JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 221 of 292

per riparazione pneumatici" in "In caso di
emergenza" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione per ulteriori informazioni.
AVVERTENZA!
A causa delle ridotte dimensioni dell'al-
tezza da terra, evitare autolavaggi quando
si sta utilizzando un ruotino di scorta o una
ruota temporanea. Si potrebbero provo-
care danni alla vettura.
Ruota di scorta coordinata ai complessivi
ruota/pneumatico originali — se in dota-
zione
Alcune vetture sono dotate di una ruota di
scorta del tutto simile per aspetto e funzione
ai complessivi cerchio/pneumatico originali
montati sull'asse anteriore o posteriore. Que-
sta ruota di scorta può essere utilizzata per la
rotazione degli pneumatici della vettura. Se
la vettura è dotata di questa opzione, rivol-
gersi a un rivenditore di pneumatici autoriz-
zato per lo schema di rotazione consigliato.
Ruotino di scorta — se in dotazione
Il ruotino di scorta è previsto solo per le
emergenze. È possibile stabilire se la vettura
è dotata di un ruotino di scorta consultando la
relativa descrizione sulla targhetta informa-
tiva su pneumatici e carico situata sul mon-
tante posteriore della porta lato guida o sulla
spalla del ruotino stesso. Le descrizioni del
ruotino di scorta iniziano con la lettera "T" o
"S" seguita dalla designazione delle dimen-
sioni. Esempio: T145/80D18 103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea
Poiché la vita utile della ruota di scorta tem-
poranea è limitata, è opportuno riparare (o
sostituire) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo al più presto sulla vettura.
Sul cerchio del ruotino di scorta non è possi-
bile montare un copriruota, come non è pos-
sibile montare uno pneumatico tradizionale.
Non montare sulla vettura più di un ruotino di
scorta per volta.ATTENZIONE!
Il ruotino e la ruota pieghevole di scorta
sono previsti solo per le emergenze tempo-
ranee. Con questo montato, non guidare a
velocità superiori a 50 miglia/h (80 km/h).
Il battistrada dello pneumatico delle ruote
di scorta ha una durata limitata. Quando
gli indicatori di usura del battistrada di-
ventano visibili, è necessario provvedere
alla sostituzione della ruota di scorta tem-
poranea. Attenersi alle avvertenze relative
alla ruota di scorta, poiché potrebbero ve-
rificarsi inconvenienti legati alla ruota
stessa, con conseguente perdita di con-
trollo della vettura.
Ruota di scorta normale — se in dotazione
La ruota di scorta normale è prevista solo per
un impiego di emergenza. Questo pneuma-
tico può sembrare identico a quello originale
montato sull'asse anteriore o posteriore della
vettura, ma non lo è. Il battistrada di questa
ruota di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando gli indicatori di usura del
battistrada diventano visibili, è necessario
provvedere alla sostituzione della ruota di
219

