Lancia Flavia 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 31 of 276
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
garantire la massima sicurezza possi-
bile a conducente e passeggeri.
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per ancorare i sistemi di
protezione per neonati e bambini. Per
ulteriori informazioni, vedere "ISO-
FIX - Sistema di ancoraggio seggio-
lino per bambini".
NOTA: gli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata sono caratteriz-
zati da un sistema di gonfiaggio
multistadio che consente diversi
livelli di gonfiaggio in funzione di
diversi fattori, tra cui il tipo e la
violenza dell'urto.
Di seguito sono descritti alcuni sem-
plici accorgimenti che possono essere
adottati per ridurre al minimo il ri-
schio di lesioni in caso di intervento
dell'airbag.1.
Fino a 12 anni di età i bambini
devono sempre viaggiare sui sedili
posteriori con la cintura allac-
ciata.
ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale a
tecnologia avanzata lato passeg-
gero, non montare mai sul sedile
anteriore sistemi di protezione per
neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale gonfiaggio dell'airbag
può infatti avere conseguenze gravi
o addirittura letali per il neonato.
I bambini, la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicu-
rezza in modo adeguato (vedere il ca-
pitolo "Sistema di protezione per
bambini") devono sedere sui sedili
posteriori con gli appositi sistemi di
protezione per bambini o su cuscini
rialzati. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione
per bambini o i cuscini rialzati devono
viaggiare sui sedili posteriori indos-
sando correttamente la cintura di si-
curezza. Non consentire mai ai bam-
bini di far passare il tratto a bandoliera della cintura di sicurezza
dietro la schiena o sotto le braccia.
Leggere attentamente le istruzioni re-
lative al sistema di protezione bam-
bini per essere certi di utilizzarlo cor-
rettamente.
2.
Tutti gli occupanti devono sem-
pre indossare correttamente la
cintura a tre punti.
3. I sedili anteriori lato guida e
lato passeggero devono essere re-
golati in modo da lasciare uno
spazio adeguato per il gonfiaggio
degli airbag anteriori a tecnologia
avanzata.
4. Non appoggiarsi alla porta o al
cristallo. Se la vettura è dotata di
airbag laterali, in caso di attiva-
zione, gli airbag, gonfiandosi, im-
pegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta.
5. Se occorre modificare l'im-
pianto airbag per il trasporto disa-
bili, contattare un centro assisten-
ziale autorizzato.
25
Page 32 of 276
ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale a
tecnologia avanzata lato passeg-
gero, non montare mai sul sedile
anteriore sistemi di protezione per
neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale gonfiaggio dell'airbag
può infatti avere conseguenze gravi
o addirittura letali per il neonato.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e
anche su brevi tragitti. È sempre possi-
bile rimanere coinvolti in un incidente
provocato da un'altra vettura. Può ac-
cadere anche a poca distanza da casa.ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli airbag può averegravi conseguenze in caso di inci-
dente. Gli airbag costituiscono in-
fatti un dispositivo che integra
ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di inci-
denti gli airbag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cin-
ture di sicurezza nonostante la
presenza degli airbag.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino al vo-
lante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conse-
guenze, anche letali, per gli
occupanti in caso di intervento
degli airbag frontali a tecnologia
avanzata. Il loro gonfiaggio, in-
fatti, richiede uno spazio ade-
guato. Regolare quindi i sedili in
modo che sia possibile afferrare il
volante o toccare la plancia por-
tastrumenti con le braccia distese
in maniera naturale.
Gli airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB) richie-
dono uno spazio adeguato per il
gonfiaggio. Non appoggiarsi alla
porta o al cristallo. Sedere in po-
sizione eretta al centro del sedile.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate correttamente, gli oc-
cupanti rischiano, in caso di inci-
dente, di subire gravi lesioni.
L'impatto tra di loro o contro le
pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirit-
tura rischiare di essere proiettati
fuori dalla vettura. Accertarsi
quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le
cinture.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano la vita e li-
mitano la gravità delle lesioni in caso
di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono
proiettati fuori dalla vettura. Le cin-
ture proteggono da questa eventualità
e riducono il rischio di lesioni provo-
cate da impatti all'interno dell'abita-
colo. Tutti gli occupanti della vettura
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
26
Page 33 of 276
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i sedili della vettura sono prov-
visti di cinture a tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questo dispositivo,
in condizioni normali, consente il li-
bero scorrimento del tratto a bando-
liera della cintura. Tuttavia, in caso di
incidente, la cintura si blocca ridu-
cendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di venire proiettati al-
l'esterno della vettura.ATTENZIONE!
