JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 241 of 392
Procedura cambio in N (folle)
1. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ON, a motore spento.
2. Veicolo fermo, e piede sul pedale del freno.
3. Portare il cambio in N (folle).
4. Mantenere premuto l’interruttore aspillo N
(folle) (utilizzando una penna, o simile) per
4 secondi finché il LED situato in prossimità
dell’interruttore inizia a lampeggiare segna-
lando che l’innesto è in corso. La spia smette di
lampeggiare (rimane accesa la luce fissa)
quando il passaggio in N (folle) è completato. Il
messaggio To Tow Vehicle Safely, Read Neu-
tral Shift Procedure in Owners Manual (Per
trainare il veicolo in condizioni di sicurezza,
leggere la procedura cambio in folle nel libretto
di uso e manutenzione) viene visualizzato sul
check panel (EVIC). Vedere Check panel
(EVIC) in Descrizione plancia portastrumenti
per ulteriori informazioni. 5. Ripetere le operazioni d
a1a4percambiare
dalla posizione N (folle).
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, sull’EVIC lam-
peggia il messaggio To Tow Vehicle Safely,
Read Neutral Shift Procedure in Owners
Manual (Per trainare il veicolo in condizioni
di sicurezza, leggere la procedura cambio in
folle nel libretto di uso e manutenzione).
Vedere Check panel (EVIC) in Descrizione
plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.Sistema Quadra-Drive II–sein
dotazione
Il sistema opzionale Quadra-Drive II è carat-
terizzato da due accoppiamenti per il trasferi-
mento della coppia motrice. Gli accoppiamenti
includono un ponte posteriore con differenziale
autobloccante elettronico (ELSD) e il gruppo di
rinvio Quadra-Trac II . Il ponte ELSD, fornito su
richiesta, funziona in modo totalmente automa-
tico e non richiede nessuna azione da parte del
conducente. In normali condizioni di marcia il
gruppo agisce come un ponte convenzionale
ripartendo in modo uniforme la coppia tra la
ruota sinistra e quella destra. In caso di diver-
sità di trazione tra la ruota sinistra e quella
destra il ponte percepisce una differenza di
velocità. Non appena una delle ruote inizia a
girare più velocemente dell’altra, la coppia si
trasferisce automaticamente dalla ruota con
minore aderenza a quella che esercita una
maggiore trazione. Mentre la concezione dei
due sistemi è diversa, il loro funzionamento è
simile. Per l’inserimento di questo dispositivo
riferirsi alle informazioni fornite in merito al
gruppo di rinvio Quadra-Trac II .
Commutatore folle
237
Page 242 of 392
SELEC-TERRAIN™ — SE IN
DOTAZIONE
Descrizione
Selec-Terrain™ combina le capacità dei si-
stemi di controllo del veicolo con l’interazione
del conducente per fornire le migliori presta-
zioni su tutti i terreni.
Selec-Terrain™ offre le posizioni seguenti:
•Sport (Sport) – Condizioni di tempo
asciutto, taratura su strada. Disponibile solo
nei modelli a trazione integrale gamma alta.
Grazie alla regolazione basata sulle presta-
zioni, questo sistema offre una sensazione di guida come da trasmissione posteriore ma
con una manovrabilità e un’accelerazione
migliorate rispetto ad un veicolo a trazione
semplice. Il programma elettronico di stabi-
lità viene regolato in modo tale da consentire
al conducente un maggiore controllo del
veicolo, garantendo alla stesso tempo una
guida sicura. Il veicolo si abbassa (se dotato
delle sospensioni pneumatiche) passando
alla modalità Aerodinamica in gamma alta.
4WD Low non è disponibile nella modalità
SPORT, se viene selezionata, Selec-
Terrain™ ritorna automaticamente alla mo-
dalità AUTO.
• Snow (Neve) – Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo incle-
mente. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada sulle superfici con scarsa ade-
renza come quelle coperte da neve. Quando
si trova in modalità Snow (in base a determi-
nate condizioni di funzionamento), il cambio
potrebbe utilizzare la seconda marcia (anzi-
ché la prima) durante la partenza, al fine di
ridurre al minimo lo slittamento delle ruote.
Se il veicolo è dotato di sospensioni pneu-
matiche, il livello passa all’altezza assetto normale (NRH) se il gruppo di rinvio si trova
nella gamma alta. Il livello passa a Fuori-
strada 1 se il gruppo di rinvio si trova nella
gamma bassa.
