Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 201 of 415
Dotazioni della vostra vettura
120
4
D290100AFD
Portapacchi sul tetto (se in dotazione)
Se il veicolo è dotato di portapacchi sul
tetto, è possibile caricarvi degli oggetti.
✽✽
NOTA
Se il veicolo è dotato di tetto apribile,
collocare il carico sul portapacchi in
modo che non interferisca con il suo
funzionamento.
DOTAZIONI ESTERNE
AVVERTENZA
In presenza di carico sul portapacchi, adottare le
precauzioni necessarie ad evitareche danneggi il tetto.
In caso di trasporto di oggetti ingombranti sul portapacchi,
accertare che non superino la lunghezza o larghezza totale deltetto stesso.
ATTENZIONE
Il dato seguente indica il peso massimo del carico trasportabile
sul portapacchi. Distribuire il
carico quanto più omogeneamente
possibile sul portapacchi, quindi
fissarlo saldamente.
Caricando sul portapacchi pesi o
bagagli eccedenti il limite di peso
specificato, si potrebbe
danneggiare il veicolo.
(Continuazione)
PORTA 100 kg
PACCHI DISTRIBUITI IN MODO UNIFORME
(Continuazione)
Caricando oggetti sul portapacchi,il baricentro del veicolo diventa
più alto. Evitare brusche partenze,
frenate improvvise, manovre
azzardate, curve strette nonché
velocità sostenute che potrebbero
causare la perdita del controllo delveicolo o il suo ribaltamento.
In caso di utilizzo del portapacchi, procedere sempre a bassa
velocità e affrontare le curve con
cautela. Le potenti raffiche di
vento causate dal passaggio diveicoli o da condizioni naturali
possono improvvisamente
spingere verso l’alto gli oggetti
situati sul portapacchi. Ciò è
particolarmente vero per il
trasporto di oggetti ampi e piattiquali i pannelli di legno o i
materassi. Il rischio che si corre èla caduta del carico dal
portapacchi con conseguenti
danni al proprio veicolo o a quelli
circostanti.
Per evitare danni o perdita del carico durante la marcia, verificare
frequentemente, prima o durante il
tragitto, che portapacchi e caricosiano sempre ben fissati.
OCM040175
Page 202 of 415
4121
Dotazioni della vostra vettura
✽✽NOTA
Se si installa un faro HID aftermarket,
l'audio e i dispositivi elettronici del
veicolo potrebbero danneggiarsi.
Antenna D300102BFD
Antenna a tetto
Per la ricezione delle stazioni AM ed FM,
il veicolo dispone di un'antenna sul tetto.
Questa antenna è amovibile. Per la
rimozione, girare l'antenna in senso
antiorario. Per l'installazione, girarla in
senso orario.
IMPIANTO AUDIO
OCM040212
Tipo ATipo BAVVERTENZA
• Prima di entrare in un impianto di
lavaggio automatico o in luoghi
ad altezza ridotta, rimuovere l'antenna ruotandola in sensoantiorario. Altrimenti l'antennapotrebbe danneggiarsi.
Al rimontaggio dell'antenna, è importante che sia saldamenteserrata e regolata rispetto alla posizione verticale per garantire la
corretta ricezione a meno che il veicolo debba essere parcheggiatooppure debbano essere caricati bagagli sul portapacchi.
Al caricamento del portapacchi, non sistemare i bagagli inprossimità dell'asta dell'antennaper garantire una buona ricezione.
Page 203 of 415
Dotazioni della vostra vettura
122
4
D300200AFD
Comandi audio al volante (se in dotazione)
La finalità dei comandi audio al volante è quella di aumentare la sicurezza diguida.
MODE (1)
Premere il pulsante per selezionare la
radio, CD (compact disc), USB o AUX (sein dotazione).
SEEK ( / ) (2)
Quando viene tenuto premuto per almeno 0,8 secondi, il pulsante SEEK si
comporta in modo diverso a secondadella modalità impostata.
Modalità RADIO
Si comporta come il pulsante di ricerca automatica delle stazioni.
Modalità LETTORE CD
Si comporta come il pulsante di
avanzamento/arretramento.
Modalità CARICATORE CD
Si comporta come il pulsante di CD
precedente/successivo.
