JEEP WRANGLER UNLIMITED 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 231 of 368
229
5. Dopo 40 km (25 miglia), controllare lacoppia di serraggio dei dadi di fissaggio
con una chiave dinamometrica, accertan -
dosi che tutti i dadi siano installati
correttamente nella ruota.
Dichiarazione di conformità
1. La sottoscritta, FlexNGate, in qualità di rappresentante del costruttore, dichiara
che le macchine descritte di seguito
soddisfano tutte le disposizioni perti -
nenti della:
Direttiva CE 2006/42/EC in materia di
macchine
2. Descrizione della macchina.
a) Denominazione generica: Martinetto
vettura
b) Funzione: Sollevamento vettura 3. Costruttori (1):
FlexNGate Seeburn, una divisione di Ventra
Group Co
P.O. Box 1170, 65 Industrial Road, Tot -
tenham, ON CANADA L0G 1W0
4. Costruttori (2):
FlexNGate Querétaro Ventramex, S.A. de
C.V
Av. Manantiales No. 3
Parque Industrial Bernardo Quintana, El
Marqués Querétaro C.P. 76249 – Mexico
5. Rappresentante legale autorizzato alla compilazione del file tecnico:
FlexNGate – Barcelona
Avda de la Riera, 7-9
Sant Just Desvern, Barcelona, SPAIN
08960 6. Riferimenti alle norme armonizzate:
PF-90065
7. Realizzato in: Bradford, ON CANADA
8. Data: 02/10/2017
Rappresentante FlexNGate
d)
Modello vettura c) Codice
modello f) Carico
di lavoro
e) Tipo
martinetto
Jeep
Wrangler JL 1000 kg
max FGLF2
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 229
Page 232 of 368
IN CASO DI EMERGENZA
230
Traduzione in tedesco
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 230
Page 233 of 368
231
Precauzioni per l'utilizzo del martinetto
A completamento del Libretto di Uso e Manu-
tenzione a cui è allegato questo supplemento,
vengono fornite di seguito alcune istruzioni
sull'uso corretto del martinetto.
ManutenzioneAssicurarsi che lo sporco non si accumuli
sulla "vite senza fine".
Mantenere lubrificata la "vite senza fine".
Non modificare il martinetto.
Condizioni di non utilizzo
A temperature inferiori a -40 °C.
Su terreno sabbioso o fangoso.
Su terreno irregolare.
Su strade ripide.
In condizioni climatiche estreme: temporali,
tifoni, uragani, tormente, temporali, ecc.
NOTA:
Il martinetto non richiede alcuna regola-
zione.
Il martinetto non può essere riparato, e in
caso di guasto, deve essere sostituito da
un altro originale.
Nessun altro attrezzo al di fuori della rela-
tiva manovella può essere montato sul
martinetto.
AVVERTENZA!
Quando si utilizza la manovella,
assicurarsi che ruoti liberamente senza il
rischio di raschiare le mani sul terreno.
Anche le parti mobili del martinetto, la
"vite senza fine" e i giunti possono causare
lesioni: evitare il contatto. Pulire a fondo
se sporche di grasso.
ATTENZIONE!
Il martinetto è un attrezzo realizzato
esclusivamente per cambiare una ruota in
caso di foratura o danneggiamento di uno
pneumatico della vettura su cui è dotato o
di vetture dello stesso modello. Qualsiasi
altro utilizzo, ad esempio per sollevare altri
modelli di vetture o usi diversi è
assolutamente proibito. Non utilizzarlo per
effettuare la manutenzione o le riparazioni
sotto la vettura o per cambiare gli
pneumatici estivi/invernali e viceversa.
Non passare sotto la vettura sollevata. Nel
caso sia necessario eseguire interventi
sotto la vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale. Il posizionamento errato del
martinetto può causare la caduta della
vettura: utilizzarlo solo nelle posizioni
indicate. Non utilizzare il martinetto per
carichi superiori a quello indicato
sull'etichetta stessa. Non avviare il motore
con la vettura sollevata. Se la vettura è
sollevata più del necessario, tutto può
diventare più instabile, con il rischio di
caduta violenta della vettura. Quindi
sollevare la vettura solo quanto necessario
per la ruota/ruotino di scorta.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 231
Page 234 of 368
IN CASO DI EMERGENZA
232
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effet-
tuare un avviamento di emergenza utiliz -
zando i cavi e la batteria di un'altra vettura
oppure servendosi di una batteria ausiliaria
portatile. L'avviamento di emergenza può
essere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile,
seguire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore della stessa.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura è ubicata nella parte
posteriore destra del vano motore, dietro alla
centralina di distribuzione della corrente.
