JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 41 of 392


Impiego della modalità di bloccaggio
automatico
Utilizzare la modalità di bloccaggio automatico
ogni volta che si monta un seggiolino di sicu-
rezza per bambini su un sedile provvisto di
cintura con tale funzione. Fino a 12 anni di età
i bambini devono sempre viaggiare sul sedile
posteriore con sistema di ritenuta idoneo.
Impegno del bloccaggio automatico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e srotolarlo
completamente.
3. Abbandonare la cintura permettendone il
rientro. Durante il rientro si deve percepire uno
scatto. Lo scatto indica che la cintura è in
posizione di bloccaggio automatico.
Disimpegno del bloccaggio automatico
Slacciare la cintura a tre punti permettendone il
totale rientro per ottenere lo sblocco automa-
tico e il ripristino della modalità di bloccaggio di
emergenza (sensibile).Cinture di sicurezza nelle posizioni
sedile passeggero
Le cinture di sicurezza nelle posizioni del sedile
passeggero sono dotate di arrotolatori a bloc-
caggio automatico (ALR) che vengono utilizzati
per fissare un sistema di ritenuta per bambini.
Per le ulteriori informazioni vedereMontaggio
di sistemi di ritenuta per bambini utilizzando la
cintura di sicurezza del veicolo nel capitolo
 Sistemi di ritenuta per bambini . La tabella
successiva definisce il tipo di funzione per ogni
posizione del sedile.
Condu- cente Centrale Passeg-
gero
Prima fila N/A N/A ALR Seconda fila ALR ALR ALR
Terza fila N/A N/A N/A
• N/A — Non pertinente
• ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Se il sedile passeggero è dotato di un ALR e
viene utilizzato per l’uso normale: Estrarre la cintura dall’arrotolatore solo quanto
basta per avvolgere comodamente la sezione
centrale del sedile senza attivare l’ALR. Se
l’ALR viene attivato, si percepirà uno scatto
quando la cintura si ritira. In tal caso, lasciare
ritirare completamente la cintura, quindi
estrarne solo la quantità necessaria ad avvol-
gere comodamente la sezione centrale del
sedile. Inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia finché non si avverte uno
scatto .
Pretensionatori cintureLe cinture dei posti anteriori sono provviste di
dispositivi di pretensionamento, previsti per
stringere la cintura in caso di incidente. Questi
dispositivi ottimizzano le prestazioni del si-
stema di ritenuta garantendo il corretto posizio-
namento della cintura e quindi il suo tempe-
stivo intervento in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i sistemi di
ritenuta, compresi quelli per bambini.
NOTA:
Questi dispositivi, tuttavia, richiedono sem-
pre che la cintura sia sistemata con la mas-
37

Page 42 of 392


sima cura. È di fondamentale importanza
che la cintura di sicurezza sia indossata
correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla Centralina
sistemi di ritenuta (ORC). Analogamente agli
airbag, i pretensionatori non sono riutilizzabili.
Dopo il loro intervento, pretensionatori o airbag
devono essere subito sostituiti.
Poggiatesta attivi supplementari
(AHR)
Questi poggiatesta sono componenti passivi e
gonfiabili; pertanto, i veicoli dotati di queste
attrezzature non possono essere facilmente
identificati da segni particolari, bensì soltanto
attraverso un’attenta ispezione visiva del pog-
giatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in due
parti, con la metà anteriore in espanso rivestita
e la metà posteriore in plastica decorata.
Funzionamento dei poggiatesta attivi
supplementari per impatti posteriori (AHR)
La centralina sistemi di ritenuta (ORC) deter-
mina se la gravità o il tipo di impatto posteriore
richiedono l’attivazione dei poggiatesta attivi
(AHR). Se un impatto posteriore ne richiede
l’attivazione, sia i poggiatesta attivi lato guidasia quelli che si trovano sul lato passeggero
anteriore verranno attivati.
Quando i poggiatesta attivi vengono attivati
durante un impatto posteriore, la metà anteriore
del poggiatesta si estende in avanti per ridurre
la distanza tra la nuca dell’occupante e l’AHR.
Questo sistema è progettato per aiutare ad
evitare o ridurre l’entità delle lesioni al condu-
cente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori.
NOTA:
I poggiatesta attivi (AHR) possono o meno
attivarsi nel caso di un impatto anteriore o
laterale. Tuttavia se, durante l’impatto, si
verifica un secondo impatto posteriore, il
sistema AHR potrebbe attivarsi in base alla
gravità e alla tipologia di impatto.
ATTENZIONE!
Tutti gli occupanti, compreso il conducente,
non dovrebbero utilizzare il veicolo o sedere
su uno dei sedili fino a che i poggiatesta sono
collocati nelle posizioni corrette allo scopo di
ridurre al minimo il rischio di lesioni al collo in
caso di incidente.
Componenti del poggiatesta attivo (AHR)
1 — Parte anteriore del
poggiatesta (espanso
morbido con rivesti-
mento)
3 — Parte posteriore
del poggiatesta (coper-
chio posteriore in pla-
stica decorata)
2 — Schienale 4 — Guide del poggia-
testa
38