Accertarsi sempre che tutte lepersone a bordo della vettura si-
ano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
È pericoloso viaggiare nel vano bagagli della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non consentire mai la sistema- zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Se non sono indossate corretta- mente, le cinture costituiscono un
pericolo anziché una protezione.
Le cinture di sicurezza sono pro-
gettate per passare in corrispon-
denza delle ossa più grosse del
corpo umano. Queste ultime sono
le parti del corpo più robuste e
quindi più idonee a sopportare le
forze d'urto.
Una cintura di sicurezza non in- dossata correttamente costituisce
un serio pericolo in caso di inci-
dente. Potrebbe, infatti, provo-
care lesioni interne o lasciar sci-
volare il passeggero non
trattenendolo adeguatamente. È
quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme
che garantiscono la massima si-
curezza possibile per tutti gli oc-
cupanti.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non cercare di assicurare più per- sone con la stessa cintura. Questo
per evitare che, in caso di inci-
dente, possano urtare l'una con-
tro l'altra procurandosi gravi le-
sioni. Ogni cintura deve
proteggere una sola persona indi-
pendentemente dalla sua corpo-
ratura.
Istruzioni per l'uso delle cinture a
tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la
porta. Regolare il sedile anteriore
nella posizione desiderata.
2. La linguetta con clip di serraggio
della cintura di sicurezza si trova sul
lato esterno del sedile anteriore, ac-
canto al braccio dell'occupante. Af-
ferrarla ed estrarre la cintura. Far
scorrere la linguetta con clip di ser-
raggio sulla cintura in modo da avvol-
gere l'addome.
27
Page 34 of 276
3. A questo punto inserire la lin-
guetta con clip di serraggio nella fib-
bia fino ad avvertire lo scatto che in-
dica il blocco.
ATTENZIONE!
Se non agganciata alla fibbia cor-rispondente, la cintura non ga-
rantisce una protezione adeguata.
La parte addominale della cin-
tura può, infatti, risalire lungo il
corpo con il rischio di provocare
lesioni interne. Accertarsi sempre
di inserire la linguetta con clip di
serraggio nella fibbia più vicina.
Se troppo allentata, la cintura non garantisce la protezione cor-
retta. In caso di brusca frenata,
infatti, consentirebbe un ecces-
sivo spostamento in avanti del
corpo con conseguente aumento
del rischio di lesioni. Accertarsi
quindi del corretto tensiona-
mento della cintura.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Se fatta passare sotto il braccio, la cintura costituisce un serio peri-
colo. In caso di incidente il corpo
potrebbe sbattere contro l'interno
della vettura con serie conse-
guenze per la testa e il collo. La
cintura potrebbe provocare a sua
volta lesioni interne, perché le co-
ste sono meno resistenti delle
spalle. Indossare correttamente la
cintura in modo che siano le parti
del corpo più robuste ad assorbire
le sollecitazioni di un eventuale
urto.
Il tratto a bandoliera sistemato dietro il corpo non è di nessuna
utilità in caso di incidente. Se non
si indossa correttamente il tratto
a bandoliera, si è più esposti al
pericolo di battere la testa in caso
di incidente. Il tratto addominale
e quello a bandoliera devono es-
sere utilizzati insieme.
Estrazione della linguetta con clip di serraggio
Posizionamento del trattoaddominale della cintura
28
Page 35 of 276
4. Sistemare la porzione addominale
della cintura sulla parte bassa del ba-
cino, sotto l'addome. Per mettere in
tensione la porzione addominale della
cintura, tirare leggermente verso
l'alto il tratto a bandoliera. Per allen-
tare la tensione qualora fosse ecces-
siva, sollevare il tratto a bandoliera e
agire direttamente sulla porzione ad-
dominale. Il corretto tensionamento
della cintura riduce il rischio di scivo-
lare in avanti in caso di incidente.
ATTENZIONE!
Il tratto addominale, se sistematotroppo in alto, aumenta il rischio
di lesioni in caso di incidente. La
cintura, infatti, agirebbe sull'ad-
dome invece che sul bacino. Aver
cura di sistemare sempre il tratto
addominale della cintura quanto
più bassa possibile e aderente al
corpo.
Se attorcigliata, la cintura po- trebbe non fornire una protezione
adeguata. In caso di incidente po-
trebbe addirittura provocare fe-
rite. Accertarsi quindi che la cin-
tura non sia attorcigliata.
