JEEP GRAND CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 251 of 422

Preparativi per l'uso del martinetto
AVVERTENZA!
Sollevare sempre la vettura (mediante
l'uso di un martinetto o diversamente) dai
punti di sollevamento corretti. Il mancato
rispetto di questa istruzione potrebbe cau-
sare il danneggiamento della vettura o dei
componenti del sottoscocca.
NOTA:
Per facilitare il cambio di una ruota con
quella di scorta, il sistema delle sospensioni
pneumatiche (se in dotazione) offre una fun-
zione che consente di disattivare la funzione
di assetto automatico.
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e stabile. Evitare terreni ghiacciati o
sdrucciolevoli.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla
strada per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio).
5. Disinserire il dispositivo di accensione.
6. Bloccare la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire. Ad esempio, bloc-
care la ruota posteriore sinistra se si deve
sostituire quella anteriore destra.
NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi
che siano scesi tutti gli occupanti.
Ruota bloccata
249

Page 252 of 422

7. Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione della funzione di assetto automatico
sulle vetture dotate di Quadra-Lift, fare
riferimento a "Quadra-Lift — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio in posizione P
(parcheggio).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
ATTENZIONE!
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante la sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura posizio-
nando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle "Istruzioni d'uso del
martinetto" per questa vettura.
Etichetta di avvertenza
IN CASO DI EMERGENZA
250

Page 253 of 422

1. Rimuovere la ruota di scorta, il martinetto
e gli attrezzi dal relativo alloggiamento.
2. Allentare (senza rimuovere) i dadi di fis-
saggio ruota ruotandoli di un giro in senso
antiorario mentre la ruota è ancora pog-
giata a terra.
3. Assemblare il martinetto e i relativi
attrezzi.
4. Sull'asse anteriore, posizionare il marti-
netto sulla flangia della carrozzeria, im-
mediatamente dietro lo pneumatico ante-
riore come indicato dal simbolo del punto
di sollevamento triangolare sulla modana-
tura battitacco.Non sollevare la vettura
fino a che non si abbia la certezza che il
martinetto sia inserito a fondo.5. Per uno pneumatico posteriore, posizio-
nare il martinetto nella scanalatura sulla
staffa di ancoraggio posteriore, subito da-
vanti allo pneumatico posteriore, come
indicato dal simbolo del punto di solleva-
mento triangolare sulla modanatura batti-
tacco.Non sollevare la vettura fino a che
non si abbia la certezza che il martinetto sia
inserito a fondo.
Martinetto e attrezzi assemblati
Punti di sollevamento
Punto di sollevamento anteriore
251

Page 254 of 422

AVVERTENZA!
NON sollevare la vettura facendo leva sulla
modanatura del battitacco. Accertarsi che
il martinetto sia posizionato correttamente
all'interno del pannello. Se la procedura
non viene seguita correttamente, la vet-
tura potrebbe subire dei danneggiamenti.6. Sollevare la vettura ruotando la vite del
martinetto in senso orario. Sollevare la
vettura solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota
di scorta. Quanto meno la vettura è solle-
vata tanto più sarà stabile sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il neces-
sario può renderla meno stabile. Potrebbe
scivolare dal martinetto e ferire le persone
vicine. Non sollevare la vettura oltre l'al-
tezza richiesta per il distacco della ruota.
7. Rimuovere i dadi di fissaggio e smontare
la ruota.
8. Montare la ruota di scorta sulla vettura e i
relativi dadi di fissaggio con l'estremità
conica rivolta verso la ruota. Serrare leg-
germente i dadi.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la ruota di scorta sia mon-
tata con lo stelo valvola verso l'esterno. La
AVVERTENZA!
vettura può danneggiarsi se la ruota di
scorta gonfiabile è montata erroneamente.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.
Punto di sollevamento posteriore
Montaggio ruota di scorta/pneumatico
IN CASO DI EMERGENZA
252

