JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 141 of 434
•La porta lato guida è aperta a basse velocità.
•Il conducente commuta l’ESC nella modalità
di disinserimento totale.
NOTA:
Se l’ACC viene riattivato o impostato con i
sistemi ESC/TCS disinseriti, l’ESC viene
reinserito automaticamente.
DisinserimentoIl sistema viene disinserito e la velocità impo-
stata viene cancellata dalla memoria se:
•Si preme il pulsante ON/OFF del Cruise
Control Adattativo (ACC).
•Si preme il pulsante ON/OFF del Cruise
Control normale (velocità fissa).
•Si porta il dispositivo di accensione in posi-
zione OFF.
•Si seleziona la gamma bassa in modalità
trazione a quattro ruote motrici.
RipristinoSe nella memoria è salvata una velocità impo-
stata, premere il pulsante RES (richiamo) e
togliere il piede dal pedale dell’acceleratore. Il
display quadro strumenti visualizzerà l’ultima
velocità impostata.
NOTA:
È possibile riattivare l’ACC da una velocità
minima di 30 km/h (19 miglia/h).
ATTENZIONE!
La funzione di richiamo dovrebbe essere
utilizzata soltanto se le condizioni stradali e
del traffico lo consentono. Il richiamo di una
velocità di riferimento troppo alta o troppo
bassa per le condizioni attuali del traffico e
della strada potrebbe provocare un’accele-
razione o una decelerazione della vettura
troppo brusca per una guida sicura. La man-
cata osservanza di tali avvertenze potrebbe
causare incidenti anche letali o lesioni per-
sonali.
Modifica dell’impostazione della
velocità
Una volta impostato l’ACC, è possibile aumen-
tare la velocità predefinita tenendo premuto il
pulsante SET+.
Premendo una volta il pulsante SET+, la velo-
cità impostata aumenta di 1 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 1 km/h (1 miglio/h).
Se si preme il pulsante SET+continuativa-
mente, la velocità impostata continua ad au-
mentare in incrementi di 5 km/h (5 miglia/h)
finché non si rilascia il pulsante. L’aumento
della velocità impostata viene visualizzato sul
display del Check Panel (display quadro stru-
menti).
Una volta impostato l’ACC, è possibile ridurre la
velocità impostata tenendo premuto il pulsante
SET-.
Premendo una volta il pulsante SET-, la velo-
cità impostata viene ridotta di 1 km/h (1 miglio/
h). Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 1 km/h (1 miglio/h).
137
Page 142 of 434
Se si preme il pulsante SET-continuativa-
mente, la velocità impostata continua a dimi-
nuire in incrementi di 10 km/h (5 miglia/h) finché
non si rilascia il pulsante. La diminuzione della
velocità impostata viene visualizzata sul display
del Check Panel (display quadro strumenti).
NOTA:
•Quando si preme il pulsante SET + o
SET -, la velocità corrente della vettura
diventa la velocità impostata del sistema.
•Quando si utilizza il pulsante SET - per
ridurre la velocità, se il freno motore
non rallenta la vettura in modo sufficiente
per raggiungere la velocità impostata,
l’impianto frenante interviene auto-
maticamente.
•
Quando la vettura interessata è preceduta
da un veicolo, il sistema ACC aziona i freni
fino a un arresto completo per 2 secondi,
quindi li disinnesta.
•Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e neces-
sario per mantenere la velocità preimpo-
stata. Durante la guida in salita e in di-
scesa, il sistema ACC viene annullato se
la temperatura di frenata supera la
gamma normale (surriscaldamento).
Impostazione della distanza tra
vetture con ACC
La distanza tra la propria vettura e quella che
precede specificata per l’ACC può essere im-
postata scegliendo tra le impostazioni a quattro
barre (massima), tre barre (lunga), due barre
(media) e una barra (breve). Utilizzando tale
impostazione della distanza e la velocità della
vettura, l’ACC calcola e imposta la distanza del
veicolo che precede. L’impostazione della di-
stanza è visualizzata sul Check Panel (display
quadro strumenti).Impostazione distanza a 4 barre (massima)
Impostazione distanza a 3 barre (lunga)
138
Page 143 of 434
Per aumentare l’impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante di au-mento della distanza. Ogni volta che si preme il
pulsante, l’impostazione della distanza au-
menta di una barra (più lunga).
Per diminuire l’impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante di dimi-
nuzione della distanza. Ogni volta che si preme
il pulsante, l’impostazione della distanza dimi-
nuisce di una barra (più corta).
