
Per l’accensione delle luci fendinebbia/
retronebbia premere il pulsante A fig.
18 con la seguente modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
seconda pressione: accensione
luci retronebbia;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 240 next >