JEEP GRAND CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2018Pages: 422, PDF Dimensioni: 6.21 MB
Page 321 of 422

COPPIE DI SERRAGGIO DI
RUOTE E PNEUMATICI
È molto importante che la coppia di serraggio
dei dadi di fissaggio/bulloni sia corretta per
garantire che la ruota sia adeguatamente fis-
sata alla vettura. Ogni volta che una ruota
viene smontata e rimontata sulla vettura, i
dadi di fissaggio/bulloni devono essere serrati
utilizzando una chiave dinamometrica ade-
guatamente calibrata con una bussola esago-
nale lunga di buona qualità.
Coppie di serraggio
Vettura modello base
Coppia dado
fissaggio/
bullone**Misura del
dado di
fissaggio/
bulloneMisura at-
tacco bullone/
dado di fis-
saggio
130 ft-lb
(176 N·m)M14 x 1,50 22 mm
Vettura modello SRT
Coppia dado
fissaggio/
bullone**Misura del
dado di
fissaggio/
bulloneMisura at-
tacco bullone/
dado di fis-
saggio
110 ft-lb
(149 N·m)M14 x 1,50 22 mm
**Utilizzare solo dadi di fissaggio/bulloni rac-
comandati dalla Rete Assistenziale e pulire o
rimuovere eventuale sporco o olio prima di
procedere al serraggio.
Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e ri-
muovere eventuali tracce di corrosione o par-
ticelle staccate.
Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una se-
quenza a stella fino a serrare ciascun dado/
bullone due volte. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita sul dado
di fissaggio/bullone (non inserirla a metà
corsa).NOTA:
In caso di dubbi circa il corretto serraggio, far
controllare la ruota con una chiave dinamo-
metrica presso la Rete Assistenziale o una
stazione di servizio.
Dopo 25 miglia (40 km) controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni e
verificare che questi siano insediati corretta-
mente nella ruota.
Schema di serraggio
319
Page 322 of 422

ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ad alette provochi la caduta della vettura
dal martinetto. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni a per-
sone.
REQUISITI DEL
CARBURANTE — MOTORI A
BENZINA
Motore 3.6L
I motori sono progettati in modo da soddi-
sfare tutte le normative antinquinamento e
consentono consumi ridotti ed eccellenti pre-
stazioni se si utilizza benzina senza piombo
di alta qualità con un valore minimo di ottani
(RON) pari a 91.Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata.
Oltre ad avere l'appropriato numero di ottani,
la benzina senza piombo dovrebbe contenere
additivi detergenti, anticorrosione e stabiliz-
zanti. L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Motore 5.7L
Questi motori sono progettati in modo da
soddisfare tutte le normative antinquina-
mento e per assicurare eccellenti prestazioni
e consumi ottimali, purché alimentati con
benzina senza piombo di alta qualità con unnumero di ottani (RON) pari a 91 - 95. Il
Costruttore raccomanda l'uso di un numero
di ottani (RON) pari a 95 per ottenere presta-
zioni ottimali.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.
Oltre ad avere l'appropriato numero di ottani,
la benzina senza piombo dovrebbe contenere
additivi detergenti, anticorrosione e stabiliz-
zanti. L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.
DATI TECNICI
320
Page 323 of 422

Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Motore 6.2L/6.4L
La vettura è progettata in modo da soddisfare
tutte le normative antinquinamento e per
assicurare eccellenti prestazioni e consumi
ottimali, purché alimentata con benzina
senza piombo di alta qualità con un numero
di ottani (RON) pari a 98 o superiore. Il
Costruttore raccomanda l'uso di un numero di
ottani (RON) pari a 98 o superiore per otte-
nere prestazioni ottimali.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danneggiamenti tali da richiedere as-
sistenza immediata. La benzina di qualità
scadente può causare problemi, quali avvia-
mento difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere, prima di
rivolgersi alla Rete Assistenziale, è opportuno
provare un'altra marca di benzina.
Metanolo
Il metile viene miscelato con benzina senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono car-
buranti contenenti il 3% o più di metanolo e
altri alcol detti cosolventi. Gli inconvenienti
dovuti all'uso di miscele di metanolo e ben-
zina non rientrano nella responsabilità del
Costruttore. L'MTBE, invece, essendo un os-
sigenato derivato dal metanolo, non produce
gli effetti negativi del metanolo.
ATTENZIONE!
Evitare l'uso di benzine contenenti meta-
nolo. L'impiego di tali tipi di miscele può
causare problemi di avviamento e guidabi-
lità e danneggiare componenti cruciali
dell'impianto di alimentazione.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di carbu-
rante che non contenga più del 15% di eta-
nolo. L'acquisto di benzina da un fornitore
affidabile può ridurre il rischio di superare la
soglia del 15% e/o di utilizzare carburante
dalle proprietà anomale. È altresì importante
notare che se si utilizzano carburanti mesco-lati a etanolo è prevedibile un aumento dei
consumi, a causa della resa termica inferiore
dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso
di miscele di metanolo e benzina o di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del
Costruttore.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 15% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avvia-
mento o funzionamento e usura dei mate-
riali. Questi effetti collaterali potrebbero
danneggiare la vettura in modo perma-
nente.
Benzina riformulata
Molte zone del paese richiedono l'uso di ben-
zine che bruciano in modo più pulito deno-
minate "benzine riformulate". Le benzine ri-
formulate contengono composti ossigenati e
sono specificamente miscelate per ridurre le
emissioni della vettura e migliorare la qualità
dell'aria.
321
Page 324 of 422

L'impiego di benzina riformulata è consi-
gliato. Le benzine riformulate correttamente
miscelate offrono un rendimento e una du-
rata del motore e dei componenti dell'im-
pianto di alimentazione eccellente.
Divieto di uso dell'E-85 sulle vetture prive
di alimentazione Flex Fuel (FFV)
Le vetture prive di alimentazione Flex Fuel
(FFV) sono compatibili con le benzine conte-
nenti fino al 15% di etanolo (E-15). L'uso di
benzine con contenuto di etanolo più elevato
può invalidare la garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Se un veicolo privo di sistema FFV viene
rifornito inavvertitamente con carburante
E-85, il motore presenterà alcuni o tutti i
seguenti sintomi:• funzionamento con miscela magra;
• accensione della "spia di segnalazione ava-
ria" OBD II;
• prestazioni ridotte del motore;
• avviamento e guidabilità a freddo poco ef-
ficienti;
• maggiore rischio di corrosione dei compo-
nenti dell'impianto di alimentazione.
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNC e GPL
Eventuali modifiche per consentire il funzio-
namento del motore a gas naturale com-
presso (GNC) o propano liquido (GPL) pos-
sono danneggiare il motore, il sistema di
scarico e i componenti dell'impianto di
alimentazione. Gli inconvenienti dovuti al-
l'uso di GNC o PL non rientrano nella respon-
sabilità del Costruttore e potrebbero invali-
dare o causare danni non coperti dalla
garanzia limitata della nuova vettura.
Additivi per combustibili
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La mag-
gior parte di essi, intesi per l'eliminazione di
residui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili, che pos-
sono danneggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimentazione.
DATI TECNICI
322
Page 325 of 422

Identificazione dell'icona carburante conforme alla normativa EN16942
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
E10Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN16723
Gas di petrolio liquefatto per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN589
323
Page 326 of 422

Icone carburanteCosa significa
Carburante diesel contenente fino al 7% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN590
Carburante diesel contenente fino al 10% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN16734
Precauzioni relative al monossido di
carbonio
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossi-
cazioni da monossido di carbonio rispet-
tare le seguenti precauzioni:
• Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non te-
nere il motore in moto in uno spazio
chiuso, quale ad esempio un garage, e
ATTENZIONE!
non sostare a lungo in una vettura par-
cheggiata con motore acceso. Se la vet-
tura deve essere lasciata in sosta all'a-
perto per un certo tempo con il motore in
moto, regolare l'impianto di ventilazione
e azionare la ventola in modo da immet-
tere aria esterna nell'abitacolo.
• Una manutenzione adeguata evita i pe-
ricoli dovuti al monossido di carbonio.
Far controllare l'impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene messa sul
ponte in officina. Far riparare immedia-
tamente qualsiasi anomalia. In attesa
ATTENZIONE!
della riparazione, guidare con tutti i cri-
stalli completamente aperti.
REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORE
DIESEL
Utilizzare diesel di buona qualità distribuito
da un fornitore affidabile. Se la temperatura
esterna è molto bassa, il carburante diesel si
addensa a causa della formazione di grumi di
paraffina con conseguente funzionamento
DATI TECNICI
324
Page 327 of 422

