FIAT TALENTO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 61 of 248

NOTA A seconda delle versioni è
possibile regolare alcuni parametri dal
display multimediale 3 fig. 103.
Sagoma mobile 4 (a seconda delle
versioni): è rappresentata in blu sul
display multimediale 3 fig. 103. Indica la
traiettoria del veicolo in funzione della
posizione del volante.Sagoma fissa 5: la sagoma fissa è
composta da riferimenti colorati A, B e
C fig. 104che indicano la distanza
dietro il veicolo:
A (rosso) a circa 30 centimetri dal
veicolo;
B (giallo) a circa 70 centimetri dal
veicolo;
C (verde) a circa 150 centimetri dal
veicolo.
Questa sagoma resta fissa e indica la
traiettoria del veicolo se le ruote sono
allineate.
Questo sistema è utilizzato inizialmente
servendosi di una o più sagome (mobile
per la traiettoria, fissa per la distanza).
Quando la zona rossa viene raggiunta,
aiutarsi con la rappresentazione del
paraurti per fermarsi in modo preciso.AVVERTENZA Il display visualizza
un’immagine invertita. Le sagome sono
una rappresentazione proiettata su
terreno piano; questa informazione
deve essere ignorata quando si
sovrappone a un oggetto verticale o
appoggiato a terra. Gli oggetti che
compaiono sul bordo dello schermo
possono essere deformati. In caso di
luminosità troppo forte (neve, veicolo al
sole...), la visione della telecamera può
essere disturbata. Quando le porte
posteriori sono aperte o non sono
chiuse correttamente, viene visualizzato
sul display il messaggio dedicato e, a
seconda delle versioni, l'immagine della
telecamera scompare.
ATTENZIONE
53)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
102T36621
103T36519-3
104T39009
59

Page 62 of 248

AVVERTENZA
15)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
54) 55)
Con dispositivo di avviamento inserito:premere il tasto del cristallo
interessato per abbassarlo fino alla
posizione desiderata;
sollevare il tasto del cristallo
interessato per chiuderlo fino alla
posizione desiderata.
Dal lato guidatore, agire sul tasto
fig. 105:
1per il lato guidatore;
2per il lato del passeggero anteriore.AVVERTENZA Evitare di di appoggiare
oggetti su un cristallo socchiuso: si
rischia di danneggiare gli alzacristalli.
Funzionamento ad impulsi
A seconda delle versioni, questa
modalità si aggiunge al funzionamento
degli alzacristalli elettrici descritto in
precedenza. Riguarda unicamente il
cristallo del guidatore. Premere o tirare
brevemente l’interruttore 1 fig. 107: il
cristallo si abbassa o si alza
completamente. Ogni ulteriore azione
sul pulsante arresta il funzionamento del
cristallo.
105T36560
106T36561
Dal lato passeggero anteriore, agire sul
tasto 3 fig. 106
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Page 63 of 248

NOTA Se il cristallo rileva troppa
resistenza durante la chiusura (ad
esempio rami di un albero, ecc.) si
ferma e scende nuovamente di alcuni
centimetri.
Irregolarità di funzionamento
In caso di mancato funzionamento della
chiusura di un cristallo, il sistema passa
in modalità non ad impulsi: tirare per
quanto necessario l’interruttore
interessato fino alla chiusura completa
del cristallo (il cristallo si risolleva
gradualmente), quindi mantenere tirato
l’interruttore (sempre sul lato chiusura)
per un secondo poi far abbassare e
sollevare completamente il cristallo per
reinizializzare il sistema.
Se necessario, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.Cristalli posteriori scorrevoli
56)
Agire sulla maniglia 4 fig. 108 e far
scorrere il cristallo fino allo scatto di
arresto desiderato.
ATTENZIONE
54)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo (dotato di chiave
meccanica con telecomando), togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento oppure la chiave elettronica dal
lettore per evitare che gli alzacristalli,
azionati inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.55)Quando si chiudono i cristalli, verificare
che nessuna parte del corpo (braccio,
mano, ecc.) si sporga dal veicolo. Pericolo
di gravi lesioni.
56)Prima di manovrarli, accertarsi che
nessun occupante si stia sporgendo dal
finestrino o dalla porta aperta.
107T36560-1
108T36562
61

