JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2011, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2011Pages: 392, PDF Dimensioni: 7.7 MB
Page 121 of 392

controllano il funzionamento di proiettori, luci di
posizione, luci della plancia portastrumenti,
luci di carico e fendinebbia (se in dotazione).Per accendere i proiettori, ruotare
in senso orario il commutatore pro-
iettori. Quando il commutatore pro-
iettori si trova su luci di posizione,
sono accese inoltre le luci di posi-
zione posteriori, la luce della targa e l’illumina-
zione della plancia portastrumenti. Per spe-
gnere i proiettori, ruotare nuovamente il
commutatore proiettori in posizione O (spento). NOTA:
•
I trasparenti di proiettori e fendinebbia (se
in dotazione) del veicolo sono di plastica,
più luminosi e più resistenti di quelli di
vetro. La plastica si graffia però più facil-
mente del vetro e la sua pulitura richiede
quindi un procedimento diverso.
• Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei pro-
iettori, riducendone così la luminosità,
evitare l’uso di panni asciutti. Lavare con
una soluzione di acqua e sapone neutro e
sciacquare poi accuratamente.
ATTENZIONE!
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi,
pagliette di acciaio o altro materiale simile.
Inserimento automatico proiettori —
se in dotazione
Questo sistema accende/spegne automatica-
mente i proiettori in base al grado di luminosità
dell’ambiente. Per inserire il sistema, ruotare il
commutatore proiettori in posizione A (AUTO). Quando il sistema è inserito, anche la funzio-
nalità di spegnimento ritardato dei proiettori è
attiva. Ciò significa che i proiettori rimangono
accesi fino a 90 secondi dopo che il commu-
tatore di accensione è stato portato su OFF. Per
disinserire i proiettori automatici, ruotare il com-
mutatore in una posizione diversa da AUTO.
NOTA:
Il motore deve essere già in funzione perché
i proiettori si possano accendere in modalità
automatica.
Inserimento automatico dei
proiettori con i tergicristalli
Se il veicolo è dotato di inserimento automatico
proiettori, dispone anche di questa funzione
programmabile dall’utente. Quando i proiettori
sono in modalità di inserimento automatico e a
motore in funzione, si accendono automatica-
mente all’inserimento dei tergicristalli. Per ulte-
riori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/
Funzioni programmabili dal cliente in
Descrizione plancia portastrumenti .
Se il veicolo è dotato di impianto tergicristalli
sensibile alla pioggia e quest’ultimo è attivato,
i proiettori si inseriscono automaticamenteInterruttore luci esterne
11 7
Page 122 of 392

dopo cinque cicli completi di tergitura dei
tergicristalli, entro circa 1 minuto, e si disinse-
riscono quattro minuti dopo l’arresto completo
dei tergicristalli. Per ulteriori informazioni, ve-
dereTergicristalli e lavacristalli nel presente
capitolo.
NOTA:
Quando i proiettori si accendono di giorno,
l’illuminazione della plancia portastrumenti
si attenua automaticamente assumendo l’in-
tensità luminosa inferiore notturna. Per ulte-
riori informazioni vedere Luci nel presente
capitolo.
SmartBeam™ — se in dotazioneIl sistema SmartBeam™ fornisce una maggiore
illuminazione frontale notturna automatizzando
il controllo del fascio abbagliante mediante una
telecamera digitale montata sullo specchio re-
trovisore interno. La telecamera rileva la luce di
altri veicoli e passa automaticamente dalla
modalità fascio abbagliante alla modalità fa-
scio anabbagliante finché il veicolo in arrivo
non esce dalla visuale del conducente. NOTA:
Se lo specchio retrovisore del parabrezza o
SmartBeam™ viene sostituito, lo specchio
SmartBeam™ deve essere riorientato per
garantirne il corretto funzionamento. Con-
sultare il concessionario autorizzato di
zona.
Attivazione
1. Attivare gli abbaglianti automatici. Per ulte-
riori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/
Funzioni programmabili dal cliente in Descri-
zione plancia portastrumenti .
2. Ruotare il commutatore proiettori portandolo
nella posizione di inserimento automatico.
3. Allontanare la leva di comando multifun-
zione (muovendola verso la parte anteriore del
veicolo) per attivare la modalità fascio abba-
gliante.
NOTA:
Il sistema non si attiverà finché il veicolo
non procede ad una velocità di almeno
32 km/h (20 miglia/h). Disattivazione
1. Tirare la leva di comando multifunzione
verso di sé (o verso la parte posteriore del
veicolo) per disattivare manualmente il sistema
(normale funzionamento con fasci anabba-
glianti).
2. Premere di nuovo la leva di comando multi-
funzione per riattivare il sistema.
NOTA:
Se i proiettori e le luci di posizione posteriori
dei veicoli presenti nel campo visivi sono
rotti, coperti di fango o ostruiti, i proiettori
rimarranno accessi più a lungo (con il rela-
tivo impiego fino a una posizione più ravvi-
cinata). Anche gli accumuli di sporcizia, le
impurità ed altre ostruzioni (adesivi, scatole
degli attrezzi, ecc.) sul parabrezza o sulla
lente della macchina fotografica impedi-
ranno il normale funzionamento del sistema.
Luci diurne — Se in dotazioneLe luci diurne (a bassa intensità) si attivano su
quando il motore è in moto e il cambio non si
trova nella posizione P (parcheggio). Le luci
rimarranno accese finché l’accensione si trova
11 8
Page 123 of 392

