JEEP CHEROKEE 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 271 of 356
269
Cerchi Dark Vapor Chrome, Black Satin Chrome
o Low Gloss Clear Coat
Catene antineve
L'utilizzo di catene antineve richiede una
distanza sufficiente tra pneumatico e carroz-
zeria. Attenersi a queste raccomandazioni
per prevenire eventuali danni.
Le catene antineve devono essere di
dimensioni adatte per lo pneumatico; atte-
nersi in proposito a quanto suggerito dal
produttore
Utilizzare solo sugli pneumatici anteriori
A causa del gioco limitato, si consiglia di
usare i seguenti tipi di catene:
Modelli a trazione anteriore (FWD)
Non è possibile utilizzare le catene sugli
pneumatici 225/60R17 e 225/55R18
dell'equipaggiamento originale.
L'uso di catene da neve è consentito su
pneumatici 215/60R17 con ruote da 17 x
7,0 ET41.
Utilizzare catene da neve di dimensioni
ridotte con una sporgenza massima di
7 mm oltre il profilo dello pneumatico.
Modelli non Trailhawk a quattro ruote motrici
(4WD) senza ripartitore a due velocità
Non è possibile utilizzare le catene sugli
pneumatici 225/60R17 e 225/55R18
dell'equipaggiamento originale.
L'uso di catene da neve è consentito su
pneumatici 215/60R17 con ruote da 17 x
7,0 ET41.
Utilizzare catene da neve di dimensioni
ridotte con una sporgenza massima di
9 mm oltre il profilo dello pneumatico. Modelli non Trailhawk a quattro ruote motrici
(4WD) con ripartitore a due velocità
L'uso di catene da neve è consentito su
pneumatici 225/60R17 e 225/55R18.
Utilizzare catene da neve di dimensioni
ridotte con una sporgenza massima di
7 mm oltre il profilo dello pneumatico.
Modelli Trailhawk a quattro ruote motrici
(4WD)
Non è possibile utilizzare le catene sugli
pneumatici 245/65R17 e P245/65R17
dell'equipaggiamento originale.
L'uso di catene da neve è consentito su
pneumatici 225/65R17 con ruote da 17 x
7,5 ET31.
Utilizzare catene da neve di dimensioni
ridotte con una sporgenza massima di
9 mm oltre il profilo dello pneumatico.
ATTENZIONE!
Se la vettura è dotata di questi cerchi
speciali NON UTILIZZARE detergenti per
ruote, soluzioni abrasive o prodotti per
lucidare. Questi danneggeranno
irrimediabilmente la vernice esterna e tali
danni non sono coperti dalla garanzia
limitata della nuova vettura. LAVARE
SOLO A MANO UTILIZZANDO SAPONE
NEUTRO E ACQUA CON UNO STRACCIO
MORBIDO. L'utilizzo regolare di questi
accorgimenti è quanto richiesto per
garantire il mantenimento della
verniciatura esterna.
AVVERTENZA!
L'uso di pneumatici di misura o tipo
diversi (M+S, da neve) sugli assi anteriore
e posteriore può compromettere
improvvisamente la manovrabilità della
vettura. Si può perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 269
Page 272 of 356
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
(Continued)
(Continued)
Consigli sulla rotazione degli pneumatici
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e sollecitazioni
dovuti a sterzate, manovre e frenate. Per
questi motivi sono soggetti a un'usura non
uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possi-
bile eseguire la rotazione degli pneumatici al
momento opportuno. Questa operazione è
particolarmente consigliabile nel caso di
pneumatici dalla scolpitura accentuata
adatta sia alla guida su strada che fuori-
strada. La rotazione non solo favorirà la
durata utile del battistrada, ma contribuirà
ATTENZIONE!
Utilizzare solo sugli pneumatici anteriori
L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni
originali può danneggiare i modelli a
trazione anteriore (FWD, Front Wheel
Drive).
L'uso di catene antineve con pneumatici
di dimensioni originali può danneggiare i
modelli con trazione a quattro ruote
motrici (4WD) senza ripartitore a due
velocità.
L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni
originali può danneggiare i modelli
Trailhawk con trazione a quattro ruote
motrici (4WD, Four Wheel Drive).
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di seguito
descritte.
