Lancia Delta 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 91 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA89
1
PORTE
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL’ESTERNO
fig. 55
Sbloccaggio porte
Per sbloccare la s erratura di tutte le porte: ruotare la chia-
ve in pos izione 1. Per aprire una porta tirare ver so l’ alto
la relativa maniglia di apertura. Con telecomando premere
il puls ante Ëper sbloccare la s erratura delle porte.
Prima di aprire una porta, accertarsi che la
manovra possa essere realizzata in condi-
zioni di sicurezza. Aprire le porte solo a vet-
tura ferma.
fig. 55L0E0042m
Bloccaggio porte
Per bloccare la s erratura di tutte le porte: ruotare la chia-
ve in pos izione 2 con porte perfettamente chiu se.
Con telecomando premere il pul sante Áper bloccare la
s erratura delle porte. L ’imperfetta chius ura di una di es-
s e impedis ce il bloccaggio simultaneo.
AVVERTENZA Se una delle porte non è ben chiu sa o c’ è
un guas to sull’ impianto, la chiu sura centralizzata non si
ins eris ce. Dopo 10/11 manovre in rapida sequenza si ha
l ’e sclus ione del dis positivo per circa 30 secondi.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 89

Page 92 of 291

90CONOSCENZA DELLA VETTURA
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL’INTERNO fig. 56
Dall’interno vettura (con porte chiu se) premere il puls ante
di blocco/s blocco porte A ubicato s ulla plancia. In caso
di guas to dell’impianto elettrico è comunque po ssibile ef-
fettuare l’ azionamento manuale della chiu sura.
fig. 56L0E0043m
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI B-fi g. 57
Impedis ce l’apertura delle porte pos teriori dall’interno.
Il dis positivo è ins eribile solo a porte aperte:
❍ pos izione 1 - di spos itivo ins erito (porta bloccata);
❍ posizione 2 - dis positivo dis inserito (porta apribile dal-
l ’interno).
Il dis positivo rimane ins erito anche effettuando lo s bloc-
co elettrico delle porte.
AVVERTENZA Le porte pos teriori non si possono apri-
re dall’ interno quando è azionato il di spos itivo di s icurezza
bambini.
Dopo aver azionato il dispositivo su entram-
be le porte posteriori, verificarne l’effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna di
apertura porte.
Utilizzare sempre questo dispositivo quando
si trasportano dei bambini.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 90

Page 93 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA91
1
Il riallineamento del pomello sulle serrature è ottenibile
( solo se ripris tinata la carica della batteria) procedendo
nel seguente modo:
❍ pressione sul puls ante
Ëdella chiave;
❍ pressione sul puls ante
≈blocco/s blocco porte s u
plancia porta strumenti;
❍ apertura tramite chiave su nottolino porta anteriore;
❍ tirando la maniglia interna della porta.
fig. 57L0E0291m
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLO CCO PORTA
ANTERIORE LATO PA SSEGGERO E PORTE
POSTERIORI
La porta anteriore lato pa sseggero e le porte posteriori so-
no dotate di un di spositivo che permette di chiuderle in
a ssenza di corrente.
In ques to caso occorre procedere come segue:
❍ inserire l’ inserto metallico della chiave di avviamento
nella sede A-fig. 57 (porte pos teriori) o A-fig. 58 (por-
ta anteriore lato pa sseggero);
❍ ruotare la chiave in s enso orario e s uccessivamente
toglierla dalla sede A-fig. 57 o A-fig. 58.
fig. 58L0E0290m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 91

Page 94 of 291

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamen-
to della batteria od all ’interruzione del fus ibile di prote-
zione, è necessario “inizializzare” il meccani smo di aper-
tura/chius ura porte procedendo come segue:
❍ chiudere tutte le porte;
❍ premere il puls ante
Ásulla chiave o il pul sante ≈
blocco/s blocco porte su plancia porta strumenti;
❍ premere il puls ante
Ësulla chiave o il pul sante ≈
blocco/s blocco porte su plancia porta strumenti.
Nel caso in cui sia stata inserita la sicurez-
za bambini e la chiusura precedentemente
descritta, agendo sulla leva interna di aper-
tura porte non si otterrà l'apertura della porta, ma
solo il riallineamento del pomello delle serrature;
per aprire la porta sarà necessario tirare la ma-
niglia esterna. Inserendo la chiusura di emergen-
za non viene disabilitato il pulsante di blocco/sbloc-
co centralizzato porte
≈.
ALZACRISTALLI
Funzionano con chiave d’ avviamento in posizione MAR
e per circa due minuti dopo il po sizionamento della chia-
ve in pos izione STOP o e stratta.
I puls anti sono pos izionati sulla mos trina dei pannelli por-
ta (dal pannello porta lato guida si possono comandare
tutti i cris talli).
È pres ente un dis positivo antis chiacciamento che entra in
funzione in fas e di salita dei cris talli anteriori.
COMANDI fig. 59
A. apertura/chiu sura cris tallo anteriore s inistro; funzio-
namento “continuo automatico” in fa se di apertu-
ra/chius ura del cris tallo;
B. apertura/chiu sura cris tallo anteriore des tro; funziona-
mento “continuo automatico” in fa se di apertura/chiu-
s ura del cri stallo;
C. abilitazione/es clusione dei comandi alzacris talli delle
porte pos teriori;
D. apertura/chiu sura cris tallo pos teriore sinis tr
o (per ver-
s ioni/mercati, dove previs to); funzionamento “conti-
nuo automatico” in fas e di apertura e chiusura del cri-
s tallo;
E. apertura/chiu sura cris tallo pos teriore des tro (per ver-
s ioni/mercati, dove previs to); funzionamento “conti-
nuo automatico” in fas e di apertura e chiusura del cri-
s tallo.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 92

