FIAT TALENTO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 248
gli accessori quando non vengono
utilizzati. È obbligatorio utilizzare le luci
a seconda delle normative vigenti nel
Paese in cui ci si trova.
Utilizzare, per quanto possibile i
diffusori. Guidare a 100 km/h con
cristalli aperti aumenta il consumo di
combustibile del 4% fig. 222.
Per i veicoli equipaggiati con
climatizzatore, si ha un aumento di
consumo di combustibile (soprattutto in
città) durante il suo utilizzo. Per i veicoli
equipaggiati con climatizzatore
manuale, spegnere l’impianto quando
non è più necessario.
Alcuni consigli per ridurre il
consumo e quindi contribuire alla
salvaguardia dell'ambiente:
Se il veicolo è rimasto in sosta in
condizioni di temperatura elevata o
sotto il sole, si consiglia di aprire le
porta del veicolo per far uscire l'aria
calda prima di partire.
Non lasciare montato il portapacchi
sul tetto se non viene utilizzato.
Per il trasporto di oggetti voluminosi,
utilizzare preferibilmente un rimorchio.
Per trainare una roulotte, utilizzare un
deflettore omologato e non dimenticarsi
di regolarlo.
Evitare l’uso del veicolo «porta a
porta» (tragitti brevi con soste
prolungate), in quanto il motore non
raggiunge mai la temperatura ideale.
149
Page 152 of 248
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza vi
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale Fiat più vicina.LUCI DI EMERGENZA.........151
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INTERNA.................151
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
ESTERNA.................153
FUSIBILI VANO ABITACOLO.....156
IN CASO DI FORATURA........161
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA. . .161
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI
PNEUMATICI...............164
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . .166
RICARICA DELLA BATTERIA.....167
TRAINO DEL VEICOLO........168
150
IN EMERGENZA
Page 153 of 248
LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il tasto 2 fig. 223. Questo
dispositivo aziona simultaneamente le
quattro frecce lampeggianti e quelle
laterali. Deve essere utilizzato solo in
caso di pericolo per avvertire gli altri
automobilisti che si è costretti a
fermarsi in un luogo anomalo o in un
punto proibito o in condizioni di guida o
di circolazione particolari.
In funzione degli allestimenti, in caso di
brusca frenata, le luci di emergenza
possono accendersi automaticamente.
Possono essere spente premendo una
volta il tasto 2 fig. 223.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INTERNA
153) 154) 155) 156)
Plafoniere
Rimuovere il trasparente dalla plafoniera
interessata (1 fig. 224,2e3fig. 225,
6 e 7 fig. 226 ) utilizzando un cacciavite.
Tirare la lampada verso il basso per
rimuoverla dalla sede.
Tipo di lampadina: W6W
Sostituire la lampada e riposizionare il
trasparente montato a pressione.
Veicoli con spot di lettura
Tipo di lampada 2 fig. 227: a spola
10W
Tipo di lampada spot di lettura 3
fig. 227: W5W
223T36520
224T36566
225T36567
226T36631
151
Page 154 of 248
Luci del vano portaoggetti
Rimuovere il trasparente mediante
l'utilizzo di un cacciavite.
Tirare la lampada 4 fig. 228 per
rimuoverla dalla sede.
Tipo di lampada: W5W
Sostituire la lampada e riposizionare il
trasparente montato a pressione.Luce bagagliaio
Rimuovere il trasparente mediante
l'utilizzo di un cacciavite.
Tirare la lampada 5 fig. 229 per
rimuoverla dalla sede.
Tipo di lampada: W5W
Sostituire la lampada e riposizionare il
trasparente montato a pressione.
ATTENZIONE
153)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
154)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezionedi frammenti di vetro.155)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato.
Assicurarsi inoltre che il motore stesso sia
freddo, per evitare il pericolo di ustioni
156)Le lampade sono sotto pressione e
possono scoppiare al momento della
sostituzione. Rischio di lesioni.
227T38811
228T36569
229T36568
152
IN EMERGENZA
Page 155 of 248
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
ESTERNA
157) 158) 159) 160) 161)
29)
Luci diurne
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada A fig. 230 ed
estrarlo.
Tipo di lampada: W21W/5W.
Sostituire la lampada e rimontare il
portalampada.
Luci abbaglianti e anabbaglianti
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario la protezione B fig. 230.
Scollegare il connettore 2 fig. 231.
Sganciare la molla 1 fig. 231 e
rimuovere la lampada.
Tipo della lampada: H4.Non toccare il cristallo della
lampada. Tenerla per l'estremità.
Sostituire la lampada, riagganciare la
molla, ricollegare il connettore, avendo
cura di rimontare anche la protezione B
fig. 230.
