JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 131 of 392
58-70 minuti prima di spegnersi automatica-
mente. È possibile spegnere prima il volante
riscaldato e potrebbe non accendersi se il
volante è già caldo.
L’interruttore del volante riscaldato è posizio-
nano sul gruppo interruttori sotto i comandi del
climatizzatore.Premere l’interruttore
per accendere il vo-
lante riscaldato. La luce
sull’interruttore si illumi-
nerà per indicare che il
riscaldatore del volante
è acceso. Per spegnere
il volante riscaldato e
l’indicatore luminoso,
premere l’interruttore
una seconda volta.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché il vo-
lante funzioni.
Veicoli dotati della funzione di avviamento
a distanza
Nei modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, il volante e il sedile riscaldati pos- sono essere programmati per l’attivazione du-
rante un avviamento a distanza. Per ulteriori
informazioni vedere
Sistema di avviamento a
distanza — se in dotazione in Cose da sapere
prima dell’avviamento del veicolo .
AVVERTENZA!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell’età avanzata,
di infermità cronica, diabete, lesioni del
midollo spinale, cure mediche, uso di al-
cool, spossatezza o altre condizioni fisiche
devono fare attenzione quando utilizzano il
riscaldatore del volante. Potrebbe causare
scottature anche a bassa temperatura, so-
prattutto se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul volante che pos-
sano creare isolamento dal calore, come
ad es. una coperta o un cuscino. Ciò po-
trebbe causare un surriscaldamento del
riscaldatore del volante.
CRUISE CONTROL ELETTRONICOUna volta attivato, il cruise control elettronico
comanda il funzionamento dell’acceleratore a
velocità superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti del cruise control elettronico si tro-
vano sul lato destro del volante.
NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
cruise control elettronico è progettato in
modo tale da spegnersi in caso di aziona-
1 — ON/OFF 2 — RES + (RICHIAMO +)
4 — CANCEL (CAN-
CELLA) 3 — SET - (IMPOSTA -)
127
Page 132 of 392
mento simultaneo di più funzioni. In questo
caso è possibile riattivare il sistema pre-
mendo il pulsante ON/OFF del cruise control
elettronico e reimpostando la velocità
preimpostata desiderata del veicolo.
AttivazionePremere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise nel
quadro strumenti si accende. Per disinserire il
dispositivo, premere una seconda volta il pul-
sante ON/OFF. La spia Cruise si spegne. Se
non viene usato, il dispositivo deve essere
sempre escluso.
AVVERTENZA!
È pericoloso lasciare inserito il cruise control
quando non viene utilizzato. Vi è infatti il
rischio di impostarlo involontariamente e di
perdere il controllo del veicolo a causa di
un’imprevista eccessiva velocità. Si può per-
dere controllo del veicolo e provocare un
incidente. Lasciare quindi sempre il disposi-
tivo disinserito quando non è utilizzato.
Impostazione della velocità
desiderata
Inserire il cruise control elettronico. Quando il
veicolo ha raggiunto la velocità desiderata,
premere il pulsante SET (-) e rilasciarlo. Al
rilascio dell’acceleratore il veicolo procederà
alla velocità selezionata.
NOTA:
Prima di premere il pulsante SET, il veicolo
deve viaggiare a velocità costante su un
terreno pianeggiante.
DisattivazioneUna leggera pressione sul pedale del freno,
spingendo il pulsante CANCEL o la normale
pressione sul pedale del freno durante il rallen-
tamento del veicolo disattivano il cruise control
elettronico senza cancellare la memoria della
velocità impostata. La cancellazione della me-
moria della velocità prestabilita avverrà solo
premendo il pulsante ON/OFF o spegnendo il
motore.
Richiamo velocitàPer richiamare la velocità impostata in prece-
denza premere il pulsante RES + e rilasciarlo.Tale operazione può essere eseguita a una
qualunque velocità superiore a 32 km/h (20
miglia/h).
Modifica dell’impostazione della
velocità
Una volta impostato il cruise control elettronico,
è possibile aumentare la velocità premendo il
pulsante RES +. Se il pulsante viene premuto
costantemente, la velocità impostata conti-
nuerà ad aumentare fino al rilascio del pul-
sante, quindi la nuova velocità sarà mantenuta
e memorizzata.