Page 43 of 392


NOTA:
Per ulteriori informazioni sulla regolazione e
il posizionamento corretti del poggiatesta,
vedereRegolazione dei poggiatesta attivi 
in Descrizione caratteristiche del veicolo .
Ripristino dei poggiatesta attivi (AHR)
Se i poggiatesta attivi vengono attivati durante
un incidente, sarà necessario ripristinare la
condizione del poggiatesta sia nel sedile pas-
seggero anteriore sia nel sedile del condu-
cente. È facile riconoscere se il poggiatesta è
stato attivato poiché risulterà spostato in avanti
(come illustrato nella fase tre della procedura di
ripristino).
1. Afferrare dal sedile posteriore il poggiatesta
che si è azionato. 2. Posizionare le mani sulla parte superiore del
poggiatesta, in posizione comoda.
3.
Tirare verso il basso poiall’indietro verso
la parte posteriore del veicolo, quindi nuova-
mente verso il basso per innestare il mecca-
nismo di bloccaggio.
Punti di posizionamento manuale sul sistema
AHR1 — Movimento verso il basso
2 — Movimento all’indietro
3 — Movimento finale verso il basso per inne-
stare il meccanismo di bloccaggio
39

Page 44 of 392


4. La parte anteriore in espanso rivestito deve
innestarsi di nuovo nella parte posteriore in
plastica decorata.
NOTA:
•Se si incontrano difficoltà o problemi di
ripristino dei poggiatesta attivi, rivolgersi
ad un concessionario autorizzato.
• Per ragioni di sicurezza, far ispezionare i
poggiatesta attivi da un tecnico qualifi-
cato presso un concessionario autoriz-
zato.Sistema avanzato di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata
(BeltAlert )
BeltAlert è una funzione finalizzata a ricordare
al conducente e al passeggero anteriore (se
BeltAlert è in dotazione per il passeggero
anteriore) di allacciare le cinture di sicurezza.
Questa funzione è attiva quando l’accensione è
inserita. Se il conducente o il passeggero se-
duto sul sedile anteriore non ha allacciato la
cintura, la spia di segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata si accenderà e rimarrà
accesa finché entrambe le cinture di sicurezza
anteriori non vengono allacciate. BeltAlert si
attiva entro 60 secondi di marcia del veicolo ad
una velocità superiore agli 8 km/h (5 miglia/h).
Il promemoria del segnalatore è attivo per
96 secondi o finché le rispettive cinture di
sicurezza non vengono allacciate. Al comple-
tamento della sequenza, la spia di segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata rimane
illuminata finché le cinture anteriori non ven-
gono allacciate. Il conducente deve comuni-
care agli altri passeggeri di allacciare le proprie
cinture di sicurezza. Se una cintura di sicu-
rezza anteriore non è allacciata durante la
marcia ad una velocità superiore agli 8 km/h (5
miglia/h), BeltAlert emetterà un’unica notifica acustica ed illuminerà la spia di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata, quindi pas-
serà alla sequenza di promemoria di 96 se-
condi.
BeltAlert
per il sedile anteriore lato passeg-
gero non è attivo quando il sedile lato passeg-
gero anteriore non è occupato. BeltAlert po-
trebbe attivarsi quando un animale o un
oggetto pesante si trovano sul sedile anteriore
lato passeggero o quando il sedile è in posi-
zione abbattuta (se in dotazione). Si consiglia
di trasportare gli animali domestici nel sedile
posteriore, tenendoli racchiusi in gabbie e ce-
ste idonee fissate mediante le cinture di sicu-
rezza e di stivare correttamente il carico.
NOTA:
• Il sistema BeltAlert può essere abilitato
o disabilitato dal proprio concessionario
autorizzato.
• Chrysler Group LLC sconsiglia la disatti-
vazione del sistema BeltAlert .
Nonostante il sistema BeltAlert sia stato di-
sattivato, la spia cintura di sicurezza non al-
lacciata rimarrà accesa fino all’avvenuto allac-
ciamento della cintura di sicurezza lato guida.
AHR in posizione di ripristino
40

