Lancia Delta 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA99
1
Per ampliare il bagagliaio procedere come segue:
❍ abbassare completamente gli appoggiate sta del sedile
pos teriore;
❍ spos tare lateralmente la cintura di s icurezza verificando
che il nas tro sia completamente di stes o senza attorci-
gliamenti;
❍ svincolare le tendine (per ver sioni/mercati, dove pre-
vis to) della cappelliera dagli schienali (vedere quanto
des critto al paragrafo “Cappelliera” alle pagine se-
guenti);
❍ agire su una delle leve A-fig. 64 per ribaltare lo schie-
nale des iderato (per rendere più agevole l ’operazione
portare leggermente in avanti il s edile agendo sulla
leva B, per ver sioni/mercati, dove previ sto).
fig. 64L0E0049mfig. 63L0E0110m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 99

Page 102 of 291

100CONOSCENZA DELLA VETTURA
Per ampliare maggiormente lo spazio del vano bagagli, i se-
dili pos teriori possono essere spinti in avanti utilizzando la
maniglia B-fig. 64 (per ver sioni/mercati, dove previs to).
AVVERTENZA Per ottenere il piano di carico uniforme-
mente piatto è necessario prima di ribaltare gli schienali,
portare gli appoggiate sta in pos izione “tutto alto”. RIPOSIZIONAMENTO SEDILE POSTERIORE
Per agevolare la manovra di ripos izionamento schienale,
s i cons iglia di portare il cus cino in posizione “tutto avan-
ti” prima di effettuare il ribaltamento.
Spos tare lateralmente le cinture di sicurezza verificando
che i nas tri siano correttamente di stes i senza attorciglia-
menti.
Dopo aver premuto le leve A-fig. 64, s ollevare gli schie-
nali spingendoli indietro fino a percepire lo scatto di bloc-
caggio di entrambi i meccani smi di aggancio. Utilizzando
la maniglia B-fig. 64 (per ver sioni/mercati, dove previ-
s to) spos tare indietro i s edili fino a percepire lo s catto di
bloccaggio.
Assicurarsi che lo schienale risulti corret-
tamente agganciato su entrambi i lati per evi-
tare che, in caso di brusca frenata, lo schie-
nale possa proiettarsi in avanti causando ferimen-
to ai passeggeri.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 100

Page 103 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA101
1
fig. 66L0E0051mfig. 65L0E0284m
❍impugnare le linguette C ed accompagnare le tendine
nell’ arrotolatore;
❍ svincolare gli agganci A-fig. 66 (uno per lato);
❍ sganciare gli attacchi B, ruotare la cappelliera a 90°
quindi sfilarla vers o l’esterno.
Per ripri stinare la cappelliera procedere nel modo inver-
s o des critto per l’ estrazione.
CAPPELLIERA
Per es
trarre la cappelliera procedere come segue:
❍ svincolare le tendine della cappelliera A-fig. 65 dagli
agganci B pres enti sugli schienali dei s edili posteriori;
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 101

Page 104 of 291

102CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 67L0E0295m
COFANO MOTORE
APERTURA fig. 67
Procedere come segue:
❍ tirare la leva A nel sens o indicato dalla freccia;
❍ agire sulla levetta B come indicato in figura;
❍ sollevare il cofano e contemporaneamente liberare l ’a-
s ta di s ostegno C dal proprio dis positivo di bloccaggio,
quindi ins erire l’estremità dell’ asta nella s ede D del co-
fano motore (foro grande) e spingere nella pos izione
di sicurezza (foro piccolo), come illu strato in figura.
L’errato posizionamento dell’asta di soste-
gno potrebbe provocare la caduta violenta
del cofano. Eseguire l’operazione solo a vet-
tura ferma.
Prima di procedere al sollevamento del co-
fano accertarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 102

Page 105 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA103
1Con motore caldo, agire con cautela all’in-
terno del vano motore per evitare il pericolo
di ustioni. Non avvicinare le mani all’elet-
troventilatore: può mettersi in funzione anche con
chiave estratta dal commutatore. Attendere che il
motore si raffreddi.
Evitare accuratamente che sciarpe, cravatte
e capi di abbigliamento non aderenti venga-
no, anche solo accidentalmente, a contatto con
organi in movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa.
CHIUSURA fig. 67
Procedere come s egue:
❍ Tenere sollevato il cofano con una mano e con l ’altra
togliere l’ asta C dalla s ede D e rimetterla nel proprio
dis pos itivo di bloccaggio;
❍ Abbassare il cofano s ino a circa 20 cm dal vano mo-
tore, quindi las ciarlo cadere ed accertars i, provando
a sollevarlo, che sia chius o completamente e non solo
agganciato in po sizione di s icurezza. In ques t’ultimo
cas o non es ercitare pressione sul cofano, ma ri solle-
varlo e ripetere la manovra.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve esse-
re sempre ben chiuso durante la marcia. Per-
tanto, verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il bloccaggio sia in-
nestato. Se durante la marcia ci si accorgesse che
il bloccaggio non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo cor-
retto.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 103

