Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2011Pages: 415, PDF Dimensioni: 23.4 MB
Page 241 of 415

519
Al volante
Azionamento del cambio automatico
Il cambio automatico ha 6 marce avanti e
una retromarcia. Le singole velocità
vengono selezionate automaticamente,
a seconda della posizione della leva del
cambio.
✽✽NOTA
I primi cambi marcia, in seguito allo
scollegamento della batteria, possono
risultare ruvidi. Si tratta di una
condizione normale, e la sequenza di
innesto si stabilizza dopo alcuni cicli di
innesto da parte della TCM (centralina
di controllo del cambio) o della PCM
(centralina di controllo del gruppo
propulsore).
Per far sì che l'innesto avvenga dolcemente, quando si passa dallaposizione N (Folle) ad una posizione dimarcia avanti o di retromarcia premere il
pedale del freno.
Rapporti della trasmissione
L'indicatore sul quadro strumenti
visualizza la posizione della leva del
cambio quando il commutatore diaccensione è in posizione ON.
P (parcheggio)
Fermare sempre completamente la
vettura prima di innestare la posizione P
(Parcheggio). Questa posizione blocca la
trasmissione ed evita la rotazione delle
ruote anteriori.
ATTENZIONE - Cambio
automatico
Prima di innestare i rapporti D (marcia avanti) o R (Retromarcia),
accertarsi sempre che attorno al
veicolo non vi siano persone, in
particolare bambini.
Prima di lasciare il posto di guida, mettere sempre la leva diselezione in posizione P
(PARCHEGGIO), quindi inserire a
fondo il freno di stazionamento e
spegnere il motore. Se non si
osserva la corretta sequenza di
queste precauzioni, la vetturapotrebbe inaspettatamente
mettersi in movimento.
AVVERTENZA
Per non danneggiare la
trasmissione, non accelerare con
i freni azionati quando è innestato un rapporto di marcia in avanti ola R (Retromarcia).
Non servirsi del motore per tenere ferma la vettura in salita.Usare il freno di servizio o quellodi stazionamento.
Non passare da N (Folle) o P (Parcheggio) a D (Marcia) o R
(Retromarcia) quando il motorenon è al minimo.
Page 242 of 415

Al volante
20
5
R (Retromarcia)
Usare questa posizione per muoversi in retromarcia. N (folle)
Le ruote e il cambio non sono bloccate. Il
veicolo può muoversi liberamente anche
sui pendi più lievi, a meno che non sia
premuto il pedale del freno o inserito il
freno di stazionamento.
D (Marcia)
Questa è la normale posizione di marcia. Il cambio compie una sequenza dipassaggi automatici in una gamma di 6
diversi rapporti, fornendo il meglio in
termini di consumi e di prestazioni.
Per avere maggior potenza quando si
effettua un sorpasso o si procede in
salita, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore; il cambio passerà
automaticamente alla marcia inferiore.
✽✽
NOTA
Fermare sempre completamente la
vettura prima di innestare la posizione
D (Marcia).AVVERTENZA
Innestare la P (Parcheggio) mentre il veicolo è in movimento puòdanneggiare la trasmissione.
AVVERTENZA
Prima di innestare o di disinnestare la R (Retromarcia) il veicolo deveessere completamente fermo;innestando la R a veicolo in
movimento si può danneggiare latrasmissione, eccetto comespiegato in “Come liberare il
veicolo” in questo capitolo.
ATTENZIONE
L'innesto della posizione P (Parcheggio) con la vettura in
movimento causa il bloccaggiodelle ruote motrici e di
conseguenza la perdita di
controllo del mezzo.
Non usare la posizione P (Parcheggio) al posto del freno di
stazionamento. Accertarsi sempre
che la leva sia bloccata in
posizione P (Parcheggio) e che ilfreno di stazionamento sia
completamente azionato.
Non lasciare mai bambini incustoditi nella vettura.
Page 243 of 415