Indicatore di direzione
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada C fig. 232 ed
estrarre la lampada.AVVERTENZA A seconda della
normativa locale o per precauzione,
procurarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat una scatola di emergenza
contenente una serie di lampade e di
fusibili.
Tipo di lampada: PY21W (lampada
arancione).
Luci fendinebbia
Per la sostituzione delle luci 3 fig. 233:
accedere al portalampada passando
da sotto il veicolo;
sganciare lo sportello;
ruotare di un quarto di giro il
portalampada.
Tipo di lampada: H16LL.
Tipo di lampada per i veicoli dotati di
luci cornering: H11LL.
230T36663
231T36664
232T36665
233T36667
153
Page 156 of 248
Frecce laterali
Sganciare il trasparente (freccia) 5
fig. 234 (con l'ausilio di un cacciavite
avendo l'accortezza di "foderargli" la
punta con un panno, al fine di non
danneggiare la vernice della
carrozzeria).
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada 4 fig. 234 ed
estrarre la lampada.
Tipo di lampada: W5W o a seconda del
veicolo WY5 W.
Fari addizionali
Se si desidera dotare il veicolo di fari
«antinebbia» o «a lunga portata», si
prega di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Gruppo ottico posteriore Tipo A
Svitare le viti 1 fig. 235.Far ruotare leggermente il gruppo ottico
A fig. 235 e disimpegnarlo per accedere
ai portalampada 2 fig. 236.
Sganciare i portalampada ruotandoli di
un quarto di giro in senso antiorario.
Sganciare le lampade esercitando una
leggera pressione ruotandole
contemporaneamente di un quarto di
giro in senso antiorario.
Indicatori di direzione 3 fig. 237:
lampada a baionetta PY 21W.
Luci di posizione e di stop 4
fig. 237: lampada a a baionetta P
21/5W.
234T36674
235T36675
236T36676
237T36677
154
IN EMERGENZA
Page 157 of 248
Gruppo ottico posteriore Tipo B
Svitare le viti 5 fig. 238.
Staccare il gruppo ottico B fig. 238.
Ruotare il portalampada6o7fig. 239 e
disimpegnarlo.
Sostituire la lampada interessata.
Sostituire il portalampada e fissarlo
facendolo ruotare.
Verificare il corretto fissaggio.
Rimontare e riavvitare il gruppo ottico.Luce retronebbia (solo lato
guidatore) 6:lampadina con perni
W16W.
Luce di retromarcia 7:lampada a
baionetta W16W.
Terzo stop sulle porte posteriori
battenti
Svitare i dadi 8 fig. 240.Dall’esterno, estrarre il gruppo ottico
per accedere alla lampadina 9 fig. 241.
Lampadina con perni P 21W.
Terzo stop sul portellone
Svitare i dadi 10 fig. 242.
Dall’esterno, estrarre il gruppo ottico
per accedere alla lampada 11 fig. 243.
Lampada a baionetta P 21W.
238T36679
239T36680
240T36681
241T36682
242T36683
243T36684
155
Page 158 of 248
Luci della targa
La lampada è accessibile nello stesso
modo sia nei veicoli con porte battenti
sia in quelli con portellone.
Rimuovere il trasparente 12
fig. 245 (mediante l'utilizzo di un
cacciavite).
Togliere il coperchio per rendere
accessibile la lampada.
Tipo di lampada: W5W.
ATTENZIONE
157)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
158)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.159)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato.
Assicurarsi inoltre che il motore stesso sia
freddo, PERICOLO DI USTIONI!
160)Quando si interviene sotto il cofano
motore, l'elettrovalvola può partire
automaticamente in qualsiasi momento.
Rischio di lesioni.
161)Le lampade sono sotto pressione e
potrebbero scoppiare al momento della
sostituzione. Rischio di lesioni.
AVVERTENZA
29)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
FUSIBILI VANO
ABITACOLO
Fusibili nell’abitacolo A
In caso di mancato funzionamento di
un equipaggiamento elettrico, verificare
lo stato dei fusibili. Sganciare il vano
portaoggetti A fig. 246.
162) 163) 164) 165) 166)
30) 31)
AVVERTENZA A seconda della
normativa locale o per precauzione,
procurarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat una scatola di emergenza
contenente una serie di lampade e di
fusibili.
245T38814246T36573
156
IN EMERGENZA
Page 159 of 248
Pinzetta estrazione fusibili
Estrarre il fusibile usando la pinza 1
fig. 247, situata sul retro dello sportello
A. Per estrarre il fusibile dalla pinza,
farlo scivolare lateralmente. Si
raccomanda di non utilizzare le
posizioni libere dei fusibili.
La presenza dei fusibili dipende dal
livello di allestimento del veicolo.
247T32868
157
Page 160 of 248
248T40393
158
IN EMERGENZA