Lancia Delta 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 141 of 276
140CONOSCENZA DELLA VETTURA
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE fig. 83
Per effettuare il rifornimento, premere sullo sportello A per
sbloccarlo ed accedere al tappo serbatoio combustibile. Con
chiusura centralizzata delle porte inserita, lo sportello ri-
sulta bloccato.
Svitare il tappo B provvisto di un dispositivo antismarrimento
C che lo assicura allo sportello rendendolo impedibile. La
chiusura ermetica può determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto normale.
Durante il rifornimento, agganciare il tappo al dispositivo
ricavato all’interno dello sportello come illustrato in figura.APERTURA DI EMERGENZA DELLO SPORTELLO
In caso di emergenza è possibile aprire lo sportello tirando
la cordicella A-fig. 84. Per raggiungere la cordicella rimuo-
vere il rivestimento relativo.
fig. 83L0E0060mfig. 84L0E0184m
A
Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio
con fiamme libere o sigarette accese: perico-
lo d’incendio. Evitare anche di avvicinarsi
troppo al bocchettone con il viso, per non inalare
vapori nocivi.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 140
Page 142 of 276
CONOSCENZA DELLA VETTURA141
1
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a benzina sono:
❍convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica);
❍sonde Lambda;
❍impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche solo per pro-
va, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a gasolio sono:
❍convertitore catalitico ossidante;
❍impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.).
❍trappola del particolato (DPF) (per versioni/mercati,
dove previsto).TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(DIESEL PARTICULATE FILTER)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico, inserito
nell’apparato di scarico, che intrappola fisicamente le par-
ticelle carboniose presenti nel gas di scarico del motore
Diesel. L’adozione della trappola particolato si rende ne-
cessaria per eliminare quasi totalmente le emissioni di par-
ticelle carboniose in sintonia con le attuali / future nor-
mative legislative. Durante il normale utilizzo della vet-
tura, la centralina controllo motore registra una serie di
dati inerenti l’utilizzo (periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e determina la quantità di
particolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo periodica-
mente deve essere rigenerata (pulita) bruciando le parti-
celle carboniose. La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina controllo motore
in funzione dello stato di accumulo del filtro e delle con-
dizioni di utilizzo della vettura. Durante la rigenerazione
è possibile il verificarsi dei seguenti fenomeni: innalza-
mento limitato regime minimo, attivazione elettroventila-
tore, limitato aumento fumosità, elevate temperature al-
lo scarico. Queste situazioni non devono essere interpre-
tate come anomalie e non incidono sul comportamento
vettura e sull’ambiente. In caso di visualizzazione del mes-
saggio dedicato fare riferimento al paragrafo “Spie su qua-
dro” in questo capitolo.
Nel suo normale funzionamento, la marmit-
ta catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su ma-
teriale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pi-
no, ecc.): pericolo di incendio.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 141
Page 143 of 276
142CONOSCENZA DELLA VETTURA
pagina intenzionalmente lasciata bianca
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 142
Page 144 of 276
2
SICUREZZA143
Cinture di sicurezza .......................................................144
Sistema S.B.R................................................................145
Pretensionatori...............................................................146
Trasportare bambini in sicurezza....................................150
Predisposizione per montaggio seggiolino Isofix ............. 155
Air bag frontali .............................................................158
Air bag laterali (side bag - window bag) ........................161
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 143
Page 145 of 276
144SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA fig. 1
Indossare la cintura tenendo il busto eretto ed appoggia-
to contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la linguetta di ag-
gancio A ed inserirla nella sede della fibbia B, fino a per-
cepire lo scatto di blocco. Se durante l’estrazione della cin-
tura questa dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere per un
breve tratto ed estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante C. Accompa-
gnare la cintura durante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli. La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si
adatta automaticamente al corpo del passeggero che la in-
dossa consentendogli libertà di movimento.Con vettura posteggiata in forte pendenza l’arrotolatore
può bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il meccanismo del-
l’arrotolatore blocca il nastro ad ogni sua estrazione ra-
pida o in caso di frenate brusche, urti e curve a velocità
sostenuta. Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicu-
rezza inerziali a tre punti di ancoraggio con arrotolatore.
Non premere il pulsante C durante la marcia.
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i pas-
seggeri dei sedili posteriori che non indos-
sano le cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costituiscono un peri-
colo anche per i passeggeri dei posti anteriori.
fig. 1L0E0061m
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 144
Page 146 of 276
SICUREZZA145
2
Le cinture per i posti posteriori devono essere indossate
secondo lo schema illustrato in fig. 2.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ribaltamento, il se-
dile posteriore in condizioni di normale utilizzo, prestare
attenzione nel riposizionare correttamente la cintura di si-
curezza in modo da consentirne una pronta disponibilità
all’utilizzo.
AVVERTENZA Nel caso di movimentazione del sedile po-
steriore che provochi il momentaneo blocco della cintura
di sicurezza del posto centrale, la normale condizione verrà
ripristinata con una semplice movimentazione del sedile
verso il posteriore vettura.
fig. 2L0E0062m
SISTEMA S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denominato S.B.R. (Seat
Belt Reminder), che avverte il guidatore e il passeggero
anteriore del mancato allacciamento della propria cintu-
ra di sicurezza nel seguente modo:
❍accensione spia
<fissa e suono continuo segnalazio-
ne acustica per i primi 6 secondi;
❍accensione spia
<lampeggiante ed intermittenza se-
gnalazione acustica per i successivi 96 secondi.
