JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 121 of 300

Altoparlanti ripiegabili — se in
dotazione
Con il portellone aperto, è possibile inclinare gli
altoparlanti rispetto al pannello di rivestimento
in modo da dirigerli verso il retro, per esigenze
ricreative e altre attività.
FUNZIONI LUNOTTO TERMICO
Tergi/lavalunotto
Il tergi/lavalunotto è comandato da un interrut-
tore a rotazione situato nella parte centrale
della leva di comando. La leva di comando è
posta sul lato destro del piantone sterzo.Per il funzionamento del tergilunotto
ruotare la parte centrale della leva
verso l’alto fino alla prima posizione di
scatto.
NOTA:
Il tergilunotto si attiva esclusivamente in
modalità intermittente.
Per l’attivazione del lavalunotto, ruotare
la parte centrale della leva oltre il primo
scatto. La pompa lavacristalli e il tergi-
cristallo continueranno a funzionare fin-
ché si tiene premuto l’interruttore (per un mas-
simo di 10 secondi). Al rilascio, il tergicristalloeseguirà due cicli di tergitura, quindi si arre-
sterà automaticamente in posizione di riposo.
Se si aziona il tergilunotto con commutatore di
accensione in posizione OFF, il tergilunotto
ritorna automaticamente in posizione di azze-
ramento se è attiva la funzione di temporizza-
zione accessori elettrici. Per annullare tale fun-
zione è sufficiente aprire la porta; in tal caso il
tergilunotto si arresta nella posizione attuale
senza azzerarsi.
Lunotto termico
Il pulsante di attivazione del lunotto
termico è situato nella parte inferiore
destra del pomello di comando venti-
latore. Premere questo pulsante per accendere
il lunotto termico e gli specchi retrovisori termici
(se in dotazione). Un indicatore nel pulsante si
accende quando il lunotto termico è attivato
(ON). Il lunotto termico si disinserirà automati-
camente dopo circa 10 minuti. Per prolungare
di altri cinque minuti il funzionamento, premere
il pulsante una seconda volta.
Altoparlanti ripiegabili
Comando tergi/lavalunotto
11 7

Page 122 of 300

NOTA:
Per evitare di scaricare la batteria inserire il
lunotto termico solo con il motore in fun-
zione.
ATTENZIONE!
Il mancato rispetto di queste precauzioni può
causare danni alle resistenze di riscalda-
mento:
•Prestare cautela al lavaggio dell’interno del
lunotto. Utilizzare detergenti abrasivi sulla
superficie interna del cristallo. Usare un
panno morbido e una soluzione neutra
agendo in senso parallelo alle resistenze.
Eventuali adesivi possono essere rimossi
dopo averli inumiditi con acqua calda.
•Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o
prodotti detergenti abrasivi sulla superficie
interna del cristallo.
•Tenere tutti gli oggetti a una distanza di
sicurezza dal cristallo.
PORTAPACCHI — SE IN DOTAZIONELe barre trasversali e quelle laterali sono desti-
nate a sopportare il peso su veicoli provvisti di
portapacchi. Il carico non deve essere supe-
riore a 68 kg (150 lb.) e deve essere distribuito
uniformemente sulle due traverse portapacchi.
NOTA:
Se il veicolo non è dotato di traverse, il
concessionario autorizzato di fiducia può
ordinare e montare le traverse MOPARco-
struite specificatamente per questo portaba-
gagli.
Distribuire il peso del carico in modo uniforme
sulle barre trasversali del portapacchi. Il porta-
pacchi non aumenta la capacità di carico del
veicolo. Accertarsi che il peso totale costituito
dagli occupanti e dal bagaglio all’interno del
veicolo più il carico sul portapacchi non superi
il valore della portata utile.
Anche le traverse opzionali devono essere fis-
sate in una delle sette posizioni a scatto con-
trassegnate con una freccia sulle traverse late-
rali per evitarne lo spostamento. Per spostare le
traverse, allentare le viti con testa ad alette
ubicate sul bordo superiore di ciascuna tra-versa ruotandole di circa otto giri, quindi spo-
stare la traversa nella posizione desiderata,
mantenendo le traverse parallele all’intelaiatura
del portapacchi. Una volta che la traversa è in
una delle sette posizioni a scatto, serrare nuo-
vamente le viti con testa ad alette per bloccare
la traversa in posizione.
NOTA:
•Per limitare il rumore provocato del vento
quando le traverse non sono in uso, col-
locare la traversa anteriore in corrispon-
denza del primo scatto dalla parte ante-
riore del veicolo e la traversa posteriore in
corrispondenza del secondo scatto dalla
parte posteriore del veicolo.
•Se la traversa posteriore (o qualunque
oggetto metallico) viene posta sopra l’an-
tenna autoradio satellitare (se in dota-
zione) si potrebbero verificare interru-
zioni della ricezione autoradio satellitare.
Per una migliore ricezione dell’autoradio
satellitare, collocare la traversa poste-
riore in corrispondenza del secondo
scatto dalla parte posteriore del veicolo,
quando non in uso.
11 8