Page 222 of 292

scorta normale. Poiché non è identica allo
pneumatico originale, alla prima occasione
sostituire (o riparare) lo pneumatico originale
e rimontarlo sulla vettura.
Ruota di scorta temporanea — se in dota-
zione
La ruota di scorta temporanea è concepita
esclusivamente per l'uso in caso di emer-
genza. Questo pneumatico è identificato me-
diante un'etichetta situata sulla ruota di
scorta temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con tale
ruota. Questa ruota può sembrare identica a
quella originale montata sull'asse anteriore o
posteriore della vettura, ma non lo è. Il mon-
taggio di questa ruota di scorta temporanea
incide sulla manovrabilità della vettura. Poi-
ché non è identica allo pneumatico originale,
alla prima occasione sostituire (o riparare) lo
pneumatico originale e rimontarlo sulla
vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono conce-
pite esclusivamente per l'uso in caso di
ATTENZIONE!
emergenza. Il montaggio di questa ruota di
scorta temporanea incide sulla manovrabi-
lità della vettura. Con questo pneumatico,
non guidare a una velocità superiore a
quella indicata sulla ruota di scorta tem-
poranea. Rispettare le pressioni degli
pneumatici a freddo elencate sulla tar-
ghetta informativa su pneumatici e carico
situata sul montante B lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
Sostituire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale alla prima occasione e rimontarlo
sulla vettura. In caso contrario, si rischia
di perdere il controllo della vettura.
Manutenzione delle ruote e delle relative
modanature
Tutti i cerchi ruota e le rispettive modanature,
specialmente quelle cromate e in alluminio,
devono essere puliti regolarmente con deter-
gente neutro e acqua per mantenere la luci-
dità ed evitarne la corrosione. Lavare i cerchi
con lo stesso detergente consigliato per la
carrozzeria della vettura e ricordarsi di pulirlisempre quando le superfici non risultano
bollenti al tatto.
I cerchi sono soggetti a deterioramento cau-
sato da sale, cloruro di sodio, cloruro di
magnesio, cloruro di calcio, ecc., e da altre
sostanze chimiche per l'uso su strada per
fondere il ghiaccio o controllare la polvere sui
percorsi sterrati. Utilizzare un panno o una
spugna morbidi e del sapone neutro per pu-
lire tempestivamente. Non utilizzare prodotti
chimici aggressivi o una spazzola rigida. Non
danneggiare il rivestimento protettivo dei cer-
chi che ne salvaguarda la corrosione e
l'ossidazione.
AVVERTENZA!
Evitare gli autolavaggi che fanno uso di
soluzioni acide o di additivi alcalini ag-
gressivi o di spazzole ruvide nonché i pro-
dotti acidi o con additivi alcalini aggres-
sivi. Molti detergenti per ruote disponibili
in aftermarket e impianti di lavaggio auto-
matico per autovetture possono danneg-
giare lo strato protettivo applicato sui cer-
chi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova. SiASSISTENZA E MANUTENZIONE
220

Page 223 of 292

AVVERTENZA!
consiglia di utilizzare solo un sapone spe-
cifico per il lavaggio delle vetture, deter-
gente per ruote Mopar o equivalente.
Per la pulizia di cerchi estremamente sporchi
con un'eccessiva polvere di frenata, prestare
particolare attenzione alla scelta dei prodotti
chimici adeguati per cerchi e pneumatici e
alla necessaria attrezzatura per evitare di
danneggiare le ruote. Per la pulizia di cerchi
in alluminio o cromati, si consiglia Mopar
Wheel Treatment, Mopar Chrome Cleaner o
equivalente oppure un detergente non abra-
sivo e non acido.
AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette
di acciaio, spazzole a setole, lucidanti per
metallo o detergenti per forno. Questi pro-
dotti potrebbero danneggiare lo strato pro-
tettivo applicato sui cerchi. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova. Si consiglia di utilizzare
solo un sapone specifico per il lavaggio
AVVERTENZA!
delle vetture, detergente per ruote Mopar o
equivalente.
NOTA:
Se si intende parcheggiare la vettura o se non
la si utilizza per un lungo periodo dopo aver
pulito le ruote con un apposito detergente,
spostare la vettura e premere il freno per
rimuovere le goccioline d'acqua dai compo-
nenti del freno. Questa operazione consente
di rimuovere la ruggine rossa dai dischi dei
freni ed evita che la vettura vibri in frenata.
Cerchi Dark Vapor Chrome, Black Satin Chrome
o Low Gloss Clear Coat
AVVERTENZA!
Se la vettura è dotata di questi cerchi
speciali NON UTILIZZARE detergenti per
ruote, soluzioni abrasive o prodotti per
lucidare. Questi danneggeranno irrimedia-
bilmente la vernice esterna e tali danni
non sono coperti dalla garanzia limitata
della nuova vettura. LAVARE SOLO A
MANO UTILIZZANDO SAPONE NEUTRO
AVVERTENZA!
E ACQUA CON UNO STRACCIO MOR-
BIDO. L'utilizzo regolare di questi accorgi-
menti è quanto richiesto per garantire il
mantenimento della verniciatura esterna.
Catene antineve (dispositivi di trazione)
L'utilizzo di catene antineve richiede una
distanza sufficiente tra pneumatico e carroz-
zeria. Attenersi a queste raccomandazioni
per prevenire eventuali danni.
• Le catene antineve devono essere di dimen-
sioni adatte per lo pneumatico; attenersi in
proposito a quanto suggerito dal produt-
tore.
• Montare le catene solo sulle ruote poste-
riori.
• Per le vetture con pneumatici 235/65R17,
si consiglia l'uso di catene conformi alle
specifiche SAE "Classe S".
221