Page 95 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cri stallo des ide-
rato. Premendo brevemente uno dei due pul santi si ha la
cors a “a s catti” del cris tallo, mentre es ercitando una pres -
s ione prolungata si attiva l’ azionamento “continuo auto-
matico”. Il cri stallo si arres ta nella pos izione voluta pre-
mendo nuovamente il relativo pul sante di comando. Man-
tenendo premuto il pul sante per alcuni secondi il vetro sa-
le o s cende automaticamente ( solo con chiave in MAR).
Chiusura cristalli
Sollevare i pul santi per chiudere il cri stallo des iderato.
La fas e di chius ura del cris tallo avviene secondo le s tesse
logiche des critte per la fas e di apertura.
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante l’a-
zionamento, accertarsi sempre che i passeg-
geri non siano esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inavvertitamente, co-
stituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
fig. 59L0E0045m
Porta anteriore lato passe ggero/porte posteriori
Sulla mos trina del pannello porta anteriore lato passeg-
gero e, s u alcune ver sioni sulle porte pos teriori, sono pre-
s enti i puls anti F-fig. 59 per il comando del relativo cri-
s tallo.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 93

Page 96 of 291

94CONOSCENZA DELLA VETTURA
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in
fas e di s alita dei cris talli anteriori.
Ques to sis tema di s icurezza è in grado di ricono scere l’ e-
ventuale pres enza di un ostacolo durante il movimento
in chius ura del cris tallo; al verificar si di ques to evento il
s is tema interrompe la cor sa del cris tallo e, a s econda del-
la pos izione del vetro, ne inverte il movimento. Que sto di-
s pos itivo è quindi utile anche in cas o di eventuale azio-
namento involontario degli alzacri stalli da parte di bam-
bini pres enti a bordo vettura.
La funzione anti schiacciamento è attiva sia durante il fun-
zionamento manuale che quello automatico del cri stallo.
In seguito all’ intervento del s is tema antis chiacciamento,
viene interrotta immediatamente la cor sa del cris tallo e
s uccessivamente invertita fino alla battuta inferiore. Du-
rante ques to tempo non è po ssibile azionare in alcun mo-
do il cris tallo. AVVERTENZA Se la protezione antis
chiacciamento in-
terviene per 5 volte con secutive entr
o 1 minuto o risulta
e ssere in avaria, viene inibito il funzionamento automa-
tico in s alita del cri stallo, permettendolo solamente a s cat-
ti di mezzo s econdo, con rila scio del puls ante per la ma-
novra successiva.
Per poter ripri stinare il corretto funzionamento del sis te-
ma è necessario effettuare una delle seguenti manovre:
❍ un’operazione di spegnimento e riaccen sione del mo-
tore;
❍ una movimentazione ver so il basso del cris tallo inte-
re ssato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in pos izione
STOP od es tratta, gli alzacris talli rimangono attivi per cir-
ca 3 minuti e s i disattivano immediatamente all ’apertu-
ra di una delle porte.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 94

