Lancia Delta 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 171 of 258
170IN EMERGENZA
PRELEVAMENTO RUOTINO DI SCORTA
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di guasto deve essere
sostituito con un altro originale;
nessun utensile, al di fuori della manovella di aziona-
mento è montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota operando come segue:
fermare la vettura in posizione che non costituisca pe-
ricolo per il traffico e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve essere possibil-
mente in piano e sufficientemente compatto;
spegnere il motore e tirare il freno a mano;
inserire la prima marcia o la retromarcia;
sollevare il tappeto del pianale vano bagagli tramite
l’apposita maniglia A-fig. 10 (in presenza di doppio
vano di carico, sollevare il piano superiore e successi-
vamente il tappeto del pianale).
svitare il dispositivo di bloccaggio B-fig. 10;
prelevare il contenitore attrezzi C e portarlo accanto
alla ruota da sostituire;
prelevare il ruotino di scorta D-fig. 10;
per lo smontaggio della coppa ruota utilizzare il cac-
ciavite in dotazione, facendo leva sull’apposita fessu-
ra sulla circonferenza esterna;
fig. 10L0E0081m
Page 172 of 258
IN EMERGENZA171
4
in presenza del doppio vano di carico, alzare il tappe-
to del doppio vano e agganciare ad esso il tappeto di
copertura del pianale vano bagagli come illustrato in
fig. 10.
per le vetture dotate di cerchi in lega, rimuovere la cop-
petta coprimozzo montata a pressione utilizzando il
cacciavite in dotazione;
allentare di circa un giro i bulloni di fissaggio della ruo-
ta da sostituire con la chiave in dotazione E-fig. 11;
girare la manovella del cric in modo da aprirlo par-
zialmente;
sistemare il cric vicino alla ruota da sostituire, in cor-
rispondenza del segno
Oriportato sul longherone;
assicurarsi che la scanalatura F-fig. 12 del cric sia ben
calzata sull’aletta G del longherone;
fig. 11L0E0082mfig. 12L0E0083m
Page 173 of 258
172IN EMERGENZA
avvisare le eventuali persone presenti che la vettura sta
per essere sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior ragione avere l’av-
vertenza di non toccarla fin quando non sarà nuova-
mente riabbassata;
inserire la manovella H-fig. 12 nel dispositivo I del cric
e sollevare la vettura, sino a quando la ruota si alza
da terra di alcuni centimetri. Girando la manovella,
cautelarsi che la rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per sfregamento con-
tro il suolo. Anche le parti del cric in movimento (vi-
te ed articolazioni) possono procurare lesioni: evitar-
ne il contatto. Pulirsi accuratamente in caso di im-
brattamento con il grasso lubrificante;
assicurarsi che il ruotino di scorta sia, sulle superfici
di appoggio, pulito e privo di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allentamento dei bul-
loni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta facendo coincidere i per-
ni T-fig. 11 con uno dei fori S presenti sulla ruota;
avvitare i 4 bulloni di fissaggio;
girare la manovella del cric in modo da abbassare la
vettura ed estrarre il cric;
stringere a fondo i bulloni, passando alternativamen-
te da un bullone a quello diametralmente opposto, se-
condo l’ordine illustrato in fig. 13.
fig. 13L0E0113m
Page 174 of 258
IN EMERGENZA173
4
RIMONTAGGIO RUOTA NORMALE
Seguendo la procedura precedentemente descritta, solle-
vare la vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
assicurarsi che la ruota di uso normale sia, sulle su-
perfici di contatto con il mozzo, pulita e priva di im-
purità che potrebbero, successivamente, causare l’al-
lentamento dei bulloni di fissaggio;
montare la ruota di uso normale inserendo i 4 bulloni
nei fori;
mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, avvitare
i bulloni di fissaggio;
montare la coppa ruota a pressione, facendo coinci-
dere l’apposita scanalatura (ricavata sulla coppa stes-
sa) con la valvola di gonfiaggio;
abbassare la vettura ed estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, serrare
a fondo i bulloni secondo l’ordine numerico preceden-
temente illustrato.Versioni con cerchi in lega
inserire la ruota sul mozzo e, mediante l’utilizzo della
chiave in dotazione avvitare i bulloni;
abbassare la vettura ed estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, serrare
a fondo i bulloni secondo l’ordine rappresentato fig. 8;
reinserire la coppetta coprimozzo montata a pressio-
ne assicurandosi che il foro di riferimento su ruota coin-
cida con il perno di riferimento su coppetta.
AVVERTENZA Un montaggio errato può comportare il
distacco della coppetta coprimozzo quando la vettura è in
marcia.
Page 175 of 258
174IN EMERGENZA
Ad operazione conclusa
sistemare il ruotino di scorta D-fig. 10 nell’apposito
vano ricavato nel bagagliaio;
reinserire nel proprio contenitore il cric parzialmente
aperto forzandolo leggermente nella propria sede in
modo da evitare eventuali vibrazioni durante la mar-
cia;
reinserire gli attrezzi utilizzati nelle sedi relative rica-
vate nel contenitore;
sistemare il contenitore, completo di attrezzi, nella ruo-
ta di scorta, avvitando il dispositivo bloccaggio B-
fig. 10;
riposizionare correttamente il tappeto di rivestimento
del bagagliaio.