Page 224 of 292

ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o tipo di-
versi (M+S, da neve) sugli assi anteriore e
posteriore può compromettere improvvisa-
mente la manovrabilità della vettura. Si
può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di se-
guito descritte.
• Dato che il montaggio delle catene ri-
duce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen-
sioni, è importante usare
esclusivamente catene in perfette con-
dizioni. La rottura delle catene può pro-
vocare gravi danni. Qualora si avverta un
rumore che potrebbe derivare dalla rot-
tura di una catena, arrestare immediata-
mente la vettura. Prima di riutilizzare
una catena rotta, eliminare le parti dan-
neggiate.
AVVERTENZA!
• Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km).
• Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
• Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
• Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
• Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di mon-
taggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt-
tore delle catene se è inferiore a 48 km/h
(30 miglia/h).
• Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
Consigli sulla rotazione degli pneumatici
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e sollecitazioni
dovuti a sterzate, manovre e frenate. Per
questi motivi sono soggetti a un'usura non
uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici al mo-
mento opportuno. Questa operazione è parti-
colarmente consigliabile nel caso di pneuma-
tici dalla scolpitura accentuata adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada. La rotazione
non solo favorirà la durata utile del batti-
strada, ma contribuirà anche a mantenere
inalterate le capacità di aderenza e di tra-
zione su strade bagnate, fangose o innevate,
assicurando una manovrabilità confortevole.
Fare riferimento a "Manutenzione pianifi-
cata" per gli intervalli di manutenzione cor-
retti. In caso di usura anomala o precoce, la
causa deve essere individuata e corretta
prima della rotazione degli pneumatici.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
222

Page 225 of 292

Il metodo di rotazione suggerito è "incrociato
all'indietro" come mostrato nello schema
seguente.
AVVERTENZA!
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneu-
matici: devono essere tutti delle stesse
dimensioni, dello stesso tipo e della stessa
circonferenza. Pneumatici di dimensioni
diverse possono danneggiare il gruppo di
rinvio. È necessario attenersi al pro-
gramma di rotazione degli pneumatici per
ottenere un'usura equilibrata degli stessi.
STOCCAGGIO DEL
VEICOLO
Se si lascia la vettura inutilizzata per oltre
21 giorni, si consiglia di eseguire le opera-
zioni descritte di seguito per ridurre al mi-
nimo l'assorbimento di corrente dalla batteria
della vettura:
• Scollegare il cavo negativo dalla batteria.
• Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva
per due o più settimane, far funzionare con
motore al minimo per circa 5 minuti l'aria
condizionata, regolata su aria esterna con
ventola al massimo. Questa operazione ga-
rantirà una lubrificazione adeguata per ri-
durre al minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà ri-
messo in funzione.
CARROZZERIA
Manutenzione della carrozzeria e del
sottoscocca
Pulizia Proiettori
I trasparenti dei proiettori e dei fendinebbia
della vettura sono di plastica, più leggeri e
più resistenti di quelli di vetro.
La plastica si graffia però più facilmente del
vetro e la pulizia richiede quindi un procedi-
mento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di provo-
care rigature sui trasparenti dei proiettori,
riducendone così la luminosità, evitare l'uso
di panni asciutti. Lavare con una soluzione di
acqua e sapone neutro, quindi sciacquare
accuratamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi,
pagliette di acciaio o altro materiale simile.
Rotazione degli pneumatici
223