Page 97 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA95
1
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’ interruzione del fu sibile di protezione, è nece ssario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del sis tema.
Procedura di inizializzazione:
❍ portare il cri stallo da inizializzare in po sizione fine cor-
s a superiore in funzionamento manuale;
❍ una volta raggiunto il fine cor sa superiore continuare
a tenere azionato il comando di salita per almeno 1 s e-
condo.
AVVERTENZA Dove previs to a seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline ( so stituzione o scollegamen-
to della batteria e so stituzione dei fus ibili di protezione
delle centraline alzacri stalli), l’ automatis mo dei cris talli
s tessi deve essere ripris tinato). L
’operazione di ripri stino va es eguita a porte chiu se pro-
cedendo come di seguito des critto:
1. abbassare completamente il cri stallo della porta lato
guida mantenendo premuto il pul sante di azionamen-
to per almeno 3 secondi dopo il fine cor sa (battuta in-
ferior

e);
2. alzare completamente il cri stallo della porta lato gui-
da mantenendo premuto il pul sante di azionamento per
almeno 3 s econdi dopo il fine cors a (battuta superio-
re);
3. procedere nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per
la porta lato pa sseggero
4. accertars i della corretta inizializzazione verificando che
sia funzionante la movimentazione in automatico dei
cris talli.
AVVERTENZA Con chius ura centralizzata inserita, ti-
rando la leva interna di apertura di una delle porte si ot-
tiene il dis inserimento della chiu sura di tutte le porte. In
cas o di mancanza dell ’alimentazione elettrica (fu sibile bru-
ciato, batteria scollegata ecc.) re sta comunque possibile
l ’azionamento manuale del blocco delle porte. Poiché in
tal cas o la funzione di dis cesa automatica dei cri stalli non
è dis ponibile, per aprire o chiudere la porta con cri stallo
alzato es ercitare una pressione sul cris tallo vers o l’interno
della vettura, per agevolare il pa ssaggio del cristallo sul-
la modanatura.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 95

Page 98 of 291

96CONOSCENZA DELLA VETTURA
BAGAGLIAIO
APERTURA
Quando sbloccato, il bagagliaio può e ssere aperto dal-
l ’e sterno vettura agendo sulla maniglia fig. 60.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
s e le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
fig. 60L0E0046m
L ’imperfetta chius ura del bagagliaio viene evidenziata dal-
l ’accens ione della s pia
´sul quadro s trumenti o dall’ i-
cona
Rs ul dis play, unitamente al messaggio vis ualiz-
zato dedicato (vedere paragrafo “Spie su quadro” in
ques to capitolo).
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’ accens ione della
plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada
s i spegne automaticamente alla chiu sura del portellone.
La lampada rimane inoltre acce sa per la durata di circa
15 minuti dopo aver ruotato la chiave in po sizione STOP:
s e in que sto arco di tempo, viene effettuata l’ apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene ripropo sta la
temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando
Per sbloccare la s erratura del portellone premere il pul-
s ante R. L’apertura del bagagliaio è accompagnata da
una doppia s egnalazione lumino sa degli indicatori di di-
rezione, mentre la chius ura è accompagnata da una se-
gnalazione singola (s olo nel cas o di allarme ins erito, se
previs to).
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 96

Page 99 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA97
1
CHIUSURA fig. 61
Per chiudere, abba ssare il portellone premendo in corri-
s pondenza della s erratura fino ad avvertire lo s catto di
bloccaggio. Nella parte interna del portellone s ono pre-
s enti le maniglie B che con sentono un più agevole appi-
glio per la chiu sura del portellone.
fig. 61L0E0047m
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso il
rifornimento di combustibile e si vuole tra-
sportare benzina in una tanica di riserva, oc-
corre farlo nel rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
Attenzione a non urtare gli oggetti sul porta-
pacchi aprendo il portellone del bagagliaio.
Nell’uso del bagagliaio non superare mai i
carichi massimi consentiti, vedi capitolo “6”.
Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti
nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che
una frenata brusca possa proiettarli in avanti, cau-
sando ferimenti ai passeggeri. Non viaggiare con
il portellone posteriore aperto: i gas di scarico po-
trebbero entrare in abitacolo.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 97

Page 100 of 291

98CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 62L0E0048m
APERTURA DI EMERGENZA DEL PORTELLONE
fig. 62
Per poter aprire dall’interno il portellone vano bagagli, nel
cas o fosse scarica la batteria della vettura oppure a s eguito
di una anomalia alla serratura elettrica del portellone s tes-
s o, procedere come segue (vedere “Ampliamento del ba-
gagliaio” nel pre sente capitolo)
❍ estrarre i poggiate sta pos teriori;
❍ ribaltare gli s chienali;
❍ per ottenere lo sblocco meccanico del portellone, ope-
rando all ’interno del vano bagagli, agire sulla levetta A. AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In ca
so di abbattimento dello s chienale
del sedile pos teriore è assolutamente necessario sgancia-
re le tendine pos teriori della cappelliera ( seguire le s peci-
fiche is truzioni riportate nel paragrafo “Cappelliera”).
Il sedile pos teriore sdoppiato permette l’ ampliamento par-
ziale (1/3 oppure 2/3) o totale del bagagliaio fig. 63.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 98

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 300 next >