• Auto (Automatico) – Il funzionamento a
trazione integrale continuo completamente
automatico può essere utilizzato per la guida
su strada e fuoristrada. Bilancia la trazione
con una sensazione di sterzata fluida per
fornire una manovrabilità e un’accelerazione
migliorate rispetto ad un veicolo a trazione
semplice. Se il veicolo è dotato di sospen-
sioni pneumatiche, il livello passa a NRH.
• Sand/Mud (Sabbia/fango) – Taratura fuori-
strada per l’utilizzo sulle superfici con scarsa
aderenza come quelle coperte da fango,
sabbia o erba bagnata. La trasmissione
viene potenziata al massimo per la trazione.
Su superfici eccessivamente sdrucciolevoli
si potrebbero percepire alcuni inceppa-
menti. Il modulo elettronico di comando dei
freni è impostato in modo tale da limitare la
gestione del sistema antislittamento accele-
ratore e il pattinamento. Se il veicolo è dotato
di sospensioni pneumatiche, il livello passa
a Fuoristrada 1.
Interruttore Selec-Terrain™
238
Page 243 of 392
•Rock (roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo nei modelli a trazione inte-
grale gamma bassa. Il veicolo si alza (se
dotato delle sospensioni pneumatiche) per
ottenere una maggiore altezza da terra. Re-
golazione basata sulla trazione con capacità
di sterzata potenziata per l’utilizzo su super-
fici fuoristrada a trazione elevata. Attiva il
controllo intelligente in discesa per control-
lare il veicolo durante la discesa su percorsi
ripidi. Da utilizzare per gli ostacoli superabili
a bassa velocità come rocce di grandi di-
mensioni, solchi profondi, ecc. Se il veicolo è
dotato di sospensioni pneumatiche, il livello
passa a Fuoristrada 2. Se l’interruttore Selec-
Terrain™ è impostato sulla modalità ROCK e
il gruppo di rinvio è passato dalla trazione
integrale gamma bassa alla trazione inte-
grale gamma alta, il sistema Selec-Terrain™
ritorna alla modalità AUTO.
Messaggi del display del check
panel (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, nel
display dell’EVIC viene visualizzato un mes-
saggio. Vedere Check panel (EVIC) in De-
scrizione plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.
QUADRA-LIFT™ — SE IN
DOTAZIONE
Descrizione
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre la funzione di livellamento
continuo, insieme al vantaggio di poter rego-
lare l’altezza del veicolo premendo semplice-
mente un pulsante. •
Altezza assetto normale (NRH) – Si tratta
della posizione standard della sospensione
ed è intesa per la guida in condizioni nor-
mali.
• Fuoristrada 1 (OR1) (Solleva il veicolo di
circa 33 mm (1,3 poll.), di 28 mm (1,1 poll.)
con il pacchetto AMS) – Dovrebbe essere
la posizione predefinita per tutte le condi-
zioni di guida fuoristrada finché non è neces-
sario passare a OR2. Ne consegue una
guida più agevole e confortevole. Premere
una volta il pulsante Up dalla posizione
NRH mentre il veicolo procede ad un velo-
cità inferiore ai 77 km/h (48 miglia/h). Dalla
posizione OR1, se la velocità veicolo rimane
tra i 64 km/h (40 miglia/h) e gli 80 km/h (50
miglia/h) per più di 20 secondi o se la
velocità veicolo supera gli 80 km/h (50
miglia/h), il veicolo si abbassa automatica-
mente alla posizione NRH. Per ulteriori
informazioni vedere Suggerimenti per la
guida fuoristrada in Avviamento e funziona-
mento .
• Fuoristrada 2 (OR2) (Solleva il veicolo
circa 65 mm (2,6 in), di 56 mm (2,2 poll)
con il pacchetto AMS) – Questa posizione è
Interruttore Selec-Terrain™
1 — Pulsante Up (Su)
2 — Pulsante Up (Giù)
3 — Spia Modalità parcheggio
4 — Spia Altezza assetto normale
5 — Spia Fuoristrada 1
6 — Spia Fuoristrada 2
239
Page 244 of 392
intesa per l’utilizzo durante la guida fuori-
strada solo quando è necessaria la massima
altezza da terra. Per avviare OR2, premere il
pulsanteUp due volte dalla posizione NRH
o una volta dalla posizione OR1 mentre il
veicolo procede ad un velocità inferiore ai
32 km/h (20 miglia/h). Dalla posizione OR1,
se la velocità del veicolo supera i 40 km/h
(25 miglia/h) l’altezza del veicolo si abbassa
automaticamente a OR1. Per ulteriori
informazioni vedere Suggerimenti per la
guida fuoristrada in Avviamento e funziona-
mento .
