Hyundai Terracan 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
14
NOTA: Per contenere i consumi ed ottenere una guida fluida, inserire l'interruttore di overdrive. Se si devesfruttare il freno motore quando si è in "D", oppure nel caso si debba cambiare ripetutamente marciadalla 3.a alla 4.a e viceversa dovendo procedere lungo una strada leggermente in salita, siraccomanda di disinserire l'interruttore di overdrive. Inserire nuovamente l'interruttore di over-drive subito dopo.C090N03O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale
acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è inmovimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura siacompletamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenete sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare ilmotore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non èsufficiente spostare la leva delselettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade
sdrucciolevoli, evitate accelerazioniimprovvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causare sbandamenti.
C090J01HP-DTT INTERRUTTORE DI OVERDRIVE Quando si accende l'interruttore di overdrive, il cambio passerà automaticamente in seconda, in terzae in overdrive. Se l'interruttore di over- drive è spento, il cambio non passerà in overdrive.Per la guida normale, lasciare la leva del cambio in "D", con l'interruttore di overdrive inserito. Se si desidera accelerare con rapidità, schiacciare a fondo il pedaledell'acceleratore. Il cambio scalerà automaticamente ad una marcia inferiore, a seconda della velocità.
HHP3019

Page 142 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
15TRAZIONE INTEGRALE (4WD)
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendouna rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quandola superficie stradale è scivolosa,per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbe danneggiare seriamente ilcambio. In questi casi, è preferibile il traino del veicolo. D090A01P-GTT Per ottenere la massima potenza, è possibile distribuire a tutte le ruote, sia anteriori che posteriori, la potenza erogata dal motore. La trazioneintegrale (4WD) è utile per guidare su strade innevate, nel fango, sul ghiaccio, in aree montagnose o sabbiose dove ènecessaria una buona trazione, oppure nei casi in cui la trazione a due ruote si rivela insufficiente.

Page 143 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
16
!
C350A01HP-GTT Funzionamento con le 4 ruote motrici disinseribili 1. Posizione pomello Viene utilizzata per impostare le varie posizioni. 2H (trazione sulle ruote posteriori) Per guidare su strade normali o in autostrada. 4H (Rapporti normali - trazioneintegrale) Per guidare fuori strada, su strade bagnate o innevate, a velocità normale. La spia della trazione integrale ( )si accenderà per ricordare che si sta guidando in modalità 4H. 4L (Rapporti ridotti, trazioneintegrale) Utilizzare la modalità "4L" per affrontare salite o discese particolarmente ripide, per guidare su terreno accidentato eper trainare un veicolo. Da utilizzarsi specialmente se è richiesta una maggiore potenza nellatrazione. La spia ( ) si accenderà per ricordare che si sta guidando inmodalità 4L.
ATTENZIONE:
Non selezionare la trazione integrale(modalità 4H o 4L) su strade asfaltatee asciutte. Specialmente quando si guida in autostrada, con fondo stradale asciutto, non selezionaremai la modalità 4WD. Guidando per periodi prolungati su strade asfaltate con la trazioneintegrale inserita, aumenta il consumo di carburante, con un aumento della rumorosità eun'usura prematura degli pneumatici. Inoltre, la temperatura dell'olio del differenziale aumenterà,con possibile usura del sistema della trazione.
2. Funzionamento del pomello di comando trasferimento
Ruotando il pomello di comando deltrasferimento (4H, 4L), i due assali del veicolo vengono collegati rigidamentel'uno con l'altro. Tale funzione migliora le caratteristiche della trazione.
HHP2113

Page 144 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
17
2H

4H
Ruotare il pomello di comando del trasferimento dalla modalità 2H alla modalità 4H a velocità inferiori a 80km/ora. Non è necessario premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nellaposizione "N" (cambio automatico). Eseguire quest'operazione guidando in linea retta. 4H

2H
Ruotare il pomello di comando deltrasferimento dalla modalità 4H allamodalità 2H a velocità inferiori a 80 km/ora. Non è necessario premere il pedale della frizione (cambio manuale)oppure portare la leva del cambio nella posizione "N" (cambio automatico). Eseguire quest'operazione guidandoin linea retta. 4H


4L
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambio automatico).
3. Selezionare la modalità 4L.
4L

