JEEP CHEROKEE 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 171 of 390

AVVERTENZA!
Se non si scalano le marce in sequenza o si
passa a una marcia inferiore a una velocità
della vettura eccessiva, si possono causare
condizioni di fuorigiri del motore nel caso
in cui venga selezionata una marcia troppo
bassa e venga rilasciato il pedale della
frizione. La frizione e il cambio si possono
inoltre danneggiare se non si scalano le
marce in sequenza o si passa a una marcia
inferiore a una velocità della vettura ecces-
siva anche con il pedale della frizione
premuto, ossia non rilasciato.
CAMBIO AUTOMATICO – SE
IN DOTAZIONE
ATTENZIONE!
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
ATTENZIONE!
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
• Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupantioaco-
loro che si possono trovare nelle imme-
diate vicinanze. Come regola generale,
non uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vettura,
accertarsi che sia completamente
ferma, quindi inserire il freno di
stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio), spegnere il mo-
tore e rimuovere la chiave. Quando il
dispositivo di accensione è in posizione
LOCK/OFF (Blocco/Spento) (senza
chiave inserita) (o, con funzione Keyless
Enter-N-Go, quando il dispositivo di ac-
censione è in modalità OFF (Spento)), il
cambio è bloccato in posizione P (par-
ATTENZIONE!
cheggio), per impedire movimenti acci-
dentali della vettura.
• Quando si lascia la vettura, verificare
che il dispositivo di accensione si trovi
nella modalità OFF (Spento), togliere la
chiave dalla vettura e bloccare la vet-
tura.
• Non utilizzare mai la posizione P in so-
stituzione del freno di stazionamento.
Quando si lascia la vettura, inserire sem-
pre a fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incon-
trollato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a
spostare il selettore marce dalla posi-
zione P (parcheggio) con il pedale del
freno rilasciato. Assicurarsi che il cam-
bio sia in posizione P (parcheggio) prima
di uscire dalla vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
169

Page 172 of 390

ATTENZIONE!
bini. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go in
posizione ACC (Accessori) o RUN (Mar-
cia). Un bambino potrebbe azionare gli
alzacristalli elettrici, altri comandi o ad-
dirittura mettere in marcia la vettura.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
AVVERTENZA!
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione parcheggio
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione LOCK/OFF
(Blocco/Spento) (estrazione della chiave). La
chiave può essere rimossa dal dispositivo di
accensione solo quando questo si trova sulla
posizione LOCK/OFF (Blocco/Spento) e il
cambio è bloccato in posizione P (parcheg-
gio).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio), il dispositivo di accensione deve
essere portato in posizione RUN (Marcia)
(motore acceso o spento) e il pedale del freno
deve essere premuto.
Quando la vettura è ferma o in movimento a
bassa velocità, per passare dalla posizione N
(folle) a D (drive) o R (retromarcia) è neces-
sario premere anche il pedale del freno.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170