Quando viene tenuto premuto per meno 0,8 secondi, il pulsante SEEK si
comporta in modo diverso a secondadella modalità impostata. Modalità RADIO
Si comporta come i pulsanti delle
stazioni preselezionate.
Modalità LETTORE CD
Si comporta come il pulsante di brano
precedente/successivo.
Modalità CARICATORE CD
Si comporta come il pulsante di brano
precedente/successivo.
VOL (+/-) (3)
Premere il pulsante (+) per alzare il
volume.
Premere il pulsante (-) per abbassare il volume.
MUTE (4, se in dotazione)
Premere il pulsante MUTE perescludere l'audio.
Premere nuovamente il pulsante MUTE per attivare l'audio.
Le informazioni dettagliate riguardanti i pulsanti di comando dell'impianto audio
sono descritte nelle pagine seguenti di
questo capitolo.
OCM040176
AVVERTENZA
Non premere i comandi audio al volante contemporaneamente.
Page 204 of 415
4123
Dotazioni della vostra vettura
D300800AFD Principio di funzionamento dell'autoradio
I segnali radio AM (MW, LW) e FM
vengono diffusi mediante i ponti radio
situati nei pressi delle città. Questi
segnali vengono intercettati dall'antenna
del veicolo. La radio riceve quindi questi
segnali e li diffonde mediante gli
altoparlanti del veicolo. Quando il veicolo
viene raggiunto da un segnale forte,
l'avanzata tecnologia dell'impianto audio
garantisce la massima qualità di
riproduzione. Non sempre, però, il
segnale che giunge al veicolo è sempre
così forte e chiaro.Questo può essere dovuto a diversi
fattori come la distanza dall'emittente
radiofonica, la vicinanza ad altre
emittenti con segnale forte oppure la
presenza di fabbricati, ponti o altri
ostacoli di grandi dimensioni nelle
vicinanze.
Rispetto alle stazioni FM, quelle AM
(MW, LW) possono essere ricevute da
una maggiore distanza. Questo è dovuto
alle onde radio AM(MW, LW) che
vengono trasmesse a bassa frequenza.Anziché viaggiare in modo rettilineo
attraverso l'atmosfera, queste onde radio
lunghe a bassa frequenza riescono a
seguire la curvatura terrestre. Forniscono
inoltre una miglior copertura in quanto
riescono anche ad aggirare gli ostacoli.
JBM001
Ricezione stazioni FMJBM002
Ricezione stazioni AM (MW, LW)
Page 205 of 415
Dotazioni della vostra vettura
124
4
Le stazioni FM trasmettono ad alta
frequenza e le onde radio non seguono
quindi la curvatura della superficie
terrestre. Per questo motivo il segnale
delle stazioni FM inizia generalmente ad
indebolirsi già ad una breve distanza
dall'emittente. I segnali FM vengono
inoltre facilmente disturbati dai fabbricati,
dalle montagne e da altri ostacoli.
Tutto ciò può creare determinate condizioni di ascolto che possono
portare a credere che la radio non
funzioni come dovrebbe. Le situazioni di
seguito indicate sono condizioni normali
e non sono quindi indice di problemi
legati al funzionamento della radio. Affievolimento - A mano a mano che il
veicolo si allontana dalla stazione
radiofonica, il segnale si indebolisce ed
il suono inizia ad affievolirsi. In questo
caso, vi suggeriamo di sintonizzare
un'altra stazione con segnale più forte.
Distorsione/Scariche - I segnali FM deboli, così come gli ostacoli di grandi
dimensioni interposti tra la stazione
trasmittente ed il veicolo, possono
generare disturbi come scariche o
distorsioni. Quando è presente questo
tipo di disturbo, se ne può limitare
l'effetto riducendo il livello dei toniacuti. Cambio di stazione - Quando il
segnale FM diventa debole, è possibile
che la radio si sintonizzi su un'altra
frequenza vicina con segnale più forte.
Questo si verifica perché la radio èprogettata in modo da sintonizzarsi sul
segnale più chiaro. Se ciò accade,
sintonizzare la radio su un'altra
stazione con segnale più forte.
Interferenze - I segnali radio che provengono da più direzioni possono
generare distorsioni o interferenze.