521
Al volante
Modalità sportiva
Per selezionare la modalità sportiva, sia
a veicolo fermo che in movimento,
spingere la leva di selezione dallaposizione D (Marcia) nella guida
manuale. Per tornare al rapporto D
(Marcia), riportare la leva di selezione
nella guida principale.
La guida sportiva vi consente di
effettuare rapidi cambi di marcia
spostando in avanti e indietro la leva di
selezione. Contrariamente al cambio
manuale, la modalità sportiva permette
di effettuare i cambi di marcia con il
pedale dell'acceleratore premuto.Marcia superiore (+) : Spingere la leva in
avanti una voltaper salire di unamarcia.
Marcia inferiore (-) : Tir are indietro la
leva una volta perscalare una marcia
✽✽ NOTA
Nella modalità sportiva, il conducente deve effettuare i cambi di marcia in
funzione delle condizioni stradali,
facendo attenzione a mantenere il
regime del motore al di sotto della
zona rossa.
Nella modalità sportiva, è possibile selezionare solamente le quattro
marce in avanti. Per la retromarcia ed
il parcheggio, spostare la leva di
selezione in posizione R (Retromarcia)
o P (Parcheggio).
Nella modalità sportiva, le scalate avvengono automaticamente quando
il veicolo rallenta. Quando il veicolo si
ferma, la 1ª marcia viene innestata
automaticamente. (Continuazione)(Continuazione)
Nella modalità sportiva, quando il
regime del motore raggiunge la zona
rossa, i punti di cambio marcia variano,
in modo che il passaggio alla marcia
superiore avvenga automaticamente.
Per non venir meno alla sicurezza ed alle prestazioni, il sistema può non
effettuare determinati cambi di
marcia quando la leva di selezione
viene azionata.
Quando si marcia su fondi
sdrucciolevoli, spingere la leva di
selezione in avanti nella posizione +
(marcia superiore). In questo modo
viene innestata la 2ª (o 3ª) marcia, che
si comporta meglio sui fondi scivolosi.
Per innestare di nuovo la 1ª marcia,
spingere la leva verso la posizione -
(marcia inferiore).
OCM050012
Marcia superiore (+)
Marcia inferiore (-)
ModalitàModalitàsporsportivtivaa
Page 244 of 415

Al volante
22
5
Sistema di interdizione alla cambiata
(se in dotazione)
Per motivi di sicurezza, il cambio automatico ha un sistema di interdizionealla cambiata che impedisce di togliere il
cambio dalle posizioni P (Parcheggio) o
N (Folle) se non si preme il pedale del
freno.
Per portare il cambio dalla posizione P
(Parcheggio) o N (Folle) a R(Retromarcia):
1. Premere e tenere premuto il pedale del freno.
2. Avviare il motore o portare il commutatore di accensione in posizione ON.
3. Muovere la leva del cambio. Se si pompa sul pedale del freno con la
leva del cambio in posizione P
(Parcheggio), si può avvertire un rumore.
Ciò è normale.
Esclusione del sistema di interdizione alla
cambiata
Se la leva del cambio non può essere
portata dalla posizione P (Parcheggio) o
N (Folle) alla posizione R (Retromarcia)
con il pedale del freno premuto,
continuare ad agire sul freno, eprocedere come segue:
ATTENZIONE
Agire sempre a fondo sul pedale del freno prima e durante lo
spostamento della leva dalla
posizione P (Parcheggio) ad
un'altra posizione per evitare
l'involontario spostamento del
veicolo che potrebbe causare
lesioni alle persone sulla vettura o
in prossimità della stessa.
OCM050011
OCM050017
Tipo A
Tipo B
Page 245 of 415