Page 173 of 390

Cambio automatico a nove velocità
La gamma di marce (PRND) viene visualiz-
zata sia accanto al selettore marce sia sul
quadro strumenti. Per selezionare un rap-
porto, premere il pulsante Lock (Blocco) sul
selettore marce e spostare il selettore in
avanti o indietro. È necessario premere anche
il pedale del freno per uscire dalla posizione
P (parcheggio) o dalla posizione N (folle)
quando la vettura è ferma o in movimento a
bassa velocità. Selezionare la marcia D
(drive) per la guida normale.
NOTA:
In caso di mancata corrispondenza tra la
posizione del selettore marce e la marcia
effettivamente inserita (ad esempio, il con-
ducente seleziona la posizione R (retro-
marcia) mentre procede in marcia avanti),
l'indicatore della posizione lampeggia in
modo continuo finché il selettore non torna
nella posizione corretta o non è possibile
completare il cambio richiesto.
Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro-nico del cambio è auto-calibrante, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova pos-
sono risultare piuttosto bruschi. Si tratta co-
munque di una condizione normale, e dopo
qualche centinaio di miglia (chilometri) l'in-
serimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il cambio a nove velocità è stato progettato
per soddisfare le esigenze delle vetture FWD/
AWD correnti e della gamma futura. Il soft-
ware e le calibrazioni vengono ridefiniti per
ottimizzare l'esperienza di guida e il consumo
del carburante. Per impostazione predefinita,
alcune combinazioni di vetture e trasmissioni
utilizzano la 9a marcia solo in situazioni e
condizioni di guida specifiche.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il pe-
dale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e M (manuale) (AutoStick). È possi-bile cambiare manualmente le marce utiliz-
zando il controllo del cambio AutoStick. Spo-
stare il selettore marce nella posizione
MANUAL (Manuale) (+/-) (accanto alla posi-
zione D (drive)) per attivare la modalità
AutoStick, fornendo il controllo manuale del
cambio e visualizzando la marcia corrente sul
quadro strumenti (ad esempio, 1, 2, 3, ecc.).
Spostando il selettore marce in avanti (-) o
indietro (+) nella posizione MANUAL (Ma-
nual), si seleziona manualmente la marcia.
Fare riferimento a "AutoStick" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia) o
N (folle) (quando spinto in avanti), probabil-
mente è nella posizione MANUAL (Manual)
(AutoStick,(+/-)) (accanto alla posizione D
(drive)). Nella modalità MANUAL (Manuale)
(AutoStick), la marcia (1, 2, 3, ecc.) viene
visualizzata sul quadro strumenti. Spostare il
selettore marce a destra (nella posizione D
(drive)) per accedere alle posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia) e N (folle).
171

Page 174 of 390

Rapporti
Non premere il pedale dell'acceleratore du-
rante il passaggio dalla posizione P (parcheg-
gio) o N (folle) a un altro rapporto.
NOTA:
Dopo aver selezionato un rapporto, attendere
un istante che si innesti prima di accelerare.
Questa precauzione è particolarmente impor-
tante a motore freddo.
AUTOSTICK
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-
bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situa-
zioni.
Funzionamento
Quando il selettore marce si trova nella posi-
zione AutoStick (accanto alla posizione D
(drive)), è possibile spostarlo avanti e indie-
tro. Ciò consente al conducente di selezio-
nare manualmente la marcia da utilizzare.
Spostando il selettore marce avanti (-), si
passa a una marcia inferiore; spostando il
selettore marce indietro (+), si passa a una
marcia superiore. Sul quadro strumenti viene
visualizzata la marcia corrente.NOTA:
In modalità AutoStick, si innesta una marcia
superiore o una marcia inferiore spostando la
leva del cambio indietro (+) o in avanti (-), a
eccezione di quanto descritto di seguito.
• Il cambio passa automaticamente alla mar-
cia superiore quando necessario per evitare
condizioni di fuorigiri del motore.
• Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene vi-
sualizzata la marcia attuale.
• In caso di arresto della vettura, il cambio
scala automaticamente alla prima o alla
seconda marcia (a seconda del modello).
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile avviare il motore da fermi in
prima o in seconda marcia. La partenza in
seconda è utile in condizioni di fondo stra-
dale innevato o ghiacciato. Spingere la leva
selettrice in avanti o indietro per selezio-
nare la marcia desiderata dopo l'arresto
della vettura.
Selettore marce
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172

Page 175 of 390

• Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
• Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
•Evitare di utilizzare il Cruise Control
quando è innestata la modalità AutoStick
in quanto in questo modo la marcia non
verrà cambiata automaticamente.
•L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
•Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento
di un'anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
Per disinserire la modalità AutoStick, ripor-
tare il selettore marce in posizione D (drive).
È possibile inserire o disinserire la modalità
AutoStick in qualsiasi momento senza to-
gliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
ATTENZIONE!
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI
Trazione a quattro ruote motrici (4X4) a
1 velocità — se in dotazione
Questa funzione offre la trazione a quattro
ruote motrici (4X4) "on demand". L'attiva-
zione è automatica e non richiede alcun in-
tervento da parte del conducente né partico-
lare abilità nella guida. Durante il normale
funzionamento la trazione è affidata in mas-
sima parte alle ruote anteriori. Se queste
cominciano a perdere trazione viene automa-
ticamente trasferita potenza alle ruote poste-
riori. Quanto maggiore è la perdita di trazione
anteriore tanta più potenza viene trasferita
alle ruote posteriori.Inoltre, con una forte accelerazione su super-
fici asciutte (dove non si dovrebbe verificare
pattinamento), la coppia verrà trasmessa alla
parte posteriore per migliorare l'accelera-
zione e le prestazioni della vettura.
AVVERTENZA!
Tutte le ruote devono avere pneumatici
delle stesse dimensioni e dello stesso tipo.
Non si devono montare pneumatici di di-
Interruttore 4X4 a 1 velocità
173