Se non ci sono veicoli che precedono, viene
mantenuta la velocità impostata. Se viene rile-
vato un veicolo che procede sulla stessa corsia
a velocità inferiore, sul Check Panel (display
quadro strumenti) viene visualizzata l’icona
“SENSED VEHICLE INDICATOR” (INDICA-
TORE VETTURA RILEVATA ) e i lsistema regola
automaticamente la velocità della vettura per
mantenere l’impostazione della distanza, indi-
pendentemente dalla velocità impostata.
La vettura mantiene quindi la distanza impo-
stata finché:
•Il veicolo che precede accelera ad una velo-
cità superiore a quella impostata.
•Il veicolo che precede esce dalla corsia o dal
campo di rilevamento del sensore.•La vettura che precede rallenta fino all’arre-
sto completo a 0 km/h (0 miglia/h) per più di
2 secondi con conseguente disattivazione
automatica del sistema.
•
L’impostazione della distanza viene cambiata.
•Il sistema si disattiva (fare riferimento alle
informazioni sull’attivazione dell’ACC).
La frenata massima applicata dal sistema ACC
è limitata; in ogni caso, il conducente può
sempre frenare manualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni volta che il sistema ACC aziona i freni,
le luci di stop si accendono.
Se l’ACC prevede che il livello di frenata è
insufficiente per mantenere la distanza impo-
stata, tale condizione viene segnalata al condu-
cente tramite una segnalazione di avvicina-
mento del veicolo che precede. In tal caso, sul
Check Panel (display quadro strumenti) lam-
peggia un allarme visivo ("BRAKE") (Frenare) e
viene emesso un segnale acustico mentre
l’ACC continua ad applicare la forza frenante
massima prevista.
Impostazione distanza a 2 barre (media)
Impostazione distanza a 1 barra (breve)
139
Page 144 of 434
In questo caso è bene frenare immediatamente
nella misura necessaria a mantenere la di-
stanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Ausilio al sorpassoQuando si guida con l’ACC inserito e si segue
un veicolo di riferimento, il sistema fornisce
un’ulteriore accelerazione durante il sorpasso.
Questa accelerazione aggiuntiva viene attivata
quando il conducente utilizza l’indicatore di di-
rezione sinistro. Sulle strade con guida a sini-
stra, l’ausilio al sorpasso è attivo solo quando si
sorpassa il veicolo di riferimento sul lato sini-
stro.Quando una vettura passa da strade con guida
a sinistra a strade con guida a destra, il sistema
ACC rileva automaticamente la direzione del
traffico. In questo caso, l’ausilio al sorpasso è
attivo solo quando il veicolo di riferimento viene
superato a destra. Questa accelerazione ag-
giuntiva viene attivata quando il conducente
utilizza l’indicatore di direzione destro. In questa
condizione, il sistema ACC non fornisce più la
funzione di ausilio al sorpasso sul lato sinistro
finché non determina che la vettura è tornata su
strade con guida a sinistra.
Menu del Cruise Control Adattativo
(ACC)
Sul display quadro strumenti vengono visualiz-
zate le impostazioni attuali del sistema ACC. Il
display quadro strumenti è situato al centro del
quadro strumenti. Le informazioni visualizzate
dipendono dallo stato del sistema ACC.
Premere il pulsante ON/OFF del Cruise Control
Adattativo (ACC), situato sul volante, finché sul
display quadro strumenti non compare uno dei
messaggi seguenti:
Adaptive Cruise Control Off(ACC disinse-
rito)
Quando l’ACC non è attivo, sul display viene
visualizzato"ADAPTIVE CRUISE CONTROL
OFF"(ACC DISINSERITO).
Adaptive Cruise Control Ready(Cruise
Control Adattativo pronto)
Quando l’ACC è attivato ma la velocità della
vettura non è stata impostata, sul display viene
visualizzato"ADAPTIVE CRUISE CONTROL
READY"(ACC PRONTO).
Premere il pulsante SET + o SET -, situato sul
volante; sul display quadro strumenti viene vi-
sualizzato:
ACC SET (ACC IMPOSTATO)
Quando l’ACC è inserito, la velocità impostata
continua a essere visualizzata nell’angolo in
basso a destra sul quadro strumenti.
Allarme freni
140
Page 145 of 434
La schermata ACC viene visualizzata di nuovo in
caso di una qualunque attività dell’ACC, tra cui:
•variazione dell’impostazione della distanza;
•annullamento del sistema;
•controllo manuale del conducente;
•disinserimento del sistema;
•segnalazione di prossimità dell’ACC;
•segnalazione di ACC non disponibile;
•dopo cinque secondi di inattività del sistema
ACC, il display quadro strumenti ritorna all’ul-
tima visualizzazione selezionata.