• Modalità aerodinamica (Abbassa il vei-
colo di circa 13 mm (0,5 poll.) – Grazie
all’abbassamento del veicolo, questa posi-
zione offre una migliore aerodinamica. Il vei-
colo accede automaticamente alla modalità
aerodinamica quando la velocità del veicolo
rimane tra i 100 km/h (62 miglia/h) e i
106 km/h (66 miglia/h) per più di 20 secondi
o se la velocità veicolo supera i 106 km/h (66
miglia/h). Il veicolo ritorna a NRH dalla mo-
dalità aerodinamica se la velocità veicolo
rimane tra i 48 km/h (30 miglia/h) e i 56 km/h
(35 miglia/h) per più di 20 secondi o se la velocità veicolo scende sotto i 48 km/h (30
miglia/h). Il veicolo accede alla modalità
aerodinamica a prescindere dalla velocità
veicolo se il pomello Selec-Terrain™ è ruo-
tato in posizione
SPORT . Girare il pomello
Selec-Terrain™ portandolo in posizione
AUTO e il sistema ritorna al funzionamento
normale.
• Modalità parcheggio (Abbassa il veicolo
di circa 38 mm (1,5 poll) – Questa posizione
abbassa il veicolo per facilitare l’entrata e
l’uscita del passeggero; inoltre, abbassando
la parte posteriore del veicolo diventa più
caricare e scaricare il carico. Per accedere
alla Modalità parcheggio, premere una volta
il pulsante Down mentre il veicolo procede
ad un velocità inferiore ai 40 km/h (25 miglia/
h). Quando la velocità del veicolo scende
sotto i 24 km/h (15 miglia/h), il veicolo inizia
ad abbassarsi. Se la velocità veicolo rimane
tra i 24 km/h (15 miglia/h )ei40km/h (25
miglia/h) per più di 60 secondi o se la
velocità veicolo supera i 40 km/h (25 miglia/
h), il passaggio alla Modalità parcheggio
viene annullato. Per uscire dalla Modalità
parcheggio, premere una volta il pulsante
Up mentre il veicolo si trova in Modalità
parcheggio o procede ad una velocità supe-
riore ai 24 km/h (15 miglia/h).
L’interruttore Selec-Terrain™ porta automatica-
mente il veicolo all’altezza corretta in base alla
posizione dell’interruttore Selec-Terrain™. L’al-
tezza può essere modificata rispetto all’impo-
stazione predefinita Selec-Terrain™ utilizzando
i pulsanti delle sospensioni pneumatiche. Per
ulteriori informazioni vedere Selec-Terrain™ in
Avviamento e funzionamento .
Affinché il sistema funzioni correttamente, è
necessario che il motore sia acceso durante
tutti i cambiamenti. Durante l’abbassamento
del veicolo tutte le porte, compreso il portel-
lone, devono essere chiuse. Se una porta è
aperta durante l’abbassamento del veicolo, il
cambiamento non viene completato finché le
porte aperte non vengono chiuse.
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai
proiettori di abbagliare i veicoli in arrivo. Du-
rante il sollevamento del veicolo, la parte po-
steriore del veicolo si muove per prima, seguita
240
Page 245 of 392
dalla parte anteriore. Durante l’abbassamento
del veicolo, la parte anteriore si abbassa per
prima, seguita dalla parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe notare
un funzionamento limitato del sistema delle
sospensioni pneumatiche: si tratta di un feno-
meno normale. Il sistema corregge la posizione
del veicolo per assicurarne l’aspetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta, il
sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre una funzione che consente
di disattivare il livellamento automatico. Tenere
premuti contemporaneamente i pulsantiUp e
Down per un periodo compreso tr a5e10se-
condi, nell’EVIC viene visualizzato un messag-
gio che informa che la correzione dell’assetto è
stata disattivata subito dopo il rilascio di en-
trambi i pulsanti. Vedere Check panel (EVIC)
in Descrizione plancia portastrumenti per ul-
teriori informazioni. Guidare il veicolo ad una
velocità superiore agli 8 km/h (5 miglia/h) e la
sospensione pneumatica tornerà a funzionare
in maniera normale. Per ulteriori informazioni
vedere Sollevamento del veicolo e sostituzione
di una ruota in Cosa fare in caso di emer-
genza .AVVERTENZA!