nella posizione OFF o ACC o il freno di
stazionamento è innestato. Il commutatore pro-
iettori deve essere usato per la normale guida
notturna.
Disattivazione delle luci diurne
Per disattivare le luci diurne aprire il cofano ed
individuare la centralina distribuzione corrente
(PDC), situata sul lato destro del vano motore.
Aprire la centralina PDC spingendo verso
l’esterno le linguette di bloccaggio (una su ogni
lato) e sollevando il coperchio.Staccare i relè delle luci diurne sinistra e destra
e reinstallare il coperchio PDC.Assetto automatico proiettori —
Esclusivamente per proiettori HID
Questa funzione impedisce che i proiettori in-
terferiscano con la visione di eventuali veicoli in
arrivo. Il correttore assetto proiettori regola au-
tomaticamente l’altezza del fascio proiettori re-
agendo così alle variazioni del passo del vei-
colo.
Spegnimento ritardato dei proiettoriPer facilitare l’uscita, il veicolo è dotato di una
spegnimento ritardato che lascia i proiettori
accesi per circa 90 secondi. Lo spegnimento
ritardato si avvia quando l’accensione è posi-
zionata su OFF mentre i proiettori sono accesi e
in seguito il commutatore proiettori viene disin-
serito. Lo spegnimento ritardato può essere
annullato disinserendo il commutatore proiet-
tori oppure girando l’accensione su ON.
L’intervallo dello spegnimento ritardato dei pro-
iettori è programmabile mediante il check pa-
nel (EVIC). Per ulteriori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/Funzioni programmabili
dal cliente in Descrizione plancia portastru-
menti .
Posizione PDC
Linguetta di bloccaggio
Relè luci diurne
11 9
Page 124 of 392

Luci di posizione e illuminazione
plancia
Per accendere le luci di posizione e
l’illuminazione della plancia portastru-
menti, ruotare in senso orario il com-
mutatore proiettori. Per spegnere le luci di
posizione, ruotare nuovamente il commutatore
proiettori in posizione O (spento).
Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
I fendinebbi aeiretronebbia possono essere
inseriti quando si riscontra che la visibilità del
veicolo è compromessa dalla presenza di neb-
bia. I fendinebbi aeiretronebbia si attiveranno
nell’ordine seguente: premere il commutatore
proiettori una volta per accendere i fendineb-
bia; premere il commutatore una seconda volta
per accendere i retronebbia (i fendinebbia re-
stano accesi); premere il commutatore una
terza volta per spegnere i retronebbia (i fendi-
nebbia restano accesi); premere il commuta-
tore una quarta volta per spegnere i fendineb-
bia. Per i veicoli privi di fendinebbia, alla prima
pressione si attiveranno direttamente i retro-
nebbia.Illuminazione internaLe luci di cortesia e la plafoniera si accendono
quando si aprono le porte anteriori, quando il
comando di regolazione intensità luminosa (ro-
tella situata nella parte destra del commutatore
proiettori) viene ruotato e portato nella posizione
più avanzata oppure quando si preme il pulsante
UNLOCK sul telecomando chiusura porte centra-
lizzata (RKE), se in dotazione. Se si apre una
porta e le luci dell’abitacolo sono accese, per
spegnerle ruotare completamente il comando di
regolazione dell’intensità luminosa verso il basso,
portandolo in posizione di scatto OFF. Questa
modalità viene anche definita Party in quanto permette di lasciar aperte le porte per lunghi
periodi di tempo senza far scaricare la batteria
del veicolo.
La luminosità dell’illuminazione della plancia por-
tastrumenti può essere regolata ruotando verso
l’alto (più luminoso) o verso il basso (meno lumi-
noso) il comando di regolazione intensità lumi-
nosa. Quando i proiettori sono accesi, è possibile
integrare la luminosità di contachilometri, conta-
chilometri parziale, autoradio e console a padi-
glione ruotando il controllo portandolo nella sua
posizione più avanzata finché non si sente uno
scatto. Questa funzione è chiamata marcia
diurna ed è utile quando i proiettori sono neces-
sari durante il giorno.
Funzionamento fendinebbia
Comando di regolazione intensità luminosa
120
Page 125 of 392