4H
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambio automatico).
3. Selezionare la modalità 4H. D090E02HP-GTT Per guidare con la trazione integrale in piena sicurezza
o La posizione del guidatore dovrà
essere più eretta e più vicina del solito al volante; regolare il sedile in una buona posizione, che consenta l'uso agevole del volante e dei pedali.
o Ricordare d'indossare la cintura di sicurezza.
o Guidare con cautela sui percorsi fuori strada ed evitare i punti pericolosi.
o I veicoli a trazione integrale (4WD) hanno una distanza da terramaggiore ed una carreggiata più stretta: in questo modo sono in gradodi eseguire un'ampia varietà di manovre su percorsi fuori strada. Questi veicoli sono progettati concaratteristiche specifiche, che conferiscono loro un baricentro più alto rispetto ai veicoli ordinari. Unvantaggio portato dalla maggiore distanza da terra è la migliore visuale della strada, che consente diprevenire i problemi. Tali veicoli,

Page 145 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
18
però, non sono progettati per affrontare le curve alla stessavelocità dei veicoli convenzionali con 2 ruote motrici, così come una macchina con un assetto sportivonon potrebbe dare prestazioni soddisfacenti su un percorso fuori strada. Pertanto, si raccomanda perquanto possibile di evitare le curve troppo strette o le manovre improvvise. Come in altri casi diveicoli di questo tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni per la guida di questi veicoli potrebbeportare alla perdita di controllo o addirittura al ribaltamento del veicolo.
o Durante la guida fuori strada, non tenere il volante afferrandolo nellaparte interna o sulle razze. Unimprovviso strattone del volante potrebbe causare delle lesioni alle mani. Tenere sempre saldamente ilvolante afferrandolo per la parte esterna. o In caso di folate di vento trasversali,
guidare a velocità ridotta. Dato che il baricentro del veicolo è piuttosto alto, la sua stabilità potrebbe risultarne compromessa in caso divento trasversale. Rallentando la velocità si assicura un migliore controllo del veicolo.
o Controllare la condizione dei freni una volta usciti dal fango odall'acqua. Premere sul pedale delfreno diverse volte, procedendo lentamente, finché i freni non ritornano alle normali condizionid'intervento.
o Guidando con la trazione integrale
su strade normali non sconnesse sipotrebbe incorrere in una seria condizione di grippaggio durante la sterzata delle volante. Per guidare su strade lastricate ed autostrade con fondo asciutto Per la guida su strade lastricate asciutte, selezionare 2H (2WD).Specialmente in autostrada, con fondo stradale asciutto, non si deve mai selezionare la posizione 4H oppure 4L(4WD). Per guidare su strade innevate o ghiacciate A seconda delle condizioni della strada, selezionare 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell'acceleratore per partiredolcemente. Per la guida su strade sabbiose o fangose Selezionare la posizione 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell'acceleratore per partire dolcemente. Mantenere il più costantepossibile la pressione sul pedale dell'acceleratore, e guidare a velocità contenuta.

Page 146 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
19
Per affrontare salite con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L per ottenere il massimo sfruttamento dellacoppia del motore. Per affrontare discese con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L, usare il freno motore e procedere lentamente. Attraversamento di corsi d'acqua C355A03HP-GTT Funzionamento a 4 ruote motrici non disinseribili (Se installato) 1. Posizione pomello Viene utilizzata per impostare le varie posizioni. Modalità AUTO Tutta la potenza viene distribuita agli assali anteriore e posteriore, per aumentare la trazione. Utilizzarequesta modalità per le condizioni di utilizzo normali, per esempio su strade asciutte, su asfalto bagnato, su stradeinnevate e/o su terreno accidentato.
40cm
D090E01HP
HHP2114
Selezionare il modo 4L e fare avanzare il veicolo lentamente.La profondità massima dell'acqua che è consigliabile non superare è di 40 cm.Prima di entrare in acqua, per esempio prima di attraversare un torrente con acque poco profonde, controllareinnanzitutto la profondità massima dell'acqua e verificare che il letto del torrente sia compatto. Guidarelentamente alla velocità di 5 km/h ed evitare i punti in cui l'acqua è profonda. Osservare tutte le misure di sicurezzanecessarie per assicurarsi che l'acqua non arrivi a contatto con il motore o con altre parti delicate.Se l'acqua dovesse entrare dalla presa d'aria del motore, quest'ultimo subirebbe gravi danni.L'acqua potrebbe rimuovere il grasso dai cuscinetti delle ruote, provocando la formazione di ruggine e il guastoprematuro, e potrebbe inoltre penetrare negli assali, nella trasmissione e nel gruppo di trasferimento, deteriorandole caratteristiche lubrificanti dell'olio degli ingranaggi.