Per il suo funzionamento, il sistema delle
sospensioni pneumatiche utilizza una grande
quantità di aria fortemente pressurizzata. Per
evitare lesioni personali o danni al sistema,
rivolgersi al concessionario autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
Messaggi del display del check
panel (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, nel
display dell’EVIC viene visualizzato un mes-
saggio. Vedere Check panel (EVIC) in De-
scrizione plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.
Quando viene rilevato un errore del sistema,
viene emessa una segnalazione acustica.
FunzionamentoLe spie d a3a6si illuminano per indicare la
posizione attuale del veicolo. Le spie lampeg-
gianti indicano una posizione che il sistema sta
tentando di raggiungere. Durante il solleva-
mento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante Up , la spia che lampeggia più in alto indica la posizione che il sistema sta tentando
di raggiungere. Durante l’abbassamento, se
più spie lampeggiano accanto al pulsante
Down la spia più bassa che emette una luce
fissa indica la posizione che il sistema sta
tentando di raggiungere.
Premendo una volta il pulsante Up la sospen-
sione si muove di una posizione più in alto
rispetto a quella attuale, a condizione che tutte
le condizioni siano soddisfatte (cioè motore
acceso, velocità inferiore alla soglia, ecc.). Il
pulsante Up può essere premuto a più ri-
prese, ad ogni pressione il livello richiesto si
solleva di una posizione, fino a una posizione
massima OR2 o fino alla posizione massima
consentita sulla base delle condizioni attuali
(cioè velocità del veicolo, ecc.).
Premendo il pulsante Down la sospensione
scende di una posizione rispetto al livello at-
tuale, a condizione che tutte le condizioni siano
soddisfatte (cioè motore acceso, velocità infe-
riore alla soglia, ecc.). Il pulsante Down può
essere premuto a più riprese. Ad ogni pres-
sione il livello richiesto si abbassa di una posi-
zione, fino a una posizione minima della moda-
lità parcheggio o fino alla posizione minima
241
Page 246 of 392
consentita sulla base delle condizioni attuali
(cioè velocità del veicolo, ecc.).
I cambiamenti automatici dell’altezza avven-
gono sulla base della velocità del veicolo e
della sua altezza attuale. Le spie e i messaggi
EVIC funzionano con le stesse modalità per i
cambiamenti automatici e per i cambiamenti
richiesti dall’utente.
•Fuoristrada 2 (OR2) – Le spie 4 ,5e6si
illuminano quando il veicolo è in OR2.
• Fuoristrada 1 (OR1) – Le spi e4e5si
illuminano quando il veicolo è in OR1.
• Altezza assetto normale (NRH) – La spia 4 si
illumina quando il veicolo si trova in questa
posizione.
• Modalità parcheggio – La spia 3 si illumina
quando il veicolo si trova in modalità par-
cheggio. Se la modalità parcheggio viene
richiesta mentre il veicolo procede ad una
velocità compresa tra 24 e 40 km/h (15 e 25
miglia/h), la spia 4 continua ad emettere una
luce fissa e la spia 3 lampeggia poiché il
sistema aspetta che il veicolo riduca la pro-
pria velocità. Se la velocità del veicolo viene ridotta e mantenuta al di sotto dei 24 km/h
(15 miglia/h), la spia 4 si spegne e la spia 3
lampeggia finché non viene raggiunta la
modalità parcheggio; a questo punto la spia
3 emette una luce fissa. Se durante il cam-
biamento di altezza per il passaggio alla
modalità parcheggio la velocità del veicolo
supera i 24 km/h (15 miglia/h), il cambia-
mento di altezza viene sospeso finché la
velocità del veicolo non scende sotto i
24 km/h (15 miglia/h) e il cambiamento di
altezza continua verso la modalità parcheg-
gio oppure finché la velocità del veicolo non
supera i 40 km/h (25 miglia/h) e l’altezza del
veicolo torna a NRH. La modalità parcheg-
gio può essere selezionata mentre il veicolo
è fermo, a condizione che il motore sia
ancora acceso e che tutte le porte riman-
gano chiuse.
