Lancia Delta 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 121 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA119
1
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
strada su cui si sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneuma-
tici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponi-
bile, ma non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.

Page 122 of 295

120CONOSCENZA DELLA VETTURA
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie >exsul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile. In questo caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidare pertanto con estrema cautela fino alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della sola spia xsul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia >sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile. In questo caso l’impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assistenziale Lancia per la
verifica dell’impianto.

Page 123 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore
ogni volta che la vettura è ferma e lo riavvia quando il con-
ducente intende riprendere la marcia. Ciò aumenta l’ef-
ficienza della vettura attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento acu-
stico.
Il sistema è attivo ad ogni avviamento del motore.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e
pedale della frizione rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore è consentito solo
dopo aver superato una velocità di circa 10 km/h, per evi-
tare ripetuti arresti del motore quando si marcia a passo
d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del
simboloUfig. 74 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premere il pedale della frizione.ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema premere il
pulsanteTfig. 75 posto sulla mostrina comandi plancia.
fig. 74L0E1024i
fig. 75L0E0207m

Page 124 of 295

122CONOSCENZA DELLA VETTURA
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione di un messaggio + simbolo sul display. In
questa condizione il LED A-fig. 75 ubicato sopra il pul-
sante Tè spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile: la di-
sattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione del simbolo Tsul display.
Con sistema disattivato il LED A-fig. 75 è acceso.CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimen-
to emissioni e di sicurezza, il motore non si arresta in par-
ticolari condizioni, fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di par-
cheggio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizo-
na (per versioni/mercati, dove previsto), qualora non
sia stato ancora raggiunto un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del si-
stema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display
e, per versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio
del simbolo Usul display.
Qualora si volesse privilegiare il comfort cli-
matico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un funzionamento
continuo dell’impianto di climatizzazione.

Page 125 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni in-
quinanti e per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da parte del gui-
datore, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esem-
pio in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percor-
renza su strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop su-
periore a circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizo-
na (per versioni/mercati, dove previsto), per consen-
tire un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del mo-
tore è consentito solo premendo a fondo il pedale della fri-
zione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, dal lampeggio del simbolo U.Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti
circa dallo spegnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto mediante la chiave di avvia-
mento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esem-
pio a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia inse-
rita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile riavvia-
re il motore premendo a fondo il pedale frizione o met-
tendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il guidatore slaccia la propria cintura di si-
curezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il riav-
vio motore è consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un
buzzer, sia attraverso il lampeggio del simbolo Usul di-
splay (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio).

Page 126 of 295

124CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il guidatore non esegue nessuna azione sulla vettura per un
tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop
arresta definitivamente il motore per evitare consumi di
carburante. In questi casi l’avviamento motore è consen-
tito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il
motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si di-
sattiva. Il guidatore viene informato dell’anomalia me-
diante l’accensione del simbolo Usul display in modalità
lampeggiante del quadro strumenti unitamente, su alcu-
ne versioni, alla visualizzazione di un messaggio. In que-
sto caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare at-
tenzione per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla bat-
teria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore
A-fig. 76 (tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul polo ne-
gativo D della batteria stessa. Tale sensore non deve es-
sere mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di sostitu-
zione della batteria.
fig. 76L0E0191m
In caso di sostituzione della batteria rivol-
gersi sempre alla Rete Assistenziale Lancia.
Sostituire la batteria con una dello stesso ti-
po (HEAVY DUTY) e con le stesse caratteristiche.

Page 127 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA125
1AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausilia-
ria, non collegare mai il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo A-fig. 77 della batteria della
vettura, bensì ad un punto di massa motore/cambio.
fig. 77L0E0190mfig. 78L0E0195m
Prima di aprire il cofano motore assicurar-
si che la vettura sia spenta e la chiave di av-
viamento sia in posizione STOP. Attenersi a quan-
to riportato sulla targhetta applicata in corrispon-
denza della traversa anteriore (fig. 78). Ti consi-
gliamo di estrarre la chiave quando in vettura so-
no presenti altre persone. La vettura deve essere ab-
bandonata sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di STOP. Durante le ope-
razioni di rifornimento carburante assicurarsi che
la vettura sia spenta con chiave in posizione STOP.

Page 128 of 295

126CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis) effettua
una diagnosi continua dei componenti correlati alle emis-
sioni presenti sulla vettura. Segnala inoltre, mediante l’ac-
censione della spia
Usul quadro strumenti unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale ricon-
figurabile, la condizione di deterioramento dei componenti
stessi (vedere capitolo “Spie su quadro”).
L’obiettivo del sistema è quello di:
❍tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❍segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad un
malfunzionamento della vettura;
❍segnalare la necessità di sostituire i componenti dete-
riorati.
Il sistema dispone inoltre di un connettore, interfacciabi-
le con adeguata strumentazione, che permette la lettura
dei codici di errore memorizzati in centralina, insieme con
una serie di parametri specifici della diagnosi e del fun-
zionamento del motore.
Questa verifica è possibile anche agli agenti addetti al con-
trollo del traffico.
Se, ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MAR, la spia
Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si accende a lu-
ce fissa o lampeggiante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfi-
gurabile, rivolgersi il più presto possibile alla Re-
te Assistenziale Lancia. La funzionalità della spia
Upuò essere verificata mediante apposite appa-
recchiature dagli agenti di controllo del traffico.
Attenersi alle norme vigenti nel Paese in cui si cir-
cola.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’inconveniente,
per la verifica completa dell’impianto la Rete Assistenziale
Lancia è tenuta ad effettuare test al banco di prova e, qua-
lora fosse necessario, prove su strada le quali possono ri-
chiedere anche lunga percorrenza.

Page 129 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA127
1
SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”
È un sistema di servoassistenza a comando elettrico, fun-
zionante solo con chiave di avviamento in posizione MAR
e motore avviato, denominato “Dualdrive”, che permet-
te di personalizzare lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida rotazione della chiave
di avviamento, la completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo 1-2 secondi.INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
FUNZIONE CITY
Per inserire/disinserire la funzione premere il pulsante
A-fig.79. L’inserimento della funzione è segnalata dal-
l’accensione della spia CITY sul quadro strumenti.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al volante risulta più
leggero, agevolando in tal modo le manovre di parcheg-
gio: l’inserimento della funzione risulta quindi partico-
larmente utile nella guida in centri cittadini.
fig. 79L0E0057m

Page 130 of 295

128CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elettrico vengono se-
gnalate dall’accensione della spia gsul quadro strumen-
ti, unitamente al messaggio visualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile. In caso di avaria al servo-
sterzo elettrico la vettura continua comunque ad essere
manovrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fattori indipendenti
dal servosterzo elettrico potrebbero provocare l’accensio-
ne della spia gsul quadro strumenti. In tal caso arresta-
re immediatamente la vettura se in movimento, spegnere
il motore per circa 20 secondi e successivamente riavvia-
re la vettura. Se la spia gcontinua a rimanere accesa uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display multifun-
zionale riconfigurabile, rivolgersi presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
È tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni
della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della vettura.
Su alcune versioni, con funzione CITY atti-
vata non è possibile attivare la funzione
SPORT. Per potere attivare la funzione SPORT è
necessario disattivare la funzione CITY e vicever-
sa, in quanto le due funzioni sono incompatibili.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 300 next >