JEEP GRAND CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 291 of 422
Controllo livello olio — motori a benzina
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Verificare il
livello dell'olio a intervalli regolari, per esem-
pio ad ogni rifornimento di combustibile. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio del motore è circa cinque minuti
dopo aver spento il motore una volta rag-
giunta la piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno della zona SAFE (di sicurezza) contras-
segnata sull'astina del livello. Su questi mo-
tori, aggiungere 0,94 litri di olio quando il
livello si trova sulla parte bassa della zona
SAFE per riportarlo a quella alta.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione. Questa
condizione è estremamente dannosa per il
motore.
Controllo livello olio — motori diesel 3.0
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Controllare
quindi il livello dell'olio a intervalli regolari. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio è prima di avviare il motore dopo che
è rimasto parcheggiato durante la notte.
Quando si controlla l'olio dopo che il motore è
stato in funzione, accertarsi anzitutto che il
motore sia alla massima temperatura di eser-
cizio, quindi attendere cinque minuti dallo
spegnimento.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Rabboccare l'olio solo quando il livello sull'a-
stina di livello è inferiore al contrassegno
"MIN". La capacità totale tra il contrassegno
MIN e il contrassegno MAX è 1 litro (1 qt).
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di olio
nel basamento provoca la formazione di bolle
o la perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.
NOTA:
È possibile che il livello dell'olio sia legger-
mente più alto rispetto a quello di un con-
trollo precedente. Ciò potrebbe essere dovuto
alla presenza temporanea del diesel nel ba-
samento in seguito a un'attivazione della
strategia di rigenerazione del filtro antiparti-
colato diesel. Questo carburante evaporerà
durante il normale funzionamento.
Non azionare il motore con il livello dell'olio
inferiore al contrassegno "MIN" o superiore al
contrassegno "MAX".
Rabbocco del liquido lavacristalli
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato quando il livello del liquido lavacristalli è
basso. Quando il sensore rileva un livello del
liquido basso, l'icona grafica del parabrezza
si illumina e viene visualizzato il messaggio
"WASHER FLUID LOW" (Liquido lavacristalli
basso).
Il serbatoio del liquido lavacristalli è lo stesso
per il parabrezza e il lunotto. Il serbatoio del
liquido si trova nel vano motore, accertarsi di
controllare il livello del liquido a intervalli
regolari. Riempire il serbatoio solo con li-
289
Page 292 of 422
quido lavacristalli, non aggiungere antigelo
per radiatore. Al rabbocco del serbatoio del
liquido lavacristalli, prelevarne una certa
quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristallo; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni. Per impedire il congelamento
dell'impianto lavacristalli alle basse tempe-
rature, selezionare una soluzione o miscela
conforme o superiore alla gamma di tempe-
ratura del clima della zona. Queste indica-
zioni sono riportate sulla maggior parte delle
confezioni di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Controllo del livello dell'olio — Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sulla vettura oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboccare
per portare il livello entro le tacche designatesul lato del serbatoio della pompa freni. Pu-
lire sempre accuratamente la superficie della
pompa freni prima di togliere il tappo. L'u-
sura delle pastiglie dei freni a disco può
provocare l'abbassamento del livello. Il livello
dovrebbe essere controllato quando si sosti-
tuiscono i pattini dei freni. Se il livello del
liquido freni è eccessivamente scarso, con-
trollare che l'impianto non presenti perdite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
290
Page 293 of 422
ATTENZIONE!
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo li-
quido freni nuovo o liquido contenuto in
un recipiente perfettamente chiuso.
Mantenere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
contenuto in un recipiente aperto as-
sorbe umidità dall'aria ed ha quindi un
punto di ebollizione inferiore. Questa
condizione potrebbe causare l'ebolli-
zione imprevista del liquido durante fre-
nate forti e prolungate, provocando
un'improvvisa avaria ai freni. Ciò po-
trebbe causare incidenti.
• Una quantità eccessiva di liquido freni
all'interno del serbatoio potrebbe provo-
carne la fuoriuscita sulle parti calde del
motore con il relativo rischio di incendio.
