Lancia Delta 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 221 of 295

IN EMERGENZA219
4
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in
caso di avaria od intervento improprio sull’impianto stes-
so. Quando un dispositivo non funziona, occorre pertan-
to verificare l’efficienza del relativo fusibile di protezio-
ne: l’elemento conduttore A-fig. 37 non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sostituire il fusibile bru-
ciato con un altro avente lo stesso amperaggio (stesso co-
lore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta D-fig. 37
agganciata alla centralina della plancia.
Per l’individuazione del fusibile di protezione, consultare
le tabelle riportate nelle pagine seguenti.
fig. 37L0E0085m
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente in-
terrompersi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Non sostituire mai un fusibile guasto con fi-
li metallici o altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione (MEGA-
FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) intervie-
ne rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di
aver tolto la chiave dal dispositivo di avvia-
mento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
Se un fusibile generale di protezione sistemi
di sicurezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (sistema mo-
tore, sistema cambio), sistema sospensioni attive (per
versioni/mercati, dove previsto) o sistema guida in-
terviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.

Page 222 of 295

220IN EMERGENZA
fig. 38L0E0209m
POSIZIONE DEI FUSIBILI
Centralina fusibili plancia
Per accedere ai fusibili occorre rimuovere la copertura A montata a pressione. Nella zona inferiore, a lato della peda-
liera, è presente la centralina illustrata in fig. 38.

Page 223 of 295

IN EMERGENZA221
4
Centralina fusibili vano motore fig. 39 e 40
Una seconda centralina è posta sul lato destro del vano
motore, a fianco della batteria, per accedervi svincolare le
linguette laterali ed asportare il coperchio L. La nume-
razione che individua il particolare elettrico corrispon-
dente ad ogni fusibile è visibile sul retro del coperchio.
fig. 39L0E0088mfig. 38aL0E0211m
Se necessita effettuare un lavaggio del vano
motore, avere cura di non insistere diretta-
mente con getto d’acqua sulla centralina va-
no motore.
Fusibili supplementari
(versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Sulle versioni 1.4 Turbo Multi Air sono inoltre presenti,
accanto alla centralina plancia portastrumenti, quattro
fusibili supplementari (fig. 38a).

Page 224 of 295

222IN EMERGENZA
Centralina fusibili vano baule fig. 41 e 42
Per accedere alla centralina portafusibili ubicata sul lato
sinistro del vano baule, occorre aprire l’apposito sportel-
lino di ispezione fig. 41.
fig. 42L0E0115m
fig. 41L0E0114m
fig. 40L0E0210m

Page 225 of 295

IN EMERGENZA223
4
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
F12
F12
F13
F13
F31
F33
F34
F35
F36
F37
F38
F39
F40
F417,5
15
7,5
15
5
20
20
5
20
7,5
10
10
30
7,538
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliante destra
Luce anabbagliante destra (a scarica di gas Xenon)
Luce anabbagliante sinistra, correttore assetto proiettori
Luce anabbagliante sinistra (a scarica di gas Xenon)
Bobina relè ventola climatizzatore, body computer
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Luci retromarcia, bobine relè centralina vano motore, comando pedale
stop (contatto normalmente chiuso), sensore presenza acqua nel gasolio,
debimetro / comando su pedale frizione e sensore pressione servofreno
(versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Centralina gestione sistema apertura/ chiusura porte,
sportello carburante, dead lock, rilascio portellone
Luce terzo stop, quadro strumenti, Nodo Fari Adattativi
(escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air), centralina su proiettore a scarica
di gas sinistro (escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Plafoniere anteriore, plafoniera posteriore centrale, plafoniere alette parasole
lato guida e lato passeggero, plafoniera bagagliaio, plafoniera cassetto
portaoggetti (allestimento Platinum con optional tetto apribile -
escluso versione Multi Air)
Predisposizione autoradio/Autoradio/Radionavigatore (escluse versioni
Multi Air), Nodo Blue&Me
TM, sirena allarme, sistema allarme su plafoniera,
gruppo climatizzatore, centralina rilevazione pressione pneumatici,
connettore presa di diagnosi, plafoniere posteriori, stabilizzatore di tensione
(versioni Multi Air senza optional HI-FI)
Lunotto termico
Sbrinatori su specchi elettrici esterni, sbrinatori
su spruzzatori parabrezza

Page 226 of 295

224IN EMERGENZA
38
38
38
38
38
38
38
38
38F43
F44
F46
F47
F48
F49
F51
F52
F5330
15
20
20
20
5
5/7,5 (*)
15
7,5
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Sistema tergicristallo su devioguida, sistema elettropompa
bidirezionale lavacristallo/lavalunotto su devioguida
Accendisigari/presa di corrente su tunnel,
presa di corrente vano baule
Motore tetto apribile
Alzacristallo anteriore lato guida
Alzacristallo anteriore lato passeggero
Plancette comandi emergenza, destra, sinistra e centrale (illuminazione),
comandi al volante (illuminazione), comandi su plafoniera anteriore
(illuminazione), centralina sistema allarme volumetrici, sistema tetto
apribile elettrico (centralina di controllo, illuminazione comandi),
sensore pioggia/crepuscolare, specchio elettrocromico,
comandi riscaldamento sedili anteriori, presa AUX (illuminazione)
Accendisigari (illuminazione), predisposizione autoradio, comando
Cruise Control, Nodo Blue&Me
TM, Nodo sensori parcheggio,
sensore AQS, gruppo climatizzatore, movimentazione specchi elettrici
esterni, centralina rilevazione pressione pneumatici, Nodo mantenimento
corsia, Nodo sospensioni a smorzamento controllato, tasto Eco
(versioni con cambio automatico), guida luce comando cambio
automatico, centralina su proiettore a scarica di gas destro (escluso
versioni Multi Air), stabilizzatore di tensione (versioni Multi Air) (*)
Sistema tergilunotto su devioguida
Quadro strumenti, luce direzione posteriori
(*) Versioni con proiettori a scarica di gas