Morsetto positivo della batteria
Morsetto positivo della batteria NOTA:
Il morsetto positivo della batteria è coperto
da un cappuccio protettivo. Sollevare il
cappuccio per accedere al morsetto.
AVVERTENZA!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se la
batteria è congelata. Essa potrebbe infatti
rompersi o esplodere durante l'operazione.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la batteria portatile o qualunque
altra fonte di alimentazione esterna con una
tensione impianto superiore ai 12 V o si
potrebbero danneggiare la batteria, il motorino
di avviamento, l'alternatore o l'impianto
elettrico.
AVVERTENZA!
Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono provo-
care gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni.
Le batterie contengono acido solforoso che
può ustionare la pelle o gli occhi e gene
-
rano idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Non avvicinare quindi fiamme o dispositivi
che possono provocare scintille.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 232
Page 235 of 368
233
NOTA:
Non utilizzare un caricabatterie rapido per
avviare il motore, in quanto potrebbe
danneggiare gli impianti elettronici della
vettura, in particolare le unità di comando
accensione e alimentazione motore.
1. Inserire il freno di stazionamento, portareil cambio automatico in posizione P
(parcheggio) e il dispositivo di accen -
sione in posizione OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli accessori elettrici non necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia -
mento d'emergenza, parcheggiare la
vettura entro la portata dei cavi da usare
per l'avviamento, inserire il freno di
stazionamento e assicurarsi che il dispo -
sitivo di accensione sia in posizione OFF
(Spento).Procedura di avviamento di emergenza
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o con
la vettura quando si eseguono i collegamenti.
Collegamento dei cavi
Collegamento dei cavi 1. Collegare un'estremità del cavo usato per
il positivo (+) al falso polo positivo (+)
della vettura con batteria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo usato per il positivo (+) al morsetto posi -
tivo (+) della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per il negativo (-) al morsetto negativo (-)
della batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo usato per il negativo (-) a una massa
motore efficiente (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria e
dal sistema di iniezione carburante.
AVVERTENZA!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa procedura
può causare lesioni alle persone o danni alle
cose dovuti all'esplosione della batteria.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di danni all'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
AVVERTENZA!
Non collegare il cavo al morsetto negativo (-)
della batteria scarica. La scintilla che ne
deriverebbe potrebbe causare l'esplosione
della batteria e provocare gravi lesioni.
Utilizzare esclusivamente il punto di massa
specifico; non utilizzare nessun'altra parte
metallica esposta.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 233
Page 236 of 368
IN CASO DI EMERGENZA
234
5. Avviare il motore della vettura conbatteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo e avviare quindi il
motore della vettura con batteria scarica.
6. Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi nella sequenza inversa.
Scollegamento dei cavi
1. Scollegare l'estremità del cavo usato per il negativo (-) dalla massa motore della
vettura con la batteria scarica.
2. Scollegare l'estremità opposta del cavo negativo (-) dal morsetto negativo (-)
della batteria ausiliaria.
3. Scollegare l'estremità positiva (+) del
cavo dal morsetto positivo (+) della
batteria ausiliaria. 4. Scollegare l'estremità opposta del cavo
positivo (+) dal morsetto positivo (+)
remoto della vettura scarica.
5. Rimontare il coperchio protettivo sul morsetto positivo (+) remoto della vettura
scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso
all'avviamento di emergenza, fare ispezio -
nare la batteria e l'impianto di ricarica della
vettura presso la Rete Assistenziale.SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per preve -
nire possibili fenomeni di surriscaldamento
del motore.
Su strade extraurbane – limitare la velo-
cità.
Nel traffico cittadino – Se si resta fermi,
portare il cambio in posizione N (folle) senza
aumentare il regime minimo del motore.
ATTENZIONE!
Non far funzionare il motore ausiliario oltre i
2000 giri/min in quanto ciò non arreca
benefici di carica, consuma carburante e
può danneggiare il motore ausiliario stesso.