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU
STRADA
I veicoli fuoristrada sono caratterizzati da una
maggiore altezza da terra e da una carreggiata
più ridotta che li rendono idonei alle più sva-
riate condizioni che contraddistinguono la
guida fuoristrada. Le particolari caratteristichedi progettazione fanno sì che il loro baricentro
sia più alto di quello dei veicoli tradizionali.
Uno dei vantaggi offerti dalla maggiore altezza
da terra è la migliore visibilità della strada che
consente di individuare in anticipo gli ostacoli.
I veicoli fuoristrada non sono progettati per
affrontare le curve alla stessa velocità dei tra-
dizionali veicoli a trazione semplice, così come
le vetture sportive con sospensioni ribassate
non sono adatte a percorsi fuoristrada. Evitare
quindi, per quanto possibile, le curve a gomito
o le manovre brusche. Come per tutti i veicoli di
questo tipo, una guida impropria può causare
la perdita di controllo o il ribaltamento del
veicolo.
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA
FUORISTRADA
NOTA:
Prima di iniziare la guida fuori strada, rimuo-
vere il deflettore aria anteriore onde evitare
di danneggiarlo. Il deflettore aria anteriore è
fissato allo scudo inferiore mediante sette
elementi di ritegno avvitati di un quarto di
giro e può essere rimosso manualmente.
242
Page 247 of 392
Quadra-Lift™ – se in dotazioneQuando si guida fuoristrada, si consiglia di
selezionare l’altezza minima utilizzabile del vei-
colo per affrontare l’ostacolo o il terreno attuale.
L’altezza del veicolo deve quindi essere au-
mentata in base ai cambiamenti del terreno.
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza del veicolo, portandolo al
livello ottimale sulla base della posizione dell’-
interruttore Selec-Terrain™. L’altezza predefi-
nita del veicolo può essere modificata per ognimodalità Selec-Terrain™ utilizzando i pulsanti
delle sospensioni pneumatiche. Per ulteriori
informazioni vedere
Quadra-Lift™ – se in do-
tazione in Avviamento e funzionamento .
Modalità di utilizzo della gamma
4WD LOW — se in dotazione
Durante la guida fuori strada, inserire la gamma
4WD LOW per una maggiore aderenza. Utiliz-
zare questa gamma unicamente in situazioni
estreme, come ad esempio in presenza di neve
alta, fango o sabbia, dove sia richiesta una
maggiore potenza a bassa velocità. Evitare di
superare la velocità di 40 km/h (25 miglia/h)
quando è inserita la gamma bassa 4WD
(LOW).
GuadiSebbene il veicolo sia in grado di attraversare
corsi d’acqua, occorre tuttavia osservare al-
cune precauzioni prima di entrare nel guado.
ATTENZIONE!
Quando si attraversano corsi d’acqua evitare
di superare la velocità di 8 km/h (5 miglia/h).
Prima di entrare nell’acqua verificarne la pro-
fondità, e dopo il guado controllare tutti i
liquidi. Durante l’attraversamento di corsi
d’acqua possono verificarsi danni non coperti
dalla garanzia limitata del nuovo veicolo.
La guida su fondo allagato con profondità
dell’acqua superiore ad alcuni centimetri ri-
chiede una particolare attenzione per garantire
la sicurezza ed evitare danni al veicolo. In caso
di attraversamento di corsi d’acqua, prima di
iniziare il guado stabilire la profondità dell’ac-
qua e le condizioni del fondo (compresa l’even-
tuale presenza di ostacoli). Procedere con cau-
tela e mantenere una velocità costante e
controllata inferior e a 8 km/h (5 miglia/h) in
acque profonde per ridurre al minimo la forma-
zione di onde.
Deflettore aria anteriore
1 — Paraurti anteriore
2 — Elementi di fissaggio del deflettore anteriore
243
Page 248 of 392
Acqua corrente
In caso di rapido scorrimento dell’acqua con
celere aumento del livello (ad esempio durante
un temporale) evitare l’attraversamento fino al
ritiro del livello dell’acqua e/o alla diminuzione
della velocità della corrente. Se si deve attra-
versare acqua corrente, evitare di farlo laddove
la profondità è superiore a 23 cm (9 poll.).
L’acqua corrente può erodere il letto del corso
d’acqua con conseguente rischio di sprofonda-
mento del veicolo nell’acqua profonda. Indivi-
duare i punti di uscita a valle del punto d’in-
gresso scelto per consentire una via di fuga.
