JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2021, Model line: WRANGLER, Model: JEEP WRANGLER 2021Pages: 292, PDF Dimensioni: 4.67 MB
Page 201 of 292

VANO MOTORE
Motori 3.6L
1 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili) 7 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Batteria 8 — Serbatoio del liquido di raffreddamento motore
3 — Astina di livello olio motore 9 — Filtro aria
4 — Astina di livello cambio automatico (sotto cofano motore) 10 — Tappo radiatore
5 — Bocchettone di rifornimento olio motore 11 — Serbatoio liquido servosterzo
6 — Serbatoio liquido freni
199
Page 202 of 292

Motore diesel 2.8L
1 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili) 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Batteria 7 — Astina di livello olio motore
3 — Bocchettone di rifornimento olio motore 8 — Filtro aria
4 — Serbatoio del liquido di raffreddamento motore 9 — Serbatoio liquido servosterzo
5 — Serbatoio liquido freni
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
200
Page 203 of 292

Controllo livello olio — Motore a benzina
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Il livello del-
l'olio motore dovrebbe essere verificato cin-
que minuti dopo aver arrestato il motore per
farlo raffreddare.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno della zona SAFE (di sicurezza) contras-
segnata sull'astina del livello. Su questi mo-
tori, aggiungere 0,95 litri (1 quarto) di olio
quando il livello si trova nella parte bassa
della zona tratteggiata per riportarlo a quella
alta.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione. Questa
condizione è estremamente dannosa per il
motore.
Controllo livello olio — motori diesel
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Verificare il livello
dell'olio a intervalli regolari, per esempio ad
ogni rifornimento di combustibile.
Per le vetture dotate di filtro antiparticolato
diesel (DPF), è accettabile un livello dell'olio
fino a 10 mm (3/8 poll.) al di sopra del
riferimento MAX. Oltre questo limite, si con-
siglia di cambiare l'olio.
Il momento migliore per controllare il livello
dell'olio del motore è circa cinque minuti
dopo aver spento il motore una volta rag-
giunta la piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano. Il
livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN e
MAX stampigliati sull'astina di livello. Se il
livello è al minimo (riferimento MIN) sarà
sufficiente l'aggiunta di 0,95 l (1 quarto di
gallone) per riportare il livello al riferimento
MAX.
Impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
• Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita di-
stanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in qual-
siasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
• Prima di qualsiasi intervento sulla ven-
tola di raffreddamento del radiatore,
scollegare il cavo del motorino della ven-
201
Page 204 of 292

ATTENZIONE!
tola o portare il dispositivo di accensione
in modalità OFF (Spento). La ventola è
infatti del tipo a comando termostatico
e, se il dispositivo di accensione si trova
su RUN (Marcia), può entrare in fun-
zione in qualsiasi momento.
Controlli del liquido di raffreddamento del
motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento del mo-
tore (antigelo) (preferibilmente prima dell'i-
nizio della stagione fredda). Se il liquido di
raffreddamento del motore (antigelo) è
sporco o rossastro, sostituirlo dopo avere
svuotato, lavato e rifornito l'impianto con
liquido pulito. Controllare la parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o il
radiatore per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie, ecc. Se risultano sporchi,
pulirli spruzzando delicatamente dell'acqua
con un tubo flessibile sulla parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o sul
retro del gruppo radiatore.Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore per accertare che
la gomma non sia diventata friabile e che non
siano presenti incrinature, lacerazioni, tagli e
ostruzioni nei raccordi lato serbatoio di
espansione e lato radiatore. Verificare anche
la tenuta dell'intero impianto. NON TO-
GLIERE IL TAPPO A PRESSIONE SE L'IM-
PIANTO DI RAFFREDDAMENTO È CALDO.
Rabbocco del liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido lavacristalli (se in
dotazione) è lo stesso per il parabrezza e il
lunotto. Il serbatoio è ubicato nel vano mo-
tore. Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli. Riempire il serbatoio
solo con liquido lavacristalli, non aggiungere
antigelo per radiatore. Al rabbocco del serba-
toio del liquido lavacristalli, prelevarne una
certa quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristalli; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme osuperiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
202
Page 205 of 292