Page 147 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
20
2. Funzionamento del pomello dicomando trasferimento
AUTO

LOW
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambio automatico).
3. Ruotare il pomello di comando
trasferimento sulla modalità "LOW".
LOW

AUTO
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambio automatico).
3. Ruotare il pomello di comando trasferimento sulla modalità"AUTO". Guida in piena sicurezza di un veicolo con trazione integrale(4WD)
(1) Indossare sempre la cintura di
sicurezza.
(2) In caso di forte vento trasversale, moderare la velocità. Dato che il veicolo ha il baricentro più in alto rispetto ad un veicolo normale, incaso di vento trasversale la sua stabilità potrebbe esserne influenzata. Moderando la velocitàsi avrà un migliore controllo sul veicolo.
(3) Dopo avere guidato nell'acqua o nel fango, controllare sempre lacondizione dei freni. Premere diverse volte sul pedaledel freno, avanzando a velocità ridotta, finché non si avverte che la forza della frenata è ritornata al suostandard normale.
(4) Non guidare il veicolo attraverso
corsi d'acqua. (cioè torrenti, fiumi,laghi, ecc.)
Modalità LOW La potenza viene distribuita interamente ad entrambi gli assali,includendo un rapporto di trasmissione inferiore per le applicazioni a bassa velocità che richiedono della potenzain più, per esempio su superfici asciutte, su asfalto bagnato, su strade innevate e/o su terreno accidentato.Da utilizzarsi specialmente se è richiesta una maggiore potenza nella trazione.Si sconsiglia l'uso della modalità "LOW" sull'asfalto asciutto. La spia ( ) si accenderà perricordare che si sta guidando in modalità LOW.

Page 148 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
21
!
(5) La distanza di arresto dei veicoli a
4 ruote motrici non disinseribili si discosta di poco da quella dei normali veicoli a 2 ruote motrici. Durante la marcia su stradeinnevate o sdrucciolevoli, o su superfici fangose, ricordare di mantenere una distanza disicurezza sufficiente tra il proprio veicolo e quello che precede.
(6) Dato che la coppia del propulsore risulta costantemente applicata atutt'e 4 le ruote, le prestazioni di un veicolo a trazione integrale sonoinfluenzate in modo notevole dalle condizioni degli pneumatici. E' importante, pertanto, che il veicolosia equipaggiato con quattro pneumatici dello stesso tipo e con le stesse dimensioni.
o Qualora fosse necessario sostituire uno pneumatico o uncerchio, sostituirecontemporaneamente anche tutti gli altri.
o Ruotare gli pneumatici e controllare la pressione digonfiaggio ad intervalli regolari. AVVERTENZA:
Il vostro veicolo è equipaggiato conpneumatici studiati per offrire condizioni di guida e manovrasicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelliinstallati originariamente sul veicolo. Tale imprudenza potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza e
le prestazioni del veicolo, e questo potrebbe causare un'errata manovra o un ribaltamento, con gravi lesioniper i passeggeri. Al momento di sostituire gli pneumatici, ricordare di installare sututt'e quattro le ruote pneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca ecapacità di carico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente il veicolocon una combinazione di pneumatici/ cerchi non raccomandata dalla Hyundai per la marcia su terrenoaccidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi per la guida in autostrada. (7) Il veicolo a 4 ruote motrici non
disinseribili non può esseretrainato con un normale carro attrezzi. Assicuratevi che il veicolo venga trainato con tuttee quattro le ruote staccate da terra.
o Se il veicolo venisse trainato con solo 2 ruote staccate da terra, la trazione integrale potrebberimanere danneggiata.
o Qualora fosse inevitabile e il
veicolo dovesse comunqueessere trainato con tutte e 4 le ruote appoggiate a terra, eseguire il traino solo in avanti, utilizzandouna fune.
o Durante il traino, controllare
quanto segue:
1. Il blocchetto d'avviamento dev'essere girato su "ACC" o su"ON.
2. Portare la leva del cambio in folle (con il cambio automatico,portarla sulla posizione "N").
3. Rilasciare il freno di stazionamento.