523
Al volante
Tipo A
1. Premere il pulsante di sblocco delcambio.
2. Muovere la leva del cambio.
3. Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Tipo B
1. Rimuovere con cautela il coperchietto (1) del foro di accesso al dispositivo di esclusione dell'interdizione allacambiata.
2. Inserire un cacciavite (o una chiave) nel foro di accesso e premere il
cacciavite (o la chiave).
3. Muovere la leva del cambio.
4. Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario autorizzato
HYUNDAI. E060103AUN
Sistema di blocco chiave d'accensione
(se in dotazione)
La chiave di accensione può essere
rimossa solamente quando la leva di
selezione è in posizione P (Parcheggio).
Se il commutatore di accensione è in
un'altra posizione, la chiave non può
essere rimossa.
Buone procedure di guida
Non spostare la leva selettrice dalla
posizione P (Parcheggio) o N (Folle) a
qualsiasi altra posizione con il pedale
dell'acceleratore premuto.
Non portare mai la leva selettrice su P (Parcheggio) a veicolo in movimento.
Accertarsi che la vettura sia completamente ferma prima di tentaredi mettere il selettore in posizione R
(retromarcia) o D (marcia avanti).
Non procedere mai in discesa in folle. È molto pericoloso. Lasciare sempre la
marcia inserita a veicolo in movimento.
Non usare eccessivamente i freni, per evitarne il surriscaldamento e possibili
anomalie. Quando si affrontano lunghe
discese, rallentare e innestare un
rapporto inferiore. In questo modo, il
freno motore favorisce il rallentamento
della vettura.
Rallentare prima di scalare marcia. In caso contrario, la marcia inferiore
potrebbe non essere innestabile.
Page 246 of 415

Al volante
24
5
Usare sempre il freno di
stazionamento. Non limitarsi a portare
il cambio su P (Parcheggio) per
impedire il movimento della vettura.
Prestare la massima attenzione durante la guida su fondo
sdrucciolevole. In particolare in
frenata, in accelerazione o in
occasione dei cambi marcia. Su fondo
sdrucciolevole, una repentina
variazione della velocità del veicolo
può causare la perdita di trazione da
parte delle ruote motrici con la perdita
di controllo del veicolo.
Un regolare azionamento e rilascio del pedale dell'acceleratore assicura
prestazioni e consumi ottimali da parte
del veicolo.
Marcia in salita con partenza da fermo
Per partire in salita, premere il pedale del
freno e portare la leva di selezione in D
(Marcia). Selezionare il rapporto idoneo
in base al carico ed alla pendenza della
strada, quindi rilasciare il freno di
stazionamento. Accelerare gradualmente
mentre si rilasciano i freni.
Quando si parte in salita, il veicolo
può avere la tendenza ad
indietreggiare. Portando la leva delcambio in posizione 2 (seconda
marcia) si evita questo inconveniente.
ATTENZIONE
Se il veicolo rimane bloccato nel
fango, neve, sabbia, ecc., è
possibile provare a disimpegnarlo
spostandolo in avanti e indietro.
Non tentare questa procedura in
presenza di persone o oggetti in
prossimità del veicolo. Durante
l'operazione di disimpegno, il
veicolo potrebbe spostarsi
improvvisamente in avanti o
all'indietro liberandosi dall'ostacolo,
con conseguenti lesioni a persone odanni materiali.ATTENZIONE
Allacciare sempre le cinture di sicurezza! In caso d'urto, un
occupante privo di cintura di
sicurezza ha maggiori probabilità
di subire lesioni gravi, anche
mortali, rispetto ad un altro cheindossi correttamente la cinturadi sicurezza.
Limitare la velocità in curva o durante le svolte.
Non fare bruschi movimenti con il volante, come ad esempio
bruschi cambi di corsa, o curve
rapide e strette.
Il rischio di ribaltamento è notevolmente maggiore in caso
di perdita del controllo delveicolo ad alta velocità.
La perdita del controllo spesso si verifica se due o più ruote
fuoriescono dal fondo stradale e
il guidatore sovrasterza perriprendere la strada.
Se il veicolo esce dal manto stradale, non sterzare
bruscamente. Rallentare prima di
tentare di rimettersi in
carreggiata.
Non superare mai i limiti di velocità imposti.
Page 247 of 415

