ESP Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 290 of 344

di operazioni che richiedono l'aper-
tura del cofano motore per control-
lare, pulire e lubrificare i relativi di-
spositivi di chiusura, sgancio e di
sicurezza.
Lubrificare i blocchetti delle serrature
esterne due volte all'anno, preferibil-
mente in autunno e in primavera. Ap-
plicare una piccola quantità di lubri-
ficante di alta qualità direttamente
nel blocchetto della serratura.
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Pulire periodicamente il cristallo del
parabrezza e il profilo in gomma delle
spazzole del tergicristallo con una
spugna o un panno morbido e un de-
tergente non abrasivo. In tal modo si
eliminano il sale o le impurità accu-
mulatesi durante la marcia della vet-tura.
Il prolungato funzionamento del ter-
gicristallo con vetro asciutto può pro-
vocare il deterioramento delle spaz-
zole. Azionare sempre il liquido
lavacristalli se si vogliono eliminaresale o altre impurità dal cristallo
asciutto mediante l'uso dei tergicri-stalli.
Evitare di usare i tergicristalli per ri-
muovere brina o ghiaccio. Evitare an-
che il contatto del filo tergente di
gomma delle spazzole con derivati del
petrolio, quali olio motore, benzina,ecc.
NOTA:
La durata prevista delle spazzole
tergicristallo varia a seconda del-
l'area geografica e della frequenza
dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi
sotto forma di rumorosità, segni,
linee di acqua o punti bagnati. In
presenza di tali condizioni, pulire
le spazzole tergicristallo o sostitu-
irle se necessario.
RABBOCCO DEL LIQUIDO
LAVACRISTALLI
Il lavacristallo e il lavaproiettori (per
versioni/mercati, dove previsto) uti-
lizzano lo stesso serbatoio del liquido.
Il serbatoio del liquido si trova nella
parte anteriore del vano motore. Con-
trollare regolarmente il livello del li-quido lavacristalli nel serbatoio. Ri-
empire il serbatoio con una soluzione
detergente per cristalli (non antigelo
per radiatori) e azionare il sistema per
alcuni secondi in modo da espellere il
liquido residuo.
Al rabbocco del serbatoio liquido
lavacristallo, prelevarne una certa
quantità e applicarla su un panno o
una salvietta, quindi pulire le spaz-
zole dei tergicristalli; in questo modo
se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'im-
pianto lavacristalli alle basse tempe-
rature, selezionare una soluzione o
miscela conforme o superiore alla
gamma di temperatura del clima della
zona. Queste indicazioni sono ripor-
tate sulla maggior parte dei conteni-
tori di liquidi lavacristalli.
Se sul Check Panel (EVIC) viene vi-
sualizzato il messaggio "Low Washer
Fluid" (Liquido lavacristalli insuffi-
ciente) (per versioni/mercati, dove
previsto), il serbatoio del liquido con-
tiene circa 4 litri di liquido lavacri-stalli.
284

Page 293 of 344

IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTOATTENZIONE!
 Prima di intervenire su punti vi-cini alla ventola di raffredda-
mento, scollegare il motorino
della ventola o ruotare il commu-
tatore di accensione in posizione
LOCK. La ventola è infatti del
tipo a comando termostatico e, se
il commutatore di accensione si
trova su ON, può entrare in fun-
zionamento in qualsiasi mo-mento.
 La fuoriuscita di liquido di raf-
freddamento motore bollente (an-
tigelo) o di vapore dal radiatore
può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal
vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano
fino a quando il radiatore non ab-
bia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di
togliere il tappo a radiatore caldo. Controlli del liquido di
raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di
protezione del liquido di raffredda-
mento motore (antigelo) (preferibil-
mente prima dell'inizio della stagione
fredda). Se il liquido di raffredda-
mento motore (antigelo) è sporco o di
aspetto rugginoso, sostituirlo dopo
avere svuotato e lavato l'impianto.
Controllare la parte anteriore del con-
densatore A/C per verificare l'even-
tuale accumulo di insetti, foglie e altri
detriti. Se risulta sporca, pulirla
spruzzando delicatamente dell'acqua
con un tubo flessibile da giardino
sulla parte anteriore del condensatore
in senso verticale dall'alto verso ilbasso.
Controllare le tubazioni del serbatoio
di espansione del liquido di raffredda-
mento per accertare che la gomma
non sia diventata friabile e che siano
assenti criccature, lacerazioni, tagli e
ostruzioni nei raccordi lato serbatoio e
lato radiatore. Verificare anche la te-
nuta dell'intero impianto.
Con il motore alla normale tempera-
tura di funzionamento (ma non in moto) controllare la tenuta del tappo
del radiatore dell'impianto di raffred-
damento aprendo per pochi secondi il
rubinetto di scarico del radiatore per
far fuoriuscire una piccola quantità di
liquido di raffreddamento motore
(antigelo). Se il tappo è a tenuta per-
fetta, il liquido di raffreddamento
motore (antigelo) inizierà a scaricarsi
dal serbatoio di espansione. NON TO-
GLIERE IL TAPPO A PRESSIONE
SE IL LIQUIDO È BOLLENTE.
Impianto di raffreddamento -
Scarico, lavaggio e riempimento
Se il liquido di raffreddamento mo-
tore (antigelo) è sporco o contiene una
notevole quantità di sedimenti, usare
per il lavaggio un detergente di buona
qualità per impianti di raffredda-
mento. Completare il lavaggio con ab-
bondante quantità di acqua pulita per
eliminare ogni deposito e ogni residuo
di sostanza chimica. Smaltire in modo
appropriato la vecchia soluzione di
liquido di raffreddamento motore(antigelo).
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
287

