JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2011, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2011Pages: 392, PDF Dimensioni: 7.7 MB
Page 281 of 392

Peso del rimorchio e del dispositivo
di traino
Caricare sempre un rimorchio con il 60% del
peso nella parte anteriore del rimorchio. Un
carico che grava maggiormente sulle ruote o
sulla parte posteriore può far sbandaresensi-
bilmente il rimorchio ai lati causando la perdita
di controllo del veicolo e del rimorchio stesso.
L’errata distribuzione del carico senza tener
conto della sistemazione del peso maggiore
sulla parte anteriore del rimorchio è all’origine
di molti incidenti. Non superare mai il peso
massimo del dispositivo di traino stampigliato
sull’attacco rimorchio. Durante il calcolo del peso sul ponte anteriore/
posteriore del veicolo tenere presente quanto
segue:
•
Il peso del dispositivo di traino del rimorchio.
• Il peso di qualsiasi altro tipo di carico di
allestimento sistemato all’interno o sopra il
veicolo.
• Il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso ag-
giunto al rimorchio costituisce un carico
aggiuntivo anche per il veicolo. Inoltre, an-
che opzioni supplementari montate in fab-
brica o opzioni montate presso il concessio-
nario autorizzato devono essere
considerate parte del carico complessivo
applicato sul veicolo.
Requisiti per il traino di rimorchiPer favorire il corretto rodaggio dei componenti
della trasmissione di un veicolo nuovo, si rac-
comanda di attenersi alle linee guida riportate
di seguito.
ATTENZIONE!
• Non trainare un rimorchio durante i primi
805 chilometri (500 miglia) di guida del
nuovo veicolo. Il motore, il ponte o le altre
parti potrebbero venire danneggiate.
• Inoltre, durante i primi 805 chilometri (500
miglia) di traino di un rimorchio, non supe-
rare la velocità di 80 km/h (50 miglia/h) ed
evitare le partenze brusche. Questo con-
sente di limitare l’usura del motore e delle
altre parti del veicolo durante l’utilizzo con i
carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati
in Manutenzione programmata . Consultare
Manutenzione programmata per conoscere
gli intervalli corretti. Durante il traino di un
rimorchio, non superare il peso massimo am-
messo per asse (GAWR) o il peso massimo del
veicolo a pieno carico (GCWR).
277
Page 282 of 392

AVVERTENZA!
Un traino effettuato in modo non corretto può
essere causa di gravi incidenti. Attenersi alle
linee guida riportate per eseguire il traino
rimorchio in condizioni di massima sicurezza.
•Verificare che il carico sia saldamente fis-
sato sul rimorchio e che non possa spo-
starsi durante la marcia. Se durante il traino
i carichi non sono perfettamente assicurati,
possono verificarsi spostamenti dinamici
difficili da controllare. In tal caso si può
perdere il controllo del veicolo e provocare
un incidente.
• Durante il trasporto di un carico o il traino di
un rimorchio non sovraccaricare il veicolo o
il rimorchio. Il sovraccarico può causare la
perdita del controllo, prestazioni ridotte o
danni all’impianto frenante, al ponte, al
motore, al cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o ai pneuma-
tici.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Tra il veicolo e il rimorchio utilizzare sempre
catene di sicurezza. Collegare sempre le
catene agli elementi di ritegno all’attacco
rimorchio del veicolo. Incrociare le catene
inferiormente al dispositivo di traino del
rimorchio e lasciare un gioco sufficiente a
consentire le svolte.
• Non parcheggiare veicoli con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire il
freno di stazionamento sul veicolo di traino.
Selezionare la posizione P (parcheggio)
del cambio del veicolo di traino. Con veicoli
a trazione integrale, verificare che il gruppo
di rinvio non sia su N (folle). Bloccare o
applicare calzatoie alle ruote del rimorchio.
• Non superare il GCWR.
• Distribuire il peso complessivo tra il
veicolo di traino e il rimorchio senza
superare i limiti indicati di seguito:
1. Peso veicolo a pieno carico (GVWR)
2. GTW
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
3. Peso massimo autorizzato sugli assi
(GAWR)
4. Peso sul dispositivo di traino per l’attacco
rimorchio utilizzato.
Requisiti per il traino di rimorchi –
Pneumatici
Il corretto gonfiaggio dei pneumatici è es- senziale ai fini della sicurezza di marcia e
delle prestazioni del veicolo. Consultare
Pneumatici - Informazioni generali in
Avviamento e funzionamento per le proce-
dure corrette di gonfiaggio pneumatici.
Controllare che le pressioni di gonfiaggio dei pneumatici del rimorchio siano corrette.
Prima di procedere al traino del rimorchio appurare l’eventuale presenza di tracce di
usura o di danneggiamento evidente sui
pneumatici. Consultare Pneumatici -
Informazioni generali in Avviamento e fun-
zionamento per la corretta procedura di
ispezione.
278