Page 149 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
22
Banco di prova a rulli (Misura velocità)
HHP1034
Rullo temporaneamentelibero
!NOTA: Per evitare di danneggiare gravemente il veicolo a 4 ruotemotrici, limitare la velocità di traino a 15km/h e per non più di 1,5 km IN QUALSIASI CONDIZIONE. (8) Per le prove di misura velocità e gli
interventi di manutenzione sul veicolo a trazione integrale, utilizzare un dinamometro predisposto per veicoli con quattroruote motrici. svolgimento di queste prove.
o In rari casi, se proprio è inevitabile
che un veicolo sia sottoposto alla prova di misura della velocità su banco di prova a rulli per veicoli 2WD, attenersi scrupolosamentealle procedure seguenti: 1. Assicurarsi che la pressione delle gomme sia quella consigliata per il veicolo interessato.
2. Mettere le ruote posteriori sul
banco a rulli per la misura dellavelocità, come illustrato nella figura.
3. Rilasciare il freno di stazionamento.
4. Mettere le ruote anteriori sul rullo
temporaneamente libero, come illustrato nella figura. AVVERTENZA:
Stare lontano dalla parte anterioredel veicolo durante le prove. Sostando davanti ad esso, infatti, si corre il rischio di gravi lesioni, oincidenti anche mortali, qualora il veicolo dovesse balzare improvvisamente in avanti.
!
ATTENZIONE:
Non inserire mai il freno di stazionamento durante lo (9) Se si usano catene da neve, queste
debbono essere installate sempre sulle ruote posteriori.
(10)Se le ruote anteriori o posteriori
dovessero rimanere bloccate nelfango, evitare di farle girare di continuo e per un tempo prolungato.Si potrebbe danneggiare il sistema della trazione integrale.
Per guidare su strade lastricate ed autostrade con fondo asciutto Per la guida su strade lastricate asciutte, selezionare AUTO. Specialmente in autostrada, con fondostradale asciutto, non si deve mai selezionare la posizione LOW.

Page 150 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
23
Per guidare su strade innevate o ghiacciate A seconda delle condizioni della strada, selezionare AUTO oppure LOW, quindipremere gradatamente il pedale dell'acceleratore per partire dolcemente. Per la guida su strade sabbiose o fangose Selezionare la posizione LOW, quindi premere gradatamente il pedaledell'acceleratore per partire dolcemente. Mantenere il più costante possibile la pressione sul pedaledell'acceleratore, e guidare a velocità contenuta. Per affrontare salite con una forte pendenza Selezionare la posizione LOW per ottenere il massimo sfruttamento della coppia del motore. Per affrontare discese con una forte pendenza Selezionare la posizione LOW, usare il freno motore e procedere lentamente. Attraversamento di corsi d'acqua
D090E01HP
40cm
Selezionare il modo 4L e fare avanzare il veicolo lentamente.La profondità massima dell'acqua che è consigliabile non superare è di 40 cm. Prima di entrare in acqua, per esempioprima di attraversare un torrente conacque poco profonde, controllare innanzitutto la profondità massima dell'acqua e verificare che il letto deltorrente sia compatto. Guidare lentamente alla velocità di 5 km/h ed evitare i punti in cui l'acqua è profonda.Osservare tutte le misure di sicurezza necessarie per assicurarsi che l'acqua non arrivi a contatto con il motore o conaltre parti delicate. Se l'acqua dovesse entrare dalla presa d'aria del motore, quest'ultimosubirebbe gravi danni. L'acqua potrebbe rimuovere il grasso dai cuscinetti delle ruote, provocandola formazione di ruggine e il guasto prematuro, e potrebbe inoltre penetrare negli assali, nella trasmissione e nelgruppo di trasferimento, deteriorando le caratteristiche lubrificanti dell'olio degli ingranaggi.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 260 next >