Page 176 of 390

AVVERTENZA!
mensioni diverse, Montare pneumatici di
diverse dimensioni potrebbe causare il
guasto del ripartitore.
Trazione a quattro ruote motrici (4x4) a
2 velocità — se in dotazione
La trazione a quattro ruote motrici è comple-
tamente automatica nella modalità di guida
normale. I pulsanti Selec-Terrain forniscono
tre posizioni selezionabili:
• 4WD LOW (4WD basso)
• REAR LOCK (Blocco posteriore) (se in do-
tazione)
• Posizione N (folle)Quando è richiesta una trazione aggiuntiva,
la posizione gamma 4WD bassa può essere
utilizzata per ottenere una riduzione di mar-
cia aggiuntiva che consente la distribuzione
di una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori. La gamma 4WD bassa è prevista
solo per fondi stradali sconnessi e sdruccio-
levoli. La guida nella gamma 4WD bassa su
fondi stradali duri e asciutti potrebbe causare
una maggiore usura degli pneumatici e dan-
neggiare i componenti della trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura nella
gamma 4WD bassa, il regime del motore
corrisponde a circa tre volte quello previsto
per la modalità di guida normale a una deter-
minata velocità su strada. Prestare atten-
zione a non mandare fuorigiri il motore e a
non superare le 50 miglia/h (80 km/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa circon-
ferenza. L'uso di pneumatici di dimensioni
diverse ha effetti negativi sul cambio marcia
e danneggia i componenti della trasmissione.
Interruttore 4X4 a 2 velocità
Interruttore 4x4 a 2 velocità (con
bloccaggio posteriore)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174

Page 177 of 390

Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione della modalità del si-
stema 4WD, fare riferimento alle informa-
zioni riportate di seguito.
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il ripar-
titore in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone.
La posizione N (folle) disinnesta sia l'al-
bero motore anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
ATTENZIONE!
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio automatico si trova nella posizione
P (parcheggio) (o con una marcia inserita
nel caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
4WD LOW (4WD basso)
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 25 miglia/h (40 km/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Innesto della modalità gamma 4X4 LOW
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e3miglia/h (0 e 5 km/h), con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere
una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
bassa). Sul quadro strumenti la spia "4WD
LOW" inizia a lampeggiare e, al termine del-
l’innesto, rimane inserita con luce fissa.
Interruttore Selec-Terrain
175

Page 178 of 390

NOTA:
Se le condizioni di innesto/interblocchi non
vengono soddisfatte, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato un messaggio lam-
peggiante con le istruzioni per il completa-
mento del cambio marcia richiesto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Disinnesto della modalità gamma
4X4 bassa
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e3miglia/h (0 e 5 km/h), con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere
una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
bassa). Sul quadro strumenti la spia "4WD
LOW" inizia a lampeggiare e si spegne una
volta completato l’innesto.NOTA:
• Se le condizioni di innesto/interblocchi non
vengono soddisfatte, sul display quadro
strumenti viene visualizzato un messaggio
lampeggiante con le istruzioni per il com-
pletamento del cambio marcia richiesto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
• L'innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura è
perfettamente ferma; la manovra potrebbe
risultare tuttavia difficoltosa qualora i denti
della frizione non siano perfettamente alli-
neati a quelli dell’ingranaggio corrispon-
dente. Potrebbero essere necessari diversi
tentativi per allineare i denti della frizione e
completare l'innesto. Si consiglia di ese-
guire i tentativi a una velocità della vettura
di 0-5 km/h (0-3 miglia/h). Se la vettura si
sposta a una velocità superiore a 5 km/h
(3 miglia/h), il sistema 4WD non consentirà
di eseguire l’innesto.
Procedura di innesto del cambio in posi-
zione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il ripar-
titore in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone.
La posizione N (folle) disinnesta sia l'al-
bero motore anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio automatico si trova nella posizione
P (parcheggio) (o con una marcia inserita
nel caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
1. Arrestare completamente la vettura in
piano e portare il cambio automatico in
posizione P (parcheggio).
2. Spegnere il motore.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176

