JEEP COMPASS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 291 of 404
Il metodo di rotazione pneumatici suggerito
per le vetture a quattro ruote motrici (4WD) è
"incrociato all'indietro" come mostrato nello
schema seguente.
AVVERTENZA!
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneu-
matici: devono essere tutti delle stesse
dimensioni, dello stesso tipo e della stessa
circonferenza. Pneumatici di dimensioni
diverse possono danneggiare il ripartitore.
È necessario attenersi al programma di
rotazione degli pneumatici per ottenere
un'usura equilibrata degli stessi.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili. Molti
di essi sono potenzialmente infiammabili;
inoltre, se usati in ambienti chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.
Procedura di pulizia del tessuto antimac-
chia — se in dotazione
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con
rivestimento in tessuto antimacchia sono le
seguenti:
•Eliminare quante più macchie possibile
servendosi di un panno pulito e asciutto.
• Ripulire le macchie rimanenti con un
panno pulito e leggermente inumidito.
•
Sulle macchie difficili, applicare il detergente
Mopar Total Clean oppure una soluzione di
acqua e sapone neutro su un panno pulito e
umido ed eliminare la macchia. Rimuovere i
residui saponosi con un panno nuovo e umido.
•Per le macchie di grasso, applicare un deter-
gente multiuso Mopar su un panno pulito eumido ed eliminare la macchia. Rimuovere i
residui saponosi con un panno nuovo e umido.
• Non utilizzare solventi aggressivi o qualsi-
asi altro tipo di prodotti protettivi sui rive-
stimenti in tessuto antimacchia.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o usu-
rate, o se le fibbie non funzionano in modo
corretto.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi la
indossa senza protezione. Controllare perio-
dicamente la cintura e i suoi elementi di
Rotazione degli pneumatici sui modelli a
quattro ruote motrici (4WD)
289
Page 292 of 404
ATTENZIONE!
fissaggio per verificare eventuali tagli, sfilac-
ciature o allentamenti. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediata-
mente. Non tentare di smontare o modificare
il sistema. In caso di danni conseguenti ad
un incidente (ad esempio, deformazione del-
l'arrotolatore, lacerazione del nastro, ecc.),
sostituire i complessivi delle cinture di sicu-
rezza.
Parti in plastica e rivestite
Per pulire i rivestimenti in vinile, utilizzare il
detergente Mopar Total Clean.
AVVERTENZA!
• Il contatto diretto di deodoranti per am-
bienti, repellenti per insetti, creme ab-
bronzati o sanitizzanti per mani con su-
perfici in plastica, verniciate o decorate
degli interni può causare danni perma-
nenti. Asciugare immediatamente.
• Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla ga-
ranzia limitata della nuova vettura.
Pulizia dei trasparenti in plastica del qua-
dro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo di questa vettura sono di plastica.
Durante la pulizia agire con cautela per evi-
tare di graffiare la plastica.
1.
Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di acqua
e sapone neutro, ma non detergenti abrasivi
o ad alto contenuto di alcool. Se si utilizza
sapone, completare l'operazione con un
panno pulito e leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Parti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conservati
al meglio se puliti sistematicamente con un
panno morbido e umido. Eliminare prontamente
con un panno umido le piccole particelle di
sporcizia che potrebbero danneggiarli eserci-
tando un'azione abrasiva. Evitare di impregnare
i rivestimenti in pelle con liquidi di qualunque
genere. Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di
pulizia, solventi, detergenti o prodotti a base di
ammoniaca. Per mantenere l'aspetto originale,
non occorre applicare ammorbidente specifico
per pelle.
NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle è studiata per
facilitare la pulizia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare i sedili in pelle, non
utilizzare alcol e prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con nor-
mali prodotti esistenti in commercio. Non
fare uso di prodotti abrasivi. Agire con cau-
tela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o dei cristalli con
antenne per autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneg-
giare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori, spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruz-
zare direttamente sullo specchio.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
290
Page 293 of 404
DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE . .292
Numero di telaio..............292
COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E
PNEUMATICI..............293
Coppie di serraggio.............293
REQUISITI DEL CARBURANTE –
MOTORE A BENZINA........294
Motore a benzina turbo 1.4L.......294
Motore a benzina 2.4L...........294Etanolo....................294
Additivi per combustibili.........295
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942 . . .295
Precauzioni relative all'impianto di
alimentazione................297
Precauzioni relative al monossido di
carbonio...................297REQUISITI DEL CARBURANTE –
MOTORE DIESEL............298
Motore diesel................298
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942 . . .299
RIFORNIMENTI.............301
FLUIDI E LUBRIFICANTI......302
Motore.....................302
Telaio.....................303
ACCESSORI MOPAR.........304
Accessori originali Mopar.........304
DATI TECNICI
291
Page 294 of 404
DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Numero di telaio
Il numero di telaio (VIN) si trova nell'angolo
anteriore sinistro del parabrezza ed è visibile
dall'esterno della vettura. Il numero VIN è
stampato anche sulla parte anteriore destra
della carrozzeria, sul pianale anteriore. Con il
sedile lato passeggero nella posizione più
arretrata, è possibile aprire uno sportello
sulla moquette ed esporre il numero VIN.
Questo numero è riportato anche sulla tar-
ghetta informativa della vettura affissa su
uno dei finestrini, sul libretto di circolazione
e sul certificato di proprietà.
NOTA:
La rimozione o la modifica del numero di
telaio è illegale.
Numero di telaioPosizione del VIN sulla carrozzeria
anteriore destra
DATI TECNICI
292
Page 295 of 404
COPPIE DI SERRAGGIO DI
RUOTE E PNEUMATICI
È molto importante che la coppia di serraggio
dei dadi di fissaggio/bulloni sia corretta per
garantire che la ruota sia adeguatamente fis-
sata alla vettura. Ogni volta che una ruota
viene smontata e rimontata sulla vettura, i
dadi di fissaggio/bulloni devono essere serrati
utilizzando una chiave dinamometrica ade-
guatamente calibrata con una bussola esago-
nale lunga di buona qualità.
Coppie di serraggio
Coppia dado
fissaggio/
bullone**Misura del
dado di
fissaggio/
bulloneMisura at-
tacco bullone/
dado di fis-
saggio
135 N·m
(100 ft-lb)M12 x 1,25 17 mm
**Utilizzare solo dadi di fissaggio/bulloni rac-
comandati dalla Rete Assistenziale e pulire o
rimuovere eventuale sporco o olio prima di
procedere al serraggio.Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e ri-
muovere eventuali tracce di corrosione o par-
ticelle staccate.
Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una se-
quenza a stella fino a serrare ciascun dado/
bullone due volte. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita sul dado
di fissaggio/bullone (non inserirla a metà
corsa).
NOTA:
In caso di dubbi circa il corretto serraggio, far
controllare la ruota con una chiave dinamo-
metrica presso la Rete Assistenziale o una
stazione di servizio.
Dopo 25 miglia (40 km) controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni e
verificare che questi siano insediati corretta-
mente nella ruota.ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi ad
alette provochi la caduta della vettura dal
Schema di serraggio
293
Page 296 of 404
ATTENZIONE!
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni a persone.
REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORE A
BENZINA
Motore a benzina turbo 1.4L
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi di carburante ridotti ed
elevate prestazioni se si utilizza benzina
senza piombo di alta qualità con un valore
nominale minimo di ottani (RON) pari a 95.
Per ottenere prestazioni ottimali e consumi di
carburante ridotti, si consiglia di usare ben-
zina con un valore nominale minimo di ottani
(RON) pari a 98 o superiore.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadentepuò causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.
La benzina di qualità scadente può causare
problemi, quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale, è opportuno provare un'altra marca
di benzina.Motore a benzina 2.4L
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi ridotti ed elevate presta-
zioni se si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale minimo
di ottani (RON) pari a 91.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni inripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di ben-
zina che non contenga più del 10% di eta-
nolo. L'acquisto di benzina da un fornitore
affidabile può ridurre il rischio di superare la
soglia del 10% e/o di utilizzare carburante
dalle proprietà anomale.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 10% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avviamento
o funzionamento e usura dei materiali. Que-
sti effetti collaterali potrebbero danneggiare
la vettura in modo permanente.
DATI TECNICI
294
Page 297 of 404
Additivi per combustibili
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La mag-
gior parte di essi, intesi per l'eliminazione diresidui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili, che pos-
sono danneggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimentazione.
Identificazione dell'icona carburante conforme alla normativa EN16942
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
E10Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN16723
295
Page 298 of 404
Icone carburanteCosa significa
Gas di petrolio liquefatto per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN589
Carburante diesel contenente fino al 7% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN590
Carburante diesel contenente fino al 10% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN16734
DATI TECNICI
296
Page 299 of 404
Precauzioni relative all'impianto di
alimentazione
AVVERTENZA!