Page 123 of 300

•Le maniglie di appiglio sul retro del vei-
colo (se in dotazione) non possono es-
sere usate per il traino.
ATTENZIONE!
•Per evitare di danneggiare il tetto del vei-
colo in uso, NON sistemare carichi sul
portapacchi senza aver installato le appo-
site traverse. Fissare il carico sulle traverse
e non direttamente sul tetto. Se non si può
fare a meno di sistemare i bagagli a con-
tatto del tetto interporre almeno una co-
perta o altra protezione idonea tra tetto e
bagagli.
•Per non danneggiare il portapacchi e il
veicolo non superare la capacità di carico
massima ammessa di 68 kg (150 lb.) del
portapacchi. Distribuire sempre i carichi
pesanti quanto più uniformemente possi-
bile e assicurarli in modo appropriato.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, quali pannelli di legno o tavole
da surf, ovvero carichi con area frontale
ampia, devono essere assicurati a en-
trambe le estremità del veicolo.
•Quando sul portapacchi si trovano carichi
di peso o dimensioni notevoli guidare sem-
pre a velocità ridotta e affrontare le curve
con prudenza. Colpi di vento o spostamenti
d’aria dovuti a cause naturali o provocati
dall’affiancamento di autocarri possono
avere effetti improvvisi di sollevamento ag-
giuntivo del carico. Ciò vale particolar-
mente quando si trasportano oggetti di
scarso spessore e di notevole superficie;
possono derivarne danni al carico o al
veicolo stesso.AVVERTENZA!
Prima di avviare il veicolo accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il man-
cato rispetto di questa precauzione può avere
come risultato la perdita repentina del carico,
particolarmente alle alte velocità, con il rischio
di provocare danni a persone e a cose. Per il
trasporto di un carico sul portapacchi attenersi
scrupolosamente alle avvertenze fornite in
proposito.
11 9

Page 124 of 300

120

Page 125 of 300

4
DESCRIZIONE PLANCIA
PORTASTRUMENTI
•ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI............ 123
•QUADRO STRUMENTI — BENZINA............... 124
•QUADRO STRUMENTI — DIESEL................ 125
•DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI.............. 126
•MINI-COMPUTER DI BORDO A BUSSOLA (CMTC) — SE IN
DOTAZIONE............................. 134
•Pulsanti di comando...................... 134
•Visualizzazione bussola/temperatura............ 135
•CHECK PANEL (EVIC) — SE IN DOTAZIONE.......... 137
•Sistema di segnalazione cambio olio motore — se in
dotazione............................. 139
•Bussola/Temperatura/Impianto audio............ 139
•Consumo medio......................... 139
•Autonomia residua (DTE)................... 140
•Controllo pressione pneumatici (TPM)............ 140
•Tempo effettivo di marcia................... 140
121