Premendo una volta il pulsante RES + la velo-
cità impostata aumenterà di 2 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 2 km/h (1 miglio/h).
Per diminuire la velocità con il cruise control
elettronico inserito, premere il pulsante SET (-).
Se il pulsante rimane premuto in maniera con-
tinua nella posizione SET (-), la velocità impo-
stata continuerà a diminuire fino al rilascio del
pulsante. Una volta raggiunta la velocità desi-
derata, rilasciare il pulsante e la nuova velocità
verrà mantenuta e memorizzata.
128
Page 133 of 392
Premendo una volta il pulsante SET (-) la velo-
cità impostata diminuirà di 2 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una diminuzione di 2 km/h (1 miglio/h).
Accelerazione in caso di sorpassoPremere l’acceleratore come si farebbe nor-
malmente. Al rilascio del pedale il veicolo ri-
prenderà gradualmente la velocità memoriz-
zata.
Impiego del cruise control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza
su percorsi con pendenza per mantenere la
velocità impostata.
NOTA:
Il cruise control elettronico mantiene la ve-
locità di crociera memorizzata anche in sa-
lita e in discesa. Una leggera variazione
della velocità su lievi salite è del tutto nor-
male.Su forti pendenze, la perdita o l’acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
AVVERTENZA!
Il cruise control elettronico può essere perico-
loso se il sistema non è in grado di mantenere
una velocità di crociera costante. In determi-
nate condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il controllo
del veicolo e provocare un incidente. Non
usare il cruise control elettronico in condizioni
di traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL ADATTATIVO
(ACC) — SE IN DOTAZIONE
Il cruise control adattativo (ACC) fa ulterior-
mente aumentare il confort di guida fornito dal
cruise control quando si viaggia in autostrada e
superstrada. Tuttavia, non si tratta di un si-
stema di sicurezza e non è progettato per
prevenire eventuali incidenti.Il sistema ACC consente di mantenere inserito
il cruise control in condizioni di traffico limitato o
moderato senza dovere costantemente ripristi-
nare il cruise control. Il sistema ACC impiega
un sensore radar progettato per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a distanza
ravvicinata lungo il proprio percorso.
NOTA:
•
Se il sensore non rileva la presenza di un
veicolo che precede, il sistema ACC man-
terrà una velocità fissa impostata.
• Se il sensore ACC rileva un veicolo che
precede, il sistema ACC interviene auto-
maticamente frenando o accelerando leg-
germente (per non superare la velocità
originale impostata) in modo tale che il
veicolo mantenga la distanza preimpo-
stata, cercando di adattarsi alla velocità
del veicolo che precede.
129
Page 134 of 392
AVVERTENZA!
•Il cruise control adattativo (ACC) è un si-
stema utile e conveniente. Non va assolu-
tamente considerato un mezzo sostitutivo
della propria partecipazione attiva alla
guida. È sempre responsabilità del condu-
cente prestare attenzione alla strada, al
traffico e alle condizioni atmosferiche, alla
velocità del veicolo, alla distanza dal vei-
colo che precede e, ancor più, al corretto
funzionamento dei freni, per avere la cer-
tezza di una guida sicura in tutte le condi-
zioni stradali. Un’attenzione totale è sem-
pre indispensabile mentre si guida per
mantenere un controllo sicuro del proprio
veicolo. La mancata osservanza di tali av-
vertenze potrebbe causare incidenti o le-
sioni personali.
• Il sistema ACC:
non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo ed oggetti fermi (es.: un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale o
un veicolo in panne);
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
non è in grado di tener conto della
strada, del traffico e delle condizioni del
tempo e può risultare limitato in condi-
zioni avverse di visibilità a distanza;
non prevede la curvatura della corsia o il
movimento dei veicoli che precedono e
non interverrà a compensazioni di tali
cambiamenti;
non riconosce sempre completamente
condizioni di guida complesse che pos-
sono dar luogo ad avvertenze errate o
mancanti sulla distanza;
può applicare soltanto il 25% al mas-
simo della capacità frenante del veicolo
senza peraltro arrestarlo completa-
mente.AVVERTENZA!
