Hyundai Elantra 2002 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA
2-6 SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare il motore. ATTENZIONE: Non portate la leva di selezione su "P" quando la vettura è in movimento. Ciòpotrebbe causare gravi danni al cambio. SC110C1-FT
o R (retromarcia):Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura siacompletamente ferma prima di inserire laretromarcia.
Se il veicolo è nuovo, oppure se la batteriaè stata rimossa e quindi nuovamenteinstallata, i primi passaggi marcia potrebberorisultare più o meno bruschi ed irregolari.Questa condizione è normale. La sequenzadei passaggi marcia si normalizzerà dopoche la Centralina del Cambio Automaticoavrà comandato alcune volte un ciclocompleto di passaggio delle marce.
C090A01E-GTT CAMBIO AUTOMATICO (1.6 DOHC)
Il cambio automatico della Hyundai, ad alta
efficienza, ha quattro marce in avanti ed una retromarcia. Come mostrato sotto, essopresenta uno schema d’inserimentoconvenzionale. Al buio, con la prima posizionedell’interruttore devioluci, viene illuminato ilsimbolo appropriato sull’indicatore di selezionedelle marce in base alla marcia selezionata.
ATTENZIONE: Non cambiare mai in “R” oppure “P” con il
veicolo in movimento.
NOTA: Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante il cambio di marcia. Premere il pulsante durante il cambio di marcia. La leva del selettore può essere spostata liberamente.
C090A01E
C090Q01E-GTT CAMBIO AUTOMATICO (2.0 DOHC) Il cambio automatico a quattro velocità più
retromarcia della Vostra Hyundai è dotato di una leva di selezione di tipo tradizionale, comeindicato in figura. Di notte, accendendo i fari, siilluminerà il simbolo della marcia selezionata.
ATTENZIONE: Non spostate la leva del selettore su "R" o
"P" quando la vettura è in movimento.
Premere il pedale del freno e premere
il pulsante durante il cambio di rapporto
Premete il pulsante posto
sull'impugnatura del cambio, quindi muovete la leva stessa.
La leva del selettore può essere
spostata senza premere il pulsante.
C090B01E
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
6

Page 82 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA 2-7
C090H01A-GTT NOTA:
o Ricordate di tenere premuto il pedale del freno quando spostate il selettore dalle posizioni "P" o "N" alle marce in avanti oretromarcia.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione “P” (stazionamento) a qualsiasialtra posizione, si deve premere a fondoil pedale del freno.
C090I01E-GTT ATTENZIONE:
o Non cambiate mai nelle posizioni "P" e "R" se la vettura è in movimento.
o Non accelerate se state premendo il pedale del freno a marcia inserita.
o RicordateVi di tenere premuto il pedale del freno quando spostate la leva dalle posizioni "P" o "N" nelle posizioni "3"(2.0DOHC), "2", "L" o retromarcia.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva di selezione nella posizione "P".RicordateVi di spegnere il motore quandolasciate la vettura.
o Controllate il livello dell'olio del cambio e rabboccate se necessario.
SC110F1-FT
o 2 (seconda marcia):Portate la leva del selettore in questa posizione
in caso di guida su strade sdrucciolevoli o di montagna. In questa condizione il cambiopasserà automaticamente in 1 a e in 2a. In ognicaso, per evitare fuori giri, al di sopra di unacerta velocità la 3a marcia si inseriràautomaticamente.
SC110G1-FT
o L (marcia bassa):Portate la leva del selettore in questa posizione
per avere il massimo della potenza in condizioni particolarmente difficili quali la guida su stradecon notevole pendenza e particolarmentescoscese, in caso di fondo fangoso, sabbioso omolto innevato e per ottenere la massima azionefrenante.
Non superate i 50 km/h in questa condizione.
Quando selezionate la posizione "L", il cambiorimarrà temporaneamente in 2a finchè la velocitàdi marcia non si sarà ridotta per permettere ilpassaggio alla "L".
La posizione "L" corrisponde alla la marcia,
comunque, superando una certa velocità cisarà il passaggio in 2a e successivamente in 3aper evitare fuorigiri del motore.
SC110D1-FT
o N (folle):La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione, il motore può essereavviato, benchè ciò non sia raccomandabile. SC110E1-FT
o D (guida normale):Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avvieneautomaticamente dando il meglio in economia epotenza. Non selezionate manualmente laposizione "2" o "L" se la velocità di guidasupera i 95 km/h. C090Q01E-GTT
o 3 (terza marcia): 2.0 DOHC Utilizzare questa marcia per trainare un
rimorchio in salita, oppure per usufruire del freno motore in discesa. Se la leva di selezioneè in posizione "3", il cambio passeràautomaticamente in 1.a, 2.a e 3.a. Questosignifica che non verrà effettuato il passaggio in4.a. Tuttavia, il passaggio in 4.a viene effettuatose la velocità del veicolo supera un certo valore,per evitare che il motore vada su di giri. Portaremanualmente la leva di selezione su "D" perritornare alle normali condizioni di marcia.
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
7