525
Al volante
La potenza del motore può essere
trasmessa sia alle ruote anteriori che a
quelle posteriori per ottenere la massima
trazione. La trazione integrale
permanente è utile quando è necessaria
più trazione, quando si procede su fondi
sdrucciolevoli, fangosi, bagnati o innevati.
Questi veicoli non sono concepiti per
l'uso nel fuoristrada più impegnativo. È consentito l'uso occasionale in
fuoristrada su strade e sentieri sterrati
ben tracciati. Quando si viaggia al di fuori
delle strade asfaltate, è sempre
importante che il conducente riduca con
attenzione la propria velocità in modo da
non superare i limiti di sicurezza adatti
per tali condizioni. In generale, l'uso in
fuoristrada implica una minore trazione
ed efficacia dei freni rispetto all'impiego
su strade normali. Il conducente deve
prestare particolare attenzione ad evitare
pendii dove il veicolo sarebbe soggetto
ad inclinarsi lateralmente.
Tali fattori devono essere attentamente
considerati nell'uso in fuoristrada.L'aderenza al suolo ed il controllo del
mezzo in queste condizioni è sempre
una responsabilità del conducente, che
deve garantire la sicurezza propria e dei
suoi passeggeri.Effetto frenante nelle curve strette
Questo fenomeno è il cosiddetto effetto
frenante nelle curve strette. L'effetto
frenante nelle curve strette è un
fenomeno che interessa esclusivamente
i veicoli a trazione integrale, essendo
causato dalla differente velocità di
rotazione delle quattro ruote e dalla
geometria di ruote e sospensioni
anteriori.
Le curve strette a bassa velocità vanno
affrontate con estrema prudenza.
TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
- Uso fuoristrada
Questo veicolo è concepito principalmente per l'uso su strada
anche se è in grado di affrontare
efficacemente percorsi fuoristrada.
Tuttavia esso non è stato concepitoper un uso fuoristrada
impegnativo. Utilizzare il veicolo in
condizioni che esulano da quelle
per cui è stato progettato o che
travalicano il livello di esperienza
del conducente può portare a
lesioni gravi, anche letali.
AVVERTENZA - 4WD
Quando, con trazione integrale
inserita, si effettuano curve strette a
bassa velocità su strade asfaltate, il controllo dello sterzo risultadifficoltoso.
Page 248 of 415

Al volante
26
5
✽✽
NOTA
Quando si viaggia su strade normali, disattivare la modalità 4WD LOCK premendo il pulsante 4WD LOCK (il relativo
indicatore luminoso si spegne). Quando si viaggia su strade normali in modalità 4WD LOCK (soprattutto i n curva), si possono
originare rumorosità meccaniche o vibrazioni.Rumorosità e vibrazioni scompariranno una volta d isattivata la modalità 4WD
LOCK. Tuttavia il continuo utilizzo in presenza di tali rumorosità e vibrazioni può portar e al danneggiamento di alcune parti
del gruppo propulsore.
Quando viene disattivata la modalità 4WD LOCK, è possibile avvertire un contraccolpo dato che tutta la for za motrice viene
trasmessa alle ruote anteriori. Questo contraccolpo non è dovuto a guasto meccanico.
Selezione modalità trazione integrale (4WD)
Modalità scatola
di rinvioPulsante diselezioneIndicatoreluminosoDescrizione
Quando in modalità 4WD AUTO, in condizioni operative normali il veicolo si comporta in modo simile ad un convenzionale
veicolo a 2 ruote motrici. tuttavia, se il sistema rileva che è
necessaria la trazione integrale, la potenza del motore viene
opportunamente distribuita in modo automatico fra tutte e
quattro le ruote senza alcun intervento da parte del conducente.
Quando si viaggia su strade normali e pavimentate, il veicolo si comporta in modo sostanzialmente analogo ad un
convenzionale veicolo a 2 ruote motrici.
Questa modalità viene usata per avere la massima trazioneper affrontare salite e discese molte ripide, nella marcia
fuoristrada, su fondi sabbiosi o fangosi ecc.
Questa modalità inizia a disattivarsi automaticamente quando la velocità supera i 30 km/h, per passare alla
modalità 4WD AUTO una volta che la velocità supera i 40
km/h. Tuttavia, se il veicolo rallenta e la velocità scende sotto
i 30 km/h, la scatola di rinvio torna alla modalità 4WD LOCK.
(Indicatore
luminoso spento)
(Indicatore
luminoso acceso)
4WD AUTO
(4WD LOCK disattivato)
4WD LOCK
Page 249 of 415