Avvertenze visive e manutenzione
SegnalazioneWipe Front Radar Sensor In
Front Of Vehicle(Pulire il sensore radar
anteriore davanti alla vettura)
La segnalazione"ACC / FCW Unavailable Wipe
Front Radar Sensor"(Funzionalità ACC/FCW
non disponibile, pulire il sensore radar ante-
riore) viene visualizzata insieme all’emissione
di un segnale acustico per indicare che le
prestazioni del sistema sono temporaneamente
limitate dalle condizioni effettive.Ciò in genere si verifica in caso di scarsa
visibilità, come durante nevicate o piogge in-
tense. Il sistema ACC può anche essere tem-
poraneamente oscurato a causa di ostruzioni,
dovute ad esempio a fango, sporcizia o ghiac-
cio. In questi casi, sul display quadro strumenti
viene visualizzata la segnalazione"ACC / FCW
Unavailable Wipe Front Radar Sensor"(ACC/
FCW non disponibili, pulire il sensore radar
anteriore) e il sistema verrà disattivato.
A volte è possibile che venga visualizzato il
messaggio"ACC / FCW Unavailable Wipe
Front Radar Sensor"(ACC/FCW non disponi-
bili, pulire il sensore radar anteriore) durante la
guida in zone altamente riflettenti, ad esempio
gallerie con piastrelle riflettenti o presenza di
ghiaccio o neve. Il sistema ACC riprende a
funzionare dopo che la vettura ha lasciato que-
ste aree. In rari casi, quando il radar non rileva
alcun veicolo o oggetto durante il percorso,
potrebbe essere visualizzata questa segnala-
zione.NOTA:
Se la segnalazioneACC / FCW Unavailable
Wipe Front Radar Sensor(ACC/FCW non
disponibili, pulire il sensore radar anteriore)
è attiva, la modalità Cruise Control normale
(velocità fissa) è ancora disponibile. Per
maggiori informazioni, fare riferimento a
Modalità Cruise Control normale (velocità
fissa)in questo capitolo.
Se le condizioni atmosferiche non giustificano
la segnalazione, si dovrebbe controllare il sen-
sore. Potrebbe aver bisogno di pulizia o di
essere liberato da un’ostruzione. Il sensore si
trova al centro della vettura, dietro alla griglia
inferiore.
Per mantenere il sistema ACC perfettamente
funzionante, è importante annotare le seguenti
indicazioni di manutenzione:
•Tenere il sensore sempre pulito. Pulire con
cura la lente del sensore con un panno
morbido. Fare attenzione a non danneg-
giarla.
141
Page 146 of 434
•Non rimuovere alcuna vite dal sensore. In tal
caso, si potrebbe provocare un malfunziona-
mento o guasto del sistema ACC con conse-
guente necessità di riallineamento del
sensore.
•In caso di danneggiamento del sensore o
della parte anteriore della vettura a seguito di
un incidente, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale per gli opportuni interventi.
•Non collegare o montare accessori in pros-
simità del sensore, compresi materiali tra-
sparenti o griglie acquistate in aftermarket.
Ciò potrebbe causare un malfunzionamento
o guasto del sistema ACC.
Se la causa che ha determinato la disattiva-
zione del sistema non è più presente, il sistema
torna allo stato"Adaptive Cruise Control Off"
(ACC disinserito) e riprende a funzionare con
una semplice riattivazione.NOTA:
•Se il messaggioACC / FCW Unavailable
Wipe Front Radar Sensor(ACC/FCW non
disponibili, pulire il sensore radar ante-
riore) viene visualizzato frequentemente,
ossia più di una volta a viaggio, senza che
sia presente neve, pioggia, fango o altra
ostruzione, portare la vettura presso un
centro di zona della Rete Assistenziale
per far riallineare il sensore del radar.
•Il montaggio di una lama spartineve, di un
dispositivo di protezione fronte vettura o
di una griglia in aftermarket o la modifica
della griglia originale sono vivamente
sconsigliati. Ciò potrebbe bloccare il sen-
sore e impedire il corretto funzionamento
dell’ACC/FCW.
SegnalazioneClean Front Windshield
(Pulire il parabrezza)
La segnalazione"ACC / FCW Limited Functio-
nality Clean Front Windshield"(Funzionalità
ACC/FCW limitata, pulire il parabrezza) viene
visualizzata insieme all’emissione di un segnale
acustico per indicare che le prestazioni del
sistema sono temporaneamente limitate dallecondizioni effettive. Ciò in genere si verifica in
caso di scarsa visibilità, come durante nevicate,
piogge intense o nebbia. Il sistema ACC può
anche essere temporaneamente oscurato a
causa di ostruzioni, dovute ad esempio a fango,
sporcizia, ghiaccio sul parabrezza o condensa
sul lato interno del vetro. In questi casi, sul
display quadro strumenti viene visualizzata la
segnalazione"ACC / FCW Limited Functionality
Clean Front Windshield"(Funzionalità ACC/
FCW limitata, pulire il parabrezza) e il sistema
funzionerà con prestazioni ridotte.