Qualora lo fosse, e non fosse pos-
sibile porvi rimedio, rivolgersi
immediatamente alla Rete assi-
stenziale per la riparazione.
5. Sistemare il tratto a bandoliera
lungo il torace in modo che non im-
pacci i movimenti e non appoggi sul
collo. La corretta tensione sarà assi-
curata automaticamente dall'arroto-
latore. 6. Per slacciare la cintura premere il
pulsante rosso sulla fibbia. L'arroto-
latore richiamerà automaticamente la
cintura nella propria sede. Accompa-
gnare all'occorrenza il movimento del
nastro per consentire alla cintura di
rientrare completamente.
COME DISTENDERE UNA
CINTURA DI SICUREZZA A
TRE PUNTI
ATTORCIGLIATA
Procedere come segue per sistemare
correttamente una cintura attorci-
gliata.
1. Posizionare la linguetta con clip di
serraggio quanto più vicino possibile
al punto di ancoraggio.
2. A circa 15 - 30 cm al di sopra della
linguetta di aggancio, afferrare e ruo-
tare il nastro della cintura di 180° in
modo da creare una piega che inizi
appena al di sopra della linguetta di
aggancio.
Inserimento della linguetta con clip
di serraggio nella fibbia
29
Page 36 of 276
3. Far scorrere la linguetta con clip di
serraggio verso l'alto lungo il nastro
piegato. Questa parte del nastro deve
inserirsi nell'asola sulla parte supe-
riore della linguetta con clip di serrag-
gio.
4. Continuare a far scorrere la lin-
guetta con clip di serraggio verso
l'alto fino a farle superare la zona
ritorta del nastro.
CINTURE DI SICUREZZA
DEI SEDILI DEI
PASSEGGERI
Le cinture di sicurezza dei sedili dei
passeggeri posteriori sono dotate di
arrotolatori a bloccaggio automatico
(ALR) che vengono utilizzati per l'an-
coraggio dei sistemi di protezione per
bambini. Per ulteriori informazioni,
vedere "Montaggio di sistemi di pro-
tezione per bambini utilizzando la
cintura di sicurezza della vettura" nel
capitolo "Sistema di protezione per
bambini". La tabella seguente defini-
sce il tipo di dotazione per ogni posi-
zione del sedile.
Con-du-
cente Cen-
trale Pas-
seggero
Prima fila N/P N/P N/P
Se-
conda fila ALR N/P ALR
N/P — Non pertinente
ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Se il sedile passeggero è dotato di un
ALR e viene utilizzato normalmente:
estrarre la cintura dall'avvolgitore
quanto basta per avvolgere comoda-
mente la sezione centrale del sedile
senza attivare l'ALR. Se l'ALR viene
attivato, si percepirà uno scatto
quando la cintura si riavvolge. In tal
caso, consentire il riavvolgimento
completo del nastro, quindi estrarne
solo il tratto necessario ad avvolgere
comodamente la sezione centrale del
sedile. Inserire la linguetta con clip di
serraggio nella fibbia finché non si
avverte uno "scatto". MODALITÀ
ARROTOLATORE A
BLOCCAGGIO
AUTOMATICO (ALR)
In questa modalità il tratto a bando-
liera si blocca automaticamente. La
tensione corretta è assicurata automa-
ticamente dall'arrotolatore. La moda-
lità di blocco automatico è disponibile
su tutti i sedili passeggero posteriori
con una cintura a tre punti. Utilizzare
la modalità di blocco automatico ogni
volta che si monta un seggiolino di
sicurezza per bambini su un sedile
provvisto di cintura con tale funzione.
Fino a 12 anni di età i bambini de-
vono sempre viaggiare sul sedile po-
steriore con sistema di protezione ido-
neo.
Inserimento della modalità di
blocco automatico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e
tirarlo verso il basso fino ad estrarre
tutto il nastro.
30
Page 37 of 276
3. Rilasciare la cintura permetten-
done il rientro. Durante il riavvolgi-
mento si deve percepire uno scatto a
indicare che la cintura è in modalità di
blocco automatico.
Disinserimento della modalità di
blocco automatico
Slacciare la cintura a tre punti per-
mettendone il totale rientro per otte-
nere lo sblocco automatico e il ripri-
stino della modalità di blocco di
emergenza (sensibile).ATTENZIONE!