Il liquido freni può danneggiare anche
superfici verniciate e in plastica, quindi
fare attenzione a evitare il contatto.
• Evitare che liquidi a base di petrolio
contaminino il liquido freni. Le guarni-
zioni di tenuta potrebbero danneggiarsi,
con conseguente parziale o totale ineffi-
ATTENZIONE!
cienza dei freni. Ciò potrebbe causare
incidenti.
Cambio automatico
Controllo del livello del liquido
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condizioni
di esercizio normali. Poiché non è necessario
eseguire controlli periodici del livello dei li-
quidi, il cambio non è dotato dell'apposita
astina. La Rete Assistenziale può verificare il
livello dell'olio del cambio utilizzando at-
trezzi speciali per l'assistenza. Se si nota una
perdita di olio o un'anomalia di funziona-
mento del cambio, far eseguire immediata-
mente il controllo del livello dell'olio del cam-
bio presso la Rete Assistenziale. Guidando la
vettura con un livello dell'olio errato si pos-
sono causare danni gravi al cambio.
AVVERTENZA!
In caso di perdite di olio del cambio,
rivolgersi immediatamente alla Rete Assi-
AVVERTENZA!
stenziale. Il cambio si potrebbe danneg-
giare gravemente. La Rete Assistenziale
dispone degli strumenti adatti a ripristi-
nare con precisione il livello di olio.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
291
Page 294 of 422
ATTENZIONE!
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli
AVVERTENZA!
di morsetto positivo (+) e morsetto nega-
tivo (-) e indicati sull'involucro della bat-
teria. I morsetti dei cavi devono inoltre
essere privi di corrosione e fissati salda-
mente ai morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-
nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
tecnica della vettura specifica. Prima di ac-
cingersi a eseguire autonomamente qualsiasi
operazione leggere tali manuali.NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di benefi-
ciare della garanzia ed è perseguibile a ter-
mini di legge.
ATTENZIONE!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
Manutenzione dell'impianto dell'aria
condizionata
Per garantire le migliori prestazioni possibili,
l'aria condizionata deve essere controllata e
sottoposta a manutenzione presso la Rete
Assistenziale all'inizio della stagione estiva.
La manutenzione deve comprendere la puli-
zia delle alette del condensatore e una veri-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
292
Page 295 of 422
fica generale delle prestazioni dell'impianto.
In questa occasione controllare anche la ten-
sione della cinghia di trasmissione.
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente refrigeranti e lu-
brificanti per compressore approvati dal
Costruttore per lo specifico impianto di
aria condizionata montato su questo mo-
dello. Alcuni refrigeranti non approvati
sono infiammabili e potrebbero esplo-
dere, con il rischio di lesioni. L'uso di
refrigeranti o lubrificanti non approvati
può inoltre compromettere l'efficienza
dell'impianto, rendendo necessarie co-
stose riparazioni. Per ulteriori informa-
zioni sulla garanzia, fare riferimento al
Libretto informativo sulla garanzia.
ATTENZIONE!
• L'impianto dell'aria condizionata con-
tiene refrigerante ad alta pressione. Per
evitare danni alle persone o allo stesso
impianto, l'eventuale aggiunta di refri-
gerante o qualsiasi riparazione che ri-
chieda lo scollegamento delle tubazioni
deve essere affidata a personale specia-
lizzato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto dell'aria condizionata poi-
ché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Sostituzione del filtro dell'aria condizionata
(filtro aria A/C)
Fare riferimento a "Manutenzione program-
mata" in questo capitolo per gli intervalli di
manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria abitacolo con la
vettura in funzione o mentre il dispositivo
di accensione si trova in modalità ACC
(Accessori) o RUN (Marcia). Quando il
filtro aria abitacolo è rimosso e la ventola è
in funzione, la ventola potrebbe venire in
contatto con le mani e potrebbe lanciare
detriti e sporcizia negli occhi provocando
lesioni a persone.