Page 83 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA
2-8 Quando questo interruttore viene premuto, il cambio si porterà automaticamente dalla 2a alla3a e in overdrive (4a marcia). Se il pulsante non è premuto, l'overdrive non verrà utilizzato. Per la guida normale, la leva del selettore deve essere posizionata su "D" e l'interruttore over-drive premuto, Per muovere la leva può esserenecessario premere il pulsante posto sulla levastessa. ZC140A1-AT CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE AVVERTENZA: Non trasportate alcun oggetto sulla cappelliera: in caso di incidente o di brusca frenata potrebbero spostarsi in avanti e creare danno o ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento eche la relativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di bagnato, l’acqua potrebbe arrivare fino ai freni. Talecondizione si può verificare inoltre durante illavaggio del veicolo. Guidare con i frenibagnati può essere molto pericoloso! Lavostra vettura potrebbe non rispondere allafrenata altrettanto prontamente rispetto allenormali condizioni di guida, e potrebbetendere ad andare a sinistra o a destra. Perfare asciugare i freni, azionare il relativopedale con delicatezza, finché la frenata
SC120D1-FT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura sia completamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenetesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare il motore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenatebrusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti.
o Usate l'overdrive per ottenere una guida economica e distensiva. È tuttaviaraccomandabile viaggiare senza overdrivese occorre l'effetto frenante del motore o sesi viaggia in leggera salita.
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamentorisulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo spesso
si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare il veicolosulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
C090P01A-GTT INTERRUTTORE OVERDRIVE (1.6 DOHC)
C090P01E
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
8

Page 84 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA 2-9
sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve essere sempermantenuta nei limiti di sicurezza impostidalle condizioni del percorso.
Il contributo di sicurezza offerto dall’ABS
non giustifica in alcun caso manovre azzardate ad alta velocità o su percorsi tortuosi.In caso contrario potreste mettere in pericolola Vostra incolumità o quella altrui.
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non
può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
- Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
- Guida con catene.
- Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio
automatico, quando Vi fermate e lasciate lamarcia inserita, tenete premuto il pedale delfreno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitare di usarel’acceleratore. Tale imprudenza puòprovocare il surriscaldamento dellatrasmissione. Usare sempre e solamente ilpedale del freno o il freno di stazionamento.
non ritornerà alle condizioni normali. Du-rante tale operazione, prestare attenzionead avere sempre un perfetto controllo dellavettura. Nel caso in cui i freni non dovesseroritornare a rispondere normalmente, fermareil veicolo non appena le condizioni del trafficoe della strada lo permettono, e richiederel’intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenentesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.Usate invece una marcia più bassa.
o Se mentre guidate forate un pneumatico, frenate dolcemente e rallentate. Quandol'auto ha raggiunto una velocità che permettel'arresto, fermateVi a lato dalla strada.
o Quando parcheggiate non in piano, inserite il freno di stazionamento e spostate la levadel selettore in posizione "P" (c. automatico)o in prima o in retromarcia (c. manuale).
o A temperature molto basse, il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito.Ciò può facilmente verificarsi quando siaccumula della neve o del ghiaccio vicino aifreni posteriori. Se ritenete che ciò possaaccadere, inserite il freno di stazionamentosolo temporaneamente e ponete la leva delselettore in "P" (c. automatico) o in prima oin retromarcia (c. manuale). Bloccate quindile ruote posteriori in modo che la vettura nonpossa scivolare e disinserite il freno distazionamento. C120A02A-ATT DISPOSITIVO ABS (Si intallato)Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire
il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un com-puter controlla la velocità di ciascuna ruota emodula la pressione applicata a ciascun freno.In situazioni di emergenza o su superfici stradaliscivolose, il sistema ABS migliora il controllodel veicolo in caso di frenata.
Quando il sistema ABS è operativo, è possibile
avvertire una pulsazione al pedale del freno.Inoltre si può avvertire il rumore tipicodell’inserimento proveniente dal vano motore.Queste condizioni sono normali e indicano laperfetta funzionalità del sistema ABS.
ATTENZIONE :Il sistema ABS non è in grado di evitare
incidenti causati da una guida disattenta opericolose. Benchè la stabilità del veicolovenga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza di
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
9