Fare eseguire i controlli presso ilcentro assistenziale autorizzato di
zona e sostituire il complessivo
cintura e arrotolatore in caso di
inefficienza dell'arrotolatore a
blocco automatico (ALR), del
complessivo cintura o di qualsiasi
altra funzione della cintura di si-
curezza.
La mancata sostituzione del com- plessivo cintura e arrotolatore po-
trebbe aumentare il rischio di le-
sioni in caso d'urto. FUNZIONE DI CONTROLLO
DI ENERGIA
Questa vettura è dotata di un sistema
di cinture di sicurezza con funzione di
controllo di energia sui sedili anteriori
per ridurre il rischio di lesioni in caso
di incidente frontale. Il sistema è do-
tato di un arrotolatore progettato per
distendere il nastro della cintura in
modo controllato. Questa funzione ha
lo scopo di ridurre l'impatto della cin-
tura sul petto dell'occupante.
PRETENSIONATORI
CINTURE
Le cinture dei sedili anteriori sono
provviste di dispositivi di pretensio-
namento, progettati per tendere la
cintura in caso di incidente. Questi
dispositivi possono ottimizzare le pre-
stazioni della cintura di sicurezza ga-
rantendone il corretto posiziona-
mento in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i
sistemi di protezione, compresi quelli
per bambini.
NOTA: anche con questi disposi-
tivi è sempre necessario posizio-
nare la cintura con la massima
cura. È di fondamentale impor-
tanza che la cintura di sicurezza
sia indossata correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla
centralina sistemi di protezione
(ORC). Analogamente agli airbag, i
pretensionatori non sono riutilizza-
bili. Dopo l'attivazione, i pretensiona-
tori o gli airbag devono essere subito
sostituiti.
APPOGGIATESTA ATTIVI
SUPPLEMENTARI (AHR)
Questi appoggiatesta sono compo-
nenti di sicurezza passiva che ven-
gono azionati automaticamente; non
essendo contrassegnati con alcun sim-
bolo, a riposo non sono immediata-
mente riconoscibili se non attraverso
un'attenta ispezione visiva dell'ap-
poggiatesta. L'appoggiatesta risulterà
diviso in due parti, con la metà ante-
riore in espanso rivestita e la metà
posteriore in plastica estetica.
31
Page 38 of 276
Funzionamento degli appoggiate-
sta attivi (AHR)
La centralina sistemi di protezione
(ORC) determina se la gravità o il tipo
di impatto posteriore richiedono l'at-
tivazione degli appoggiatesta attivi
(AHR). Se un impatto posteriore ne
richiede l'attivazione, sia l'appoggia-
testa attivo lato guida, sia quello che si
trova sul lato passeggero anteriore,
verranno attivati.
Quando gli appoggiatesta attivi ven-
gono attivati, in caso di impatto po-
steriore, la metà anteriore dell'appog-
giatesta si estende in avanti per
ridurre la distanza tra la nuca dell'oc-
cupante e l'appoggiatesta stesso. Que-
sto sistema è stato progettato per aiu-
tare ad evitare o ridurre l'entità delle
lesioni al conducente e al passeggero
anteriore per certi tipi di impatti po-
steriori.NOTA: gli appoggiatesta attivi
(AHR) possono o meno attivarsi
nel caso di un impatto anteriore o
laterale. Tuttavia se, durante un
impatto frontale, si verifica un se-
condo impatto posteriore, il si-
stema AHR potrebbe attivarsi in
base a diversi fattori, tra cui la
gravità e la tipologia dell'impatto.
AVVERTENZA!
Tutti gli occupanti, compreso il
conducente, dovrebbero utilizzare
la vettura o sedere su uno dei sedili
solo se gli appoggiatesta sono stati
correttamente posizionati, allo
scopo di ridurre al minimo il rischio
di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
NOTA: per ulteriori informazioni
sulla regolazione e il posiziona-
mento corretti dell'appoggiatesta,
fare riferimento a "Appoggiatesta"
in "Descrizione caratteristiche
della vettura".
NOTA:
Se si incontrano difficoltà o pro- blemi di ripristino degli appog-
giatesta attivi, recarsi presso un
centro assistenziale autorizzato.
Per ragioni di sicurezza, far ispezionare gli appoggiatesta at-
tivi da un tecnico qualificato
presso un centro assistenziale
autorizzato.