Dato che il montaggio delle catene
riduce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen-
sioni, è importante usare esclusivamente
catene in perfette condizioni. La rottura
delle catene può provocare gravi danni.
Qualora si avverta un rumore che
potrebbe derivare dalla rottura di una
catena, arrestare immediatamente la
vettura. Prima di riutilizzare una catena
rotta, eliminare le parti danneggiate.
Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km). I dispositivi di trazione
Autosock non richiedono un secondo
serraggio.
Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
ATTENZIONE! (Continued)
Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di
montaggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt-
tore delle catene se è inferiore a 48 km/h
(30 miglia/h).
Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
ATTENZIONE! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 270
Page 273 of 356
271
anche a mantenere inalterate le capacità di
aderenza e di trazione su strade bagnate,
fangose o innevate, assicurando una mano-
vrabilità confortevole.
Fare riferimento a "Manutenzione pianifi-
cata" per gli intervalli di manutenzione
corretti. In caso di usura anomala o precoce,
la causa deve essere individuata e corretta
prima della rotazione degli pneumatici.
Il metodo di rotazione suggerito per la
trazione anteriore (FWD) è "incrociato in
avanti" come mostrato nello schema
seguente. Questo schema di rotazione non è
valido per alcuni pneumatici direzionali che
non devono essere invertiti.Rotazione degli pneumatici (postero-anteriore a croce)
Il metodo di rotazione pneumatici suggerito
per le vetture a quattro ruote motrici (4WD)
è "incrociato all'indietro" come mostrato
nello schema seguente. Rotazione degli pneumatici (antero-posteriore
a croce)STOCCAGGIO DEL
VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di
un mese, rispettare le precauzioni descritte
di seguito.
Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.
Scollegare il morsetto negativo (-) dal
morsetto della batteria e accertarsi che la
batteria sia completamente carica.
Durante lo stoccaggio, controllare la carica
della batteria ogni tre mesi.
Qualora non si scolleghi la batteria
dall’impianto elettrico, controllarne lo
stato di carica ogni 30 giorni.
Pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive.
Pulire e proteggere le parti in metallo
lucido applicando cere protettive.
Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e
lasciarle sollevate dai vetri.
ATTENZIONE!
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli
pneumatici: devono essere tutti delle
stesse dimensioni, dello stesso tipo e della
stessa circonferenza. Pneumatici di
dimensioni diverse possono danneggiare il
ripartitore. È necessario attenersi al
programma di rotazione degli pneumatici
per ottenere un'usura equilibrata degli
stessi.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 271
Page 274 of 356
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
272
Coprire la vettura con una copertura
appropriata prestando attenzione a non
danneggiare la superficie verniciata
quando la si trascina su parti sporche. Non
utilizzare teli di plastica che non consen-
tano l'evaporazione di umidità presente
sulla superficie del veicolo.
Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.
Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
Ogni volta che si lascia la vettura ferma
per due o più settimane, far funzionare il
motore al minimo per circa cinque minuti,
con l'impianto di aria condizionata acceso
e la velocità della ventola alta. Ciò garan-
tirà una corretta lubrificazione
dell'impianto, riducendo al minimo la
possibilità di danni al compressore
quando il veicolo viene rimesso in
funzione.
NOTA:
Quando la vettura non viene avviata o
guidata per almeno 30 giorni, per riavviarla è
necessaria una procedura di avviamento da
parcheggio prolungato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Avviamento del motore" in "Avviamento e
funzionamento".CARROZZERIA
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
Lavare regolarmente la vettura. Effettuare
il lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
gando detersivo neutro e risciacquare
abbondantemente con acqua pulita.
Se insetti, catrame o altri depositi
analoghi si sono accumulati sulla vettura,
rimuoverli utilizzando un detergente
specifico.
Per eliminare macchie o impurità e per
proteggere lo strato di vernice utilizzare
cera detergente di alta qualità. Aver cura
di non graffiare la vernice.
Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
Avvertenze particolari
Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o
sulle quali d'inverno viene sparso del sale,
lavare la parte esposta del pianale almeno
una volta al mese.
ATTENZIONE!
Prima di rimuovere i morsetti positivo e
negativo dalla batteria, lasciare almeno un
minuto il dispositivo di accensione in
posizione OFF (Spento) e chiudere la porta
lato guida. Quando si ricollegano i morsetti
positivo e negativo alla batteria,
assicurarsi che il dispositivo di accensione
sia in posizione OFF (Spento) e che la
porta lato guida sia chiusa.