È meglio disinserire il sistema ACC:
• quando si guida in presenza di nebbia,
pioggia intensa, nevicate abbondanti, nevi-
schio, traffico intenso e situazioni di guida
complesse (es.: su tratti autostradali inte-
ressati da lavori in corso);
• quando ci si immette in una corsia di svolta
o una rampa di uscita dall’autostrada;
quando si guida su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate, sdrucciolevoli, o su strade
con salite e discese a forte pendenza e
quando si traina un rimorchio;
• quando le circostanze non consentono una
guida sicura a velocità costante.
La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o lesioni personali.
130
Page 135 of 392
Il sistema cruise control dispone di due moda-
lità di funzionamento:
•La modalità di cruise control adattativo per
mantenere una distanza adeguata tra i vei-
coli.
• La modalità di cruise control normale (velo-
cità fissa) per la marcia ad una velocità
costante preimpostata. Per maggiori
informazioni, vedere Cruise control normale
(velocità fissa) in questo capitolo. Nota:Il
sistema non reagisce ai veicoli che prece-
dono. Essere sempre coscienti della moda-
lità selezionata.
Si può cambiare la modalità utilizzando i pul-
santi del cruise control. Le due modalità di
controllo funzionano in modi diversi. Confer-
mare sempre quale modalità viene selezionata.
Funzionamento del cruise control
adattativo (ACC)
I pulsanti del cruise control (situati sul lato
destro del volante) controllano il funzionamento
del sistema ACC. NOTA:
Qualunque modifica effettuata sul telaio/
sulle sospensioni del veicolo influirà sulle
prestazioni del cruise control adattativo.
Attivazione del cruise control
adattativo (ACC)
Il sistema ACC può essere attivato soltanto se
la velocità del veicolo è superiore a 40 km/h (25
miglia/h).
Quando l’impianto è inserito ed è PRONTO per
il funzionamento, il check panel (EVIC) visua-
lizza
Adaptive Cruise Ready (ACC pronto).
Quando l’impianto è disinserito, l’EVIC visua-
lizza Adaptive Cruise Control Off (ACC disin-
serito).
NOTA:
Non si può inserire l’ACC nelle condizioni
seguenti:
• quando la trazione integrale gamma
bassa è inserita;
• quando si usano i freni;
• quando il freno di stazionamento è appli-
cato;
• quando il cambio automatico è in posi-
zione P (parcheggio), R (retromarcia) o N
(folle);
1 — DISTANCE SETTING (IMPOSTAZIONE
DELLA DISTANZA)
2 — RES + (RICHIAMO +)
3 — SET - (IMPOSTA -)
4 — CANCEL (CANCELLA)
5 — ON/OFF
6 — MODE (MODALITÀ)
131
Page 136 of 392
•quando si preme il pulsante RES + senza
aver prima impostato una velocità in me-
moria.
AttivazionePremere e rilasciare il pulsante ON/OFF. Il
menu ACC nell’EVIC visualizza Adaptive Cru-
ise Ready (ACC pronto).
Per spegnere il sistema, premere e rilasciare
nuovamente il pulsante ON/OFF. A questo
punto, il sistema si spegnerà e l’EVIC visualiz-
zerà Adaptive Cruise Control Off (ACC disin-
serito).
AVVERTENZA!
È pericolo lasciare inserito il sistema cruise
control adattativo (ACC) quando non lo si usa.
Vi è infatti il rischio di impostarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo del veicolo a
causa di un’imprevista eccessiva velocità. Si
può perdere controllo del veicolo e provocare
un incidente. Lasciare quindi sempre il cruise
control elettronico disinserito quando non è
utilizzato.
Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando il veicolo raggiunge la velocità deside-
rata, premere e rilasciare il pulsante SET -.
L’EVIC visualizzerà la velocità impostata. Togliere il piede dal pedale dell’acceleratore. In
caso contrario, il veicolo può continuare ad
accelerare oltre la velocità impostata. Se ciò
dovesse accadere:
•
Sull’EVIC verrà visualizzato il messaggio
DRIVER OVERRIDE (controllo manuale del
conducente).
• Il sistema non potrà controllare la distanza
tra il proprio veicolo e quello che lo precede.
La velocità del veicolo sarà determinata sol-
tanto in base alla posizione del pedale
dell’acceleratore.