Componenti dell'appoggiatesta attivo (AHR)1 — Parte ante-
riore dell'appog-
giatesta (espanso
morbido con ri-
vestimento) 3 — Parte poste-
riore dell'appog-
giatesta (coper-
chio posteriore in
plastica estetica)
2 — Schienale 4 — Guide del-
l'appoggiatesta
32
Page 39 of 276
Ripristino degli appoggiatesta
attivi (AHR)
Se gli appoggiatesta attivi vengono
attivati durante un incidente, sarà ne-
cessario ripristinarne la condizione sia
nel sedile passeggero anteriore che nel
sedile lato guida. È facile riconoscere
se l'appoggiatesta è stato attivato poi-
ché risulterà spostato in avanti (come
illustrato nella fase tre della proce-
dura di ripristino).
1. Afferrare dal sedile posteriore
l'appoggiatesta che si è azionato.
2. Posizionare le mani sulla parte su-
periore dell'appoggiatesta azionatosi,
in posizione comoda.3. Tirare
verso il basso e poiall'in-
dietro verso la parte posteriore della
vettura, quindi nuovamente verso il
basso per innestare il meccanismo di
blocco. 4. La parte anteriore in espanso rive-
stito deve innestarsi di nuovo nella
parte posteriore in plastica estetica.
NOTA:
Se si incontrano difficoltà o pro-
blemi di ripristino degli appog-
giatesta attivi, recarsi presso un
centro assistenziale autorizzato.
Per ragioni di sicurezza, far ispezionare gli appoggiatesta at-
tivi da un tecnico qualificato
presso un centro assistenziale
autorizzato.Punti di posizionamento delle mani sul sistema AHR
1 — Movimento verso il basso
2 — Movimento all'indietro3 — Movimento finale verso il basso
per innestare il meccanismo di
blocco
AHR in posizione di ripristino
33
Page 40 of 276
SISTEMA AVANZATO DI
SEGNALAZIONE CINTURA
DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®)
BeltAlert® è una funzione finalizzata
a ricordare al conducente di allacciare
la cintura di sicurezza. La funzione è
attiva con motore avviato. Se il con-
ducente non ha allacciato la cintura di
sicurezza, la spia di segnalazione cin-
tura di sicurezza non allacciata si illu-
minerà con luce fissa finché la cintura
non viene allacciata.
La sequenza di avvertenza di
BeltAlert® inizia una volta che la vet-
tura supera gli 8 km/h con il lampeg-
gio della spia di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata e l'emis-
sione di un segnale acustico inter-
mittente. Una volta avviata, la se-
quenza continuerà per il tempo
previsto o finché la rispettiva cintura
di sicurezza non viene allacciata. Al
completamento della sequenza, la
spia di segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata rimane accesacon luce fissa finché la rispettiva cin-
tura non viene allacciata. Il condu-
cente deve comunicare agli altri pas-
seggeri di allacciare le rispettive
cinture di sicurezza. Se la cintura di
sicurezza lato guida viene slacciata
mentre si viaggia a una velocità supe-
riore a 8 km/h, il sistema BeltAlert®
emetterà una segnalazione acustica e
visiva sulla plancia portastrumenti.
Il sistema BeltAlert® può essere abili-
tato o disabilitato dal proprio centro
assistenziale autorizzato. LANCIA
sconsiglia di disattivare il sistema
BeltAlert®.
NOTA: anche se il sistema
BeltAlert® viene disattivato, la
spia di segnalazione cintura di si-
curezza non allacciata rimarrà ac-
cesa se la cintura di sicurezza lato
guida rimane slacciata.
SICUREZZA PER DONNE
IN GRAVIDANZA
L'uso delle cinture di sicurezza è tanto
più raccomandabile per le donne in
gravidanza. Proteggere la madre signi-
fica salvaguardare la vita del nascituro.
Sistemare la parte addominale della
cintura in modo che aderisca quanto
più possibile alle anche e al bacino.
Tenerla bassa in modo che non ap-
poggi sull'addome. In questo modo
saranno proprio le ossa del bacino e
delle anche che assorbiranno le solle-
citazioni in caso di incidente.
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) —
AIRBAG
Ad integrazione della protezione of-
ferta dalle cinture di sicurezza in do-
tazione, la vettura è dotata di airbag
anteriori a tecnologia avanzata, sia
sul lato guida che sul lato passeggero.
L'airbag anteriore a tecnologia avan-
zata lato guida è alloggiato in un vano
al centro del volante. L'airbag ante-
riore a tecnologia avanzata lato pas-
seggero è sistemato nella plancia por-
tastrumenti, sopra il vano
portaoggetti. I coperchi degli airbag
recano in rilievo la scritta SRS AIR-
BAG.
34