Page 85 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA
2-10 C300B01E-GTT Sistema TCS INSERITO/DISINSERITONel modo TCS ON (TCS inserito), la spia sul cruscotto non si illumina. Per attivare il modo TCS OFF (sistema TCS disinserito), premere l'interruttore TCS. Lafunzione SLIP control (controllo dello slittamento)verrà così disattivata e la spia TCS sul cruscottosi illuminerà. NOTA:
1) Spegnere il motore una volta. Riavviare il motore, e il modo TCS si attiverà automaticamente.
2) Se il sistema di controllo della trazione funziona correttamente, si avvertirà unalieve pulsazione del veicolo. Questo èsemplicemente l'effetto del controlloesercitato sui freni, e non indica alcundifetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallico provenire dal vanomotore: tale rumore indica che è in corsoil test di verifica del sistema di controllodella trazione.
4) Durante un tentativo di liberare il veicolo dal fango o dalla neve fresca, premendoil pedale dell’acceleratore si potrebbe nonottenere l’effetto di aumentare il regimedel motore.
C300A02Y-GTT SISTEMA DI CONTROLLO DELLA
TRAZIONE (TCS) (Se installato)
In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il
sistema di controllo della trazione (TCS) limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici,favorendo così la tenuta del veicolo inaccelerazione. Esso offre inoltre una forza ditrazione e delle prestazioni nella sterzataadeguate quando il veicolo affronta una curvain accelerazione.
C370A01E
Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici
durante la partenza oppure in caso di curva affrontata dal veicolo in accelerazione su fondostradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruoteanteriori.
Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui
freni. Prima di affrontare una curva, ricordare che è comunque necessario rallentare il veicoloa sufficienza.
ATTENZIONE: Se la spia TCS lampeggia, significa che è
stata attivata la funzione SLIP control (controllo dello slittamento). Significa ancheche il fondo stradale è scivoloso, oppureche il veicolo sta accelerandoeccessivamente. In questa situazione,allentare la pressione sull'acceleratore emantenere una velocità moderata.
AVVERTENZA: Il controllo della trazione è una funzione
ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermo l'obbligo di osservare tuttele normali precauzioni se si guida incondizioni climatiche insidiose e su fondostradale sdrucciolevole.
caratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri.
xdit-2.p65
6/20/2008, 2:03 PM
10

Page 86 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA 2-11
SC170A1-FT GUIDARE D'INVERNO Per ridurre al minimo i problemi di guida durante
il periodo invernale utilizzate le seguenti indicazioni:
SC150A1-FT GUIDA ECONOMICAPotrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche
partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo da evitare brusche frenate econtinui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta e mezzo di più che avelocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese. Unapressione non corretta può ridurre l'aderenzadelle ruote alla strada e provoca un maggiorconsumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
o AssicurateVi che la geometria dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfettodelle ruote può provocare un'usura anomaladei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone condizioni: consumerete meno carburante eridurrete i costi di manutenzione. Seguite atale scopo la tabella di manutenzione riportatanella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango, sporcizia, ghiaccio ecc., nella parte inferiore dellavettura. Questo peso extra comporta un
C300D01L-GTT Spia di segnalazione e di allarmeLa spia di segnalazione si deve illuminare
quando si gira su ON o su START il blocchetto d'avviamento, ma si deve spegnere nel giro ditre secondi.
Se la spia di segnalazione non si illumina, fare
controllare il sistema da un concessionarioHyundai autorizzato.
Se vi dovessero essere delle anomalie nel
dispositivo, si illumina il simbolo TCS peravvertire il guidatore.
Se si illumina la spia TCS, fermare il veicolo in
un luogo sicuro e spegnere il motore.
Avviare quindi nuovamente il motore, per
controllare se la spia TCS si spegne.
Se la spia di segnalazione rimane accesa anche
dopo che si è avviato il motore, fare controllareil veicolo da un concessionario Hyundaiautorizzato.
NOTA:
1) Se si illumina la spia TCS, per sicurezza il sistema di controllo della trazione vieneautomaticamente disattivato.
2) Questa funzione di allarme non è attiva se la spia di segnalazione TCS èilluminata. SC160A1-FT COME AFFRONTARE LE CURVEQuando percorrete una curva, evitate di frenare
o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte.L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggeraaccelerazione. Se seguirete queste indicazioni,il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo. maggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle partiinteressate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttosto il motore e riaccendetelo quando siete pronti a ripartire.
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che ilmotore gira normalmente potete partire.Durante la stagione fredda il riscaldamentodel motore può richiedere un tempoleggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore d'aria. Quando lo azionate avrete un maggiorconsumo di carburante.
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
11