Page 126 of 300

•Impostazioni personali (funzioni programmabili dal
cliente).............................. 140
•IMPIANTO AUDIO.......................... 144
•COMANDO iPod/USB/MP3 — SE IN DOTAZIONE...... 144
•Collegamento dell’iPodo di un dispositivo USB
esterno.............................. 145
•Utilizzo di questa funzione.................. 145
•Controllo dell’iPodo del dispositivo USB esterno
mediante i pulsanti dell’autoradio.............. 146
•Modalità Play (riproduzione)................. 146
•Modalità List (Elenco) o Browse (Sfoglia).......... 147
•Streaming audio Bluetooth (BTSA).............. 148
•SISTEMA DI NAVIGAZIONE — SE IN DOTAZIONE....... 149
•COMANDI AUDIO AL VOLANTE.................. 149
•Funzionamento dell’autoradio................ 149
•Lettore CD............................ 149
•MANUTENZIONE DEI CD/DVD................... 150
•FUNZIONAMENTO DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI....................... 150
•COMANDI CLIMATIZZATORE................... 150
•Riscaldamento e condizionatore aria manuale....... 150
•Regolazione temperatura automatica (ATC) — se in
dotazione............................. 153
•Consigli pratici......................... 157
122

Page 127 of 300

ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 — Diffusore aria 6 — Vano portaoggetti 11 — Interruttore ESC OFF (ESC disinserito) – se in dotazione
2 — Sbrinatori 7 — Comandi climatizzatore 12 — Interruttore comando riscaldamento sedile – se in dotazione
3 — Quadro strumenti 8 — Presa di corrente 13 — Interruttore correttore assetto proiettori
4 — Autoradio 9 — Interruttore comando riscaldamento sedile – se
in dotazione
5 — Comparto portaoggetti 10 — Lampeggiatore luci di emergenza
123

Page 128 of 300

QUADRO STRUMENTI — BENZINA
124

Page 129 of 300

QUADRO STRUMENTI — DIESEL
125

Page 130 of 300

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Indicatore livello carburante/Posizione
sportello carburante
Con il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN la lancetta
indicherà il livello del carburante
ancora disponibile nel serbatoio. Il
simbolo della distributore di carbu-
rante è rivolto verso il lato del
veicolo in cui si trova lo sportello bocchettone
rifornimento serbatoio carburante.
2. Spia insufficiente ricarica batteria
Questa spia indica la presenza di ano-
malie nell’impianto di ricarica. La spia
si accende quando il commutatore
viene ruotato in posizione ON/RUN e rimane
accesa per alcuni istanti come prova lampade.
Se la spia insufficiente ricarica batteria rimane
accesa oppure si accende durante la marcia,
indica che l’impianto di ricarica del veicolo non
funziona a dovere. In questo caso RIVOLGERSI
IMMEDIATAMENTE a un punto di assistenza.
Consultare il concessionario autorizzato.Se occorre eseguire un avviamento di emer-
genza, consultareProcedure di avviamento di
emergenzainCosa fare in caso di emer-
genza.
3. Spia comando elettronico farfalla (ETC)
Questa spia segnala un’anomalia
nel sistema di comando elettronico
farfalla (ETC). Se rileva la pre-
senza di un’anomalia la spia si
illuminerà con motore in moto. In-
serire la chiave di accensione al
completo arresto del veicolo con la leva del
cambio in posizione N (folle). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con il
motore in funzione, è ancora possibile guidare
il veicolo, ma è indispensabile richiedere l’in-
tervento di un concessionario autorizzato non
appena possibile. Se la spia lampeggia con
motore in marcia, è necessario un intervento
immediato ed è possibile rilevare un calo delle
prestazioni, un minimo ruvido/elevato o un ar-
resto del motore, mentre il veicolo potrebbe
richiedere di essere trasportato. La spia si
accende quando il commutatore viene ruotato
in posizione ON/RUN e rimane accesa per
alcuni istanti come prova lampade. In caso dimancata accensione, rivolgersi al concessio-
nario di zona autorizzato.
4. Spia insufficiente pressione olio
Questa luce indica che la pressione
dell’olio motore è insufficiente. All’av-
viamento del motore si accende per
pochi istanti. Se si accende e rimane accesa in
marcia, arrestare immediatamente il veicolo e
spegnere il motore. L’accensione della spia è
accompagnata da un segnale acustico della
durata di 4 minuti.
Non usare il veicolo fino a che l’anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa spia
non indica la quantità di olio presente nel
motore. Il controllo del livello deve essere effet-
tuato mediante l’apposita asta.
5. Spia riserva carburante
Quando il livello del carburante è pari a
circa 7,8 l (2,0 galloni), la spia si ac-
cende e rimane accesa finché non si
provvede al rifornimento.
6. Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
126

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 300 next >