ATTENZIONE!
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Controllo del livello dell'olio — Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sulla vettura oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboccare
per portare il livello entro le tacche designate
sul lato del serbatoio della pompa freni. Pu-
lire sempre accuratamente la superficie della
pompa freni prima di togliere il tappo. L'u-
sura delle pastiglie dei freni a disco può
provocare l'abbassamento del livello. Il livello
dovrebbe essere controllato quando si sosti-
tuiscono i pattini dei freni. Se il livello del
liquido freni è eccessivamente scarso, con-
trollare che l'impianto non presenti perdite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un
recipiente perfettamente chiuso. Mante-
nere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
contenuto in un recipiente aperto as-
sorbe umidità dall'aria ed ha quindi un
punto di ebollizione inferiore. Questa
condizione potrebbe causare l'ebolli-
zione imprevista del liquido durante fre-
nate forti e prolungate, provocando
ATTENZIONE!
un'improvvisa avaria ai freni. Ciò po-
trebbe causare incidenti.
• Una quantità eccessiva di liquido freni
all'interno del serbatoio potrebbe provo-
carne la fuoriuscita sulle parti calde del
motore con il relativo rischio di incendio.
Il liquido freni può danneggiare anche
superfici verniciate e in plastica, quindi
fare attenzione a evitare il contatto.
• Evitare che liquidi a base di petrolio
contaminino il liquido freni. Le guarni-
zioni di tenuta potrebbero danneggiarsi,
con conseguente parziale o totale ineffi-
cienza dei freni. Ciò potrebbe causare
incidenti.
Cambio manuale
Controllo del livello del liquido
Per il controllo del livello dell'olio occorre
togliere il tappo del foro di riempimento. Il
livello deve essere compreso fra la parte in-
feriore del foro di riempimento e un punto
situato a non più di 4,76 mm (3/16 pollici) al
di sotto della parte inferiore del foro.
203
Page 206 of 292

Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Cambio automatico
Controllo del livello dell'olio — motori a
benzina
Si consiglia di controllare il livello dell'olio
quando il cambio è alla temperatura di eser-
cizio normale (circa 180 °F (82 °C)). Ciò si
verifica dopo almeno 15 miglia (25 km) di
guida. Alla normale temperatura di esercizio,
l'olio non può essere toccato.
Per verificare il corretto livello dell'olio del
cambio, procedere nel modo seguente:
1. Parcheggiare la vettura in piano.
2. Rimuovere il coperchio motore sollevan-
dolo dai prigionieri di fissaggio (due ante-
riori e due posteriori).
3. Far girare il motore al regime minimo
normale per almeno 60 secondi e la-
sciarlo in funzione per il resto della
procedura.
4. Inserire a fondo il freno di stazionamento
e premere il pedale del freno.5. Spostare temporaneamente il selettore
marce in ciascuna posizione, consen-
tendo l'inserimento completo del cambio
in ciascuna marcia e terminando in posi-
zione P (parcheggio).
6. Rimuovere l'astina di livello olio, pulirla e
reinserirla nella relativa sede.
7. Estrarre nuovamente l'astina di livello olio
e osservare il livello su entrambi i lati. La
lettura del livello dell'olio è valida solo se
entrambi i lati dell'astina sono completa-
mente ricoperti di olio. Se l'olio è a livello
o al di sopra del foro di riferimento, i fori
sull'astina sono pieni di liquido. Alla nor-
male temperatura di esercizio, il livello
dell'olio deve essere compreso tra i fori di
riferimento (superiori) HOT (caldo) dell'a-
stina di livello. In caso di livello olio insuf-
ficiente, rabboccare tramite il tubo dell'a-
stina con una quantità sufficiente per
riportare l'olio al livello corretto.Non riem-
pire eccessivamente.Utilizzare SOLO olio
raccomandato (fare riferimento a "Liquidi
e lubrificanti" in "Dati tecnici" per le spe-
cifiche dell'olio). Dopo aver aggiunto una
quantità di olio sufficiente attraverso il
tubo dell'astina di livello, attendere al-meno due minuti affinché l'olio venga
scaricato completamente nel cambio
prima di ricontrollare il livello del liquido.
NOTA:
• Se il livello dell'olio è a livello o al di
sopra del foro di riferimento, i fori sul-
l'astina sono pieni di liquido.
• Se è necessario controllare il cambio a
una temperatura al di sotto di quella di
esercizio, il livello dell'olio deve essere
compreso tra i due fori di riferimento
(inferiori) COLD (freddo) dell'astina di
livello con l'olio a una temperatura di
circa 80 °F (27 °C). Stabilito che la
temperatura dell'olio è, come previsto,
di 80 °F (27 °C), il livello deve essere
compreso tra i fori di riferimento (supe-
riori) HOT (caldo) quando il cambio
raggiunge una temperatura di 180 °F
(82 °C). Si consiglia tuttavia di control-
lare il livello dell'olio alla normale tem-
peratura di esercizio.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
204
Page 207 of 292