Segnalatore luci acceseQualora i proiettori, le luci di posizione o l’illu-
minazione della zona di carico siano ancora
accesi con la chiave di accensione in posi-
zione OFF, all’apertura della porta lato guida si
attiva una segnalazione acustica.
Economizzazione corrente di
batteria
Per proteggere la durata della batteria del
veicolo, è previsto il disinserimento dell’illumi-
nazione interna ed esterna.
Se l’accensione è posizionata su OFF ed una
qualsiasi delle porte rimane aperta per 10
minuti o se il comando di regolazione intensità
luminosa viene ruotato nella posizione Plafo-
niera per 10 minuti, le luci interne si spegne-
ranno automaticamente.
Se i proiettori rimangono accesi mentre l’acc-
ensione è posizionata su OFF, l’illuminazione
esterna si spegnerà automaticamente dopo
otto minuti. Se i proiettori sono lasciati accesi
per otto minuti mentre l’accensione è posizio-
nata su OFF, l’illuminazione esterna si spe-
gnerà automaticamente.NOTA:
La modalità di economizzazione corrente di
batteria viene annullata se l’accensione è
posizionata su ON.
Luci di lettura anteriori
Le luci di lettura anteriori sono montate nella
console a padiglione.
Le luci possono accese premendo un interrut-
tore su entrambi i lati della console. Questi
pulsanti sono retroilluminati per garantirne la
visibilità di notte. Per spegnere le luci, premere
di nuovo l’interruttore. Esse si accendono an-
che se si preme il pulsante UNLOCK sul tele-
comando chiusura porte centralizzata (RKE).
Luci di lettura anteriori
Interruttori delle luci di lettura anteriori
121
Page 126 of 392

Luce esternaLa console a padiglione è dotata di una luce
esterna. Tale luce viene impiegata per miglio-
rare la visibilità dell’area del mobiletto centrale
a pavimento e del PRNDL.
Leva di comando multifunzioneLa leva di comando multifunzione si trova sul
lato destro del piantone sterzo.
Indicatori di direzionePortare la leva di comando multifunzione in alto
o in basso; le frecce di segnalazione ai lati del
quadro strumenti lampeggeranno per indicare
il corretto funzionamento degli indicatori di di-
rezione anteriori e posteriori.
NOTA:
Se uno degli indicatori rimane inserito o non
lampeggia o ancora se lampeggia molto
velocemente, controllare l’integrità delle
lampade degli indicatori. La mancata accen-
sione di uno dei segnalatori allo sposta-
mento della leva di comando è dovuta, conmolte probabilità, al fatto che la lampada
stessa del segnalatore è fuori uso.
Sistema di assistenza cambio di
corsia
Dare un colpetto verso l’alto o verso il basso
sulla leva, senza raggiungere lo scatto di arre-
sto, e l’indicatore di direzione (sinistro o destro)
lampeggerà tre volte e si spegnerà automati-
camente.
LampeggioÈ possibile fare delle segnalazioni luminose
con i proiettori a un altro veicolo tirando parzial-
mente la leva verso il volante. In questo modo,
i proiettori fascio abbagliante rimangono ac-
cesi finché non si rilascia la leva.
Interruttore abbaglianti/
anabbaglianti
Per selezionare i fasci proiettori abbaglianti,
spingere la leva di comando multifunzione
verso la plancia portastrumenti. Per selezio-
nare i fasci anabbaglianti, riportare la leva di
comando multifunzione verso il volante oppure
spegnere i fasci abbaglianti.
Luce esterna
Leva di comando multifunzione
122
Page 127 of 392

TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLILa leva di comando tergi/lavacristallo si trova
sul lato sinistro del piantone sterzo. I tergicri-
stalli anteriori sono attivati ruotando un interrut-
tore situato all’estremità della leva. Per le
informazioni relative al tergi/lavalunotto, vedere
Funzioni lunotto termico in Descrizione carat-
teristiche del veicolo .
Funzionamento tergicristalloRuotare l’estremità della leva portandola in una
delle prime quattro posizioni di scatto per le
impostazioni di intermittenza, al quinto scatto
per il funzionamento lento dei tergicristalli e al
sesto scatto per il funzionamento veloce.
ATTENZIONE!
Rimuovere sempre dal cristallo parabrezza
eventuali accumuli di neve che potrebbero
impedire alle spazzole di tornare in posizione
di azzeramento. Il mancato ritorno delle spaz-
zole in posizione di azzeramento alla disatti-
vazione del tergicristallo può danneggiare il
motorino.
Funzionamento intermittente del
tergicristallo
Utilizzare una delle quattro impostazioni di fun-
zionamento intermittente del tergicristallo quando le condizioni meteorologiche richie-
dono un ciclo di tergitura singolo con un ritardo
variabile tra i cicli. Con velocità di guida supe-
riori ai 16 km/h (10 miglia/h) il ritardo può
essere regolato da un massimo di circa 18 se-
condi tra cicli (primo scatto) fino ad un ciclo
ogni secondo (quarto scatto).
NOTA:
Se la velocità del veicolo è inferiore a
16 km/h (10 miglia/h), i tempi di pausa sono
doppi.
Interruttore tergi/lavacristallo
Funzionamento tergicristallo
Funzionamento intermittente dei tergicristalli
123
Page 128 of 392

Funzionamento del lavacristalloPer utilizzare il lavacristallo, premere l’estremità
della leva (verso il volante) e tenerla premuta
fino all’emissione del getto desiderato. Se la
leva viene premuta durante il funzionamento
intermittente, i tergicristalli si attiveranno ed
eseguiranno diversi cicli di pulizia dopo il rila-
scio dell’estremità della leva, quindi riprende-
ranno a funzionare secondo l’intervallo inter-
mittente selezionato in precedenza.
Se si preme l’estremità della leva mentre i
tergicristalli si trovano nella posizione off, essi
eseguiranno diversi cicli di pulizia per poi spe-
gnersi.AVVERTENZA!
L’improvvisa perdita di visibilità attraverso il
parabrezza può causare incidenti. Potrebbe
essere impossibile vedere altri veicoli od osta-
coli. Per evitare che con temperature esterne
molto basse si formi improvvisamente uno
strato di ghiaccio sul parabrezza, attivare lo
sbrinamento di quest’ultimo prima e durante
l’uso del lavacristallo.
Ciclo singoloUtilizzare la funzione di intermittenza, se le
condizioni atmosferiche rendono necessario
l’uso intermittente dei tergicristalli. Ruotare
l’estremità della leva verso il basso portandola
nella posizione di funzionamento ad ciclo sin-
golo e rilasciarla per ottenere un ciclo singolo
di pulizia.Tergicristalli a rilevamento pioggia
— se in dotazione
Questa funzione consente il rilevamento del-
l’umidità sul parabrezza e attiva automatica-
mente i tergicristalli per il conducente. La fun-
zione risulta di particolare utilità con gli spruzzi
dal fondo stradale o la vaporizzazione causata
dai lavacristalli dei veicoli antistanti. Per attivare
questa funzione, ruotare l’estremità della leva
di comando multifunzione in una delle quattro
posizioni predefinite.
Funzionamento del lavacristallo
Comando ciclo singolo
124
Page 129 of 392