A volte è possibile che venga visualizzato il
messaggio"ACC / FCW Limited Functionality
Clean Front Windshield"(Funzionalità ACC/
FCW limitata, pulire il parabrezza) durante la
guida in zone altamente riflettenti, ad esempio
gallerie con piastrelle riflettenti o presenza di
ghiaccio e neve. Il sistema ACC/FCW riprende
a funzionare dopo che la vettura ha lasciato
queste aree. In rari casi, questa segnalazione
potrebbe essere visualizzata anche quando la
telecamera non rileva alcun veicolo o oggetto
sulla sua traiettoria.
142
Page 147 of 434
Se le condizioni atmosferiche sono buone, il
conducente deve esaminare il parabrezza e la
telecamera situata sulla parte posteriore dello
specchio retrovisore interno. Potrebbe essere
necessario pulire i due elementi o rimuovere
un’ostruzione.
Quando le condizioni che hanno limitato la
funzionalità non sono più presenti, il sistema
torna al funzionamento completo.
NOTA:
Se il messaggioACC / FCW Limited Fun-
ctionality Clean Front Windshield(Funzio-
nalità ACC/FCW limitata, pulire il para-
brezza) viene visualizzato frequentemente,
ossia più di una volta a viaggio, senza che
sia presente neve, pioggia, fango o altra
ostruzione, far ispezionare il parabrezza e la
telecamera anteriore presso un centro di
zona della Rete Assistenziale.Smontaggio del sensore ACC per guida
fuoristrada
NOTA:
Durante la guida fuoristrada, può essere
opportuno smontare il sensore ACC. Il sen-
sore si trova dietro la griglia anteriore infe-
riore al centro della vettura. Dopo aver ri-
mosso il paraurti inferiore, è possibile
rimuovere il complessivo staffa e sensore
inferiore.
Per smontare il sensore, adottare la procedura
illustrata di seguito.
1. Scollegare il connettore premendo le due
linguette poste su di esso ed estrarlo. Non
strattonare il cablaggio né utilizzare alcun uten-
sile per rimuovere il connettore.
2. Rimuovere il fermo del cablaggio dal retro
della staffa.
3. Rimuovere i due dispositivi di fissaggio M6
che collegano la staffa al paraurti.NOTA:
Non toccare i dispositivi di regolazione né
estrarre il sensore dalla staffa. Una tale
operazione comporterebbe il disallinea-
mento del sensore.
Conservare il complessivo sensore e staffa in
un luogo sicuro. Dopo aver rimosso il comples-
sivo sensore e staffa, è necessario riporre cor-
rettamente il cablaggio e il connettore.
Sulla parte superiore della traversa del paraurti
si trova una presa. Inserire il connettore del
cablaggio in questa presa.
NOTA:
Quando il sensore è rimosso, il Cruise Con-
trol Adattativo, il Cruise Control normale e
l’allarme collisione frontale non sono dispo-
nibili e il pulsante on/off dell’allarme colli-
sione frontale rimane acceso. Una volta di-
sinserita e reinserita l’accensione, il sistema
verrà reimpostato e tutte le funzionalità tor-
neranno disponibili.
Per rimontare il complessivo staffa e sensore,
seguire la procedura di smontaggio in ordine
143
Page 148 of 434
inverso. La coppia di serraggio dei dispositivi di
fissaggio per rimontare la staffa sulla traversa è
di 9 N·m (6,6 ft lb).
SegnalazioneService ACC/FCW
(Richiesto intervento su ACC/FCW)
Se il sistema si disinserisce e sul display quadro
strumenti viene visualizzato"ACC/FCW Una-
vailable Service Required"(ACC/FCW non di-
sponibili, richiesto intervento) o"Cruise/FCW
Unavailable Service Required"(Cruise Control/
FCW non disponibili, richiesto intervento), po-
trebbe essersi verificata un’anomalia di sistema
interna o una avaria temporanea che limita la
funzionalità del sistema ACC. Sebbene sia an-
cora possibile guidare la vettura in condizioni
normali, l’ACC temporaneamente non sarà di-
sponibile. In questo caso, provare ad attivare il
sistema ACC in un momento successivo, dopo
un ciclo di accensione. Se l’inconveniente per-
siste, rivolgersi alla Rete Assistenziale.Precauzioni durante la guida con il
sistema ACC
In certe situazioni di guida, l’ACC potrebbe
avere problemi di rilevamento. In tali casi, l’ACC
può partire in ritardo o in modo inaspettato. Il
conducente deve stare attento e potrebbe es-
sere necessario il suo intervento.