AVVERTENZA!
Se la temperatura del liquido è inferiore a
50 °F (10°C), potrebbe non essere possi-
bile rilevarne il livello tramite l'apposita
astina di controllo. Non aggiungere li-
quido, fino a quando la temperatura non
aumenta in modo sufficiente per consen-
tire una lettura precisa. Far girare il motore
al minimo, con il cambio in posizione P
(parcheggio) per riscaldare il liquido.
8. Rimontare il coperchio motore e fissarlo
saldamente sui quattro prigionieri di
fissaggio.
9. Verificare che non ci siano perdite. Rila-
sciare il freno di stazionamento.
NOTA:
Per evitare l'ingresso di corpi estranei e di
acqua nel cambio dopo il controllo o il rab-
bocco, accertarsi che l'astina venga riposizio-
nata correttamente. È normale che il tappo
dell'astina di livello scatti leggermente all'in-
dietro dalla posizione di completo insedia-
mento, a condizione che la guarnizione ri-
manga comunque insediata sul tubo
dell'astina di livello.
Controllo del livello dell'olio — motori
turbo diesel 2.8L
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condizioni
di esercizio normali. Poiché non sono neces-
sari controlli ordinari del livello dell'olio, il
serbatoio del cambio è chiuso con un tappo
ed è sprovvisto dell'astina di livello. La Rete
Assistenziale può verificare il livello dell'olio
del cambio usando una speciale astina di
livello per l'assistenza.
Se si nota una perdita di olio o un'anomalia di
funzionamento del cambio, far eseguire im-
mediatamente il controllo del livello dell'olio
del cambio presso la Rete Assistenziale. Gui-
dando la vettura con un livello dell'olio errato
si possono causare danni gravi al cambio.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
205
Page 208 of 292

ATTENZIONE!
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli
di morsetto positivo (+) e morsetto nega-
tivo (-) e indicati sull'involucro della bat-
teria. I morsetti dei cavi devono inoltre
essere privi di corrosione e fissati salda-
mente ai morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
Manutenzione dell'impianto di aria
condizionata
Per garantire le migliori prestazioni possibili,
l'aria condizionata deve essere controllata e
sottoposta a manutenzione presso la Rete
Assistenziale all'inizio della stagione estiva.
La manutenzione deve comprendere la puli-
zia delle alette del condensatore e una veri-
fica generale delle prestazioni dell'impianto.
In questa occasione controllare anche la ten-
sione della cinghia di trasmissione.
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente refrigeranti e lu-
brificanti per compressore approvati dal
Costruttore per lo specifico impianto di
aria condizionata montato su questo mo-
dello. Alcuni refrigeranti non approvati
sono infiammabili e potrebbero esplo-
dere, con il rischio di lesioni. L'uso di
refrigeranti o lubrificanti non approvati
può inoltre compromettere l'efficienza
dell'impianto, rendendo necessarie co-
stose riparazioni. Per ulteriori informa-
zioni sulla garanzia, fare riferimento al-
ATTENZIONE!
l'opuscolo informativo sulla garanzia nel
kit informativo per il proprietario.
• L'impianto dell'aria condizionata con-
tiene refrigerante ad alta pressione. Per
evitare danni alle persone o allo stesso
impianto, l'eventuale aggiunta di refri-
gerante o qualsiasi riparazione che ri-
chieda lo scollegamento delle tubazioni
deve essere affidata a personale specia-
lizzato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto dell'aria condizionata poi-
ché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Recupero e riciclaggio del refrigerante
R-134a — se in dotazione
Il refrigerante per impianti di aria condizio-
nata R-134a è un idrofluorocarburo (HFC) a
basso impatto ambientale. Il Costruttore con-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
206
Page 209 of 292