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
È possibile riattivare il sistema S.B.R. anche attraverso il
menu di set-up del display.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 145
Page 147 of 276
146SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata di pretensionato-
ri, che, in caso di urto frontale violento, richiamano di
alcuni centimetri il nastro delle cinture garantendo la per-
fetta aderenza delle cinture al corpo degli occupanti, pri-
ma che inizi l’azione di trattenimento. L’avvenuta atti-
vazione del pretensionatore è riconoscibile dal bloccag-
gio dell’arrotolatore; il nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se accompagnato.
Inoltre questa vettura è dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona batticalcagno) e
l’avvenuta attivazione è riconoscibile dall’accorciamento
del cavo metallico.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione dall’a-
zione del pretensionatore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore si può verificare
una leggera emissione di fumo; questo fumo non è noci-
vo e non indica un principio di incendio. Il pretensiona-
tore non necessita di alcuna manutenzione né lubrifica-
zione. Qualunque intervento di modifica delle sue condi-
zioni originali ne invalida l’efficienza. Se per eventi na-
turali eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo è stato interessato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostituzione.
Il pretensionatore è utilizzabile una sola vol-
ta. Dopo che è stato attivato, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia per farlo sostitui-
re. Per conoscere la validità del dispositivo vedere
la targhetta ubicata sulla lamiera bordo porta: al-
l’avvicinarsi di questa scadenza rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia per eseguire la sostituzio-
ne del dispositivo.
Interventi che comportano urti, vibrazioni o
riscaldamenti localizzati (superiori a 100°C
per una durata massima di 6 ore) nella zo-
na del pretensionatore possono provocare danneg-
giamento o attivazioni; non rientrano in queste con-
dizioni le vibrazioni indotte dalle asperità strada-
li o dall’accidentale superamento di piccoli osta-
coli, marciapiedi, ecc. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia qualora si debba intervenire.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 146
Page 148 of 276
SICUREZZA147
2
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai passeggeri in caso
di incidente, gli arrotolatori, sono dotati, al loro interno,
di un dispositivo che consente di dosare opportunamente
la forza che agisce sul torace e sulle spalle durante l’a-
zione di trattenimento delle cinture in caso di urto fron-
tale.
AVVERTENZE GENERALI PER L’IMPIEGO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a far osservare agli
occupanti della vettura) tutte le disposizioni legislative lo-
cali riguardo l’obbligo e le modalità di utilizzo delle cin-
ture. Allacciare sempre le cinture di sicurezza prima di
mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche per le donne in gra-
vidanza: anche per loro e per il nascituro il rischio di le-
sioni in caso d’urto è nettamente minore se indossano le
cinture. Le donne in gravidanza devono posizionare la par-
te inferiore del nastro molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre (come indicato in fig. 3).
fig. 3L0E0063m
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 147
Page 149 of 276
148SICUREZZA
AVVERTENZA Il nastro della cintura non deve essere at-
torcigliato. La parte superiore deve passare sulla spalla e
attraversare diagonalmente il torace. La parte inferiore
deve risultare aderente al bacino (come indicato in fig.
3) e non all’addome del passeggero. Non utilizzare di-
spositivi (mollette, fermi, ecc.) che tengano le cinture non
aderenti al corpo degli occupanti.
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza deve essere uti-
lizzata da una sola persona: non trasportare bambini sul-
le ginocchia degli occupanti utilizzando le cinture di si-
curezza per la protezione di entrambi. In generale non
allacciare alcun oggetto alla persona.Per avere la massima protezione, tenere lo
schienale in posizione eretta, appoggiarvi be-
ne la schiena e tenere la cintura ben aderen-
te al busto e al bacino. Allacciate sempre le cintu-
re, sia dei posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
È severamente proibito smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicurezza e del preten-
sionatore. Qualsiasi intervento deve essere esegui-
to da personale qualificato e autorizzato. Rivolger-
si sempre alla Rete Assistenziale Lancia.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 148
Page 150 of 276
SICUREZZA149
2
Se la cintura è stata sottoposta ad una forte
sollecitazione, ad esempio in seguito ad un
incidente, deve essere sostituita completa-
mente insieme agli ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infat-
ti, anche se non presenta difetti visibili, la cintura
potrebbe aver perso le sue proprietà di resistenza.MANUTENZIONE DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cinture di sicurezza,
osservare attentamente le seguenti avvertenze:
❍utilizzare sempre le cinture con il nastro ben disteso,
non attorcigliato; accertarsi che questo possa scorrere
liberamente senza impedimenti;
❍a seguito di un incidente di una certa entità, sostitui-
re la cintura indossata, anche se in apparenza non sem-
bra danneggiata. Sostituire comunque la cintura in ca-
so di attivazione dei pretensionatori;
❍per pulire le cinture, lavarle a mano con acqua e sa-
pone neutro, risciacquarle e lasciarle asciugare al-
l’ombra. Non usare detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica che possa inde-
bolire le fibre del nastro;
❍evitare che gli arrotolatori vengano bagnati: il loro cor-
retto funzionamento è garantito solo se non subisco-
no infiltrazioni d’acqua;
❍sostituire la cintura quando sono presenti tracce di sen-
sibile logorio o tagli.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 149