Adaptive Cruise Control Ready (ACC pronto)
ACC Set (ACC impostato)
132
Page 137 of 392
AnnullamentoIl sistema disinserirà l’ACC senza cancellare la
memoria se:
•si dà un lieve colpo sul pedale del freno;
• si preme il pedale del freno;
• si preme l’interruttore CANCEL;
• si verifica un evento dell’impianto frenante
antibloccaggio (ABS).
• si verifica un evento dello stabilizzatore ri-
morchio (TSC). •
il cambio viene portato nella posizione N
(folle);
• il programma elettronico di stabilità/sistema
antislittamento (ESC/TCS) vengono attivati.
NOTA:
Se l’ACC viene riattivato o impostato con i
sistemi ESC/TCS disinseriti, l’ESC verrà in-
serito automaticamente.
DisinserimentoIl sistema si disinserirà e cancellerà la velocità
impostata dalla memoria se: •
si preme e si rilascia il pulsante ON/OFF;
• si ruota il commutatore di accensione in
posizione OFF;
• si disinserisce l’ESC;
• si passa alla modalità di trazione integrale
gamma bassa.
Richiamo velocitàPremere e rilasciare il pulsante RES +. Quindi
togliere il piede dal pedale dell’acceleratore.
L’EVIC visualizzerà l’ultima velocità impostata.
NOTA:
È possibile riattivare l’ACC da una velocità
minima di 32 km/h (20 miglia/h).
Driver Override (Override manuale del
conducente)
Adaptive Cruise Control Cancelled (ACC annullato)
133
Page 138 of 392
AVVERTENZA!
La funzione di ripristino dovrebbe essere uti-
lizzata soltanto se le condizioni stradali e del
traffico lo consentono. Il richiamo di una velo-
cità di riferimento troppo alta o troppo bassa
per le condizioni prevalenti del traffico e della
strada potrebbe provocare un’accelerazione o
una decelerazione del veicolo troppo brusca
una guida sicura. Ne potrebbero derivare un
incidente e/o lesioni personali gravi.
Modifica dell’impostazione della
velocità
Una volta impostato l’ACC, è possibile aumen-
tare la velocità predefinita tenendo premuto il
pulsante RES+. Se il pulsante viene mantenuto
costantemente in posizione, la velocità impo-
stata continuerà ad aumentare con incrementi
di 10 km/h (5 miglia/h) fino al rilascio del
pulsante. L’aumento della velocità impostata
viene indicato sul display del check panel
(EVIC).
Premendo una volta il pulsante RES +la velo-
cità impostata aumenterà di 2 km/h (1 miglio/h). Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 2 km/h (1 miglio/h).
Una volta impostato l’ACC, è possibile diminu-
ire la velocità predefinita tenendo premuto il
pulsante SET
-. Se il pulsante viene mantenuto
costantemente in posizione, la velocità impo-
stata continuerà a diminuire con incrementi di
10 km/h (5 miglia/h) fino al rilascio del pulsante.
La diminuzione della velocità impostata viene
indicata sul display del check panel (EVIC).
Premendo una volta il pulsante SET -la velocità
impostata diminuirà di 2 km/h (1 miglio/h). Ad
ogni pressione successiva del pulsante si ot-
tiene una diminuzione di 2 km/h (1 miglio/h).
NOTA:
• Quando si utilizza il pulsante SET - leva
per ridurre la velocità, se la forza frenante
del motore non rallenta il veicolo in modo
sufficiente per raggiungere la velocità im-
postata, l’impianto frenante interverrà au-
tomaticamente a tale scopo.
• Il sistema ACC può applicare soltanto il
25% massimo della capacità frenante del
veicolo senza peraltro arrestarlo comple-
tamente. •
Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
si potrebbe verificare un passaggio a
marce inferiori mentre si effettuano salite
o discese. Ciò è normale e necessario per
mantenere la velocità preimpostata.
Impostazione della distanza tra
veicoli nell’ACC
La distanza tra il proprio veicolo e quello che
precede specificata per l’ACC può essere im-
postata scegliendo tra le impostazioni 3
(lunga), 2 (media ) e 1 (breve). Utilizzando tale
impostazione della distanza e la velocità del
veicolo, l’ACC calcola e imposta la distanza dal
veicolo che precede. L’impostazione della di-
stanza è visualizzata sul check panel (EVIC).