Acqua stagnante
Evitare di percorrere tratti ricoperti da acqua
stagnante con profondità dell’acqua superiore
a 51 cm (20 poll.) e rallentare opportunamente
in modo da ridurre al minimo la formazione di
onde. La massima velocità di marcia a veicolo
immerso in acqua profonda 51 cm (20 poll.) è
inferiore a 8 km/h ( 5 miglia/h).
Manutenzione
Dopo aver eseguito un guado, controllare i
liquid i e i lubrificanti del veicolo (olio motore,
olio cambio, ponti, gruppo di rinvio) per verifi-
care che non abbiano subito contaminazioni. Se contaminati (in tal caso il loro aspetto si
presenta lattiginoso, schiumoso), occorre effet-
tuarne il lavaggio/cambio quanto prima onde
evitare danni ai componenti.
Guida su neve, fango e sabbiaIn presenza di uno spesso manto di neve, se si
sta trasportando un carico o se si desidera
avere un miglior controllo del veicolo alle basse
velocità, è bene inserire un rapporto corto e, se
necessario, selezionare i rapporti corti (4WD
LOW) sul gruppo di rinvio. Per ulteriori informa-
zioni vedere
Funzionamento trazione inte-
grale in Avviamento e funzionamento . Per
mantenere la potenza del motore non scalare a
marce inferiori a quella adatta. Portare il motore
ad un numero di giri eccessivo può provocare
lo slittamento delle ruote e la perdita della
trazione.
Evitare bruschi innesti discendenti su strade
ghiacciate o sdrucciolevoli, in quanto l’azione
frenante del motore può far slittare il veicolo
con conseguente perdita di controllo dello
stesso.
Guida in salita
NOTA:
Prima di affrontare una salita, stabilire la
condizione della cresta e/o dell’altro ver-
sante.
Prima di affrontare una salita in forte pen-
denza, inserire una marcia più bassa e selezio-
nare i rapporti corti (4WD LOW) sul gruppo di
rinvio. Per salite particolarmente ripide inserire
la prim a e i rapporti corti (4WD LOW) del
gruppo di rinvio.
Se il veicolo si arresta o sta perdendo po-
tenza su una salita ripida, lasciare che si arresti
ed azionare immediatamente il freno. Avviare
nuovamente il motore e portare il cambio in
posizione R (retromarcia). Indietreggiare lenta-
mente in discesa tenendo sotto controllo la
velocità del veicolo con la sola azione del freno
motore. Se per mantenere il controllo del vei-
colo si deve ricorrere ai freni, evitare di bloc-
care o di far slittare le ruote.
244
Page 249 of 392
AVVERTENZA!
Se il motore si arresta o il veicolo perde
velocità o ancora se non si riesce a comple-
tare una salita ripida, non tentare mai di
compiere un’inversione a U. In questo caso,
infatti, il veicolo potrebbe inclinarsi e ribaltarsi.
Arretrare sempre in R (retromarcia) mante-
nendo le ruote in posizione di marcia rettili-
nea. Non procedere mai in discesa con il
cambio in N (folle) servendosi soltanto dei
freni.
Non procedere mai in diagonale su tratti
scoscesi ma affrontare sempre sia la salita
sia la discesa quanto più perpendicolar-
mente possibile al piano.
Se le ruote perdono aderenza al termine di un
percorso in salita, decelerare e mantenere co-
stante l’andatura sterzando lentamente. Que-
sta manovra favorisce l’aderenza e assicura in
genere la trazione necessaria per completare
la salita.Guida in discesaInnestare una marcia bassa e selezionare la
gamma 4WD LOW sul gruppo di rinvio. La-
sciare che il veicolo scenda lentamente lungo il
pendio e che tutte e quattro le ruote risentano
dell’azione frenante del motore. In tal modo
sarà possibile tenere sotto controllo la velocità
e la direzione del veicolo.
Durante la guida in discesa il ricorso continuo
ai freni può provocare la vetrificazione delle
guarnizioni con conseguente perdita di con-
trollo della frenata. Evitare frenate ripetute
usando quanto più possibile le marce basse.
Dopo un percorso fuoristradaI percorsi fuoristrada sottopongono il veicolo a
sollecitazioni maggiori di quelle cui è soggetto
su strade normali. Dopo aver effettuato un
percorso fuori strada è buona norma rilevare
l’eventuale presenza di danni subiti dal veicolo
in modo da adottare immediatamente i rimedi
del caso.