Con la leva multifunzione è possibile regolare la
sensibilità dell’impianto. La posizione 1 di inter-
mittenza tergicristalli è la meno sensibile, men-
tre la posizione4èlapiùsensibile. Utilizzare la
posizione 3 in condizioni di pioggia normali. Le
posizion i1e2possono essere utilizzate se il
conducente desidera un’inferiore sensibilità del
tergicristallo. La posizione 4 può essere utiliz-
zata se si desidera una maggiore sensibilità del
tergicristallo. Portare l’interruttore tergicristalli
in posizione OFF durante il mancato utilizzo
dell’impianto.
NOTA:
• La funzione di rilevamento pioggia non si
attiva con l’interruttore tergicristallo in
posizione LOW o HIGH.
• La funzione di rilevamento pioggia po-
trebbe inoltre non funzionare corretta-
mente in presenza di ghiaccio o acqua
salmastra sul parabrezza.
• L’utilizzo di Rain-X o di prodotti conte-
nenti cera o silicone può ridurre le presta-
zioni della funzione di rilevamento piog-
gia. •
Una funzione programmabile dal cliente
nel check panel (EVIC) consente la disat-
tivazione della funzione di rilevamento
pioggia. Per ulteriori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/Impostazioni perso-
nali (funzioni programmabili dal cliente)
in Descrizione plancia portastrumenti .
Il sistema di rilevamento pioggia è dotato di
funzioni di protezione per le spazzol e e i bracci
e non funziona nelle seguenti condizioni:
• Bassa temperatura esterna — All’inseri-
mento dell’accensione, il sistema di rileva-
mento pioggia non funziona finché non si
aziona l’interruttore tergicristalli, la velocità
del veicolo non è superior e a 0 km/h (0
miglia/h) oppure la temperatura esterna non
è superiore a 0°C (32°F).
• Cambio in posizione N (folle) — Con l’acc-
ensione inserita e il cambio in posizione N
(folle), il sistema di rilevamento pioggia non
funziona finché non si aziona l’interruttore
tergicristalli, la velocità veicolo non è supe-
rior e a 8 km/h (5 miglia/h) oppure la leva del
cambio non viene spostata dalla posizione N
(folle).PIANTONE STERZO TELESCOPICO
AD ASSETTO REGOLABILE
Questa funzione consente di inclinare il pian-
tone sterzo verso l’alto o il basso. Permette
inoltre di allungare o accorciare il piantone. La
leva dello sterzo telescopico ad assetto rego-
labile è ubicata sotto il volante all’estremità del
piantone.
Per sbloccare il piantone sterzo, premere la
leva verso il basso (verso il pavimento). Per
regolare l’assetto del piantone portare la leva
verso l’alto o verso il basso secondo necessità.
Per regolare la lunghezza del piantone portare
Leva dello sterzo telescopico ad assetto
regolabile
125
Page 130 of 392

la leva verso l’esterno o l’interno secondo ne-
cessità. Per bloccare il piantone dello sterzo in
posizione, premere la leva verso l’alto finché il
piantone non è completamente inserito.
AVVERTENZA!
Non regolare il piantone sterzo durante la
guida. La regolazione del piantone sterzo
durante la guida o la guida con il piantone
sterzo sbloccato possono comportare la per-
dita di controllo del veicolo da parte del con-
ducente. Accertarsi che il piantone sterzo sia
bloccato prima di guidare il veicolo. L’inosser-
vanza di questo richiamo all’attenzione può
essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche fatali.
PIANTONE STERZO TELESCOPICO
E AD ASSETTO REGOLABILE — SE
IN DOTAZIONE
Questa funzione consente di inclinare il pian-
tone sterzo verso l’alto o il basso. Permette
inoltre di allungare o accorciare il piantone. La
leva di comando del piantone sterzo telesco-
pico ad assetto regolabile a comando elettricoè ubicata sotto la leva di comando multifun-
zione sul piantone sterzo.
Per regolare l’assetto del piantone portare la
leva verso l’alto o verso il basso secondo
necessità. Per regolare la lunghezza del pian-
tone tirare la leva verso di sé o allontanarla da
sé secondo necessità.
NOTA:
Nei veicoli dotati di sedile anteriore lato
guida a posizioni memorizzabili è possibile
utilizzare il telecomando RKE o l’interruttore
di comando memorizzazione ubicato sul
pannello di rivestimento della porta ante-
riore lato guida per riportare il piantone
sterzo telescopico e ad assetto regolabile
nelle posizioni predefinite. Per ulteriori
informazioni vedere
Sedile lato guida a po-
sizioni memorizzabili nel presente capitolo.
AVVERTENZA!
Non regolare il piantone sterzo durante la
guida. La regolazione del piantone sterzo
durante la guida o la guida con il piantone
sterzo sbloccato possono comportare la per-
dita di controllo del veicolo da parte del con-
ducente. Accertarsi che il piantone sterzo sia
bloccato prima di guidare il veicolo. L’inosser-
vanza di questo richiamo all’attenzione può
essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche fatali.
VOLANTE RISCALDATO — SE IN
DOTAZIONE
Il volante contiene una resistenza di riscalda-
mento per scaldare le mani in condizione di
clima freddo. Il volante riscaldato ha solo un’im-
postazione di temperatura. Quando il volante
riscaldato viene acceso funzionerà per circa
Sterzo telescopico e ad assetto regolabile
126