Lancia Flavia 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2013Pages: 276, PDF Dimensioni: 2.86 MB
Page 71 of 276

COPERTURA DEL VANO DI
CARICO
La copertura del vano di carico si
trova nel vano bagagli. Prima di ab-
bassare la capote, dispiegare la coper-
tura del vano di carico e inserire le
alette di fissaggio in corrispondenza
delle estremità della copertura stessa
nelle fessure a V presenti nel rivesti-
mento del vano bagagli. Tale azione
provoca la chiusura di un interruttore
che consente il funzionamento della
capote. Se l'interruttore non è in posi-
zione di chiusura, sul quadro stru-
menti viene visualizzato un messaggio
di avvertimento.
Posizionamento della copertura
del vano di carico per il
funzionamento della capote
Tirare la copertura del vano di carico
all'indietro per iniziare a dispiegare i
pannelli. Afferrare la maniglia al cen-
tro del pannello esterno (capote) e
sollevare la copertura del vano di ca-
rico. Quindi allineare e inserire lealette in corrispondenza delle estre-
mità della copertura del vano di ca-
rico nelle fessure a V presenti nel rive-
stimento del vano bagagli come
riportato nell'illustrazione.
AVVERTENZA!Non poggiare oggetti sulla parte su-
periore della copertura del vano di
carico. Questi potrebbero ostacolare
il funzionamento della capote e dan-
neggiarla oppure danneggiare la co-
pertura del vano di carico stesso.Posizionamento della copertura
del vano di carico per il carico di
bagagliPer sfruttare al massimo la zona di
carico del vano bagagli, la copertura
del vano di carico può essere siste-
mata nella zona anteriore del vano
bagagli.
A tale scopo, afferrare la maniglia del
pannello della copertura del vano di
carico e, tenendola diritta, estrarre i
perni dalle fessure a V nel rivesti-
mento del vano bagagli. Mantenen-
dolo sempre diritto, continuare a pie-
gare il pannello in avanti sul pannello
orizzontale, afferrarli entrambi e si-
stemarli in posizione eretta nella parte
anteriore del vano bagagli.
NOTA: quando la copertura del
vano di carico è in questa posi-
zione, la capote NON funziona.
Copertura del vano di carico
Copertura del vano di carico in
posizione
65
Page 72 of 276

COMANDI DELLA CAPOTE
A COMANDO ELETTRICO
L'interruttore della capote a comando
elettrico si trova nella parte anteriore
del tunnel centrale.
È anche presente un apposito tasto sul
telecomando RKE per l'abbassa-
mento della capote a distanza.ABBASSAMENTO DELLA
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
Utilizzo dell'interruttore della
capote a comando elettrico
NOTA: l'interruttore della capote
a comando elettrico funziona
esclusivamente con il dispositivo
di accensione in posizione "RUN"
o "ACC" e quando la funzione di
temporizzazione degli accessori è
attiva.
Le posizioni dell'interrut-
tore di apertura della ca-
pote sono due. Tenere pre-
muto l'interruttore sul
primo scatto, il Check Panel (EVIC)
visualizza il messaggio "CONVERTI-
BLE TOP IN OPERATION" (Capote
in funzione). Il sistema abbasserà i
cristalli completamente chiusi di circa
10 mm, abbasserà completamente la
capote, quindi chiuderà i cristalli. Te-
nere premuto l'interruttore sul se-
condo scatto. Il sistema abbasserà
tutti e quattro i cristalli e abbasserà
completamente la capote. È necessario tenere premuto l'inter-
ruttore di apertura della capote per
l'intera durata del ciclo di apertura; in
caso di ostruzione, quando il condu-
cente viene avvisato, è possibile inter-
rompere il ciclo di apertura rila-
sciando l'interruttore.
Uso del telecomando RKE
NOTA: i punti 1-3 devono essere
eseguiti entro 5 secondi.
1. Premere brevemente il tasto UN-
LOCK del telecomando RKE.
2. Tenere premuto il pul-
sante CAPOTE A CO-
MANDO ELETTRICO fino
al completo abbassamento
della capote e di tutti i cri-
stalli.
NOTA: se il pulsante del teleco-
mando RKE viene rilasciato prima
del completo abbassamento della
capote, è necessario eseguire nuo-
vamente i punti 1–3.
Tasto della capote a comando elettrico
Tenere premuto il
pulsante CAPOTE
A COMANDO
ELETTRICO sul
telecomando RKE.
66
Page 73 of 276