ATTENZIONE!
Non usare materiali abrasivi o duri, come
pagliette di acciaio o prodotti in polvere,
che righerebbero le superfici metalliche
e verniciate.
L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
può provocare danni o rimuovere la
vernice e le decalcomanie.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 272
Page 275 of 356
273
È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
In caso di rigature profonde della vernice
o di scheggiature provocate dal pietrisco
far eseguire immediatamente i necessari
ritocchi. Queste operazioni sono a carico
del proprietario.
Se la vernice e lo strato protettivo sono
stati danneggiati a seguito di un incidente
o per cause analoghe, provvedere al più
presto alla riparazione della vettura.
Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc.,
accertarsi che i rispettivi involucri siano
perfettamente sigillati.
In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di appli-
care paraspruzzi su tutti i passaruota.
Procedere al ritocco dei graffi non appena
possibile. La Rete Assistenziale dispone di
questo prodotto in tutte le tinte della
gamma.Alcune parti della vettura possono essere
verniciate con una vernice opaca che
richiede particolare attenzione.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare un prodotto specifico.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi.
Questo per evitare di indebolire il tessuto.
Anche i danni dovuti all'esposizione al sole
possono indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ATTENZIONE!
Evitare il lavaggio con rulli e/o spazzole
nelle stazioni di lavaggio. Lavare la vettura
solo a mano utilizzando detergenti con PH
neutro; asciugare con una pelle di
camoscio. Per la pulizia della vettura non
utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti.
Gli escrementi degli uccelli devono essere
lavati immediatamente e con cura, in
quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva. Evitare (se
possibile) di parcheggiare la vettura sotto
gli alberi; rimuovere immediatamente la
resina vegetale poiché, una vola asciugata,
potrà presumibilmente essere rimossa solo
utilizzando prodotti abrasivi e/o lucidanti,
altamente sconsigliati poiché potrebbero
alterare l’opacità tipica della vernice. Non
utilizzare liquido lavacristalli puro per
pulire il parabrezza e il lunotto; diluirlo
con min. il 50% di acqua. Utilizzare
esclusivamente liquido lavacristalli puro
quando strettamente necessario a causa
delle condizioni della temperatura esterna.
AVVERTENZA!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente
infiammabili; inoltre, se usati in ambienti
chiusi, possono creare problemi alle vie
respiratorie.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 273
Page 276 of 356
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
274
(Continued)
Parti in plastica e rivestite
Utilizzare un prodotto specifico per la pulizia
della tappezzeria in vinile.
Pulizia dei trasparenti in plastica del quadro
strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo di questa vettura sono di plastica.
Durante la pulizia agire con cautela per
evitare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito.È possibile utilizzare una soluzione di
acqua e sapone neutro, ma non deter-
genti abrasivi o ad alto contenuto di
alcool. Se si utilizza sapone, completare
l'operazione con un panno pulito e
leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Parti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati al meglio se puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pronta-
mente con un panno umido le piccole particelle
di sporcizia che potrebbero danneggiarli eserci-
tando un'azione abrasiva. Evitare di impregnare
i rivestimenti in pelle con liquidi di qualunque genere. Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di
pulizia, solventi, detergenti o prodotti a base di
ammoniaca. Per mantenere l'aspetto originale,
non occorre applicare ammorbidente specifico
per pelle.
NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle è studiata
per facilitare la pulizia.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con
normali prodotti esistenti in commercio. Non
fare uso di prodotti abrasivi. Agire con
cautela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o dei cristalli con
antenne per autoradio. Non usare raschietti
o altri attrezzi taglienti che potrebbero
danneggiare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori, spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruz-
zare direttamente sullo specchio.
AVVERTENZA!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi
la indossa senza protezione. Controllare
periodicamente la cintura e i suoi elementi
di fissaggio per verificare eventuali tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti
immediatamente. Non tentare di smontare
o modificare il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (ad esempio,
deformazione dell'arrotolatore, lacerazione
del nastro, ecc.), sostituire i complessivi
delle cinture di sicurezza.
ATTENZIONE!
