FIAT STRADA 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 174
150
FRENI DI SERVIZIO
E DI SOCCORSO
Anteriori: a disco, del tipo a pinza
flottante.
Posteriori: a tamburo e ganasce au-
tocentranti.
Comando a circuiti idraulici incro-
ciati.
Servofreno a depressione: da 9”.
Impianto ABS a quattro canali e quat-
tro sensori con correttore di frenata
elettronico EBD (Electronic Brake Di-
stributor) (dove previsto).
Recupero automatico del gioco di
usura delle guarnizioni d’attrito.
Regolatore di frenata agente sul cir-
cuito idraulico dei freni posteriori.
FRENO A MANO
Comandato da leva a mano agente
meccanicamente sulle ganasce dei fre-
ni posteriori. DIFFERENZIALE
Coppia cilindrica di riduzione e grup-
po differenziale incorporati nella sca-
tola cambio.
I rapporti sono:
Coppia di Numero
riduzione nel denti
differenziale
1.3
Multijet 16V3,733 15/66
Trasmissione del moto alle ruote an-
teriori mediante semialberi collegati al
gruppo differenziale ed alle ruote con
giunti omocinetici.
FRENI
Acqua, ghiaccio e sale
antigelo sparso sulle stra-
de possono depositarsi sui
dischi freno, riducendo l’efficacia
frenante alla prima frenata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e
coppe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ri-
petute, oppure in lunghe discese.
Page 152 of 174
151
SOSPENSIONI
ANTERIORE
A ruote indipendenti, tipo McPher-
son con bracci oscillanti inferiori col-
legati ad una traversa.
Molle ad elica disassate ed ammor-
tizzatori idraulici telescopici a doppio
effetto.
Barra stabilizzatrice.
POSTERIORE
Ad assale rigido, tasselli elastici di
tamponamento, molle a balestra mo-
nolama ed ammortizzatori telescopi-
ci a doppio effetto.
STERZO
Volante ad assorbimento di energia
(air bag).
Piantone snodato ad assorbimento di
energia, con sistema di regolazione
dell’inclinazione.
Comando meccanico o idraulico a pi-
gnone e cremagliera con lubrificazio-
ne permanente.
Servosterzo idraulico (dove previ-
sto).
Snodi a lubrificazione permanente.
Diametro minimo di sterzata tra
marciapiedi:
– 11,0 metri.Non spingete sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produ-
ce rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.
Numero di giri del volante:
– 2,77 giri con servosterzo.
Page 153 of 174
152
LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
Esempio
175/70 R 14 88 T
175= Larghezza nominale (S, distan-
za in mm tra i fianchi)
70= Rapporto altezza/larghezza (H/S)
in percentuale
R= Pneumatico radiale
14= Diametro del cerchio in pollici
(Ø)
88= Indice di carico (portata)
T= Indice di velocità massima
RUOTE E
PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in
lega; bulloni di fissaggio specifici (di-
mensionalmente diversi e reciproca-
mente incompatibili) per ciascuno dei
2 tipi di cerchio.
Pneumatici Tubeless a carcassa radiale.
Sul libretto di Circolazione sono inoltre
riportati tutti i pneumatici omologati.
Ferme restando le dimensioni pre-
scritte, per la sicurezza di marcia è in-
dispensabile che il veicolo sia dotato
di pneumatici della stessa marca e del-
lo stesso tipo su tutte le ruote.AVVERTENZACon pneumatici
Tubeless non impiegare camere d’aria.
CATENE DA NEVE
Impiegare solo catene da neve ad
ingombro ridotto, vedere capitolo
“Catene da neve”.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote anteriori:
–1 ± 1 mm.
Convergenza delle ruote posteriori:
0 ± 2 mm.
I valori si riferiscono a veicolo in or-
dine di marcia.
Versione Cerchio Pneumatico Pneumaticoin dotazione da neve
STRADA5bJ x 14H ET40175/70 R14 88T
175/70 R14 88Q (M+S)
175/80 R14 88T(*)
STRADA
ADVENTURE5bJ x 14H ET40 175/80 R14 88T (*)_
(*) Dove previsto. Catenabile con catena da 9 mm.
Page 154 of 174
153
Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h.
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= fino a 240 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
Q M + S= fino a 160 km/h.
T M + S= fino a 190 km/h.