Page 87 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA
2-12 NOTA: La gamma di temperature per l'uso della chiave (vetture provviste di immobilizzatore)va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiave
oltre gli 80°C per aprire la serratura bloccatadal gelo, questo potrebbe danneggiare iltransponder in essa contenuto. SC170H1-FT Liquido antigelo per il sistema di lavaggio del parabrezza Usate un liquido antigelo basandoVi sulle istruzioni che trovate sull'apposito serbatoio.Tale soluzione antigelo è disponibile presso iConcessionari Hyundai e nei negozi diautoaccessori. Non usate per questo scopo unliquido refrigerante per motori.
SC170B1-FT Guida con neve o ghiaccioSe dovete usare la vettura su di un percorso
innevato o ghiacciato, è necessario usare le gomme antineve o montare le catene. Inoltre,l'alta velocità, accelerazioni improvvise, frenatebrusche e curve veloci possono essere moltopericolose. Per rallentare, usate il freno motoreil più possibile. Una frenata brusca o improvvisasu queste strade facilmente causa sbandamenti.È necessario pertanto tenere un'adeguatadistanza dal veicolo che Vi precede e inoltreusare il freno con dolcezza. RicoldateVi inoltreche il montaggio delle catene facilita l'avviamentodella vettura senza però incrementarne l'effettofrenante.
NOTA:In alcune situazioni non è consentito per
legge l'uso delle catene. AtteneteVi alle nor-mative del Vostro paese.
SC170C1-FT Liquido refrigeranteUsate un liquido refrigerante al glicole di etiene,
che previene la corrosione dell'intero sistema, lubrifica la pompa dell'acqua ed evita ilcongelamento. AssicurateVi che vi sia sempreuna quantità sufficiente di liquido refrigerantenell'apposito serbatoio basandoVi su ciò cheindica la scheda di manutenzione nella Sezione5 di questo manuale. Prima che inizi la stagionefredda, controllate il liquido antigelo. SC170D1-FT Controllo della batteriaDurante l'inverno, la batteria è sottoposta ad un
carico più gravoso. Controllatela come descritto nella Sezione 6. Il livello di carica della batteriapuò essere controllato dal ConcessionarioHyundai o in un qualsiasi stazione di servizio.
SC170I1-FT Eventuale congelamento del frenodi stazionamento A temperature molto basse il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito.Ciò può facilmente verificarsi quando siaccumula della neve o del ghiaccio vicino aifreni posteriori. Se ritenete che ciò possaaccadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettorein "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia(c. manuale); bloccate quindi le ruote posterioriin modo che l'auto non possa scivolare edisinserite il freno di stazionamento.
SC170E1-FT Uso dell'olio invernale In base al clima, si consiglia l'uso di un olio a bassa viscosità durante l'inverno. Per ulterioriconsigli consultate la Sezione 9. Se avete dubbisul grado di viscosità adatto alla Vostra vettura,consultate il Vostro Concessionario Hyundai. C160G01A-GTT Evitate il congelamento delle serrature Se una serratura è coperta di ghiaccio, spruzzate del liquido sbrinante per rimuoverlo. Se laserratura è ghiacciata internamente, dovete farsciogliere il ghiaccio introducendovi la chiavedopo averla scaldata.
SC170F1-FT Controllo delle candele e del sistema di accensione Controllate le Vostre candele e sostituitele se necessario, come descritto nella Sezione 6.Controllate anche l'impianto elettricodell'accensione ed i suoi componenti e verificateche siano in perfetta efficienza.
xdit-2.p65
6/20/2008, 2:03 PM
12