AVVERTENZA Con pneumatici tubeless non impiegare
camera d’aria. Periodicamente, controllare la pressione
dei pneumatici e del ruotino di scorta.
AVVERTENZA L’eventuale sostituzione del tipo di ruo-
te impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in acciaio o
viceversa) comporta che necessariamente venga cambia-
ta la completa dotazione dei bulloni di fissaggio con altri
di lunghezza adeguata e venga adottato uno specifico ruo-
tino di scorta, diverso per caratteristiche costruttive.
È opportuno conservare i bulloni ed il ruotino sostituiti
in quanto indispensabili in caso di un futuro reimpiego del
tipo di ruote originali.SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada verificare che i rela-
tivi contatti non siano ossidati;
le lampade bruciate devono essere sostituite con altre
dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona, prima di sosti-
tuirla, verificare che il fusibile corrispondente sia in-
tegro: per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elet-
trico eseguite in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare anomalie di funziona-
mento con rischi di incendio.
Page 176 of 258
IN EMERGENZA175
4
Le lampade alogene contengono gas in pres-
sione, in caso di rottura è possibile la proie-
zione di frammenti di vetro.
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può ap-
parire un leggero strato di appannamento: ciò non indi-
ca un’anomalia, è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità dell’aria; spa-
rirà rapidamente accendendo i fari. La presenza di gocce
all’interno del faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Lancia.
Le lampade alogene devono essere maneg-
giate toccando esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente viene a con-
tatto con le dita, riduce l’intensità della luce emes-
sa e si può anche pregiudicare la durata della lam-
pada. In caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e lasciare
asciugare.
Si consiglia, se possibile, di far effettuare la
sostituzione delle lampade presso la Rete As-
sistenziale Lancia. Il corretto funzionamen-
to ed orientamento delle luci esterne sono requisiti
essenziali per la sicurezza di marcia e per non in-
correre nelle sanzioni previste dalla legge.
Page 177 of 258
176IN EMERGENZA
fig. 14L0E0084m
TIPI DI LAMPADE fig. 14
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
A. Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione.
Per estrarle occorre tirare.
B. Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo, ruotarlo in senso antiora-
rio, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai re-
lativi contatti.
D. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
E. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
Page 178 of 258
IN EMERGENZA177
4
LED
LED
D1S(*) / H7
H1(*) / H7
PY 24W
LED
WY5W
LED
LED
W5W
H11
W16W
W16W
5L/5K
12V 5W
12V 5W
W5W–
–
D
D
B
–
A
–
–
C
E
B
B
–
C
C
A–
–
55W
55W
24W
–
5W
–
–
5W
55W
16W
16W
–
5W
5W
5W
(*) Lampada a scarica di gas Xenon
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Posizione anteriore/Luci diurne
Posizione posteriore
Anabbaglianti
Abbaglianti
Indicatore di direzione anteriore
Indicatore di direzione posteriore
Indicatore di direzione laterale
Stop
3° Stop
Ta r g a
Fendinebbia
Retronebbia
Retromarcia
Plafoniera anteriore (LED bianchi)
Plafoniera posteriore
Plafoniera bagagliaio/
cassetto portaoggetti
Plafoniera luci pozzanghera
Page 179 of 258
178IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 15
Contengono le lampade delle luci anabbaglianti, abba-
glianti e di direzione. La disposizione delle lampade è la
seguente:
A. Luci abbaglianti;
B. Luci anabbaglianti;
C. Indicatori di direzione.LUCI ANABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada procedere come segue:
togliere il coperchio di protezione B-fig. 15;
sganciare la molletta fermalampada A-fig. 16;
scollegare il connettore elettrico B;
estrarre la lampada C e sostituirla;
rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con la scanalature ricava-
te sulla parabola del faro, quindi ricollegare il con-
nettore elettrico B e riagganciare la molletta ferma-
lampada A;
rimontare correttamente il coperchio di protezione
B-fig. 15.
fig. 15L0E0154mfig. 16L0E0155m
Page 180 of 258
IN EMERGENZA179
4
Con lampade a scarica di gas (Xenon)
(dove previste)
LUCI ABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada procedere come segue:
togliere il coperchio di protezione A-fig. 15;
sganciare la molletta fermalampada A-fig. 17;
scollegare il connettore elettrico B;
estrarre la lampada C e sostituirla;
rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con la scanalature ricava-
te sulla parabola del faro, quindi ricollegare il con-
nettore elettrico B e riagganciare la molletta ferma-
lampada A;
rimontare correttamente il coperchio di protezione
A-fig. 15.
fig. 17L0E0156m
A causa dell’elevata tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzione di una lampa-
da a scarica di gas (Xenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da personale specializzato: peri-
colo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Con lampade a scarica di gas (Xenon)
(dove previste)
A causa dell’elevata tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzione di una lampa-
da a scarica di gas (Xenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da personale specializzato: peri-
colo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.