Page 64 of 248

COFANO MOTORE
57) 58) 59) 60) 61) 62) 63)
16)
Per aprire, tirare la leva 1 fig. 109.
Sbloccaggio di sicurezza del
cofano
Per aprire, spingere la leva 2
fig. 110 verso sinistra: il cofano viene
sollevato.Apertura del cofano
Sollevare il cofano e accompagnarlo; il
sollevamento è agevolato da
ammortizzatori laterali.
Chiusura del cofano motore
Verificare di non aver dimenticato nulla
nel vano motore. Abbassare il cofano a
circa 30 centimetri dal vano motore,
quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
ATTENZIONE
57)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato (e
non in stand-by): arrestare tassativamente
il motore (consultare il paragrafo
«Avviamento del motore» del capitolo
«Avviamento e guida»).
58)Evitare di appoggiarsi sul cofano
motore: si ha il rischio che si chiuda
involontariamente.
59)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest’ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l’elettroventola può azionarsi
in ogni momento. Rischio di lesioni.
60)Quando si interviene nel cofano
motore, assicurarsi che la leva dei
tergicristalli sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.61)In caso di urto, anche leggero contro la
calandra o il cofano, far controllare quanto
prima il sistema di bloccaggio del cofano
dalla Rete Assistenziale Fiat.
62)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che il veicolo sia
fermo e che il freno di stazionamento sia
inserito.
63)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.AVVERTENZA
16)Dopo ogni intervento nel vano motore,
accertarsi di non dimenticare nulla (stracci,
attrezzi, ecc.) In effetti questi possono
danneggiare il motore o provocare un
incendio.
109T36581
110T36594
62
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Page 65 of 248

EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
ALETTE PARASOLE
Abbassare l’aletta parasole 1 fig. 111. È
possibile ribaltare l’aletta parasole
contro il cristallo laterale.
Per versioni / mercati, dove previsto,
abbassare l’aletta parasole 3
fig. 112 per accedere allo specchietto.
ALLOGGIAMENTO
64)
L'alloggiamento 1 fig. 113 può essere
utilizzato come vano portalattine,
portaoggetti o recipiente per collocare il
posacenere.
VANO PORTAOGGETTI
64)
Per aprire il vano 3 fig. 113 tirare la
maniglia 2.
FASCIA
PORTADOCUMENTI
65)
La fascia portadocumenti 4
fig. 114 sull'aletta parasole può
contenere biglietti autostradali, carte...
VANO PORTAOGGETTI
Il vano 5 fig. 115 può contenere carte di
pagamento, monete ecc.
SUPPORTO DEL
TELEFONO
(Per versioni / mercati, dove previsto)
66)
Supporto del telefono 6 fig. 116.
111T36563
112T36564
113T36645
114T36576
115T36572
63

Page 66 of 248

SUPPORTO PER IL
TABLET MULTIMEDIALE
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Tirare la maniglia 7 fig. 117 verso il
guidatore e a fondo.
Far ruotare il supporto 8 fig. 118 e
spingerlo fino al finecorsa.Se necessario, abbassare la base 9
fig. 119 del supporto 8 per allungarlo.
Per il rimontaggio, tirare il supporto
verso il guidatore fino a finecorsa,
sollevarlo finché raggiunge la posizione
orizzontale e spingerlo fino in fondo.
VANO PORTAOGGETTI
DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
65)
Vano portaoggetti della plancia
portastrumenti 10 – 11 – 13 fig. 120.
ALLOGGIAMENTO
L'alloggiamento 12 fig. 120 può essere
utilizzato come vano portalattine,
portaoggetti o recipiente per collocare il
posacenere.
64)
VANO PORTAOGGETTI
DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Per aprire il vano 15 fig. 121 premere la
maniglia 14.
116T38819
117T38815
118T38816
119T38817
120T36646
64
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Page 67 of 248