Page 227 of 295

IN EMERGENZA225
4
38a
38a
38a
38a
40
40
40
40
40
40
40
40
40
2
42
42
42
42
42
42(P038)
(P036)
(P037)
(P039)
F08
F09
F10
F14
F15
F19
F30
F85
F87
F1
F2
F3
F6
F4
F4
F510
5
5
5
40
30
15
15
30
7,5
15
15
5
30
30
10
10
15
20
10
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Autoradio / Radionavigatore
Luce DRL / posizione sinistra
Luce DRL / posizione destra
Nodo Fari Adattattivi/Centraline su proiettori a scarica di gas
sinistro e destro
Elettroventola climatizzatore
Pompa lavaproiettori
Avvisatori acustici
Luci abbaglianti
Riscaldatore addizionale PTC1
Compressore condizionatore
Luci Fendinebbia/cornering
Pompa carburante
Sensore stato carica batteria (versione 1.4 Turbo Multi Air)
Nodo movimentazione sedile anteriore destro
Nodo movimentazione sedile anteriore sinistro
Riscaldamento sedile anteriore sinistro
Riscaldamento sedile anteriore destro
Centralina audio HI-FI (escluso versione 1.4 Turbo Multi Air)
Stabilizzatore di tensione
(versione 1.4 Turbo Multi Air con optional HI-FI)
Altoparlante BASSBOX
(sistema HI-FI, escluso versione 1.4 Turbo Multi Air)

Page 228 of 295

226IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricari-
ca della batteria è riportata unicamente a titolo informa-
tivo. Per l’esecuzione di tale operazione, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la
durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❍scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collegare ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio
di ricarica, rispettando le polarità;
❍accendere l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima
di scollegarlo dalla batteria;
❍ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop fig. 43
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsan-
te B) dal sensore C di monitoraggio dello stato batte-
ria installato sul polo negativo D della batteria stessa;
fig. 43L0E0199m

Page 229 of 295

IN EMERGENZA227
4
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso
e corrosivo, evitare il contatto con la pelle e
gli occhi. L’operazione di ricarica della bat-
teria deve essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintil-
le, per evitare il pericolo di scoppio e d’incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria con-
gelata: occorre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è stato con-
gelamento, occorre far controllare la batteria prima
della ricarica, da personale specializzato, per ve-
rificare che gli elementi interni non si siano dan-
neggiati e che il contenitore non si sia fessurato, con
rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario sollevare la vettura,
recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia, che è attrez-
zata di ponti a bracci o sollevatori da officina.
TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con la vettura è ubi-
cato nel contenitore degli attrezzi, sotto il tappeto di ri-
vestimento nel bagagliaio.
AGGANCIO DELL’ANELLO DI TRAINO fig. 44-45
Procedere come segue:
❍sganciare il tappo A;
❍prelevare l’anello di traino B dalla propria sede nel sup-
porto attrezzi;
fig. 44L0E0297m
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al
polo positivo di batteria E ed il cavo negativo al mor-
setto del sensore D come da figura;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricari-
ca, spegni l’apparecchio;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricolle-
ga il connettore A al sensore C come da figura.

Page 230 of 295

228IN EMERGENZA
Durante il traino ricordarsi che non avendo
l’ausilio del servofreno e del servosterzo elet-
trico per frenare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un
maggior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessi-
bili per effettuare il traino, evitare gli strappi. Durante
le operazioni di traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i componenti a con-
tatto. Nel trainare la vettura, è obbligatorio rispetta-
re le specifiche norme di circolazione stradale, rela-
tive sia al dispositivo di traino, sia al comportamen-
to da tenere sulla st rada. Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore. Prima di avvitare l’anel-
lo pulire accuratamente la sede filettata. Prima di ini-
ziare il traino accertarsi inoltre di aver avvitato a fon-
do l’anello nella relativa sede.
I ganci traino anteriore e posteriore devono es-
sere utilizzati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. è consentito il traino
per brevi tratti mediante impiego di apposito dispo-
sitivo conforme al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale per prepa-
razione al traino o al trasporto mediante carro at-
trezzi. I ganci NON DEVONO essere utilizzati per ope-
razioni di recupero veicolo al di fuori del piano stra-
dale o in presenza di ostacoli e/o per operazioni di
traino mediante funi o altri dispositivi non rigidi. Ri-
spettando le condizioni di cui sopra, il traino deve av-
venire con i due veicoli (trainante e trainato) il più pos-
sibile allineati sullo stesso asse di mezzeria.
fig. 45L0E0091m
Prima di iniziare il traino, ruotare la chia-
ve di avviamento in posizione MAR e succes-
sivamente in STOP, senza estrarla. Estraen-
do la chiave si inserisce automaticamente il bloc-
casterzo, con conseguente impossibilità di sterzare
le ruote.
❍avvitare a fondo l’anello sul perno filettato posteriore
od anteriore.

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 300 next >