Page 226 of 292

Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare il
lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
gando detersivo neutro e risciacquare ab-
bondantemente con acqua pulita.
• Per eliminare macchie o impurità e per
proteggere lo strato di vernice utilizzare
cera detergente di alta qualità. Aver cura di
non graffiare la vernice.
• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
AVVERTENZA!
• Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti in
polvere, che righerebbero le superfici
metalliche e verniciate.
• L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
può provocare danni o rimuovere la ver-
nice e le decalcomanie.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o sulle
quali d'inverno viene sparso del sale, lavare
la parte esposta del pianale almeno una
volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
• In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste ope-
razioni sono a carico del proprietario.
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• La Rete Assistenziale dispone di questo
prodotto in tutte le tinte della gamma.
Cura dei modelli con capote in tela
Per mantenere i rivestimenti interni e la ca-
pote della vettura in ottimo stato, osservare le
seguenti precauzioni.
• Evitare di lasciare la vettura incustodita
con la capote in tela abbassata, poiché
l'esposizione ai raggi solari o alla pioggia
per non danneggiare i rivestimenti interni.
• Per non danneggiare la capote in tela non
utilizzare detergenti aggressivi o sbiancanti
sul materiale della stessa.
• Non consentire a detergenti per vinile di
scorrere sulla vernice, né di asciugarsi sulla
stessa lasciando una striscia.
• Dopo aver pulito la capote in tela della
vettura, accertarsi che sia completamente
asciutta prima di abbassarla.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
224

Page 227 of 292

• Prestare particolare attenzione quando si
lavano i cristalli seguendo le istruzioni
"Cura dei finestrini della capote in tela".
Lavaggio –Usare acqua tiepida, sapone neu-
tro e una spazzola a setole morbide. Se oc-
corre usare un prodotto più energico, usare
un detersivo schiumogeno neutro trattando
l'intero tettuccio, sostenendolo opportuna-
mente dalla parte inferiore.
Risciacquo —Accertarsi di rimuovere tutte le
tracce di detergente risciacquando la capote
in tela con abbondante acqua pulita. La-
sciare sempre asciugare la capote in tela
prima di abbassarla.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto delle seguenti precau-
zioni può provocare l'ingresso di acqua con
conseguenti danni interni, macchie e
muffa sul materiale di rivestimento del
tetto stesso.
• Evitare lavaggi della vettura con sistemi
ad alta pressione, poiché possono dan-
neggiare il materiale di rivestimento.
Inoltre, per effetto della pressione, l'ac-
AVVERTENZA!
qua potrebbe penetrare all'interno attra-
verso le guarnizioni.
• Assicurarsi che la capote sia priva di
acqua prima di aprirla. Azionare la ca-
pote, aprire una porta o abbassare un
cristallo con la capote bagnata può cau-
sare l'ingresso di acqua nella vettura.
• Prestare attenzione quando si lava la
vettura, la pressione diretta dell'acqua
sulle guarnizioni perimetrali può cau-
sare infiltrazioni di acqua all'interno
della vettura.
• Il maneggiamento e lo stoccaggio disat-
tenti dei pannelli tetto rimovibili pos-
sono danneggiare le guarnizioni, cau-
sando infiltrazioni d'acqua nell'abitacolo
della vettura.
• I pannelli anteriori devono essere posi-
zionati correttamente per garantire la
massima tenuta. Un montaggio non cor-
retto può causare l'ingresso di acqua
all'interno della vettura.
Alcune parti della vettura possono essere
verniciate con una vernice opaca che richiede
particolare attenzione.
AVVERTENZA!
• Evitare il lavaggio con rulli e/o spazzole
nelle stazioni di lavaggio. Lavare la vet-
tura solo a mano utilizzando detergenti
con PH neutro; asciugare con una pelle
di camoscio. Per la pulizia della vettura
non utilizzare prodotti abrasivi e/o luci-
danti. Gli escrementi degli uccelli de-
vono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
• Evitare (se possibile) di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; rimuovere imme-
diatamente la resina vegetale poiché,
una vola asciugata, potrà presumibil-
mente essere rimossa solo utilizzando
prodotti abrasivi e/o lucidanti, alta-
mente sconsigliati poiché potrebbero al-
terare l’opacità tipica della vernice.