• Ispezionare l’intero sottotelaio del veicolo.
Controllare i pneumatici, la struttura della
carrozzeria, lo sterzo, le sospensioni e l’im-
pianto di scarico per rilevare eventuali danni. •
Ispezionare il radiatore per individuare even-
tuali residui di fango e detriti e pulire se-
condo necessità.
• Controllare che gli elementi di fissaggio filet-
tati non si siano allentati, particolarmente
quelli del telaio, dei componenti della tra-
smissione, dello sterzo e delle sospensioni.
Se necessario, serrarli nuovamente alle cop-
pie indicate nel manuale di assistenza tec-
nica.
• Controllare che non siano rimasti impigliati
foglie o arbusti. Essi, infatti, potrebbero in-
cendiarsi oppure potrebbero nascondere
eventuali danni alle tubazioni dell’impianto di
alimentazione e dei freni, alle guarnizioni dei
ponti e agli alberi di trasmissione.
• Dopo un prolungato impiego su terreni fan-
gosi, sabbiosi, con corsi d’acqua o simili, far
controllare e pulire al più presto il radiatore,
la ventola, i rotori del freno, le ruote, le
guarnizioni fren i e i giunti dei ponti.
245
Page 250 of 392
AVVERTENZA!
La presenza di materiale abrasivo su qualun-
que componente dei freni può provocare ec-
cessiva usura o un comportamento impreve-
dibile del veicolo in frenata. Potrebbe venir
meno l’effetto frenante necessario per evitare
un incidente. Se si è usato il veicolo su terreni
polverosi e fangosi far controllare ed even-
tualmente pulire i freni.
• Se si avvertono vibrazioni insolite dopo l’im-
piego su terreni fangosi, viscidi o simili,
controllare che non siano rimasti incollati
sulle ruote materiali estranei. La presenza di
corpi estranei sulle ruote può compromet-
terne l’equilibratura che può essere ripristi-
nata con una pulitura a fondo.
IDROGUIDA
Motore 3.6L e motore diesel 3.0L
Il veicolo è dotato di un impianto idroguida
elettroidraulico che assicura una pronta rispo-
sta dello sterzo e facilità di manovra in spazi
stretti. Il sistema modifica le proprie modalità di
assistenza per facilitare le manovre di parcheg- gio ed assicurare una buona sensazione di
guida. Se l’impianto idroguida elettroidraulico
riscontra un guasto che gli impedisce di fornire
l’assistenza per cui è stato progettato, il si-
stema consente comunque l’azionamento
meccanico dello sterzo.
ATTENZIONE!
A causa di sterzate eccessive la pompa elet-
trica può ridurre o interrompere il funziona-
mento dell’idroguida per evitare eventuali
danni al sistema. Dopo il suo raffreddamento,
il sistema riprende a funzionare normalmente.
Se il messaggio SERVICE PO-
WER STEERING SYSTEM (Inter-
venire sull’impianto idroguida) ed
un’icona lampeggiante vengono
visualizzati sullo schermo del-
l’EVIC, significa che il veicolo deve
essere portato dal concessionario per gli op-
portuni interventi. È probabile che il veicolo
abbia perso assistenza idroguida. Per ulteriori
informazioni vedere Check panel (EVIC) in
Descrizione plancia portastrumenti . Se il messaggio
POWER STEERING SYSTEM
OVER TEMP (Surriscaldamento impianto idro-
guida) ed un’icona vengono visualizzati sullo
schermo dell’EVIC, significa che potrebbero
essere state effettuate sterzate eccessive che
hanno provocato un surriscaldamento dell’im-
pianto idroguida. Si noterà una perdita tempo-
ranea di assistenza idroguida finché la condi-
zione di surriscaldamento non cessa di
esistere. Quando le condizioni di guida lo per-
mettono, accostare e far girare il motore al
minimo finché la spia non si spegne. Per ulte-
riori informazioni vedere Check panel (EVIC)
in Descrizione plancia portastrumenti .
NOTA:
• Anche se l’assistenza idroguida non è più
operativa, è comunque ancora possibile
governare il veicolo. In questo caso si
assisterà ad un notevole aumento della
resistenza dello sterzo, specialmente a
velocità molto bassa o durante le mano-
vre di parcheggio.
• Se la condizione persiste, rivolgersi al
concessionario autorizzato di zona per gli
opportuni interventi.
246