ATTENZIONE!
Gli accessori collegati alle prese di
corrente della vettura assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono
utilizzati (ad esempio, telefoni cellulari,
ecc.). Se lasciati collegati troppo a lungo
con il motore spento potrebbero scaricare
la batteria con conseguente riduzione della
durata di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
ATTENZIONE!
Un impianto di raffreddamento surriscaldato
può danneggiare la vettura. Se la lancetta
dell'indicatore di temperatura si sposta nella
zona "H" (caldo), accostare e fermare la
vettura. Far girare il motore al minimo con
l'aria condizionata disattivata finché la
lancetta non sarà rientrata nella gamma
normale. Qualora la lancetta rimanga su "H"
(caldo) e venga emesso un segnale acustico
continuo, spegnere immediatamente il
motore e richiedere l'intervento del servizio
di assistenza.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 234
Page 237 of 368
235
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l'eventualità di un surriscaldamento del
motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disin-
serirlo. L'impianto A/C contribuisce al surri -
scaldamento dell'impianto di raffreddamento
del motore; disinserendolo si può contribuire a
eliminare questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può consistere nel rego -
lare al massimo il riscaldamento dell'abitacolo,
orientando la distribuzione dell'aria verso il
pavimento e attivando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il riscaldatore agisce
come un radiatore supplementare e contribu -
isce a dissipare il calore dall'impianto di
raffreddamento del motore.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO)
Il disinnesto manuale della posizione di
parcheggio ha lo scopo di consentire la
spinta o il traino della vettura nel caso in cui
non sia possibile disinnestare la leva del
cambio dalla posizione P (parcheggio) (ad
esempio, in caso di batteria scarica). Attenersi alla procedura riportata di seguito
per disinnestare manualmente la posizione
di parcheggio:
1. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
2. Con un cacciavite piccolo o analogo attrezzo, rimuovere il coperchio del disin -
nesto manuale del freno di stazionamento,
situato al di sopra del selettore marce, per
accedere alla cinghia di disinnesto.
Coperchio del disinnesto manuale del freno di stazionamento
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano
motore, o se ne avverte il classico sibilo,
non aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non tentare
mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
AVVERTENZA!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima di
disinnestare manualmente la posizione P
(parcheggio). Inoltre, quando si disinnesta
manualmente la posizione P (parcheggio),
occorre rimanere seduti al posto di guida
con il piede premuto con decisione sul
pedale del freno. Se si esegue questa
operazione e il freno di stazionamento non
è stato inserito (o in caso di attacco errato
a una vettura trainante) la vettura si
sposta. In casi come questi, il disinnesto
manuale della posizione P (parcheggio)
può causare lesioni gravi o letali alle
persone che si trovano nelle vicinanze
della vettura.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 235
Page 238 of 368
IN CASO DI EMERGENZA
236
3. Estrarre la cinghia di disinnestodall'apertura nella base della console.
Cinghia di disinnesto
4. Tenere premuto a fondo il pedale del freno.
5. Tirare la cinghia di disinnesto verso l'alto e verso sinistra finché la leva di rilascio
non si blocca in posizione verticale. Il
cambio ora non è più in posizione P
(parcheggio) ed è possibile spostare la
vettura. Disinserire il freno di staziona -
mento solo quando la vettura è collegata
saldamente a un veicolo di traino. Per ripristinare la posizione della leva di disin
-
nesto manuale della posizione di parcheggio:
1. Tirare verso l'alto la cinghia di disin -
nesto, svincolandola dalla posizione
"bloccata".
2. Abbassare la leva di disinnesto manuale del freno di stazionamento verso destra,
nella posizione originale.
3. Riporre la cinghia di disinnesto nella base della console e rimontare il coperchio.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e
indietro con brevi spostamenti alternati.
Sterzare nei due sensi per liberare le ruote
anteriori da eventuali ostacoli. Sulle vetture
con cambio automatico, tenere premuto il
pulsante di blocco sul selettore marce.