Page 255 of 422

9. Abbassare la vettura ruotando in senso
antiorario la vite del martinetto, rimuovere
quindi sia il martinetto che i blocchi dalle
ruote.
10. Completare il serraggio dei dadi di fis-
saggio. Per fare leva con maggior forza,
spingere sulla chiave all'estremità della
maniglia. Serrare i dadi di fissaggio in
una sequenza a stella (o alternata) fino a
serrare due volte ciascun dado. Per la
coppia di serraggio corretta dei dadi di
fissaggio, fare riferimento a "Coppie di
serraggio" in "Dati tecnici". In caso di
dubbi, farla controllare con chiave dina-
mometrica presso la Rete Assistenziale
di zona o una stazione di servizio.
11. Abbassare il martinetto in posizione
completamente chiusa e riporlo insieme
agli attrezzi nelle apposite sedi sul ri-
piano in espanso.
12. Rimuovere il coprimozzo piccolo e fis-
sare saldamente la ruota nel vano di
carico.13. Far riparare il prima possibile il com-
plesso ruota e cerchione in alluminio,
fissare correttamente la ruota di scorta
con lo speciale dado ad alette serrato a
5 N·m (3,7 lb/piede), rimontare il kit
martinetto e attrezzi nell'apposito ri-
piano in espanso e chiudere la copertura
del pianale di carico posteriore.NOTA:
Non guidare con la ruota di scorta montata
per più di 50 miglia (80 km) a una velocità
MAX di 50 miglia/h (80 km/h).
ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti. Far riparare o
sostituire tempestivamente lo pneumatico
sgonfio.
Montaggio di uno pneumatico
1. Montare lo pneumatico sull'asse.
2. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con
l'estremità conica rivolta verso la ruota.
Serrare manualmente i dadi di fissaggio.
Ruota di scorta
253

Page 256 of 422

ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.
3. Abbassare la vettura a terra girando la leva
del martinetto in senso antiorario.
4. Per la coppia di serraggio corretta dei
dadi, fare riferimento a "Coppie di serrag-
gio" in "Dati tecnici".
5. Dopo 40 km (25 miglia), controllare la
coppia di serraggio dei dadi di fissaggio
con una chiave dinamometrica, accertan-
dosi che tutti i dadi siano installati corret-
tamente nella ruota.
Dichiarazione di conformità
1. Il sottoscritto, Tony Fabiano, in qualità di
rappresentante del costruttore, dichiara
che le macchine descritte di seguito sod-
disfano tutte le disposizioni pertinenti
della:• Direttiva CE 2006/42/EC in materia di
macchine
2. Descrizione della macchina.
a) Denominazione generica: martinetto
della vettura
b) Funzione: sollevamento della vettura
d) Mo-
dello vet-
turac) Codice
modellof) Carico
di lavoroe) Tipo
marti-
netto
Jeep
®
CompassMK 1200 kg
maxFGMF1
Jeep Che-
rokeeKL 1000 kg
maxFGLF1
Jeep
WranglerJK 1000 kg
maxFGLF2
Jeep
Grand
CherokeeWK 1700 kg
maxFGLF3
3. Costruttori (1):
FlexNGate Seeburn, una divisione di Ventra
Group Co
P.O. Box 1170, 65 Industrial Road, Totten-
ham, ON CANADA L0G 1W04. Costruttori (2):
FlexNGate Querétaro Ventramex, S.A. de
C.V
Av. Manantiales No. 3
Parque Industrial Bernardo Quintana, El
Marqués Querétaro C.P. 76249 – Mexico
5. Rappresentante legale autorizzato alla
compilazione del file tecnico:
FlexNGate – Barcelona
Avda de la Riera, 7-9
Sant Just Desvern, Barcelona, SPAIN 08960
6. Riferimenti agli standard armonizzati:
PF-12074
7. Redatto a: Bradford, CANADA
8. Data: 30/09/2015
IN CASO DI EMERGENZA
254

