Lancia Delta 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2015, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2015Pages: 291, PDF Dimensioni: 6.94 MB
Page 121 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA119
1
SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
È parte integrante del s is tema ESP e interviene automa-
ticamente in cas o di slittamento di una od entrambe le
ruote motrici aiutando il conducente nel controllo della
vettura. L ’azione del s is tema ASR ris ulta particolarmen-
te utile nelle s eguenti condizioni:
❍ slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all ’eccessiva accele-
razione;
❍ eccessiva potenza tra smessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
❍ accelerazione su fondi s drucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
❍ perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning). Sistema MSR
(regolazione del trascinamento motore)
È un s is tema, parte integrante dell'ASR, che interviene
in cas o di cambio bru sco di marcia durante la scalata, ri-
dando forza al motore, evitando in tal modo il tra scina-
mento eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di ba ssa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità della vettura.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 119
Page 122 of 291

120CONOSCENZA DELLA VETTURA
Inserimento/disinserimento del sistema ASRfig. 75
L ’ASR si ins erisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore. Durante la marcia è possibile dis inserire e s uc-
cessivamente reins erire l’ASR premendo il pul sante ASR
OFF.
L ’ins erimento del s is tema è s egnalato dalla vis ualizzazione di
un messaggio sul dis play multifunzionale riconfigurabile.
fig. 75L0E0056m
Il disinserimento del s is tema è evidenziato dall'accen sio-
ne del led s ul pulsante ASR OFF e dalla vi sualizzazione di
un messaggio sul dis play multifunzionale riconfigurabi-
le. Dis inserendo l'ASR durante la marcia, al successivo av-
viamento que sti l’ ASR sarà ins erito automaticamente dal
s is tema.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve mon-
tate, può essere utile dis inserire l’ ASR: in ques te condi-
zioni infatti lo slittamento delle ruote motrici in fa se di
s punto permette di ottenere una maggiore trazione.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 120
Page 123 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1
Sistema TTC
(Differenziale autobloccante elettronico)
É un sis tema, parte integrante dell’ ASR, che interviene ne-
gli ins erimenti in curva dando forza motrice alla ruota
e sterna alla curva e frenando la ruota interna.
Simula in ques ta maniera l’effetto di un differenziale au-
tobloccante aumentando la s portività della vettura è fa-
vorendo l’ inserimento in curva. SISTEMA ABS
È un s is tema, parte integrante dell ’impianto frenante, che
evita, con qual sias i condizione del fondo stradale e di in-
tens ità dell’ azione frenante, il bloccaggio e con seguente
s littamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l ’impianto il s is tema EBD (Electronic Braking
Force Dis tribution), che cons ente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle po steriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’ im-
pianto frenante è necessario un periodo di a ssestamento
di circa 500 km: durante que sto periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo bru sche, ripetute e prolungate.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 121
Page 124 of 291

122CONOSCENZA DELLA VETTURA
Intervento del sistema
L’intervento dell’ ABS è rilevabile attravers o una leggera
puls azione del pedale freno, accompagnata da rumoros ità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
s trada su cui s i sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneuma-
tici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponi-
bile, ma non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 122
Page 125 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
Avaria EBD
È segnalata dall’ accensione della spie >ex sul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio vis ualizzato dal
dis play multifunzionale riconfigurabile. In ques to caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote pos teriori, con possibilità di s bandamento.
Guidare pertanto con e strema cautela fino alla più vicina
Rete Assi stenziale Lancia per la verifica dell ’impianto.
In caso di accensione della sola spia x sul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’ accensione della s pia >sul quadro s tru-
menti, unitamente al me ssaggio visualizzato dal di splay
multifunzionale riconfigurabile. In que sto ca so l’ impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal s is tema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assi stenziale Lancia per la
verifica dell’ impianto.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 123
Page 126 of 291

124CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA EOBD
Il sis tema EOBD (European On Board Diagno sis ) effettua
una diagnos i continua dei componenti correlati alle emi s-
s ioni pres enti sulla vettura. Segnala inoltre, mediante l ’ac-
cens ione della s pia
Usul quadro s trumenti unitamente al
messaggio vi sualizzato dal dis play multifunzionale ricon-
figurabile, la condizione di deterioramento dei componenti
s tessi (vedere capitolo “Spie su quadro”).
L ’obiettivo del s is tema è quello di:
❍ tenere sotto controllo l’ efficienza dell’impianto;
❍ segnalare un aumento delle emi ssioni dovuto ad un
malfunzionamento della vettura;
❍ segnalare la nece ssità di sostituire i componenti dete-
riorati.
Il sis tema dis pone inoltre di un connettore, interfacciabi-
le con adeguata s trumentazione, che permette la lettura
dei codici di errore memorizzati in centralina, in sieme con
una serie di parametri specifici della diagno si e del fun-
zionamento del motore.
Ques ta verifica è po ssibile anche agli agenti addetti al con-
trollo del traffico. AVVERTENZA Dopo l’
eliminazione dell’inconveniente,
per la verifica completa dell ’impianto la Rete A ssistenziale
Lancia è tenuta ad effettuare te st al banco di prova e, qua-
lora fosse necessario, prove s u strada le quali po ssono ri-
chiedere anche lunga percorrenza.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 124
Page 127 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA125
1
SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”
È un sis tema di s ervoassistenza a comando elettrico, fun-
zionante solo con chiave di avviamento in po sizione MAR
e motore avviato, denominato “Dualdrive”, che permet-
te di personalizzare lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In ca so di rapida rotazione della chiave
di avviamento, la completa funzionalità del servos terzo
può essere raggiunta dopo 1-2 secondi. INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
FUNZIONE CITY
Per inserire/disinserire la funzione premere il pulsante
A-fig.76. L ’ins erimento della funzione è s egnalata dal-
l ’accens ione della s pia CITY sul quadro s trumenti.
Con funzione CITY in serita lo sforzo al volante ri sulta più
leggero, agevolando in tal modo le manovre di parcheg-
gio: l’ inserimento della funzione ri sulta quindi partico-
larmente utile nella guida in centri cittadini.
fig. 76L0E0057m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 125
Page 128 of 291

126CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elettrico vengono s e-
gnalate dall ’accens ione della s pia gsul quadro s trumen-
ti, unitamente al messaggio vis ualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile. In ca so di avaria al s ervo-
s terzo elettrico la vettura continua comunque ad e ssere
manovrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circo stanze, fattori indipendenti
dal servos terzo elettrico potrebbero provocare l ’accens io-
ne della s pia gsul quadro s trumenti. In tal cas o arresta-
re immediatamente la vettura se in movimento, spegnere
il motore per circa 20 secondi e s uccessivamente riavvia-
re la vettura. Se la spia gcontinua a rimanere acce sa uni-
tamente al messaggio vis ualizzato dal display multifun-
zionale riconfigurabile, rivolger si presso la Rete A ssisten-
ziale Lancia.
È tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni
della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della vettura.
Su alcune versioni, con funzione CITY atti-
vata non è possibile attivare la funzione
SPORT. Per potere attivare la funzione SPORT è
necessario disattivare la funzione CITY e vicever-
sa, in quanto le due funzioni sono incompatibili.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 126
Page 129 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA127
1
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificar si un in-
durimento dello s terzo; questo è normale ed è dovuto al-
l ’intervento del s is tema di protezione da surris caldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al s uccessivo riu-
tilizzo della vettura, il servos terzo ritornerà ad operare nor-
malmente.SISTEMA T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può e ssere equipaggiata con sis tema di moni-
toraggio della pre ssione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pre s-
s ure Monitoring Sys tem). Questo sis tema è cos tituito da
un sens ore tras mettitore a radiofrequenza montato su cia-
s cuna ruota, s u cerchio all’interno del pneumatico, in gra-
do di inviare alla centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L ’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le s egnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e
pertanto non s aranno visualizzate a fronte di uno s pe-
gnimento e successivo avviamento del motore. Se le con-
dizioni anomale permangono, la centralina invierà al qua-
dro strumenti le relative s egnalazioni solamente dopo un
breve periodo con vettura in movimento.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di avvia-
mento attivando il blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova con le ruote solle-
vate da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possi-
bile (necessità di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fusibile princi-
pale di protezione del servosterzo elettrico.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 127
Page 130 of 291

128CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segna-
lare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura fre-
nando con cautela e senza effettuare sterzate bru-
sche.
La sostituzione dei pneumatici normali con
quelli invernali e viceversa, richiede anche
un intervento di messa a punto del sistema
T.P.M.S. che deve essere effettuato solo presso la Re-
te Assistenziale Lancia.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equi-
paggiamenti specifici. Consultare la Rete As-
sistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema.
La pressione dei pneumatici può variare in
funzione della temperatura esterna. Il siste-
ma T.P.M.S. può segnalare temporaneamen-
te una pressione insufficiente. In tal caso control-
lare la pressione delle gomme a freddo e, se neces-
sario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go Au-
tomatic) fornito in dotazione con la vettura
è compatibile con i sensori TPMS; l’utilizzo
di sigillanti non equivalenti a quello presente nel kit
originale potrebbe invece comprometterne la fun-
zionalità. In caso di utilizzo di sigillanti non equi-
valenti a quello originale, si raccomanda di far ve-
rificare la funzionalità dei sensori TPMS presso un
centro di riparazione qualificato.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 128