Questo può essere dovuto al segnaledella stessa stazione che viene
ricevuto sia direttamente che per
riflessione oppure ai segnali di due
stazioni con frequenza quasi uguale.
Se ciò accade, sintonizzare la radio su
un'altra stazione finché il fenomeno
non scompare.
JBM004JBM005
Stazione 2 88,1 MHzStazione 2 88,3 MHz
JBM003
Stazione radiofonica FM
Montagne
Fabbricati
Ponti in ferro
Area non ostacolata
Page 206 of 415
4125
Dotazioni della vostra vettura
Utilizzo di telefoni cellulari o di apparati ricetrasmittenti
Quando si utilizza un telefono cellulare
all'interno del veicolo, è possibile che il
suono emesso dagli altoparlanti venga
disturbato. Questo non è indice di
malfunzionamento dell'impianto audio.
Se si verifica questo inconveniente,
utilizzare il telefono cellulare tenendosi il
più lontano possibile dall'impianto audio.Cura dei dischi (se in dotazione)
Se la temperatura all'interno del
veicolo è molto alta, prima di attivare
l'impianto audio aprire i finestrini per
aerare l'abitacolo.
La copia e l'utilizzo non autorizzati di file MP3/WMA/AAC/WAVE è illegale.
Usare esclusivamente CD legali.
Non applicare sulla superficie dei CD sostanze volatili, come benzene o
solventi, prodotti normali di pulizia e
spray per la pulizia dei dischi in vinile.
Per non danneggiare la superficie, afferrare sempre i CD dal bordo
esterno o dal foro centrale.
Prima di inserire il disco nel lettore, pulire la superficie con un panno
morbido (pulirlo partendo dal cntro e
proseguendo verso l'esterno).
Non danneggiare la superficie del disco e non attaccarvi etichette o
nastro adesivo.
Non inserire nel lettore oggetti che non siano CD (non inserire inoltre più di un
CD per volta).
Dopo l'uso, riporre i CD nelle loro custodie per proteggerli da graffi e
sporco.
AVVERTENZA
Quando si utilizzano sistemi di
comunicazione come telefoni
cellulari o apparati ricetrasmittentiall'interno del veicolo, si deveinstallare un'apposita antenna esterna dedicata. L'utilizzo di
telefoni cellulari o di apparatiricetrasmittenti che si servono dellapropria antenna all'interno del veicolo può interferire con
l'impianto elettrico del veicolocompromettendo il funzionamentodei sistemi di sicurezza.
ATTENZIONE
Non utilizzare il telefono cellulare
mentre si guida. Per usare il
telefono cellulare, ci si deve
fermare in un posto sicuro.
Page 207 of 415
Dotazioni della vostra vettura
126
4
Per i metodi di produzione o di
registrazione, alcuni tipi di CD CD-
R/CDRW potrebbero non funzionare
normalmente. Il continuo utilizzo di tali
CD potrebbe in alcuni casidanneggiare l'impianto audio della
Vostra vettura.
✽✽ NOTA - Riproduzione di CD
audio protetti contro la duplicazione
L'impianto audio della Vostra vettura
potrebbe non riprodurre alcuni CD
protetti contro la duplicazione che non
sono conformi agli standard
internazionali dei CD audio (Red Book).
Occorre quindi tenere presente che se
un CD protetto contro la duplicazione
non viene riprodotto correttamente, è
possibile che sia difettoso il CD e non il
lettore.
Page 208 of 415
4127
Dotazioni della vostra vettura
PANNELLO COMANDI AUTORADIO
1. Pulsante di accensione/spegnimento emanopola di regolazione volume
2. Pulsante selezione banda FM
3. Pulsante selezione banda AM
4. Pulsante ricerca automatica stazioni
5. Pulsante stazioni preselezionate
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
7. Pulsante SETUP
8. Manopola di selezione canale manuale e controllo della qualità del suono
9. Pulsante selezione funzione TA
10. Pulsante PTY (FLDR)
■ PA910
■ PA960
Page 209 of 415
Dotazioni della vostra vettura
128
4
1. Pulsante di accensione/
spegnimento e manopola di
regolazione volume
Quando il commutatore d'accensione è in
posizione "ACC" o "ON", accende/ spegne
l'apparato. Per alzare o abbassare il
volume, ruotare il comando rispettivamente
verso destra o verso sinistra.