Page 106 of 291

104CONOSCENZA DELLA VETTURA
PORTAPACCHI/PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli attacchi di predis posizione sono ubicati nelle zone illu-
s trate in fig. 68 e s ono raggiungibili solo con porte aperte.
In Lineaccessori è dis ponibile un portapacchi/porta sci spe-
cifico su portellone.
AVVERTENZA Seguire s crupolosamente le is truzioni di
montaggio contenute nel kit. Il montaggio deve e ssere ese-
guito da per sonale qualificato.
fig. 68L0E0111m
Rispettare scrupolosamente le vigenti dispo-
sizioni legislative riguardanti le massime mi-
sure di ingombro.
Dopo aver percorso alcuni chilometri ricon-
trollare che le viti di fissaggio degli attacchi
siano ben chiuse.
Ripartire uniformemente il carico e tenere
conto, nella guida, dell’aumentata sensibilità
della vettura la vento laterale.
Non superare mai i carichi massimi consen-
titi vedere capitolo “6”.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 104

Page 107 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA105
1FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il
comfort e la s icurezza non s olo di chi guida la vettura, ma
di tutti gli utenti della s trada. Inoltre, costituis ce una pre-
cis a norma del codice di circolazione.
Per garantire a s e stessi e agli altri le migliori condizioni
di vi sibilità quando si viaggia con i fari acce si, la vettura
deve avere un corretto a ssetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’ eventuale regolazione rivolger si alla Re-
te Assi stenziale Lancia.
Controllare l’ orientamento dei fa sci luminos i ogni volta che
cambia il pes o o la disposizione del carico tra sportato.
COMPENSAZIONE DELL ’INCLINAZIONE fig. 69
La vettura è dotata di correttore a ssetto fari elettrico, fun-
zionante con chiave di avviamento in po sizione MAR e lu-
ci anabbaglianti acce se.
Quando la vettura è carica, si inclina all ’indietro e, di con-
s eguenza, il fas cio luminoso si innalza.
È nece ssario, in ques to caso, riportarlo ad un corr
etto
orientamento agendo sui puls anti A e B.
Il dis play fornis ce l’indicazione vi siva delle po sizioni du-
rante l’ effettuazione della regolazione. Posizioni corrette in funzione del carico
Pos
izione 0 - una o due per sone sui sedili anteriori.
Pos izione 1 - cinque per sone.
Pos izione 2 - cinque per sone + carico nel bagagliaio.
Pos izione 3 - guidatore + ma ssimo carico ammesso tutto
s tivato nel bagagliaio.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’ eventuale regolazione rivolger si alla Re-
te Assi stenziale Lancia.
fig. 69L0E0054m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 105

Page 108 of 291

106CONOSCENZA DELLA VETTURA
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti s ono orientati per la circola-
zione nel paes e di prima commercializzazione. Viaggian-
do nei paes i con circolazione oppo sta, per non abbaglia-
re i veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro s econdo quanto previsto dal Co-
dice di Circolazione Stradale del pae se in cui s i circola.
LUCI ADATTIVE (AFS - Adaptive Xenon Li ght)
È un s is tema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il
fas cio luminos o principale, e lo adatta alle condizioni di
guida in fas e di svolta/curva in maniera continua ed au-
tomatica. Il s is tema indirizza il fa scio luminos o per illu-
minare la strada nel modo migliore, tenendo conto della
velocità vettura, dell ’angolo di curva/s volta e della rapi-
dità di s terzata. Attivazione/disattivazione del sistema fi
g. 70
Le luci adattive vengono automaticamente attivate al-
l ’avviamento della vettura. In que sta condizione il led (di
color ambra) s ul pulsante A rimane s pento.
Premendo il puls ante A le luci adattive ( se ins erite) ven-
gono dis attivate e il led s ul pulsante A s i accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il puls ante A (led sul pulsante spento).
In cas o di avaria del s is tema, avviene una s egnalazione sul
quadr

o strumenti tramite l ’accens ione in modo lampeg-
giante della la s pia
foppure del s
imbolo sul dis play
fe
da un messaggio dedicato (per ver sioni/mercati, dove pre-
vis to).
fig. 70L0E0055m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 106

Page 109 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1SISTEMA DST
(Dynamic Steering Torque)
Questo sis tema è integrato alla centralina ESP e suggeri-
s ce tramite il s ervosterzo elettrico le correzioni di sterza-
ta durante la marcia della vettura. Il sis tema applica una
forza al volante che aumenta la percezione di sicurezza
della vettura, mantenendo il controllo nella guida e ren-
dendo l’ intervento del s is tema ESP Evoluto, più di screto
e meno inva sivo.
FUNZIONE SPORT
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può e ssere dotata di un sis tema che permette
la scelta tra due tipologie di guida: normale e sportiva.
Premendo il puls ante SPORT fig. 71 s i ottiene un’impo-
s tazione di guida sportiva caratterizzata da maggiore pron-
tezza nell ’accelerazione ed uno sforzo al volante superio-
re per un feeling di guida adeguato.
Con funzione ins erita sul dis play si illumina la s critta “S”.
Premere nuovamente il puls ante per disinserire la fun-
zione e ripris tinare l’impostazione di guida normale.
fig. 71L0E0058m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 107

Page 110 of 291

108CONOSCENZA DELLA VETTURA
É tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni
della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del veicolo.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di avvia-
mento attivando il blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova con le ruote solle-
vate da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possi-
bile (necessità di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fusibile princi-
pale di protezione del servosterzo elettrico.
Su alcune versioni, con funzione CITY atti-
vata non è possibile attivare la funzione
SPORT. Per potere attivare la funzione SPORT è
necessario disattivare la funzione CITY e vicever-
sa, in quanto le due funzioni sono incompatibili.AVVERTENZA Premendo il pul sante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificar si un in-
durimento dello s terzo; questo è normale ed è dovuto al-
l ’intervento del s is tema di protezione da surris caldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al s uccessivo riu-
tilizzo della vettura, il servos terzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 108

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 300 next >