H M + S= fino a 210 km/h.Indice di carico (portata)
60 = 250 kg
61 = 257 kg
62= 265 kg
63= 272 kg
64= 280 kg
65= 290 kg
66= 300 kg
67= 307 kg
68= 315 kg
69= 325 kg
70 = 335 kg
71= 345 kg
72= 355 kg
73= 365 kg
74= 375 kg
75= 387 kg
76= 400 kg
77= 412 kg
78= 425 kg
79= 437 kg
80= 450 kg
81= 462 kg
82= 475 kg
83= 487 kg84= 500 kg
85= 515 kg
86= 530 kg
87= 545 kg
88= 560 kg
89= 580 kg
90= 600 kg
91= 615 kg
92= 630 kg
93= 650 kg
94= 670 kg
95= 690 kg
96 = 710 kg
97= 730 kg
98= 750 kg
99= 775 kg
100= 800 kg
101= 825 kg
102= 850 kg
103= 875 kg
104= 900 kg
105= 925 kg
106= 950 kg
fig. 5
P4E02239
LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO fig. 5
Di seguito vengono riportate le in-
dicazioni necessarie per conoscere il
significato della sigla identificativa stam-
pata sul cerchio.
Esempio: 5 1/2 J x 14 H
5 1/2= larghezza del cerchio in
pollici (1)
B= profilo della balconata (ri-
salto laterale dove appog-
gia il tallone del pneumati-
co) (2)
14= diametro di calettamento in
pollici (corrisponde a quel-
lo del pneumatico che deve
essere montato) (3= Ø)
H= forma e numero degli
“hump” (rilievo circonfe-
renziale, che trattiene in se-
de il tallone del pneumati-
co tubeless sul cerchio)
Page 155 of 174
154
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
eseguite in modo non cor-
retto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anoma-
lie di funzionamento con rischi di
incendio.IMPIANTO
ELETTRICO
Tensione di alimentazione: 12 Volt.
BATTERIA
Con negativo a massa.
1.3 Multijet 16V
(*) con climatizzatore manuale
Capacità alla scarica
di 20 ore
60 AhCorrente di scarica
rapida a freddo (–18°C)
380A
ALTERNATORE
Ponte raddrizzatore e regolatore di
tensione elettronico incorporato. Ini-
zio carica della batteria a motore ap-
pena avviato.
Corrente nominale massima erogata
1.3 Multijet 16V65A - 90A (*)
(*) con climatizzatore manuale
MOTORINO D’AVVIAMENTO
Potenza erogata
1.3 Multijet 16V1,3 kW
Page 156 of 174
155
PESI
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc). il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei ca-
richi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(❍) Per versioni con ABS
(❒) Per versioni senza ABS
Pesi (kg)
Versione
Peso del veicolo in ordine di marcia (con
rifornimenti, ruota di scorta, attrezzi ed
accessori):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Peso massimo
Portata della ribaltina (statica)
Carichi massimi ammessi (**):
– asse anteriore
– asse posteriore
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato
– rimorchio non frenato
– rimorchio non frenato1.3 Multijet
16V
cabina cabina
corta lunga
1210 1230
705 685
1915 1915
300 300
900 900
1110 1110
1000 1000
500 (
❍) 500 (❍)
400 (❒) 400 (❒)
Page 157 of 174
156
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo d’uso del veicolo in km/h.
12 3 4 5 R
1.3 Multijet 16VFIAT STRADA30 53 82 115 165 30
1.3 Multijet 16VADVENTURE32 56 86 120 165 32
Page 158 of 174
157
P4E02904
A825
B2718
C901
D4444
E1489
F1425
G1390
H1664
I1220
L1070
M1693
Dimensioni in mm
DIMENSIONI
Versioni con cabina corta
fig. 6
Page 159 of 174
158
P4E02903
DIMENSIONI
Versioni con cabina lunga
A825
B2718
C901
D4444
E1544/1554 (*)
F1425
G1390
H1665
I1220
L1070
M1393
Dimensioni in mm
(*) Versione ADVENTURE
fig. 7
Page 160 of 174
159
RIFORNIMENTI
Combustibili prescritti
Prodotti consigliati
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua distillata e
liquido PARAFLU UP al 50%
SELENIA WR
TUTELA CAR ZC 75 SYNTH
TUTELA GI/A
TUTELA MRM 2
TUTELA TOP 4
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
Serbatoio del combustibile: compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento motore:
– con riscaldatore:
– con climatizzatore manuale:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Servosterzo idraulico:
Giunto omocinetico e cuffia:
Circuito freni idraulici
anteriori e posteriori:
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo:
1.3 Multijet 16Vlitri kg
48 –
5,5 a 7,5 –
7,6 7,86
7,6 7,86
2,85 2,75
3,0 2,6
1,98 1,8
0,68 0,9
– 0,075
0,4 –
0,45 –
2,3 –