Non utilizzare liquido lavacristalli puro per
pulire il parabrezza e il lunotto; diluirlo con
min. il 50% di acqua. Utilizzare esclusiva-
mente liquido lavacristalli puro quando
strettamente necessario a causa delle con-
dizioni della temperatura esterna.
225

Page 228 of 292

Cura dei finestrini della capote in tela
La capote della vettura è dotato di finestrini
in plastica pieghevoli che possono essere
graffiati se non vengono osservate scrupolo-
samente le seguenti precauzioni.
1. Non utilizzare un panno asciutto per ri-
muovere la polvere. Al contrarioutilizzare
un asciugamano in microfibra o un panno
morbido in cotone inumidito con acqua pu-
lita, fredda o calda, e passarlo sul finestrino
con movimenti orizzontali e non verticali.
2. Per il lavaggionon utilizzare mai acqua
caldao altre soluzioni più aggressive di un
sapone neutro. Non utilizzare solventi
come alcool o detergenti aggressivi.
3. Risciacquare sempre con abbondante ac-
qua fredda, quindi pulire con un panno
pulito morbido leggermente inumidito.
4. Quando si rimuove gelo, neve o ghiaccio,
non utilizzare raschietti o prodotti chimici
per il disgelo.Usare acqua calda solo per
pulire i finestrini rapidamente.5. I detriti (sabbia, fango/sporco, polvere o
sale) accumulatisi per la guida fuoristrada
hanno un forte impatto sul funzionamento
delle cerniere. In seguito, persino la guida
su strada e un lavaggio normali avranno
ripercussioni sul funzionamento delle cer-
niere. Per fare in modo che le cerniere
funzionino sempre al meglio, pulirle e
lubrificarle regolarmente. Prima dell'ap-
plicazione, accertarsi che i denti delle
cerniere siano privi di sabbia, fango e altri
materiali. Pulire entrambi i lati delle cer-
niere, non solo la parte davanti. Risciac-
quare entrambe le metà delle cerniere con
acqua dolce e lasciare asciugare. Potreb-
bero essere richieste varie applicazioni
prima che la cerniera risulti completa-
mente pulita e lubrificata.
6. Non incollare adesivi, etichette gommate
o qualsiasi tipo di nastro ai finestrini. Gli
adesivi sono difficili da rimuovere e pos-
sono danneggiare i finestrini.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
226

Page 229 of 292

ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi
la indossa senza protezione. Controllare
periodicamente la cintura e i suoi elementi
di fissaggio per verificare eventuali tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smontare o
modificare il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (ad esempio,
deformazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc.), sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza.
Parti in plastica e rivestite
Per pulire i rivestimenti in vinile, utilizzare il
detergente Mopar Total Clean.
AVVERTENZA!
• Il contatto diretto di deodoranti per am-
bienti, repellenti per insetti, creme ab-
bronzati o sanitizzanti per mani con su-
perfici in plastica, verniciate o decorate
AVVERTENZA!
degli interni può causare danni perma-
nenti. Asciugare immediatamente.
• Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla ga-
ranzia limitata della nuova vettura.
Pulizia dei trasparenti in plastica del qua-
dro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo di questa vettura sono di plastica.
Durante la pulizia agire con cautela per evi-
tare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di acqua
e sapone neutro, ma non detergenti abra-
sivi o ad alto contenuto di alcool. Se si
utilizza sapone, completare l'operazione
con un panno pulito e leggermente
inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Parti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati al meglio se puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pron-
tamente con un panno umido le piccole par-
ticelle di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva. Evitare
di impregnare i rivestimenti in pelle con li-
quidi di qualunque genere. Non utilizzare
lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi, de-
tergenti o prodotti a base di ammoniaca. Per
mantenere l'aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle è studiata per
facilitare la pulizia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare i sedili in pelle, non
utilizzare alcol e prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
227

Page 230 of 292

Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con nor-
mali prodotti esistenti in commercio. Non
fare uso di prodotti abrasivi. Agire con cau-
tela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o dei cristalli con
antenne per autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneg-
giare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori, spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruz-
zare direttamente sullo specchio.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
228

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 300 next >