Page 179 of 390

3. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).
6. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del ri-
partitore, situato accanto all'interruttore
di selezione, per quattro secondi. La spia
dietro il simbolo N (folle) lampeggia se-
gnalando che l'innesto è in corso. La spia
cessa di lampeggiare, rimanendo accesa,
quando l'innesto della posizione N (folle)
è completato.7. Dopo aver completato l'innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
8. Avviare il motore.
9. Rilasciare il freno di stazionamento.
10. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).11. Rilasciare il pedale del freno (e il pedale
della frizione su cambio manuale) per
cinque secondi e verificare che la vet-
tura non si muova.
12. Portare il cambio in posizione N (folle).
13. Azionare anche il freno di
stazionamento.
14. Spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) o il cambio ma-
nuale in una marcia (NON in posizione N
(folle)). Spegnere il motore ed estrarre la
chiave.
Per uscire dalla posizione N (folle), ripetere la
procedura dal passo 1 al passo 7.
Per istruzioni dettagliate, fare riferimento a
"Traino da turismo" in "Avviamento e funzio-
namento".
Interruttore della posizione N (folle)
177

Page 180 of 390

Differenziale di bloccaggio elettronico
posteriore (E-Locker) — se in dotazione
Il sistema E-Locker posteriore è costituito da
un differenziale di bloccaggio posteriore
meccanico che fornisce una trazione mag-
giore nella posizione di gamma 4WD bassa. Il
pulsante "REAR LOCK" si trova sulla mano-
pola Selec-Terrain.
Attivazione dell'E-Locker posteriore
Per attivare il sistema E-Locker posteriore, è
necessario che vengano soddisfatte le se-
guenti condizioni.
1. Il sistema 4WD deve essere impostato
nella gamma 4WD bassa.
2. Il dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia) e il motore deve
essere in funzione.
3. La velocità della vettura deve essere infe-
riore a 24 km/h (15 miglia/h).
4. Per innestare il sistema E-Locker poste-
riore, premere il pulsante REAR LOCK
(BLOCCO POSTERIORE) una volta.Disattivazione del sistema E-Locker posteriore
Per disattivare il sistema E-Locker posteriore,
è necessario che vengano soddisfatte le se-
guenti condizioni.
1. Il sistema E-Locker posteriore deve essere
innestato e la spia REAR LOCK deve es-
sere accesa.
2. Il dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia) e il motore deve
essere in funzione.3. Per disinnestare il sistema E-Locker po-
steriore, premere il pulsante REAR LOCK
(BLOCCO POSTERIORE) una volta.
NOTA:
• Potrebbe inoltre essere necessario guidare
lentamente sterzando in avanti e indietro
per completare l'innesto e il disinnesto
dell'E-Locker.
• Quando viene innestato il sistema E-Locker
posteriore, le spie nel quadro strumenti e
sul pulsante REAR LOCK inizieranno a lam-
peggiare. Una volta completato l'innesto, la
spia REAR LOCK rimane accesa.
• Quando viene disinnestato il sistema
E-Locker posteriore, le spie nel quadro
strumenti e sul pulsante REAR LOCK ini-
zieranno a lampeggiare. Una volta comple-
tato il disinnesto, la spia REAR LOCK ri-
mane spenta.
• L'innesto o il disinnesto del sistema
E-Locker posteriore è possibile solo se la
vettura è perfettamente ferma; la manovra
potrebbe tuttavia risultare difficoltosa qua-
lora i denti della frizione non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere neces-
Pulsante Rear Lock (Blocco posteriore)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
178

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 390 next >