FIAT TALENTO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2018Pages: 248, PDF Dimensioni: 5.73 MB
Page 171 of 248

Nella parte anteriore utilizzare
esclusivamente:
L’anello di traino 6 fig. 264 (situato
nella borsa degli attrezzi) e il punto di
traino 4.Punto di traino anteriore
Sganciare la protezione 5
fig. 264 mediante l'utilizzo di un
cacciavite.
Avvitare a fondo l’anello di traino 4
fig. 264: (in un primo momento a mano,
poi bloccarlo utilizzando la chiave della
ruota).
ATTENZIONE
183)Prima di iniziare il traino, ruotare
dispositivo di avviamento in posizione M e
successivamente in “S” (Stop), senza
estrarla. Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.
184)Prima di avvitare l’anello di traino
pulire accuratamente la relativa sede
filettata. Prima di iniziare il traino del veicolo
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l’anello nella relativa sede. Durante il traino
del veicolo non avviare il motore.185)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno per frenare
è necessario esercitare un maggior sforzo
sul pedale. Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto al veicolo non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare il veicolo è obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino del veicolo non avviare il
motore.
AVVERTENZA
41)Con motore arrestato, il servosterzo e il
servofreno non sono più operativi.
42)Non togliere il dispositivo di avviamento
dall'interruttore di avviamente o dal lettore
durante il traino.
262T36697
263T36698
264T36699
169
Page 172 of 248

43)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. Gli anelli NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
170
IN EMERGENZA
Page 173 of 248

MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni del
veicolo, contenere i costi d'esercizio e
salvaguardare l'efficienza dei sistemi di
sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA............172
PROCEDURA DI MANUTENZIONE .177
VERIFICA DEI LIVELLI.........178
FILTRI ...................182
BATTERIA.................182
RUOTE E PNEUMATICI........183
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO............186
CARROZZERIA.............187
INTERNI..................189
171
Page 174 of 248

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra
descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto
descritto sul Piano di Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc.).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare il
decadimento della garanzia.
Si consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
172
MANUTENZIONE E CURA
Page 175 of 248

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica “Kit di gonfiaggio degli pneumatici” (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano
motore(1) (2)
Controllo emissioni / fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione / controllo motore, emissioni e, per versioni
/ mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel paragrafo “Fluidi e lubrificanti” del capitolo “Dati tecnici” e solo dopo aver riscontrato
l'integrità dell'impianto.
(2) Il consumo di additivo per emissioni AdBlue (Urea) dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia e messaggio sulquadro
strumenti (per versioni/mercati, dove previsto).
173
Page 176 of 248

Migliaia di chilometri40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo posizionamento / usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore (per versioni / mercati,
dove presente)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e vano
bagagli, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori
Controllo visivo condizioni e usura pattini freni a disco
posteriori
Controllo visivo condizioni cinghia / e comando accessori
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
Sostituzione cinghia / e comando accessori(4)
(3) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni o 40.000 km. Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio
motore e filtro ogni anno.
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 160.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata
60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
174
MANUTENZIONE E CURA
Page 177 of 248

Migliaia di chilometri40 80 120 160 200
Anni246810
Sostituzione cartuccia filtro combustibile(5)
Sostituzione cartuccia filtro aria(6)
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione liquido di raffreddamento motore(7)
Sostituzione filtro abitacolo
(5) In caso di rifornimento del veicolo con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000
km
(6) Si raccomanda la sostituzione ogni 4 anni o 120.000 km
(7) Si raccomanda la sostituzione ogni 6 anni o 160.000 km
175
Page 178 of 248

Tabella Paesi per intervallo sostituzione olio e filtro olio
Paese Intervallo sostituzione olio e filtro olio
BELARUS
15.000 km / 1 anno RUSSIAN FEDERATION
SINGAPORE
UKRAINE
ALGERIA
10.000 km / 1 anno CHILE
COLOMBIA
EGYPT
HONG KONG
LEBANON
MOROCCO
NEW CALEDONIA
FRENCH POLYNESIA
TAIWAN
TUNISIA
ANGOLA
8.000 km / 1 anno CAMEROON
MADAGASCAR
176
MANUTENZIONE E CURA
Page 179 of 248

CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi /
lavacristallo e posizionamento / usura
spazzole tergicristallo / tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di ManutenzioneProgrammata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
PROCEDURA DI
MANUTENZIONE
Il veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e
di valorizzazione dei veicoli rottamati,
che entreranno in vigore nel 2016.
Alcuni componenti del veicolo sono
quindi concepiti in vista del loro ulteriore
riciclaggio.
Questi componenti sono facilmente
smontabili per essere recuperati e
riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il veicolo, grazie alla sua
concezione avanzata, alle sue
regolazioni originali e al modesto
consumo di combustibile, è conforme
alle normative antinquinamento in
vigore. Si impegna attivamente a ridurre
le emissioni di gas inquinanti e a
risparmiare energia. Ma il livello di
emissioni di gas inquinanti e il consumo
del veicolo dipendono anche da voi. Si
abbia cura di utilizzarlo ed effettuare la
manutenzione in modo corretto.
Tener conto che il mancato rispetto
delle norme antinquinamento può
esporre il proprietario del veicolo a
sanzioni amministrative. Inoltre, la
sostituzione di parti del motore, del
sistema di alimentazione e di scarico,
con ricambi diversi da quelli originali
della casa costruttrice annulla la
conformità del veicolo alle normative
antinquinamento.
Far effettuare le regolazioni ed i controlli
del veicolo, conformemente alle
177
Page 180 of 248

istruzioni contenute nel Piano di
Manutenzione Programmata, presso la
Rete Assistenziale Fiat: qui sono
disponibili tutti i mezzi ed i materiali che
permettono mantenere la garanzia del
veicolo.
REGISTRAZIONE
MOTORE
Filtro dell’aria, filtro del gasolio: una
cartuccia sporca diminuisce il
rendimento. Occorre sostituirla.
Minimo: non necessita di alcuna
regolazione.
VERIFICA DEI
LIVELLI
OLIO MOTORE
Un motore consuma normalmente olio
per la lubrificazione ed il raffreddamento
degli organi in movimento ed è normale
quindi dover rabboccare il circuito
lubrificante tra due sostituzioni d’olio.
Tuttavia, se dopo il periodo di rodaggio,
il consumo d’olio fosse superiore a
0,5 litri ogni 1.000 km, occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Controllare
periodicamente il livello dell’olio e in
ogni caso prima di lunghi viaggi,
altrimenti si corre il rischio di
danneggiare il motore del veicolo.
188) 186) 187) 189) 190) 191) 192) 193) 194)
44) 45) 46) 47)
5)
Controllo del livello dell'olio
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato con il veicolo in piano
e a motore arrestato e freddo.
Per conoscere il livello dell’olio in
maniera esatta e accertarsi che non sia
stato oltrepassato il livello massimo
(rischio di danneggiamento del motore),
è tassativo utilizzare l’asta di controllo.Il display sul quadro strumenti avverte
solamente quando il livello dell’olio è al
minimo.
estrarre l'asta e asciugarla con uno
straccio pulito;
inserire a fondo l'asta di controllo;
estrarre nuovamente l'asta di
controllo;
controllare il livello: non deve mai
scendere al di sotto del livello «mini» A
fig. 265 né oltrepassare il livello «maxi»
B.
Una volta controllato il livello, inserire
l’asta fino in fondo.
AVVERTENZA Per evitare schizzi, è
possibile utilizzare un imbuto al
momento del rabbocco / riempimento
dell’olio.
265T29990
178
MANUTENZIONE E CURA