293
Page 296 of 422
Il filtro aria A/C è ubicato in corrispondenza
della presa d'aria esterna dietro il cassetto
portaoggetti. Per la sostituzione del filtro,
procedere nel modo seguente:
1. Aprire il cassetto portaoggetti e rimuo-
verne il contenuto.2. Su entrambi i lati dello sportello del cas-
setto portaoggetti sono presenti dei fine-
corsa, chiudere parzialmente lo sportello
e spingerlo in avanti per rilasciare il fermo
su un lato e ripetere questa procedura per
l'altro lato.
3. Tirare il lato destro dello sportello del
cassetto portaoggetti verso la parte poste-
riore della vettura per disimpegnare lo
sportello dalle cerniere.
NOTA:
Una volta disimpegnato lo sportello dalle
cerniere, si avvertirà una certa resistenza.
4. Con lo sportello allentato, smontare l'at-
tacco e il fermo del tirante del cassetto
portaoggetti facendo scorrere il fermo
verso la parte frontale dello sportello ed
estraendo il fermo sollevandolo dallo
sportello.
Cassetto portaoggetti
1 — Fine corsa del cassetto portaog-
getti
2 — Attacco tirante cassetto portaog-
getti
3 — Sportello cassetto portaoggettiASSISTENZA E MANUTENZIONE
294
Page 297 of 422
5. Rimuovere il coperchio del filtro disinne-
stando la linguetta di ritegno e il bottone
intermedio che fissa il coperchio del filtro
all'alloggiamento HVAC. Disinnestare il
bottone intermedio tirando lo sportello
verso l'esterno. Scardinare il coperchio
del filtro sul lato destro per rimuovere
completamente il coperchio.6. Smontare il filtro aria A/C estraendolo
dall'alloggiamento.
7. Montare il filtro aria A/C con la freccia sul
filtro rivolta verso il pavimento. Al mo-
mento del montaggio, verificare che il
coperchio filtro sia fissato saldamente alle
alette di fissaggio.
AVVERTENZA!
Il filtro aria abitacolo è identificato da una
freccia che indica la direzione del flusso
d'aria nel filtro. Il montaggio errato del
filtro ha come conseguenza l'obbligo di
sostituirlo più spesso.
8. Reinserire lo sportello del cassetto porta-
oggetti nella sua cerniera e fissare nuova-
mente il tirante inserendo il suo fermo nel
cassetto portaoggetti e facendolo scorrere
lontano dal lato anteriore dello sportello
del cassetto portaoggetti.
9. Spingere lo sportello fino a una posizione
di semi chiusura per reinnestare i fine-
corsa del cassetto portaoggetti.NOTA:
Accertarsi che le cerniere e i finecorsa
dello sportello del cassetto portaoggetti
siano completamente inseriti.
Spazzole tergicristallo
Pulire periodicamente il cristallo del para-
brezza e il profilo in gomma delle spazzole del
tergicristalli con una spugna o un panno
morbido e un detergente non abrasivo. In
questo modo si eliminano il sale o le impurità
accumulatesi durante la marcia.
Il prolungato funzionamento del tergicristalli
con vetro asciutto può provocare il deteriora-
mento delle spazzole. Azionare sempre i la-
vacristalli se si vogliono eliminare sale o altre
impurità dal cristallo asciutto mediante l'uso
dei tergicristalli.
Evitare di usare i tergicristalli per rimuovere
brina o ghiaccio. Evitare anche il contatto del
profilo di gomma delle spazzole con derivati
del petrolio, quali olio motore, benzina, ecc.
Coperchio del filtro aria A/C
1 — Linguetta di ritegno
2 — Bottone intermedio
3 — Cerniera del coperchio del filtro
295
Page 298 of 422
NOTA:
la durata prevista delle spazzole tergicristalli
varia a seconda dell'area geografica e della
frequenza dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi sotto
forma di rumorosità, segni, rigature di acqua
o punti bagnati. In presenza di tali condi-
zioni, pulire le spazzole tergicristalli o sosti-
tuirle se necessario.