Page 45 of 392


Esclusione della cintura di sicurezzaIl sistema della cintura del sedile posteriore
centrale è dotato di una funzione di esclusione
che non consente di estrarre la cintura centrale
a meno che l’ancoraggio superiore del sedile
posteriore non sia innestato.
Sicurezza per donne in gravidanzaL’uso delle cinture di sicurezza è tanto più
raccomandabile per le donne in gravidanza.
Proteggere la madre significa salvaguardare la
vita del nascituro.
Sistemare la parte addominale della cintura in
modo che aderisca quanto più possibile alle
anche e al bacino. Tenerla bassa perché non
appoggi sull’addome. In questo modo saranno
proprio le ossa del bacino e delle anche che
assorbiranno le sollecitazioni in caso di inci-
dente.
Sistema di ritenuta integrativo (SRS)
— Airbag
Il veicolo è dotato di airbag anteriori avanzati,
che integrano la protezione assicurata dalle
cinture in dotazione. L’airbag anteriore avan-
zato lato guida è alloggiato in un vano al centro
del volante. L’airbag anteriore avanzato latopasseggero è sistemato nella plancia porta-
strumenti, sopra il vano portaoggetti. I pannelli
di chiusura dei vani recano in rilievo la scritta
SRS/AIRBAG. Inoltre, il veicolo è dotato di un
airbag ginocchia lato guida sistemato nella
plancia portastrumenti sotto il piantone sterzo.
Gli airbag anteriori avanzati sono caratterizzati
da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di velocità di gonfiaggio
differenti in funzione del tipo e della violenza
dell’urto.
Questo veicolo è equipaggiato con airbag sup-
plementari laterali a tendina gonfiabili (SABIC)
per proteggere il conducent
e e i passeggeri
che occupano il sedile anterior e e i sedili
posteriori vicino ai finestrini. Anche gli airbag
SABIC, situati sopra i cristalli lateral ieirelativi
rivestimenti recano la scritta SRS AIRBAG.
Questo veicolo è dotato degli airbag supple-
mentari laterali montati sul sedile (SAB) per
offrire agli occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli airbag supple-
mentari laterali montati sul sedile sono situati
sul lato esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
• I pannelli di chiusura airbag possono non
apparire evidenti sul rivestimento interno;
essi tuttavia si aprono durante il gonfiag-
gio dell’airbag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente al concessionario di zona.
Posizioni dell’airbag anteriore avanzato e della
protezione ginocchia
1 — Airbag anteriori
avanzati lato passeg-
gero e lato guida 3 — Protezione ginoc-
chia
2 — Airbag ginocchia
lato guida
41