Attenersi alle seguenti linee guida per
mantenere costante le prestazioni della
vettura:
• L'uso di benzina con piombo è vietato
dalla legge. L'uso di benzine con piombo
può compromettere il rendimento del
motore e danneggiare l'impianto antin-
quinamento.
• Un motore fuori fase o alcune anomalie
nell'impianto di alimentazione o accen-
sione possono causare il surriscalda-
mento del convertitore catalitico. Se si
avverte un odore di bruciato pungente o
del fumo, il motore può essere fuori fase
o non funzionante correttamente e ri-
chiedere un intervento di manutenzione
immediato. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli interventi di assistenza.
• L'uso di additivi dei carburanti ora ven-
duti come potenziatori di ottani, è scon-
sigliato. La maggior parte di questi pro-
dotti contiene alte concentrazioni di
AVVERTENZA!
metanolo. Danni all'impianto di alimen-
tazione o problemi di rendimento della
vettura risultanti dall'uso di questi car-
buranti o additivi non sono imputabili al
Costruttore e possono invalidare o non
essere coperti dalla garanzia limitata
della nuova vettura.
NOTA:
La manomissione intenzionale dell'impianto
antinquinamento è perseguibile a termini di
legge.
Precauzioni relative al monossido di
carbonio
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossi-
cazioni da monossido di carbonio rispet-
tare le seguenti precauzioni:
• Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non te-
ATTENZIONE!
nere il motore in moto in uno spazio
chiuso, quale ad esempio un garage, e
non sostare a lungo in una vettura par-
cheggiata con motore acceso. Se la vet-
tura deve essere lasciata in sosta all'a-
perto per un certo tempo con il motore in
moto, regolare l'impianto di ventilazione
e azionare la ventola in modo da immet-
tere aria esterna nell'abitacolo.
• Una manutenzione adeguata evita i pe-
ricoli dovuti al monossido di carbonio.
Far controllare l'impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene messa sul
ponte in officina. Far riparare immedia-
tamente qualsiasi anomalia. In attesa
della riparazione, guidare con tutti i cri-
stalli completamente aperti.
297
Page 300 of 404
REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORE
DIESEL
Motore diesel
Utilizzare diesel di buona qualità distribuito
da un fornitore affidabile. Se la temperatura
esterna è molto bassa, il carburante diesel si
addensa a causa della formazione di grumi di
paraffina con conseguente funzionamento
difettoso del sistema di alimentazione.
Per evitare questi problemi, vengono distri-
buiti diversi tipi di carburante in base alla
stagione: tipo estivo, invernale e artico (aree
montuose o molto fredde). Se il carburante
diesel usato per il rifornimento non presenta
le caratteristiche adeguate alla temperatura
esterna, si consiglia di miscelarlo con un
apposito additivo. Rispettando le proporzioni
indicate sul contenitore, versare l'additivo
nel serbatoio prima di effettuare il riforni-
mento.Quando si utilizza o si parcheggia la vettura
per un tempo prolungato in aree montuose o
particolarmente fredde, è consigliabile fare
rifornimento utilizzando il carburante diesel
disponibile sul posto. Inoltre, in questo caso
è opportuno tenere il serbatoio riempito oltre
la metà.
Questa vettura deve utilizzare solo carbu-
rante diesel di qualità superiore conforme ai
requisiti EN 590. Inoltre, è possibile utiliz-
zare miscele biodiesel fino al 7% conformi
alla specifica EN 590.
ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante, in quanto
possono risultare instabili in determinate
condizioni e pericolosi o esplosivi se mi-
scelati con il diesel.Raramente il diesel è completamente privo di
acqua. Per evitare problemi all'impianto di
alimentazione, scaricare l'acqua accumulata
nel separatore carburante/acqua utilizzando
l'apposito dispositivo di scarico previsto. Se
si utilizza carburante di buona qualità e si
seguono i consigli per i climi rigidi sopra
riportati, non è necessario l'utilizzo di additivi
per il carburante. Se disponibile nella propria
area di residenza, un diesel di qualità supe-
riore ad elevato tenore di cetano può offrire
un avviamento a freddo ed una regimazione
termica migliori.
DATI TECNICI
298