Le spazzole e i bracci tergicristallo devono
essere controllati periodicamente, non solo
quando le prestazioni del tergicristallo peg-
giorano. Questo controllo deve comprendere i
seguenti punti:
• Usura eccessiva o bordi irregolari
• Corpi estranei
• Indurimento o fessurazioni
• Deformazione o indebolimento
Se una spazzola o braccio tergicristallo sono
danneggiati, sostituire il braccio o la spazzola
con una unità nuova. Non tentare di riparare
una spazzola o un braccio tergicristallo dan-
neggiati.Montaggio/smontaggio della spazzola del
tergicristallo anteriore
AVVERTENZA!
Non consentire che il braccio del tergicri-
stallo scatti indietro contro il cristallo
senza aver montato la spazzola in quanto il
cristallo potrebbe danneggiarsi.
1. Sollevare il braccio tergicristallo per al-
zare la spazzola dal cristallo, fino a
quando il braccio non si trova nella mas-
sima posizione di sollevamento.
2. Per disinnestare la spazzola dal braccio
tergicristallo premere la linguetta di sgan-
cio sulla spazzola del tergicristallo e, te-
Spazzola del tergicristallo con linguetta
di sgancio in posizione di blocco
1 — Tergicristallo
2 — Linguetta di sgancio
3 — Braccio tergicristalloASSISTENZA E MANUTENZIONE
296
Page 299 of 422
nendo il braccio con una mano, far scor-
rere la spazzola tergicristallo verso il
basso nella direzione del braccio
tergicristallo.3. Con la spazzola tergicristallo staccata, ri-
muovere la spazzola dal braccio tergicri-
stallo tenendo il braccio con una mano e
separando la spazzola dal braccio con
l'altra mano (spostare la spazzola tergicri-
stallo verso il lato destro della vettura per
separare la spazzola dal braccio).4. Abbassare con cautela il braccio del ter-
gicristallo sul cristallo.
Montaggio dei tergicristalli anteriori
1. Sollevare il braccio tergicristallo dal cri-
stallo, fino a quando non si trova nella
massima posizione di sollevamento.
2. Posizionare la spazzola tergicristallo ac-
canto al gancio sulla punta del braccio
tergicristallo con la linguetta di rilascio
aperta e il lato della spazzola rivolto in alto
e a debita distanza dal parabrezza.
3. Inserire il gancio sulla punta del braccio
attraverso l'apertura nella spazzola tergi-
cristallo, sotto la linguetta di rilascio.
4. Far scorrere la spazzola tergicristallo verso
l'alto nel gancio sul braccio tergicristallo,
quindi ruotare la spazzola finché non è a
filo con il braccio tergicristallo. Piegare la
linguetta di rilascio del fermo verso il
basso e farla scattare in posizione di bloc-
caggio. L'innesto del fermo è accompa-
gnato da uno scatto udibile.
5. Abbassare con cautela la spazzola del
tergicristallo sul cristallo.
Spazzola del tergicristallo con linguetta
di sgancio in posizione di sblocco
1 — Spazzola tergicristalli
2 — Linguetta di sgancio
3 — Braccio tergicristalloSpazzola del tergicristallo rimossa dal
braccio
1 — Spazzola tergicristalli
2 — Linguetta di sgancio
3 — Braccio tergicristallo
297
Page 300 of 422
Montaggio/smontaggio spazzola tergilunotto
1. Sollevare il tappo del braccio tergilunotto
allontanandolo dal cristallo per staccare
la spazzola tergilunotto.
NOTA:
Non è possibile staccare il braccio tergi-
lunotto dal cristallo se prima non si è
sganciato il tappo del braccio tergicri-
stallo. Il tentativo di staccare completa-
mente il braccio tergilunotto senza prima
aver sganciato il tappo può provocare
danni al veicolo.
2. Staccare completamente il braccio tergi-
lunotto dal vetro.
Tergilunotto
1 — Tappo del braccio tergicristallo
2 — Braccio tergicristallo
3 — Spazzola tergicristalli
Spazzola tergicristallo in posizione
aperta
1 — Tappo del braccio tergicristallo
2 — Braccio tergicristallo
3 — Spazzola tergicristalliASSISTENZA E MANUTENZIONE
298