Premere questo pulsante per accendere o spegnere il sistema audio.
In base al modello, se il commutatore di accensione non è in posizione ACC o ON, dopo 10 secondi di presenza
dell'alimentazione, sul display LCD
compare la segnalazione "Battery
Discharge" (la batteria si sta
scaricando) e il sistema si spegne
automaticamente dopo 1 ora di
funzionamento.
Regola il volume del sistema audio del veicolo. Ruotare in senso orario per
alzare il volume o in senso antiorario
per abbassarlo. 2. Pulsante selezione banda FM
Seleziona la banda FM e commuta tra le bande FM1 e FM2 ad ogni pressione del
pulsante. ❈
In alcuni modelli, potrebbe commutare nell'ordine FM1 ➟FM2 ➟FMA.
3. Pulsante selezione banda AM Premendo il pulsante [AM] si seleziona la
banda AM. Sul display viene visualizzatala banda AM.
In alcuni modelli, potrebbe commutare nell'ordine AM1 ➟AMA.
4. Pulsante ricerca automatica stazioni
La pressione del pulsante [SEEK ] permette di ricercare automaticamentele stazioni aumentando la frequenza.
Se non vengono trovate stazioni, la
radio si risintonizza sulla stazione
precedente.
La pressione del pulsante [TRACK ]
permette di ricercare automaticamente
le stazioni riducendo la frequenza. Se
non vengono trovate stazioni, la radio si
risintonizza sulla stazione precedente.
5. Pulsante stazioni preselezionate
Premere i pulsanti da [1] a [6] per menodi 0,8 secondi per sintonizzare le stazioni
preselezionate. Per memorizzare la
stazione sintonizzata in un pulsante,
tenere premuto il pulsante per almeno0,8 secondi finché non si sente un "bip".
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
Premendo questo pulsante, le stazioni
con il segnale più forte vengono
automaticamente memorizzate neipulsanti (da 1 a 6) delle stazioni
preselezionate e quindi riprodotte nella
lista "PRESET1". Se in seguito allapressione del pulsante AST non viene
memorizzata nessuna stazione, la radio
si risintonizza sulla stazione precedente.
Su alcuni modelli, salva solo le posizioni prememorizzate (1) ~ (6) della modalità FMA o AMA.
Page 210 of 415
4129
Dotazioni della vostra vettura
7. Pulsante SETUP
Premere questo pulsante per commutare
tra la funzione di scorrimento (SCROLL)
e le altre modalità di regolazione.
Se dopo aver premuto il pulsante non
viene eseguita alcuna operazione entro
5 secondi, l'unità ritorna alla modalità di
riproduzione. (Una volta in modalità
SETUP, scorrere e selezionare le voci
ruotando e premendo la manopola disintonizzazione [TUNE]). ■PA910
Le voci delle impostazioni cambiano
nella sequenza SCROLL ↔SDVC ↔AF ↔
NEWS ↔RETURN ↔P.BASS ↔TA V O L ↔
REGION... ■ PA960
Le voci delle impostazioni cambiano
nella sequenza SCROLL ↔SDVC ↔AF ↔
TA V O L ↔REGION ↔NEWS... Questa funzione viene utilizzata per
visualizzare le stringhe di caratteri piùlunghe di quanto il monitor LCD possa
visualizzare e può essere attivata/
disattivata tramite la manopola di
controllo della qualità del suono.
Control - Controllo del volume in
funzione della velocità)
Questa funzione regola automaticamente
il volume in base alla velocità del veicolo
e può essere attivata/disattivata tramite lamanopola di controllo della qualità del
suono. Sulla base della tecnologia psicoacustica,
questa funzione permette di oltrepassare
i limiti dei bassi dovuti al numero eseguo
e alle dimensioni ristrette degli
altoparlanti
per offrire una qualità
migliore e più dinamica dei bassi.
È possibile eseguire 3 livelli di regolazione:
BASSO/MEDIO/ALTO. Le m odalità OFF
↔ LOW ↔MID ↔HIGH
❈ MW, LW(AM, AMA in base al modello)
non sono supportate.
❈ Potrebbero non essere supportate sualcuni modelli.