CASSETTO
PORTAOGGETTI LATO
PASSEGGERO
67)
Per aprire, premere la maniglia
16.fig. 122
In funzione delle versioni, il vano
portaoggetti è anch’esso ventilato e
climatizzato (può contenere una
bottiglia da 1,5 l).
ALLOGGIAMENTO
L'alloggiamento 17 fig. 123 può essere
utilizzato come vano portabicchieri,
portaoggetti o recipiente per collocare il
posacenere.
VANO PORTAOGGETTI
PORTE ANTERIORI
Il vano portaoggetti porte anteriori 18
fig. 124 è ubicato nelle parti interne
delle porte anteriori.
VANO PORTAOGGETTI
SOTTO LA SEDUTA
(Per versioni / mercati, dove previsto)
68)
Per accedere al vano 20 fig. 125 tirare
la linguetta 19 e ribaltare la seduta A in
avanti.
SCHIENALE IN
POSIZIONE TAVOLINO
(Per versioni / mercati, dove previsto)
65) 68) 69)
Se il veicolo ne è equipaggiato, reclinare
lo schienale del sedile centrale
sollevando la leva 24 fig. 126 , sul retro
dello schienale del sedile centrale si può
disporre di:
un portalattine 21 fig. 126;
un vano portaoggetti 25 fig. 127;
un ripiano 23 fig. 126.
121T38822
122T36654
123T36575
124T36570
125T38818
65

Page 68 of 248

NOTA Verificare che il vano
portabicchieri su plancia sia chiuso
prima di reclinare lo schienale del sedile
centrale.
Vano portaoggetti
Per aprire il vano 25 fig. 127 premere la
maniglia 22 fig. 126.
All’interno, la cinghia 26
fig. 127 permette di mantenere stabile
un oggetto.
Con il vano 25 fig. 127 chiuso, il
passaggio 27 permette di collegare un
cavo di ricarica di un apparecchio a una
presa accessori.Ripiano
Per sbloccare il ripiano 23 fig. 128,
premere la maniglia 30.
Per installare il ripiano, inserire le
estremità 31 fig. 128 del ripiano nei
riferimenti 28 o 29.
Sbloccare il dispositivo di bloccaggio
32 fig. 129 e premere la maniglia 33
fig. 129 per aprire il ripiano.NOTA Fare attenzione a rimettere in
sede il ripiano correttamente e a
rimuovere tutti gli oggetti dal portalattine
prima di sollevare lo schienale del sedile
centrale. Verificare che lo schienale del
sedile centrale sia bloccato
correttamente.
MANIGLIA DI RITEGNO
La maniglia 34 fig. 130 serve a tenersi
durante la guida.
AVVERTENZA Non utilizzarla per salire
o scendere dal veicolo.
126T38820127T36580
128T36650
129T38812
66
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Page 69 of 248

GANCI PORTA ABITI
In funzione degli allestimenti, i ganci 35
fig. 131possono trovarsi sulla paratia
nella zona di carico.
Per motivi di sicurezza, il gancio serve
unicamente ad appendere vestiti.
VANO PORTAOGGETTI
SUPERIORE DELLA
CELLA POSTERIORE
71) 72)
Il vano 36 fig. 132 è riservato
unicamente al trasporto di oggetti.
Il peso complessivo del contenuto del
vano di carico superiore della cella
posteriore non deve superare i 35 kg
ripartiti uniformemente.
CARGO PLUS (VANO E
SPORTELLINO)
64) 70)
In funzione della lunghezza degli oggetti
trasportati nella cella posteriore,
utilizzare il vano o nicchia 38 fig. 133.
Aprire lo sportellino 37 mantenuto
chiuso magneticamente.Usare lo sportellino 40 fig. 134 per
prolungare la lunghezza di carico:
tirare la linguetta 39 fig. 134 per
sollevare la seduta B fig. 134;
spostare lo sportellino 40
fig. 134 verso l’interno del sedile tirando
la linguetta 41 fig. 135.
130T36565
131T36634
132T36678
133T36636
134T36658
67

Page 70 of 248

POSACENERE
Può essere contenuto indifferentemente
in uno dei due alloggiamenti 1 fig. 136 o
2 fig. 137.
AVVERTENZA Se il veicolo non dispone
di un accendisigari e di un posacenere,
è possibile acquistarli presso la linea
Accessori.
PRESA ACCESSORI
72)
La presa 3 fig. 138 e, in funzione degli
allestimenti, le prese 4 fig. 139 e 5
fig. 140 sono previste per collegare
accessori la cui potenza non supera i
120 Watt (12 V).
ATTENZIONE
64)Sul pianale (del posto guida) non deve
trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata
brusca rischierebbe di scivolare sotto la
pedaliera impedendone l’uso.
135T36662
136T36647
137T36574
138T36582
139T36583
140T36719
68
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 250 next >