527
Al volante
Per usare la trazione integrale in sicurezza
Non cercare di attraversare formazionidi acqua stagnante o di fango di una
certa profondità, per non correre il
rischio che il motore si spenga e i tubi
di scarico s'ingolfino. Non scendere da
pendii ripidi in quanto questo richiede
una grande capacità di controllo del
veicolo. Quando si sale o scende da un pendio,
mantenere il veicolo il più possibile
dritto verso monte o verso valle. Usareestrema cautela nel salire o scendere
da un pendio, onde evitare il rischio
che il veicolo si ribalti a causa dellapendenza, del terreno e/o della
presenza di acqua/fango.
ATTENZIONE - Uso della
trazione integrale
Le condizioni operative, sia su
strada che su fuoristrada, per cui è
richiesta la trazione integrale sonotali da esporre il veicolo asollecitazioni molto più intense del
normale. Rallentare e tenersi pronti
a far fronte alle variazioni dellacomposizione e del livello di attrito
del suolo. In caso di dubbi sulla
sicurezza, fermarsi e studiare la
soluzione migliore per procedere.
Non sopravvalutare le propriecapacità e quelle del veicolo intermini di sicurezza.
ATTENZIONE - Pendii
Percorrere un pendio di traverso è estremamente pericoloso.
Il pericolo può derivare sia dalle
leggere differenze di angolazione
delle ruote che possono
destabilizzare il veicolo, sia dalla
perdita di stabilità del veicolo incaso d'interruzione del moto in
avanzamento. Il veicolo potrebbe
ribaltarsi improvvisamente senza
dare il tempo di correggere l'errore
di manovra, con pericolo di gravi
lesioni o morte.
HILL1HILL2
Page 250 of 415

Al volante
28
5
È assolutamente necessario imparare
come affrontare le curve con un
veicolo 4WD. Non si deve fare
affidamento alla propria esperienza
con veicoli a 2 ruote motrici per
affrontare le curve in sicurezza con un
veicolo 4WD. Chi usa per la prima volta
un veicolo 4WD deve abituarsi a
moderare la velocità.
Usare molta cautela nei percorsi fuoristrada per evitare che il veicolo
venga danneggiato da sassi o radici di
alberi. Familiarizzare anticipatamente
con il percorso fuoristrada che ci si
accinge ad affrontare.
Reggere sempre il volante saldamentedurante i percorsi fuoristrada.
Accertarsi che tutti i passeggeri indossino le cinture di sicurezza. Se si devono attraversare formazioni
d'acqua, arrestare il veicolo, impostare
la scatola di rinvio in modalità 4WD
LOCK e mantenere una velocità
inferiore a 8 km/h.
ATTENZIONE - 4WD
Ridurre la velocità nelle curve
strette. Il baricentro di un veicolo4WD è più alto rispetto a quello di
un convenzionale veicolo a 2 ruote
motrici, per cui il veicolo è
maggiormente esposto al rischio di
ribaltamento se affronta una curva
stretta a velocità sostenuta.
ATTENZIONE - Volante
Non reggere il volante all'interno
nei percorsi fuoristrada. Una
brusca sterzata o un improvviso
rimbalzo del volante a seguito di un
impatto con qualche oggettogiacente sul terreno potrebbecausare lesioni al braccio.
Si potrebbe perdere il controllo del
volante.
ATTENZIONE - Pericoli
causati dal vento
Quando il veicolo, durante la
marcia, è esposto a raffiche di
vento, il baricentro alto rende più
problematico il controllo dellosterzo per cui è necessario tenereuna velocità moderata.
ATTENZIONE - Uso
nell'acqua
Procedere lentamente. Se si tiene
una velocità eccessiva in acqua, gli
spruzzi possono entrare nel vano
motore e bagnare il sistema di
accensione, causando l'arresto
improvviso del motore. Se questosuccede mentre il veicolo è
inclinato, c'è il rischio che il veicolosi ribalti.
OCM050059