Hyundai Ioniq Electric 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 531 of 555

7-56
Manutenzione
Unità: mm■Tipo A
Punto di orientamento
OAEE076051L
<Altezza da terra>
<Distanza tra le luci>
Condizione veicolo H1 H2
W1 W2
Senza conducente 715
(28,14) 688
(27,08)
1 462
(57,55) 1 238
(48,74)
Con conducente 708
(27,87) 681
(26,81)
1 462
(57,55) 1 238
(48,74)
Condizione veicolo H1 H2W1 W2
Senza conducente 706
(27,79) 680
(26,77)
1 347
(53,03) 1 164
(45,82)
Con conducente 699
(27,51) 673
(26,49)
1 347
(53,03) 1 164
(45,82)
■ Tipo B
Schermo
H1 : Altezza del centro lampadina faro rispetto a terra (Luce anabbagliante)
H2 : Altezza del centro lampadina faro rispetto a terra (Luce abbagliante)
W1 : Distanza tra i centri delle lampadine dei due fari (Luce anabbagliante)
W2 : Distanza tra i centri delle lampadine dei due fari (Luce abbagliante)

Page 532 of 555

7-57
7
Manutenzione
Faro anabbagliante
1. Accendere le luci anabbaglianti senza conducente a bordo.
2. La linea di demarcazione deve essere proiettata entro la linea di demarcazione indicata in figura.
3. Quando si orientano le luci anabbaglianti, l'orientamento verticale deve essere regolato dopo aver regolatol'orientamento orizzontale.
4. Se il dispositivo di regolazione fari è in dotazione, regolare l'interruttore dispositivo di regolazione fari su 0.
: &DUD[LV
9HUWLFDOOLQHRIOHIW
KHDGODPSEXOEFHQWHU
&XWRIIOLQH
9HUWLFDOOLQHRIULJKW
KHDGODPSEXOEFHQWHU +RUL]RQWDOOLQHRI
KHDGODPSEXOEFHQWHU
*5281'

+
/RZEHDP
/RZEHDP
OAEE076052L
■ Basato su schermo distante 10mLinea verticale del centro
lampadina faro lato sinistroMezzeria del veicolo
Luce anabbagliante
Luce anabbagliante
Linea di demarcazione
TERRA
Linea verticale del centro
lampadina faro lato destro
Linea orizzontale del centro
lampadina faro

Page 533 of 555

7-58
Manutenzione
Luce diurna
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Sostituzione luce ripetitore
laterale
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Sostituzione lampadina
gruppo ottico posteriore
(1) Stop/Luce di coda
(2) Indicatore di direzione
(3) Luce di coda
(4) Luce stop
(5) Luce di retromarcia
Stop/Luce di coda
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
OAEE076030
OAE076034OAEE076022

Page 534 of 555

7-59
7
ManutenzioneIndicatore di direzione
1. Spegnere il veicolo.
2. Aprire il portellone.
3. Aprire i coperchi delle viti diritenuta gruppo luce.
4. Allentare le viti di ritenuta gruppo luce con un cacciavite a croce. 5. Rimuovere il gruppo ottico
posteriore dalla carrozzeria del
veicolo. 6. Rimuovere il portalampada dal
gruppo ruotando il portalampada
in senso antiorario finché le
linguette del portalampada non si
allineano con gli incavi del gruppo.
7. Rimuovere la lampadina dal portalampada premendola e
ruotandola in senso antiorario
finché le linguette della lampadina
non si allineano con gli incavi del
portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.
OAE076038OAE076037OAE076040
Indicatore di direzione

Page 535 of 555

7-60
Manutenzione
8. Installare una lampadina nuova inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
9. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
10. Reinstallare il gruppo luce sulla carrozzeria del veicolo.
Luce di retromarcia
1. Spegnere il veicolo.
2. Aprire il portellone.
3. Rimuovere il coperchio di serviziousando un cacciavite a lama. 4. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
5. Installare una lampadina nuova inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
6. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
7. Installare di nuovo il coperchio di accesso.
OAEE076038
Luce di retromarcia
OAEE076025

Page 536 of 555

7-61
7
Manutenzione
Luce retronebbia
(se in dotazione)
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Terza luce stop
Se la terza luce stop non funziona,
noi consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sostituzione lampadina luce
targa
1. Usando un cacciavite a lama, fareleva delicatamente sul coperchio
del trasparente dall'alloggiamento
luce.
2. Rimuovere la lampadina estraendola dritta.
3. Installare una lampadina nuova.
4. Reinstallare procedendo in ordine inverso.
OAE076044
OAEE076023

Page 537 of 555

7-62
Manutenzione
Sostituzione lampadina luce
interna
Luce leggimappa e luceabitacolo
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il veicolo
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.Luce leggimappa,luce abitacolo, luce specchiettodi cortesia e luce vano bagagli
■ Luce leggimappa (Tipo di lampadina)
OAE076045
OAE076046
■Luce abitacolo (Tipo di lampadina)OAEE076026
OAEE076027
■Luce leggimappa (Tipo a LED)
■Luce abitacolo (Tipo a LED)