Page 46 of 392


Componenti impianto airbag
Il veicolo potrebbe essere dotato dei seguenti
componenti impianto airbag:
•Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
• Spia airbag
• Volante e piantone sterzo
• Plancia portastrumenti
• Airbag ginocchia supplementare lato guida
• Imbottitura protezione ginocchia
• Airbag anteriore avanzato lato guida
• Airbag anteriore avanzato lato passeggero
• Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB)
• Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC)
• Sensori d’urto anteriore e laterale
• Pretensionatori cinture anteriori, interruttore
della fibbia della cintura di sicurezza
• Poggiatesta attivo supplementare per il con-
ducente e il passeggero anterioreFunzioni airbag anteriori avanzateL’impianto airbag anteriori avanzato è compo-
sto da airbag anteriori lato guida e passeggero
multistadio. L’impianto fornisce un’erogazione
adeguata al livello di gravità e al tipo di urto in
base al rilevamento della centralina sistemi di
ritenuta (ORC) che potrebbe ricevere informa-
zioni dai sensori d’urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene
attivato immediatamente in caso di urto che
richieda l’intervento dell’airbag. Questa eroga-
zione ridotta viene utilizzata nelle collisioni
meno violente. Un’erogazione più potente
viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
• Nessun oggetto dovrebbe essere collocato
sopra o vicino all’airbag sulla plancia por-
tastrumenti poiché potrebbe provocare
danni se il veicolo viene coinvolto in un
impatto di entità tale da causare il gonfiag-
gio dell’airbag.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
pannelli di copertura degli airbag e non
tentare di aprirli manualmente. Si potreb-
bero danneggiare gli airbag con ulteriore
rischio di lesioni, in quanto gli airbag po-
trebbero non essere più operativi. I ripari
protettivi sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
• Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo l’imbottitura di protezione gi-
nocchia.
• Non montare alcun accessorio (spie, ste-
reo, autoradio a breve raggio, ecc.) sull’im-
bottitura di protezione ginocchia.
Airbag supplementari laterali montati sul
sedile (SAB)
Gli airbag supplementari laterali montati sul
sedile offrono agli occupanti una maggiore
protezione durante gli impatti laterali. L’airbag
supplementare laterale montato sul sedile è
contrassegnato con un’etichetta airbag cucita
sul lato esterno dei sedili anteriori.
42

Page 47 of 392


L’intervento dell’airbag provoca l’apertura della
giunzione fra la parte anteriore e quella laterale
del rivestimento sedile. L’intervento di ciascun
airbag è indipendente, ossia un urto sul lato
sinistro provoca il gonfiaggio del solo airbag
lato sx e uno sul lato destro quello del solo
airbag lato dx.
Tendina gonfiabile airbag laterale
supplementare (SABIC)
Gli airbag SABIC possono offrire protezione in
caso di urti laterali e ribaltamento agli occu-
panti dei sedili anteriori e posteriori esterni oltre
a quella fornita dalla struttura della carrozzeria.Ciascun airbag è dotato di vano airbag gon-
fiato adiacente alla testa di ciascun occupante
dei sedili esterni che riduce la possibilità di
lesioni alla testa dovute a urti laterali. Le ten-
dine si gonfiano verso il basso, coprendo en-
trambi i finestrini sul lato dell’urto.
NOTA:

In caso di ribaltamento del veicolo, i pre-
tensionatori e/o gli airbag SABIC ubicati
su entrambi i lati del veicolo potrebbero
attivarsi. •
I pannelli di chiusura airbag possono non
apparire evidenti sul rivestimento interno;
essi tuttavia si aprono durante il gonfiag-
gio dell’airbag.
• Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino agli airbag SAB e
SABIC durante il gonfiaggio, può compor-
tare gravi lesioni con conseguenze anche
fatali.
L’impianto è comprensivo di sensori d’urto la-
terale adiacenti agli occupanti di entrambi i
sedili anteriori e posteriori, tarati per l’intervento
in caso di urti tali da richiedere la protezione
dei passeggeri tramite airbag SABIC.
AVVERTENZA!
• Se il veicolo è equipaggiato con airbag
supplementare a tendina gonfiabile lato
destro e sinistro (SABIC), non accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da bloc-
care la zona degli airbag SABIC. La zona di
ubicazione dell’airbag SABIC deve rima-
nere sgombra da ostruzioni.
(Continuazione)
Etichetta dell’airbag supplementare lateralemontato sul sedile
Posizione dell’airbag laterale a tendinagonfiabile (SABIC) supplementare
43