SOLLEVAMENTO DELLA
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
Utilizzo dell'interruttore della
capote a comando elettrico
NOTA: l'interruttore della capote
a comando elettrico funziona
esclusivamente con il dispositivo
di accensione in posizione "RUN"
o "ACC" e quando la funzione di
temporizzazione degli accessori è
attiva.Tenere premuto l'interrut-
tore in posizione di solleva-
mento, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il
messaggio "CONVERTIBLE TOP IN
OPERATION" (Capote in funzione).
Continuare a tenere premuto l'inter-
ruttore fino al completamento del-
l'operazione di sollevamento e blocco
della capote, indicato dal messaggio
"CONVERTIBLE TOP COM-
PLETE" (Capote completa) sul
Check Panel (EVIC). Uso del telecomando RKE
Non è possibile alzare la capote con il
pulsante CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO del telecomando RKE.
Utilizzare invece l'interruttore della
capote a comando elettrico all'interno
della vettura per eseguire tale opera-
zione.
Azionamento manuale
Il sollevamento manuale della capote
a comando elettrico dovrebbe essere
eseguito unicamente presso un centro
assistenziale autorizzato. Se si rileva
un malfunzionamento durante il fun-
zionamento della capote a comando
elettrico procedere come segue.
1. Leggere tutte le note, le precau-
zioni e le avvertenze riportate nel ca-
pitolo "Precauzioni per l'utilizzo della
capote a comando elettrico" per veri-
ficare che siano soddisfatte tutte le
condizioni di funzionamento.
2. Verificare i messaggi di funziona-
mento e di avvertenza riportati nel
capitolo "Messaggi di avvertenza e
funzionamento capote a comando
elettrico". Intraprendere, ove possi-
bile, l'azione necessaria per correg-
gere la condizione in questione.
3. Se quanto indicato nei punti 1 e 2
non risolve il problema, consultare il
capitolo "Modalità bypass di emer-
genza".
DEFLETTORE
Il deflettore è montato nell'area dei
sedili posteriori della vettura. Il de-
flettore non interferisce con il funzio-
namento della capote a comando elet-
trico. Pertanto, non occorre smontarlo
con la capote sollevata. Tuttavia,
quando non utilizzato, il deflettore si
ripiega nell'apposita sede sotto la co-
pertura del vano di carico nel vano
bagagli.
NOTA: si consiglia di abbassare
la capote prima del montaggio o
dello smontaggio del deflettore.
67
Page 74 of 276

Installazione del deflettore
1. Rimuovere il deflettore dal vano
bagagli.
2. Dispiegare l'intelaiatura del de-
flettore.
3. Disporre il telaio più piccolo (1) in
piano sulla parte superiore del telaio
più grande (2) e comprimerli aggan-
ciando il relativo fermo (3).
NOTA: i telai devono essere po-
sizionati in orizzontale per poter
essere compressi.
4. Ruotare il telaio più piccolo (1)
allontanandolo da quello più grande
(2) fino all'aggancio del fermo sno-
dato (3) che blocca i due telai con una
forma a L.5. Aprire entrambe le aste in corri-
spondenza della parte posteriore del
telaio più grande.
6. Allineare e inserire le aste nella
fessura prevista su ciascun pannello
di rivestimento.
7. Allineare i perni sulla parte ante-
riore del telaio più grande con il foro
in ciascun pannello di rivestimento.
Far scorrere i perni verso l'esterno
fino a raggiungere la massima esten-
sione in corrispondenza di ciascun
foro.68
Page 75 of 276

Smontaggio e stivaggio del
deflettore
Invertire la procedura di montaggio
per smontare, ripiegare e stivare il
deflettore. Tuttavia, prima di tale
operazione effettuare quanto segue.
Sganciare il blocco snodato (1) per
ripiegare il telaio più piccolo in piano
su quello più grande. Sganciare il
blocco del telaio (2) per staccare il
telaio più piccolo da quello più
grande.MESSAGGI DI
AVVERTENZA E
FUNZIONAMENTO DELLA
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il PTCM visualizza i vari mes-
saggi di avvertenza e funzionamento
della capote a comando elettrico sul
Check Panel (EVIC) o sul contachilo-
metri per le vetture non equipaggiate
con il Check Panel (EVIC). Per le
informazioni relative ai messaggi, fare
riferimento alla tabella seguente:
69