Page 538 of 555

7-63
7
Manutenzione
1. Usando un cacciavite a lama, fareleva delicatamente sul trasparente
dall'alloggiamento luce interna. 2. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
3. Inserire una lampadina nuova nel portalampada.
4. Allineare le linguette del trasparente con le tacche
dell'alloggiamento luce interna e
agganciare il trasparente in
posizione.
Fare attenzione a non sporcare o
danneggiare trasparenti, linguette
del trasparente e alloggiamenti in
plastica.
NOTA
■ Luce specchietto di cortesia
■Luce vano bagagli
OAE076048
OAE076047

Page 539 of 555

7-64
Manutenzione
C
CU
U R
RA
A
D
D E
EL
LL
L'
'A
A S
SP
P E
ET
T T
TO
O
Cura degli esterni
Avvertenza generale per gli
esterni
È estremamente importante seguire
le istruzioni riportate sull'etichetta
quando si usa un detergente chimico
o una cera. Leggere tutte le
avvertenze e precauzioni riportate
sull'etichetta.
Lavaggio ad alta pressione
Quando si usando sistemi di
lavaggio ad alta pressione,
assicurarsi che venga mantenuta
una distanza sufficiente dal
veicolo. Una distanza insufficiente
o una pressione eccessiva
potrebbero comportare danni ai
componenti o penetrazioni
d'acqua.
Non indirizzare lo spruzzo ad alta pressione direttamente su
telecamera, sensori o area
circostante. La sollecitazione
provocata dall'acqua ad alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento del dispositivo. Non portare il coperchio dell'ugello
troppo vicino alle cuffie (coperchi
in plastica o in gomma) o ai
connettori in quanto questi si
potrebbero danneggiare se
vengono a contatto con l'acqua ad
alta pressione.
Manutenzione delle finiture
Lavaggio
Per contribuire a proteggere le
finiture del veicolo da ruggine e
deterioramento, lavare il veicolo
accuratamente e frequentemente,
almeno una volta al mese, con
acqua tiepida o fredda.
Se si usa il veicolo fuori strada,
bisogna lavarlo dopo ogni tragitto
fuori strada. Prestare particolare
attenzione a rimuovere qualsiasi
deposito di sale, sporcizia, fango e
altri corpi estranei. Assicurarsi che i
fori di drenaggio nei bordi inferiori
delle porte e dei pannelli incernierati
restino sgombri e puliti. Depositi d'insetti, catrame, resina
vegetale, escrementi di uccelli,
inquinanti industriali e similari
possono danneggiare le finiture del
veicolo se non vengono
immediatamente rimossi.
Anche un immediato lavaggio con
acqua pura potrebbe non garantire la
completa rimozione di tutti questi
depositi. Si deve usare un sapone
neutro adatto per superfici
verniciate.
Dopo il lavaggio, sciacquare
accuratamente il veicolo con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare
asciugare il sapone sulle finiture.
Dopo aver lavato il veicolo,
testare i freni guidando
lentamente per vedere se sono
bagnati prima d'immettersi nel
traffico. Se la capacità di frenata
risulta alterata, asciugare i freni
applicandoli leggermente
mentre si viaggia a velocità
moderata in marcia avanti.
ATTENZIONE

Page 540 of 555

7-65
7
Manutenzione
Non usare sapone aggressivo,detergenti chimici o acqua calda
e non lavare il veicolo alla luce
diretta del sole o quando la
carrozzeria del veicolo è calda.
Usare cautela quando si lavano i finestrini laterali del veicolo.
Specialmente quando si usano
getti d'acqua ad alta pressione,
l'acqua potrebbe filtrare tra i
finestrini e bagnare l'interno.
Per prevenire danni alle parti in plastica, non usare solventi
chimici o detergenti aggressivi
per il lavaggio. Il lavaggio del vano motore
elettrico con getto d'acqua ad
alta pressione può causare
guasti ai circuiti elettrici situati
nel vano motore elettrico.
Non permettere mai che acqua o altri liquidi entrino in contatto
con i componenti
elettrici/elettronici all'interno del
veicolo in quanto li potrebbero
danneggiare.
Ceratura
Una mano di buona cera costituisce
una barriera tra vernice e
contaminanti. Mantenendo il veicolo
coperto con una mano di buona cera
si contribuisce a proteggerlo.
Applicare la cera al veicolo quando
non c'è più acqua sulla vernice.
Lavare e asciugare sempre il veicolo
prima di applicare la cera. Usare una
cera liquida o in pasta di buona
qualità e seguire le istruzioni del
costruttore. Applicare la cera su tutti
i rivestimenti metallici per proteggerli
e mantenerne la lucentezza.
La rimozione di olio, catrame e
materiali similari con uno
smacchiatore solitamente determina
l'asportazione della cera dalla
finitura. Avere cura di riapplicare la
cera su queste aree anche se il resto
del veicolo non ne necessita.
NOTA
NOTA
OAEE076046L

Page:   < prev 1-10 ... 491-500 501-510 511-520 521-530 531-540 541-550 551-560 next >