Page 48 of 392


AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non interporre i ripari dei seggiolini per
bambini o altri oggetti tra l’occupante e gli
airbag laterali altrimenti le prestazioni risul-
tano compromesse e/oppure gli oggetti in-
terposti possono penetrare nel corpo cau-
sando gravi lesioni.
Airbag ginocchia supplementare lato guida
L’airbag ginocchia supplementare lato guida
fornisce una maggiore protezione e agisce
insieme all’airbag anteriore lato guida avanzato
durante un impatto frontale.
Imbottitura protezione ginocchia
L’imbottitura protezione ginocchia contribuisce
alla protezione delle ginocchia del passeggero
anteriore laterale assicurando il corretto posi-
zionamento del passeggero e garantendo così
la migliore interazione con gli airbag anteriori
avanzati.
Insieme alle cinture di sicurezza e ai pretensio-
natori, gli airbag anteriori avanzati, l’airbag
ginocchia lato guida e la protezione ginocchia
lato passeggero assicurano una protezione più efficace per gli occupanti dei sedili anteriori.
Anche gli airbag laterali costituiscono un’inte-
grazione della sicurezza passiva che migliora
la protezione degli occupanti assicurata dalle
cinture di sicurezza.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accor-
gimenti che possono essere adottati per ridurre
al minimo il rischio di lesioni in caso di inter-
vento dell’airbag:
Fino a 12 anni di età i bambini devono sempre
viaggiare su un sedile posteriore con la cintura
allacciata.
AVVERTENZA!
Sulle vetture con un airbag avanzato lato
passeggero non usare mai sul sedile ante-
riore un sistema di ritenuta per neonati a
posizionamento contromarcia anteriore.
L’eventuale gonfiaggio dell’airbag può infatti
avere conseguenze gravi o addirittura fatali
per il neonato.
I bambini, la cui statura non consente ancora di
indossare la cintura di sicurezza in modo ade-
guato (vedere il capitolo Sistema di ritenuta bambini), devono essere collocati sul sedile
posteriore tenendoli fermi con sistemi di rite-
nuta bambini o su appositi seggiolini rialzati di
adattamento alla cintura. I bambini più grandi
che non utilizzano più i sistemi di ritenuta per
bambini o i seggiolini ausiliari con cinture de-
vono viaggiare sui sedili posteriori opportuna-
mente vincolati con la cintura di sicurezza. Non
consentire mai ai bambini di far passare la
cintura a bandoliera dietro la schiena o sotto le
braccia.
Leggere attentamente le istruzioni relative al
sistema di ritenuta bambini per avere la cer-
tezza di adoperarlo correttamente.
Tutti gli occupanti devono sempre indossare
correttamente la cintura a tre punti.
I sedili anteriori devono essere regolati in modo
da lasciare uno spazio adeguato per il gonfiag-
gio degli airbag anteriori avanzati.
Non appoggiarsi alla porta o al finestrino. Se il
veicolo è dotato di airbag laterali, in caso di
attivazione, gli airbag, gonfiandosi, impegne-
ranno lo spazio tra l’occupante del sedile e la
porta.
44

Page 49 of 392


Se occorre modificare l’impianto airbag per il
trasporto disabili, contattare il Centro assi-
stenza clienti. I relativi numeri di telefono sono
riportati nel paragrafoIn caso di assistenza .
AVVERTENZA!
• Affidarsi ai soli airbag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli ai-
rbag costituiscono infatti un dispositivo che
integra ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli ai-
rbag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nonostante
la presenza degli airbag.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia por-
tastrumenti può avere serie conseguenze,
anche fatali, per gli occupanti in caso di
intervento degli airbag anteriori avanzati. Il
loro gonfiaggio, infatti, richiede uno spazio
adeguato. Regolare quindi i sedili in modo
che sia possibile afferrare il volante o toc-
care la plancia portastrumenti con le brac-
cia distese in maniera naturale.
• Anche il gonfiaggio dell’airbag supplemen-
tare laterale a tendina gonfiabile (SABIC) e
dell’airbag supplementare laterale montato
sul sedile (SAB) necessita di uno spazio
adeguato. Non appoggiarsi alla porta o al
finestrino. Sedere in posizione eretta al
centro del sedile.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino all’airbag supplementare late-
rale a tendina gonfiabile (SABIC) e/o all’ai-
rbag laterale montato sul sedile (SAB) du-
rante il gonfiaggio può comportare gravi
lesioni con conseguenze anche fatali.
Sensori e comandi intervento airbag
Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
L’ ORC fa parte di un sistema di sicurezza
regolamentato richiesto per il veicolo.
L’ORC determina se attivare o meno gli airbag
anteriori e/o laterali in caso di urto laterale. In
base ai segnali del sensore d’urto, la centralina
ORC provoca il gonfiaggio degli airbag ante-
riori avanzati, dell’airbag ginocchia supple-
mentare lato guida, dell’airbag supplementare
laterale a tendina gonfiabile (SABIC), degli
airbag supplementari laterali montati sul sedile
(SAB) e dei pretensionatori delle cinture ante-
riori, se necessario, a seconda del tipo e della
violenza dell’urto.
45