Page 88 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA 2-13
2. Carburante, liquido refrigerante e olio motore;
Viaggiando ad alta velocità, si consuma carburante una volta e mezzo di più che supercorsi urbani. Non dimenticate dicontrollare sia il refrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore; Una cinghia del ventilatore allentata odanneggiata può provocare ilsurriscaldamento del motore. ATTENZIONE: Non utilizzare la vettura per trainare un altro
veicolo o rimorchio durante i primi 2,000 km di percorrenza, al fine di permettere ilcorretto svolgimento del rodaggio. Ilmancato rispetto di tale precauzionepotrebbe portare al serio danneggiamentodel motore o della trasmissione.
SC170J1-FT Evitate l'accumulo di ghiaccio e neve
sotto la vettura Quando la temperatura è particolarmente rigida,
controllate periodicamente le condizioni della vettura per accertarVi che il funzionamentodelle ruote anteriori e gli organi di guida nonsiano stati bloccati da ghiaccio o neve.
SC170K1-FT Equipaggiamento di emergenzaA seconda della rigidità del tempo, Vi
consigliamo di tenere nella vettura un equipaggiamento di emergenza che potrebbeincludere, tra l'altre, catene da neve, sabbia,una pala, guanti, coperta.
SC180A1-FT GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI Controlli preliminari
1. Pneumatici; Evitate di guidare con pneumatici danneggiati
o usurati o con una pressione digonfiaggio troppo bassa: ciò potrebbe ridurre l'aderenzadelle ruote alla strada.
NOTA:Quando gonfiate un pneumatico, non
superate mai il livello massimo di pressionesegnato sul pneumatico stesso. YC200A1-AT TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN
VEICOLO Se si desidera utilizzare la propria vettura per
trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima presso il locale Ufficio Motorizzazionequali siano i requisiti di legge. Cambiando leleggi da stato a stato, anche la normativa cheregola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi diveicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundaiper avere ulteriori ragguagli in merito. SC190A1-FT USO DEI FARIControllate regolarmente il corretto
funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizioni di scarsavisibilità. Vi consigliamo di guidare con le lucianabbaglianti accese: ciò Vi permetterà divedere e di essere visti.
YC200C3-AT Freni del rimorchio Se il rimorchio è equipaggiato con un impianto
di frenata, verificare che questo sia conforme alle norme governative o regionali, che siacorrettamente installato e che funzioni in modoadeguato. YC200B2-AT Ganci da traino Scegliere la giusta combinazione di gancio per
traino e sfera, assicurandosi che la disposizione sia compatibile con quella del rimorchio o delveicolo da trainare. Utilizzare un gancio da traino di qualità senza
bilanciere, che distribuisca il carico massimosulla sfera di attacco in maniero uniforme, sututto il telaio.
Il gancio da traino dev'essere imbullonato
saldamente sulla vettura, e la sua installazionedeve essere eseguita da un tecnico qualificato.NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATIAD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NONSERVIRSI MAI DI GANCI DA FISSARESOLAMENTE AL PARAURTI.
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
13