Traino di un rimorchio
NOTA:
Il traino di un rimorchio non è consigliato
durante l’uso del sistema ACC.Veicolo non allineato
Il sistema ACC potrebbe non rilevare una vet-
tura sulla stessa corsia non allineata sulla
stessa direttrice di marcia o una vettura che si
sta immettendo da una corsia laterale. Po-
trebbe non essere garantita una distanza suffi-
ciente dai veicoli che precedono. La vettura non
allineata può entrare o uscire dalla direttrice di
marcia, causando in tal modo la frenata o
l’accelerazione imprevista della propria vettura.
144
Page 149 of 434
Sterzate e curve
Quando si affronta una curva con l’ACC inne-
stato, il sistema può diminuire la velocità della
vettura e l’accelerazione per motivi di stabilità,
anche se non sono rilevate vetture di riferi-
mento. Quando la vettura esce dalla curva, il
sistema ripristina la velocità impostata originale.
Questo funzionamento fa parte della normale
logica del sistema ACC.
NOTA:
Su curve strette le prestazioni dell’ACC po-
trebbero essere limitate.Uso dell’ACC in salitaGuidando in salita, l’ACC potrebbe non rilevare un
veicolo sulla propria corsia. Le prestazioni del-
l’ACC possono essere limitate in funzione della
velocità, del carico della vettura, delle condizioni
del traffico e dalla ripidità della salita.
Cambio di corsia
Il sistema ACC potrebbe non rilevare una vet-
tura finché quest’ultima non si trova completa-
mente nella corsia in cui si sta viaggiando.
Nell’immagine in figura, l’ACC non ha ancora
rilevato il cambio di corsia della vettura e po-
trebbe non farlo con un anticipo sufficiente per
intraprendere una manovra correttiva. Il si-
stema ACC potrebbe non rilevare un veicolofinché non si trova completamente nella corsia.
Potrebbe non essere garantita una distanza
sufficiente dalla vettura che sta cambiando cor-
sia. Si consiglia di fare sempre molta attenzione
ed essere sempre pronti a frenare ove neces-
sario.
145
Page 150 of 434
Veicoli viciniDeterminati veicoli dal profilo stretto che viaggiano
in prossimità dei bordi esterni della corsia o che si
immettono nella corsia dall’interno non vengono
rilevati finché non sono completamente all’interno
della stessa. Potrebbe non essere garantita una
distanza sufficiente dai veicoli che precedono.
Oggetti e veicoli fermiIl sistema ACC non reagisce in presenza di oggetti
e veicoli fermi. Ad esempio, il sistema ACC non
reagisce in situazioni in cui il veicolo che precede
esce dalla corsia e la vettura davanti ad esso è
ferma sulla corsia. Si consiglia di fare sempre
molta attenzione ed essere sempre pronti a fre-
nare ove necessario.
Informazioni generali
Requisiti FCC per sistemi radar per vetture
Specifiche di classificazione:
47 C.F.R. Parte 15
47 C.F.R Parte 15.515
Modalità Cruise Control normale
(velocità fissa)
Oltre alla modalità Cruise Control Adattativo, è
disponibile una modalità Cruise Control nor-
male (velocità fissa) per la marcia a velocità
costante. La modalità Cruise Control normale(velocità fissa) è progettata per mantenere una
velocità fissa senza che il conducente debba
azionare l’acceleratore. Il Cruise Control può
essere attivato solo se la velocità della vettura
supera i 30 km/h (19 miglia/h).
Per passare da una modalità Cruise Control
all’altra, premere il pulsante ON/OFF dell’ACC
che disattiva il Cruise Control Adattativo e
quello normale (velocità fissa). Premere il pul-
sante ON/OFF del Cruise Control normale (ve-
locità fissa) per inserire, ossia passare, alla
modalità Cruise Control normale (velocità
fissa).
ATTENZIONE!
Nella modalità Cruise Control normale (velocità
fissa), il sistema non reagisce ai veicoli che
precedono. Assicurarsi di mantenere la di-
stanza di sicurezza tra la propria vettura e il
veicolo che precede. Essere sempre coscienti
della modalità selezionata. La mancata osser-
vanza di tali avvertenze potrebbe causare inci-
denti anche letali o lesioni personali.
146