Quindi, spostare in avanti e indietro la leva
del cambio tra le posizioni D (drive) e R
(retromarcia), con una lieve pressione
dell'acceleratore. Applicare la minima pres -
sione sul pedale dell'acceleratore, al fine di
mantenere il movimento oscillatorio senza
far girare a vuoto le ruote o aumentare i giri
del motore.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 236
Page 239 of 368
237
NOTA:
Sui veicoli con cambio automatico: È possibile
spostare la leva del cambio tra le posizioni D
(drive) e R (retromarcia) solo a velocità pari a
8 km/h (5 miglia/h) o inferiori. Ogni volta che il
cambio rimane nella posizione N (folle) per più
di 2 secondi, per innestare la marcia D (drive)
o R (retromarcia) è necessario premere il
pedale del freno.
Prima di imprimere il movimento oscilla-
torio alla vettura, premere l'interruttore
"ESC OFF" (ESC disinserito) per portare il
programma elettronico di stabilità (ESC)
in modalità "Partial Off" (Disinserimento
parziale). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Impianto elettronico di rego-
lazione frenata" in "Sicurezza" nel Libretto
di Uso e Manutenzione. Una volta liberata
la vettura, premere di nuovo l'interruttore
"ESC OFF" (ESC disinserito) per ripristi-
nare la modalità "ESC On" (ESC inserito).
AVVERTENZA!
Le accelerate intense possono essere
pericolose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente, l'asse
e gli pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con
conseguenti rischi per l'incolumità delle
persone. Non tentare quindi di disimpegnare
la vettura con accelerazioni superiori a
48 km/h (30 miglia/h) o per più di 30
secondi di seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi sia
nessuno vicino alle ruote che hanno perso
aderenza, indipendentemente dalla velocità.
ATTENZIONE!
Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surriscal -
damento e il danneggiamento del cambio.
Lasciare girare il motore al minimo con il
cambio in posizione N (folle) per almeno
un minuto ogni cinque cicli della proce -
dura di movimento alternato. Questo
accorgimento limita il surriscaldamento e
riduce il rischio di danni alla frizione o al
cambio in caso di prolungati tentativi di
disimpegno della vettura.
Quando si tenta di "disimpegnare" la
vettura impantanata passando dalla POSI -
ZIONE D (MARCIA)/SECONDA MARCIA
alla POSIZIONE R (RETROMARCIA),
evitare di far slittare le ruote a una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h) per non
danneggiare la trasmissione.
Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surri -
scaldamento e il danneggiamento del
cambio. Anche gli pneumatici possono
soffrirne. Evitare quindi accelerazioni
superiori a 48 km/h (30 miglia/h) a
marcia inserita (senza cambio marce).
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 237
Page 240 of 368
IN CASO DI EMERGENZA
238
TRAINO DI UNA VETTURA IN PANNE
Nel presente capitolo vengono descritte le procedure per il traino di una vettura in panne con un carro attrezzi commerciale. Se il cambio e
la trasmissione sono funzionanti, la vettura in panne può anche essere trainata come descritto in "Traino da turismo" nella sezione "Avviamento
e funzionamento".
È necessaria un'attrezzatura di traino o solle-
vamento appropriata per evitare di danneg -
giare la vettura. Utilizzare solo barre di traino
e altra attrezzatura adeguata, attenendosi
alle istruzioni del produttore dell'attrezza -
tura. L'utilizzo di catene di sicurezza è obbli -
gatorio. Attaccare la barra di traino o altri
dispositivi di traino ai componenti strutturali
principali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi locali e
statali relative al traino delle vetture. Qualora durante il traino sia necessario inse
-
rire utilizzatori (quali tergicristalli, sbrinatori,
ecc.), portare il dispositivo di accensione
nella posizione RUN (Marcia) e non nella
posizione ACC (Accessori). Se la batteria della vettura è scarica, fare
riferimento a "Disinnesto manuale del freno
di stazionamento" in questo capitolo per
istruzioni su come disinserire la posizione P
(parcheggio) con il cambio automatico e
spostare la vettura.
Condizione di traino
Ruote sollevate da terra MODELLI 4WD
Traino in piano NESSUNAVedere le istruzioni in "Traino da turismo" in "Avviamento e
funzionamento".
• Cambio automatico in posizione P (parcheggio)
• Gruppo di rinvio in posizione N (folle)
• Scollegamento del cavo negativo della batteria.
• Traino in marcia avanti
Traino a sollevamento o traino su carrello Anteriori
NON CONSENTITO
Posteriori NON CONSENTITO
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTE
METODO MIGLIORE
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 238