Page 257 of 422

Traduzione in tedesco
255

Page 258 of 422

Precauzioni per l'utilizzo del martinetto
A completamento del Libretto di Uso e Ma-
nutenzione a cui è allegato questo supple-
mento, vengono fornite di seguito alcune
istruzioni sull'uso corretto del martinetto.
ATTENZIONE!
Quando si utilizza la manovella, assicu-
rarsi che ruoti liberamente senza il rischio
di raschiare le mani sul terreno.
Anche le parti mobili del martinetto, la
"vite senza fine" e i giunti possono causare
lesioni: evitare il contatto. Pulire a fondo
se sporche di grasso.
AVVERTENZA!
Il martinetto è un attrezzo realizzato esclu-
sivamente per cambiare una ruota in caso
di foratura o danneggiamento di uno pneu-
matico della vettura su cui è dotato o di
vetture dello stesso modello. Qualsiasi al-
tro utilizzo, ad esempio per sollevare altri
modelli di vetture o usi diversi è assoluta-
mente proibito. Non utilizzarlo per effet-
AVVERTENZA!
tuare la manutenzione o le riparazioni
sotto la vettura o per cambiare gli pneu-
matici estivi/invernali e viceversa. Non
passare sotto la vettura sollevata. Nel caso
sia necessario eseguire interventi sotto la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Il posizionamento errato del martinetto
può causare la caduta della vettura: utiliz-
zarlo solo nelle posizioni indicate. Non
utilizzare il martinetto per carichi superiori
a quello indicato sull'etichetta stessa. Non
avviare il motore con la vettura sollevata.
Se la vettura è sollevata più del necessa-
rio, tutto può diventare più instabile, con il
rischio di caduta violenta della vettura.
Quindi sollevare la vettura solo quanto
necessario per la ruota/ruotino di scorta.
Manutenzione
• Assicurarsi che lo sporco non si accumuli
sulla "vite senza fine".
• Mantenere lubrificata la "vite senza fine".
• Non modificare il martinetto.Condizioni di non utilizzo:
• A temperature inferiori a -40 °C.
• Su terreno sabbioso o fangoso.
• Su terreno irregolare.
• Su strade ripide.
• In condizioni climatiche estreme: tempo-
rali, tifoni, uragani, tormente, temporali,
ecc.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se la batteria della vettura è scarica, è pos-
sibile effettuare un avviamento di emergenza
utilizzando una serie di cavi come ponte e la
batteria di un'altra vettura o una batteria
ausiliaria portatile. Se eseguito in modo er-
rato, l'avviamento di emergenza può essere
pericoloso, quindi seguire scrupolosamente
le procedure contenute in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe in-
IN CASO DI EMERGENZA
256

Page 259 of 422

ATTENZIONE!
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
NOTA:
quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria delle vettura si trova sotto il sedile
anteriore lato passeggero. Sotto il cofano
sono inoltre disponibili alcuni terminali di
collegamento per agevolare l'avviamento di
emergenza.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
ATTENZIONE!
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
NOTA:
Accertarsi che le estremità dei cavi scollegati
non si tocchino tra loro né tocchino le vetture
finché non si è stabilito il corretto collega-
mento per l'avviamento di emergenza.
1. Inserire il freno di stazionamento, portare
il cambio automatico in posizione P (par-
cheggio) e il dispositivo di accensione in
posizione OFF/LOCK (Spento/Blocco).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
Posizioni per l'avviamento di emergenza
(+) – Falso polo positivo
(-) – Falso polo negativo
257

Page 260 of 422

3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il
falso polo positivo(+)della batteria per
l'avviamento remoto. Tirare verso l'alto il
coperchio per rimuoverlo.
4. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi da usare per
l'avviamento, inserire il freno di staziona-
mento e assicurarsi che il dispositivo di
accensione sia in posizione OFF (Spento).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o
con la vettura quando si eseguono i collega-
menti.
In caso sia necessario ricorrere spesso al-
l'avviamento di emergenza, fare ispezionare
la batteria e l'impianto di ricarica della vet-
tura presso la Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
Gli accessori collegati alle prese di cor-
rente della vettura assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono utiliz-
zati (ad esempio, telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati collegati troppo a lungo con il
motore spento potrebbero scaricare la bat-
teria con conseguente riduzione della du-
AVVERTENZA!
rata di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
ilpositivo(+) al falso polopositivo(+)
della vettura con batteria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per ilnegativo(-) al falso polonega-
tivo(-) della vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-)della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
IN CASO DI EMERGENZA
258

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 430 next >