siglia di affidare la manutenzione dell'im-
pianto dell'aria condizionata alla Rete Assi-
stenziale o ad altre officine attrezzate con
apparecchiature di recupero e riciclo.
NOTA:
Utilizzare solo olio e refrigeranti per compres-
sori PAG dei sistemi A/C approvati dal Co-
struttore.
Recupero e riciclaggio del refrigerante —
R–1234yf
Il refrigerante per impianti di aria condizio-
nata R-1234yf a base di idrofluoro-olefine
(HFO) è omologato dall'ente per la protezione
ambientale e non danneggia lo strato dell'o-
zono grazie al basso potenziale di riscalda-
mento globale (GWP, Global Warming Poten-
tial). Il costruttore consiglia di affidare
l'esecuzione della manutenzione dell'im-
pianto dell'aria condizionata alla Rete Assi-
stenziale con apparecchiature di recupero e
riciclo.
NOTA:
Utilizzare solo olio e refrigeranti per compres-
sori PAG dei sistemi A/C approvati dal Co-
struttore.
Sostituzione del filtro dell'aria condizionata
(filtro aria A/C)
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria abitacolo con la
vettura in funzione o mentre il dispositivo
di accensione si trova in modalità ACC
(Accessori) o RUN (Marcia). Quando il
filtro aria abitacolo è rimosso e la ventola è
in funzione, la ventola potrebbe venire in
contatto con le mani e potrebbe lanciare
detriti e sporcizia negli occhi provocando
lesioni a persone.
Il filtro aria A/C è ubicato in corrispondenza
della presa d'aria esterna dietro il cassetto
portaoggetti. Per la sostituzione del filtro,
procedere nel modo seguente:
1. Aprire il cassetto portaoggetti e rimuo-
verne il contenuto.
2. Esercitare una pressione sui lati del cas-
setto portaoggetti e abbassare lo
sportello.3. Ruotare il cassetto portaoggetti verso il
basso.
4. Disinnestare le due linguette di ritegno
che fissano i due sportelli di accesso al
filtro dell'aria all'alloggiamento del
climatizzatore.
Cassetto portaoggetti
1 — Fine corsa del cassetto portaog-
getti
2 — Cassetto portaoggetti
207
Page 210 of 292

5. Aprire i due sportelli di accesso del filtro
aria.
6. Rimuovere i due filtri antiparticolato dal-
l'alloggiamento di ingresso aria del clima-
tizzatore. Estrarre gli elementi filtranti di-
rettamente dall'alloggiamento, uno alla
volta.7. Montare il filtro aria A/C con gli indicatori
di posizione per il filtro dell'aria rivolti
nella stessa direzione del distacco.
AVVERTENZA!
Il filtro aria abitacolo è identificato da una
freccia che indica la direzione del flusso
d'aria nel filtro. Il montaggio errato del
filtro ha come conseguenza l'obbligo di
sostituirlo più spesso.
8. Chiudere gli sportelli di accesso del filtro
aria A/C e chiudere le linguette di ritegno.
9. Ruotare lo sportello del cassetto portaog-
getti per riportarlo in posizione.
Fare riferimento a "Manutenzione pianifi-
cata" per gli intervalli di manutenzione cor-
retti.
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-
nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
Linguette di ritegno del filtro aria
1 - Linguetta di ritegno sinistra
2 - Linguetta di ritegno destra
Sportello di accesso al filtro dell'aria
aperto
1 - Sportello di accesso al filtro dell'a-
ria condizionata
2 - Filtro dell'aria condizionataASSISTENZA E MANUTENZIONE
208