Lancia Musa 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 218
160
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Centralina vano motore
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
DisponibileF9 –
Avvisatore acusticoF10 15
Servizi secondari iniezione elettronicaF11 15
Abbagliante destroF14 7,5
Abbagliante sinistroF15 7,5
Servizi primari iniezione elettronicaF17 10
+30 Centralina controllo motore / teledeviatore elettroventilatore radiatore (1.9 Multijet) (*) F18 10
CompressoreF19 7,5
DisponibileF20 –
Pompa combustibileF21 15
Servizi primari iniezione elettronica (1.4 16V)F22 15
Servizi primari iniezione elettronica (Multijet)F22 20
+30 Centralina cambio Dual FuNction System (*)F23 30
+15 Servosterzo elettrico (*)F24 7,5
FendinebbiaF30 15
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 160
Page 162 of 218
161
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Centralina fusibili optional (su staffa ausiliaria)
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
+30 Amplificatore radio esterno (*)F54 15
+30 Tetto apribile (*)F58 20
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 161
Page 163 of 218
162
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo infor-
mativo. Per l’esecuzione di tale ope-
razione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i
cavi dell’apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendere l’apparecchio di rica-
rica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo ne-
gativo della batteria.AVVERTENZA Se la vettura è equi-
paggiata con l’impianto di allarme oc-
corre disinserirlo mediante il teleco-
mando (vedere paragrafo “Allarme”
nel capitolo “Plancia e comandi”).
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura, recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia, che è at-
trezzata di ponti a bracci o sollevatori
da officina.
La vettura deve essere sollevata solo
lateralmente disponendo l’estremità
dei bracci od il sollevatore da officina
nelle zone illustrate.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo, evitare il contatto con la
pelle e gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille, per evitare il
pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica, da personale specializ-
zato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e
che il contenitore non si sia fessu-
rato, con rischio di fuoriuscita di
acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
fig. 40L0D0486m
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 162
Page 164 of 218
163
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TRAINO DELLA
VETTURA
In dotazione con la vettura sono for-
niti due anelli di traino: il più corto va
impiegato anteriormente, il più lungo
posteriormente.
Gli anelli di traino sono sistemati nel
contenitore degli attrezzi.
Lafig. 41 e la fig. 42 a lato, mostrano
come è sistemato l’anello posteriore
(lungo) rispettivamente all’interno del
ruotino di scorta e nel contenitore del
kit di riparazione rapida Fix & Go au-
tomatic.
Se sulla vettura è montato il cambio
Dual FuNction System, assicurarsi
che il cambio sia in folle N(verifi-
cando che la vettura si muova a
spinta) ed operare come per il traino
di una normale vettura con cambio
meccanico.
Qualora non fosse possibile posizio-
nare il cambio in folle, non effettuare
l’operazione di traino della vettura,
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
fig. 41L0D0342m
fig. 42L0D0369m
PROCEDURA DI SMONTAGGIO
DEI TAPPI GANCI TRAINO
Per evitare di danneggiare il tappo A-
fig. 43, effettuare l
aseguente proce-
dura di smontaggio:
❒prelevare dal contenitore attrezzi
il cacciavite in dotazione;
❒inserire il cacciavite all’interno
della fessura Bricavata sul tappo;
❒appoggiare il pollice della mano
sul tappo per evitare di danneg-
giarlo (vedere figura);
❒estrarre il tappo (senza ruotarlo)
effettuando un movimento per-
pendicolare al piano di appoggio
fig. 44.
fig. 43L0D0250m
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 163
Page 165 of 218
164
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
fig. 44L0D0251m
AGGANCIO DELL’ANELLO
DI TRAINO
Procedere come segue:
❒prelevare l’anello di traino B-fig.
45dal proprio supporto;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno
filettato posteriore od anteriore.
fig. 45L0D0487m
fig. 46L0D0205m
Durante il traino ricor-
darsi che non avendo l’au-
silio del servofreno e del servo-
sterzo elettrico per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul
volante. Non utilizzare cavi flessi-
bili per effettuare il traino, evitare
gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio
del giunto alla vettura non dan-
neggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio
rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia
al dispositivo di traino, sia al com-
portamento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR e succes-
sivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo,
con conseguente impossibilità di
sterzare le ruote.
ATTENZIONE
Durante il traino della
vettura non avviare il mo-
tore.
ATTENZIONE
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 164
Page 166 of 218
165
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ................ 166
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA .............................................. 167
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE................... 169
INTERVENTI AGGIUNTIVI ............................. 169
VERIFICA DEI LIVELLI .................................. 171
FILTRO DEL GASOLIO (green filter) ............... 177
BATTERIA ........................................................ 177
RUOTE E PNEUMATICI .................................. 179
TUBAZIONI IN GOMMA.................................. 180
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ............. 181
CARROZZERIA................................................ 182
INTERNI........................................................... 185
165-186 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 165
Page 167 of 218
166
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è deter-
minante per garantire alla vettura una
lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di ma-
nutenzione ogni 20.000 chilometri.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente
tutte le esigenze della vettura: anche
nel periodo iniziale prima del ta-
gliando dei 20.000 chilometri e suc-
cessivamente, tra un tagliando e l’al-
tro, sono per sempre necessarie le or-
dinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale ri-
pristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...AVVERTENZA I tagliandi di Manu-
tenzione Programmata sono prescritti
dal Costruttore. La mancata esecu-
zione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Program-
mata viene prestato da tutta la Rete
Assistenziale Lancia, a tempi prefis-
sati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previ-
ste, si dovesse presentare la necessità
di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo
con l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segna-
lare subito alla Rete Assistenziale
Lancia eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere l’ese-
cuzione del prossimo tagliando.
Se la vettura viene usata frequente-
mente per il traino di rimorchi, oc-
corre ridurre l’intervallo tra una ma-
nutenzione programmata e l’altra.
165-186 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 166
Page 168 of 218
167
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni e usura guarnizioni freni
a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico, alimentazione carburante, freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando
accessori (esclusi motori dotati di tenditori automatici)
Controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori
Controllo, regolazione gioco punterie
(versioni 1.48V(dove prevista) - 1.9 Multijet)
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
165-186 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 167
Page 169 of 218
168
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni allo scarico/fumosità
(versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina)
Verifica impianto antievaporazione (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (“green filter”)
(versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni 1.9 Multijet) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria, comando DFN, ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (❏)
Sostituzione filtro olio motore e filtro olio
(versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o co-
munque ogni 2 anni.
(
❏) Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet senza DPF
(
■) Escluse versioni 1.3 Multijet
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)
●●●
●●●●● ●●●●
165-186 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 168
Page 170 of 218
169
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI
ISPEZIONE
ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio
annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 15.000 km) è consi-
gliato un Piano di Ispezione Annuale
con i seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione
pressione (compreso ruotino di
scorta);
❒controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano baga-
gli, abitacolo, spie quadro stru-
menti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacri-
stalli (regolazione spruzzatori/
usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pat-
tini freni a disco anteriori;
❒controllo visivo condizioni: mo-
tore, cambio, trasmissione, tratti
rigidi e flessibile delle tubazioni
(scarico - alimentazione carbu-
rante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento mo-
tore, freni, lavacristalli, batteria
ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (dove
previsto).
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento
motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL
Selenia, studiati e realizzati espressa-
mente per le vetture Lancia (vedere la
tabella “Rifornimenti” nel capitolo
“Dati tecnici”).
AVVERTENZA - Olio motore
Nel caso che la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
165-186 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 169