Il contatto diretto di deodoranti per
ambienti, repellenti per insetti, creme
abbronzati o sanitizzanti per mani con
superfici in plastica, verniciate o deco-
rate degli interni può causare danni
permanenti. Asciugare immediata-
mente.
Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla
garanzia limitata della nuova vettura.
ATTENZIONE! (Continued)
ATTENZIONE!
Per non danneggiare i rivestimenti, non
utilizzare alcol o prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 274
Page 277 of 356
275
DATI TECNICI
NUMERO DEL TELAIO
Il numero di telaio (VIN) si trova nell'angolo
anteriore sinistro della plancia portastru-
menti. Il VIN è visibile attraverso il para-
brezza dall'esterno della vettura. Il numero
VIN è inoltre stampigliato anche sulla carroz-
zeria anteriore destra, sulla traversa del
sedile anteriore destro. Con il sedile nella
posizione più arretrata, è possibile tagliare
un lembo del tappetino da sollevare per
scoprire il numero VIN. Questo numero è
riportato anche sulla targhetta informativa
della vettura affissa su uno dei finestrini, sul
libretto di circolazione e sul certificato di
proprietà.
Il numero VIN è stampigliato anche sul lato
destro o sul lato sinistro del blocco motore.Posizione del VIN Posizione del VIN sulla carrozzeria anteriore
destra
NOTA:
La rimozione o la modifica del numero di
telaio è illegale.
COPPIE DI SERRAGGIO DI
RUOTE E PNEUMATICI
È molto importante che la coppia di
serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni sia
corretta per garantire che la ruota sia
adeguatamente fissata alla vettura. Ogni
volta che una ruota viene smontata e rimon-
tata sulla vettura, i dadi di fissaggio/bulloni
devono essere serrati utilizzando una chiave
dinamometrica adeguatamente calibrata con
una bussola esagonale lunga di buona
qualità.
Coppie di serraggio
**Utilizzare solo dadi di fissaggio/bulloni
raccomandati dalla Rete Assistenziale e
pulire o rimuovere eventuale sporco o olio
prima di procedere al serraggio.
Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e
rimuovere eventuali tracce di corrosione o
particelle staccate.
Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una
sequenza a stella fino a serrare ciascun
dado/bullone due volte. Accertarsi che la
chiave a bussola sia completamente inserita
sul dado di fissaggio/bullone (non inserirla a
metà corsa).
Coppia dei
dadi/bulloni
di fissaggio **Misura dei
dadi/bulloni
di fissaggioMisura
attacco dei
dadi/bulloni
di fissaggio
135 N·m
(100 ft-lb) M12 x 1,25 19 mm
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 275
Page 278 of 356
DATI TECNICI
276
Schema di serraggio
Dopo 40 km (25 miglia) controllare la
coppia di serraggio dei dadi di fissaggio/
bulloni e verificare che questi siano insediati
correttamente nella ruota.
RUOTE
Fare riferimento alla targhetta degli pneuma-
tici situata sul battitacco della porta della
vettura o al libretto di circolazione per la
dimensione degli pneumatici e la pressione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
capitolo "Pneumatici" in "Assistenza e manu-
tenzione".
PESI
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Capacità di carico della vettura" in "Avvia-
mento e funzionamento".
REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORI A
BENZINA
Motore 2.0L
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi di carburante ridotti ed
elevate prestazioni se si utilizza benzina
senza piombo di alta qualità con numero di
ottani (RON) raccomandato pari a 95.
Quando si usa benzina con numero di ottani
richiesto, un leggero battito in testa prove-
niente dal motore non deve destare preoccu- pazione. Tuttavia, se il rumore di battito in
testa proveniente dal motore è forte, rivol-
gersi immediatamente alla Rete Assisten-
ziale. L'utilizzo di benzina con un numero di
ottani inferiore al valore consigliato può
provocare un'avaria nel motore e può invali-
dare la garanzia limitata della nuova vettura
o comunque causare danni non coperti da
tale garanzia.