Page 89 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA
2-14
4 PORTE 5 PORTE 65 kg60 kg
SSA2200D
Carico massimo asse Peso lordo
complessivo veicolo
SSA2200B
Carico massimo sulla
sfera diattacco Peso totale del
rimorchio 3. Il carico sull'asse anteriore o posteriore
non deve superare il valore GAWR (carico massimo ammesso per asse) riportatosulla targhetta d'identificazione delveicolo (vedere pagina 8-1). E' possibileche la massa complessiva rimorchiatanon superi il GVWR, ma superi il GAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchio e/o una quantità eccessiva di bagagli nelbagagliaio possono sovraccaricare l'asseposteriore. Ridistribuire il carico ericontrollare il peso sull'asse.
4. Il carico verticale statico massimo ammesso sul dispositivo di attacco.
NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la
vostra vettura richiederà interventi di manutenzione più frequenti per via del caricoaggiuntivo. Vedere la Sezione "Manutenzionein condizioni d'impiego gravoso" alla pagina5-5.
ATTENZIONE: Non collegare mai l'impianto di frenata del
rimorchio direttamente all'impianto di frenata del veicolo.
C190E01E-GTT Limite di peso per il rimorchioE' possibile aumentare o diminuire il carico massimo sulla sfera di attacco ridistribuendo ilcarico sul rimorchio. Per verificare ciò,controllare il peso totale del rimorchio caricato equindi il carico massimo sulla sfera di attacco.
YC200D2-AT Catene di sicurezza Nel caso in cui l'attacco del gancio di traino tra la vostra vettura ed il rimorchio o il veicolo che state trainando dovesse sganciarsi, il rimorchioo il veicolo al traino potrebbero portarsipericolosamente sulle altre corsie di marcia edinfine uscire fuori strada. Per eliminare questapotenziale situazione di pericolo, in molti stati èobbligatorio l'uso delle catene di sicurezza,attaccate tra la vostra vettura ed il rimorchio oveicolo al traino.
NOTA:
1. Non caricare mai il rimorchio con un carico maggiore dietro che davanti. Circail 60% del carico del rimorchio deve essere disposto nella metà anteriore del rimorchio, ed il restante 40% nella parteposteriore.
2. Il peso lordo complessivo del veicolo con rimorchio non deve superare il valoreGVWR (peso lordo complessivo delveicolo) riportato sulla targhettad'identificazione del veicolo (vederepagina 8-1). Il peso lordo complessivodel veicolo è il peso combinato delveicolo, del guidatore, di tutti i passeggericon i loro bagagli, del carico, del ganciodi traino, del carico massimo sulla sferadi attacco e delle altre attrezzature op-tional. 5. Massimo sbalzo ammesso del punto di
accoppiamento: 1.095 mm.
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
14

Page 90 of 143

OPERAZIONI DI GUIDA 2-15
traiettoria diritta. Rallentare eventualmente per uscire dalla turbolenza creata dall'altroveicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita, ricordare diosservare tutte le normali precauzioni. Girarele ruote anteriori verso il marciapiede, inserirea fondo il freno di stazionamento, ed inserirela l a
o la retromarcia (cambio manuale)
oppure mettere il cambio automatico su Park.Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruotadel rimorchio.
9. Se il rimorchio è equipaggiato con freni elettrici, mettere in movimento la vettura edil rimorchio, quindi inserire manualmente ilcontrollore dei freni del rimorchio perassicurarsi che i freni funzionino. Taleprocedura consente di controllarecontemporaneamente anche il collegamentoelettrico.
10.Durante il viaggio, controllare occasionalmente che il carico sia ben fissato,e che le luci ed i freni del rimorchiofunzioniono correttamente.
11. Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvvise accelerazioni.
12. Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia di marcia senza preavviso.
13. Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlo con eccessivafrequenza. Tale pratica potrebbe faresurriscaldare i freni, con la conseguenteriduzione dell'efficienza dei freni.
C190F01E-GTT Suggerimenti per il traino corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino,
controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il correttofunzionamento delle luci di marcia delrimorchio, delle luci di arresto e degli indicatoridirezionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede sempre una quantità di carburante maggiore di quantorichiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistema di ricaricaelettrica, non utilizzare la quinta marcia(cambio manuale) o l'overdrive (cambioautomatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lo spostamentodel carico durante la marcia.
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressioneinsufficiente dei pneumatici può influireseriamente sulla manovrabilità. Controllareanche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folate di ventoche spazzano di traverso alla traiettoria delveicolo, ed alle scosse. Se si viene superatida un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed una
C190E03E
Punto d'attacco
Con freno
Senzafreno Peso massimo rimorchiabile
Sfera di attacco
Rimorchio
550
kg
1.6L 2.0L 12001400
4 Porte : 65 5 Porte : 60
ATTENZIONE: Quando si deve trainare un rimorchio, si
raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico nondovrà superare i valori riportati nella tabellasotto, a meno di mettere a repentaglio lasicurezza.
AVVERTENZA: Caricando la vettura ed il rimorchio in mode
inadeguato, potranno risultare seriamente diminuite le prestazioni dello sterzo e deifreni, provocando un incidente con ilferimento grave dei passeggeri.
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
15

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 150 next >