difettoso del sistema di alimentazione. Per
evitare questi problemi, vengono distribuiti
diversi tipi di carburante in base alla sta-
gione: tipo estivo, invernale e artico (aree
montuose o molto fredde).Questa vettura deve
utilizzare solo carburante diesel di qualità su-
periore conforme ai requisiti EN 590. Inoltre, è
possibile utilizzare miscele biodiesel fino al
7% conformi alla specifica EN 590.
ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante in quanto
possono risultare instabili in determinate
condizioni e pericolosi o esplosivi se mi-
scelati con il diesel.Raramente il diesel è completamente privo di
acqua. Per evitare problemi all'impianto di
alimentazione, scaricare l'acqua accumula-
tasi nel separatore carburante/acqua utiliz-
zando l'apposito scarico presente sull'allog-
giamento filtro carburante. Se si utilizza
carburante di buona qualità e si seguono i
consigli per i climi rigidi sopra riportati, non è
necessario l'utilizzo di additivi per il carbu-
rante. Se disponibile nella propria area di
residenza, un diesel di qualità superiore ad
elevato tenore di cetano può offrire un avvia-
mento a freddo ed una regimazione termica
migliori.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Scarico del filtro separatore
carburante/acqua" in "Assistenza e manu-
tenzione" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione.
325
Page 328 of 422

Identificazione dell'icona carburante conforme alla normativa EN16942
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
E10Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN16723
Gas di petrolio liquefatto per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN589
DATI TECNICI
326
Page 329 of 422

Icone carburanteCosa significa
Carburante diesel contenente fino al 7% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN590
Carburante diesel contenente fino al 10% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN16734
RIFORNIMENTI SU MODELLI NON SRT
Sistema imperiale Metrico
Carburante (circa)
Tutti i motori24,6 galloni 93,1 litri
Serbatoio del liquido AdBlue 8 galloni 30,3 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L (SAE 0W-20, certificato API) 6 quarti 5,6 litri
Motore 5.7L (SAE 5W-20, certificato API) 7 quarti 6,6 litri
Motore diesel 3.0L (SAE 5W-40 sintetico, ACEA A3/B4 o API CJ-4/SM) 8 quarti 7,7 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a
10 anni/150.000 miglia)10,4 quarti 9,9 litri
327
Page 330 of 422

Sistema imperiale Metrico
Motore 5.7L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a
10 anni/150.000 miglia) – senza allestimento gancio di traino rimorchio15,4 quarti 14,6 litri
Motore 5.7L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a
10 anni/150.000 miglia) – con allestimento gancio di traino rimorchio16 quarti 15,2 litri
Motore diesel 3.0L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con for-
mula a 10 anni/150.000 miglia)12 quarti 11,4 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello MAX.
RIFORNIMENTI SRT
Sistema imperiale Metrico
Carburante (circa)
24,6 galloni 93,1 litri
Olio motore con filtro
Motore 6.2L (SAE 0W-40, sintetico certificato API, MS-12633) 8,3 quarti 7,8 litri
Motore 6.4L (SAE 0W-40, sintetico certificato API, MS-12633) 7 quarti 6,6 litri
Impianto di raffreddamento*
Motore 6.2L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a 10 anni/
150.000 miglia conforme ai requisiti dello standard sui materiali FCA MS.90032)14,7 quarti 13,9 litri
Motore 6.2L con intercooler (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula
a 10 anni/150.000 miglia conforme ai requisiti dello standard sui materiali FCA MS.90032)4,0 quarti 3,9 litri
Motore 6.4L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a 10 anni/
150.000 miglia conforme ai requisiti dello standard sui materiali FCA MS.90032)16 quarti 15,5 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello MAX.
DATI TECNICI
328