La benzina di qualità scadente può causare
problemi, quali avviamento difficoltoso,
arresti del motore ed esitazioni in ripresa. In
casi del genere, prima di rivolgersi alla Rete
Assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Motori 2.4L e 3.2L
Questi motori sono stati progettati in modo
da soddisfare tutte le norme antinquina-
mento e consentire consumi ridotti ed
elevate prestazioni se si utilizza benzina
senza piombo di alta qualità con un valore
nominale minimo di ottani (RON) pari a 91.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito
marcato e prolungato a velocità elevate può
provocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento
difficoltoso, arresti del motore ed esitazioni
AVVERTENZA!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ad alette/bulloni provochi la caduta della
vettura dal martinetto. Il mancato rispetto
di tale precauzione può causare lesioni.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 276
Page 279 of 356
277
in ripresa. In casi del genere, prima di rivol-
gersi alla Rete Assistenziale, è opportuno
provare un'altra marca di benzina.
Additivi per carburanti
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La
maggior parte di essi, intesi per l'elimina-
zione di residui di gomma e vernice, può
contenere solventi attivi o ingredienti simili,che possono danneggiare le tenute e i mate-
riali delle membrane dell'impianto di alimen-
tazione.
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942
I seguenti simboli semplificano l'identifica-
zione del tipo di carburante corretto da utiliz-
zare nella vettura. Prima di procedere con il
rifornimento, controllare i simboli posti
all'interno dello sportellino del carburante
(se presenti) e confrontarli con il simbolo
sulla pompa del carburante (se presente).
Icone carburante
Descrizione
Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativa EN228
Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativa EN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativa EN16723
Gas di petrolio liquefatto per autotrazione Carburante conforme alla normativa EN589
Carburante diesel contenente fino al 7% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla norma-
tiva EN590
Carburante diesel contenente fino al 10% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla nor-
mativa EN16734
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 277
Page 280 of 356
DATI TECNICI
278
REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORE
DIESEL
Utilizzare diesel di buona qualità distribuito
da un fornitore affidabile. Se la temperatura
esterna è molto bassa, il carburante diesel si
addensa a causa della formazione di grumi di
paraffina con conseguente funzionamento
difettoso del sistema di alimentazione.
Per evitare questi problemi, vengono distri-
buiti diversi tipi di carburante in base alla
stagione: tipo estivo, invernale e artico (aree
montuose o molto fredde). Se il carburante
diesel usato per il rifornimento non presenta
le caratteristiche adeguate alla temperatura
esterna, si consiglia di miscelarlo con un
apposito additivo. Rispettando le proporzioni
indicate sul contenitore, versare l'additivo
nel serbatoio prima di effettuare il riforni-
mento.
Quando si utilizza o si parcheggia la vettura
per un tempo prolungato in aree montuose o
particolarmente fredde, è consigliabile fare
rifornimento utilizzando il carburante diesel
disponibile sul posto. Inoltre, in questo caso
è opportuno tenere il serbatoio riempito oltre
la metà.Questa vettura deve utilizzare solo carbu-
rante diesel di qualità superiore conforme ai
requisiti EN 590. Inoltre, è possibile utiliz-
zare miscele biodiesel fino al 7% conformi
alla specifica EN 590.
Raramente il diesel è completamente privo
di acqua. Per evitare problemi all'impianto di
alimentazione, scaricare l'acqua accumulata
nel separatore carburante/acqua utilizzando
l'apposito dispositivo di scarico previsto. Se
si utilizza carburante di buona qualità e si
seguono i consigli per i climi rigidi sopra
riportati, non è necessario l'utilizzo di addi-
tivi per il carburante. Se disponibile nella
propria area di residenza, un diesel di qualità
superiore ad elevato tenore di cetano può
offrire un avviamento a freddo ed una regi-
mazione termica migliori.
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942
I seguenti simboli semplificano l'identifica-
zione del tipo di carburante corretto da utiliz-
zare nella vettura. Prima di procedere con il
rifornimento, controllare i simboli posti
all'interno dello sportellino del carburante
(se presenti) e confrontarli con il simbolo
sulla pompa del carburante (se presente).
AVVERTENZA!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante, in quanto
possono risultare instabili in determinate
condizioni e pericolosi o esplosivi se
miscelati con il diesel.
ATTENZIONE!
Il Costruttore indica per questa vettura
l'utilizzo di diesel a bassissimo tenore di
zolfo (15 ppm di zolfo al massimo) e vieta
l'uso di diesel a basso tenore di zolfo.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 278