134
Page 139 of 392
Per cambiare l’impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante Di-
stance (Distanza). Ogni volta che si preme il
pulsante, l’impostazione della distanza cambia
tra lunga, media o breve.
Se non c’è alcun veicolo che precede, verrà
mantenuta la velocità impostata. Se viene rile-
vato un veicolo che procede sulla stessa corsia
a velocità inferiore, il check panel (EVIC) visua-
lizza l’iconaindicatore veicolo rilevato ed il
sistema provvede a regolare automaticamente
la velocità della vettura per mantenere l’impo-
stazione della distanza, indipendentemente
dalla velocità impostata. Il veicolo manterrà quindi la distanza impostata
finché:
•
il veicolo che precede accelera ad una ve-
locità superiore a quella impostata;
• il veicolo che precede esce dalla corsia o
dal campo di rilevamento del sensore;
• il veicolo che precede rallenta fino a rag-
giungere una velocità inferiore a 24 km/h (15
miglia/h) con la conseguente disattivazione
automatica del sistema;
• l’impostazione della distanza è cambiata;
• il sistema si disattiva. (Vedere le informazioni
sull’attivazione dell’ACC).
La frenata massima prodotta dal sistema ACC
è limitata; in ogni caso, il conducente può
sempre frenare manualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni qualvolta il sistema ACC aziona i freni,
le spie freni si illumineranno.
Un’avvertenza di prossimità avverte il condu-
cente se l’ACC prevede che il proprio livello di
frenatura sia insufficiente al mantenimento
della distanza preimpostata. In tal caso, sul check panel (EVIC) lampeggia un allarme vi-
sivo (
BRAKE ) e si attiva una segnalazione
acustica mentre l’ACC continua a frenare al
massimo delle sue capacità. Quando ciò si
verifica, è meglio frenare immediatamente per
quanto necessario a mantenere una distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Menu del cruise control adattativo
(ACC)
Sul check panel (EVIC) vengono visualizzate le
impostazioni attuali del sistema ACC. L’EVIC è
ubicato nella parte superiore del quadro stru-
Distance Set (Distanza impostata)
Allarme freni
135
Page 140 of 392
menti fra il tachimetro e il contagiri. Le informa-
zioni che esso visualizza dipendono dallo stato
del sistema ACC.
Pulsante menuPremere ripetutamente il pulsante
MENU (posto sul volante) finché
sul check panel non compare uno
dei messaggi seguenti:
Adaptive Cruise Control Off (ACC
disinserito)
Quando l’ACC è disattivato, il displayvisualizzerà Adaptive Cruise Control Off
(ACC disinserito).
Adaptive Cruise Control Ready (ACC
pronto) Quando l’ACC è attivato ma la velocitàdel veicolo non è stata impostata, il di-
splay visualizzerà Adaptive Cruise Con-
trol Ready (ACC pronto).
ACC SET (ACC impostato) quando l’ACC è impostato, verrà visualiz-zata la velocità impostata. La velocità impostata continuerà a com-
parire al posto della lettura del contachi-
lometri quando si cambia il display del
check panel (EVIC) mentre l’ACC è impo-
stato.
La schermata ACC verrà visualizzata ancora
una volta se si verifica una qualunque attività
dell’ACC, tra cui possono rientrare le seguenti: •Variazione della velocità impostata
• Variazione dell’impostazione della di-
stanza
• Annullamento del sistema •
Acquisizione/perdita di target
• Driver Override (Override manuale del
conducente)
• Disinserimento del sistema
• Avvertenza relativa alla prossimità del-
l’ACC
• Avvertenza relativa all’ACC non disponi-
bile
Dopo cinque secondi di inattività del si-
stema ACC, l’EVIC ritornerà all’ultima vi-
sualizzazione selezionata.
Avvertenze visive e manutenzione
Avvertenza Clean Radar Sensor In Front
Of Vehicle (Pulire il sensore radar nella
parte anteriore del veicolo)
L’avvertenza Clean Radar Sensor In Front Of
Vehicle (Pulire il sensore radar nella parte
anteriore del veicolo) verrà visualizzata quando
determinate condizioni limitano temporanea-
mente le prestazioni del sistema. Ciò in genere
si verifica in caso di scarsa visibilità, come
durante nevicate o piogge forti. Il sistema ACC
può anche essere temporaneamente oscuratoCome esempio
136