Page 50 of 392


Gli airbag anteriori avanzati e l’airbag ginoc-
chia sono progettati per fornire una protezione
supplementare, integrando le cinture di sicu-
rezza in determinati urti frontali, a seconda del
tipo e della violenza dell’urto. Gli airbag ante-
riori avanzati non hanno la funzione di ridurre il
rischio di lesioni nel caso di urti posteriori o
laterali.
Gli airbag anteriori avanzati e l’airbag ginoc-
chia non si attivano in tutti gli urti frontali,
compresi alcuni che potrebbero provocare
danni di notevole entità al veicolo, come deter-
minati urti contro pali e autocarri e con sfalsa-
mento dell’angolo. D’altra parte, a seconda del
tipo e del punto dell’urto, gli airbag anteriori
avanzati possono attivarsi in caso di incidenti
con danni limitati alla parte anteriore del veicolo
ma che possono provocare una grave decele-
razione iniziale.
Gli airbag laterali non si attivano in tutti gli urti
laterali. L’attivazione degli airbag laterali di-
pende dalla violenza e dal tipo di urto.
Dal momento che i sensori airbag misurano la
decelerazione del veicolo nel tempo, la velocità
del veicolo e i danni in sé non forniscono una buona indicazione per stabilire se un airbag
avrebbe dovuto o meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli incidenti e
servono anche a mantenere il corpo nella po-
sizione corretta, lontano da un airbag in fase di
gonfiaggio.
Inoltre, ogni volta che il commutatore di accen-
sione è ruotato nella posizione START o ON/
RUN, il modulo verifica la predisposizione dei
componenti elettronici del sistema. Se la chiave
si trova nella posizione LOCK, nella posizione
ACC o non è inserita nell’accensione, l’im-
pianto airbag non è attivato e gli airbag non si
gonfieranno.
L’ORC contiene un sistema di alimentazione di
riserva che provoca il gonfiaggio degli airbag
anche in caso di perdita di potenza o di scol-
legamento della batteria prima dell’intervento.
Inoltre, l’ORC attiva la spia airbag
nella plancia portastrumenti per 4 -
8 secondi circa per una prova au-
todiagnostica quando il commuta-
tore di accensione viene portato
per la prima volta in posizione ON/ RUN. Dopo la prova autodiagnostica, la spia
airbag si spegne. Il mancato spegnimento
della spia airbag o la sua temporanea riaccen-
sione indicano la presenza di un’anomalia nel
sistema. Se dopo l’avviamento iniziale la spia si
accende, viene emessa un’unica segnalazione
acustica.
È prevista anche una diagnostica che provoca
l’accensione della spia airbag sul quadro stru-
menti in caso di rilevamento di un guasto che
potrebbe compromettere l’impianto airbag. La
diagnostica registra inoltre la natura dell’avaria.
AVVERTENZA!
È estremamente importante prestare atten-
zione alla spia airbag sulla plancia portastru-
menti per sapere se il sistema è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Qualora la spia
non si accenda, rimanga accesa dopo l’avv-
iamento del veicolo o si accenda durante la
marcia, fare controllare immediatamente l’im-
pianto airbag da un concessionario autoriz-
zato.
46

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 400 next >