Page 295 of 344

con una miscela adeguata alle tempe-
rature della zona in cui circola la vet-tura.
NOTA:
La miscelazione di tipi di liquidi
di raffreddamento motore (anti-
gelo) diversi diminuisce la durata
utile del liquido di raffredda-
mento e richiede cambi di liquido
più frequenti.
Tappo radiatore impianto di raffreddamento
Il tappo deve essere serrato a fondo
per evitare perdite di liquido di raf-
freddamento motore (antigelo) e ga-
rantire che il liquido ritorni al radia-
tore dal serbatoio di espansione del
liquido di raffreddamento.
Controllare accuratamente il tappo e
pulirlo da ogni corpo estraneo che po-
trebbe essersi depositato sulle super-
fici di tenuta.
ATTENZIONE!
 La dicitura "DO NOT OPENHOT" (Non aprire a caldo) ripor-
tata sul tappo del radiatore costi-
tuisce una misura di sicurezza.
Non aggiungere mai liquido di
raffreddamento motore (antigelo)
quando il motore è surriscaldato.
Non tentare di raffreddare un mo-
tore surriscaldato allentando o to-
gliendo il tappo. Il calore provoca
infatti un notevole aumento della
pressione nell'impianto di raf-
freddamento. Per evitare il rischio
di ustioni non togliere il tappo se
l'impianto è molto caldo o sotto
pressione.
 Utilizzare esclusivamente il tappo
radiatore previsto per la vettura.
Questo per evitare rischi di lesioni
o danni al motore.
Smaltimento del liquido di
raffreddamento motore usato
Lo smaltimento del liquido di raffr ed-
damento motore (antigelo) a base di
glicole etilenico è soggetto a norme di
legge. Rivolgersi pertanto agli enti
preposti per conoscere la normativa locale. Per evitare che il liquido a base
di glicole etilenico venga ingerito da
animali o bambini, non conservarlo in
contenitori aperti e non scaricarlo sul
terreno. Se ingerito da un bambino o
da un animale domestico, contattareimmediatamente
l'assistenza medica.
Eliminare immediatamente eventuali
tracce di liquido dal terreno.
Livello del liquido di
raffreddamento motore
Il serbatoio di espansione consente di
controllare visivamente il livello del
liquido. Con il motore spento e
freddo, il livello del liquido di raffr ed-
damento nel serbatoio di espansione
deve trovarsi tra le tacche indicate sulserbatoio.
Il radiatore è normalmente sempre
pieno e non sussiste quindi la neces-
sità di togliere il tappo del radiatore, a
meno che non si debba verificare il
punto di congelamento del liquido di
raffreddamento motore (antigelo) o
procedere alla sua sostituzione. Gli
addetti alla manutenzione devono es-
sere informati al riguardo. Se la tem-
peratura di funzionamento del motore
è normale, è sufficiente controllare il
289

Page 296 of 344

livello del liquido nel serbatoio di
espansione una volta al mese.
Eventuali rabbocchi per mantenere il
giusto livello di liquido devono essere
effettuati versando il liquido nel ser-
batoio di espansione. Non riempireeccessivamente.
Punti da tenere presente
NOTA:
All'arresto della vettura dopo un
breve tragitto si potrebbe notare la
fuoriuscita di vapore dal lato ante-
riore del vano motore. Si tratta di
un fenomeno normale dovuto alla
presenza di acqua piovana o forte
umidità accumulata sul radiatore,
che evapora quando il termostato
si apre consentendo l'ingresso di
liquido di raffreddamento motore
(antigelo) caldo in nel radiatore.
Se dopo aver esaminato il vano mo-
tore non si riscontrano perdite dal
radiatore o dalle tubazioni flessibili, si
può riprendere la marcia in tutta sicu-
rezza. Il vapore si dissiperà rapida-mente. Non riempire troppo il serbatoio di
espansione del liquido di raffredda-mento.
 Controllare il punto di congela- mento del liquido di raffredda-
mento motore (antigelo) nel radia-
tore e nel serbatoio di espansione
del liquido di raffreddamento.
Qualora sia necessario un rabbocco
di liquido di raffreddamento mo-
tore (antigelo), proteggere dal con-
gelamento anche il contenuto del
serbatoio di espansione del liquido
di raffreddamento.
 Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o se il livello nel serbatoio
di espansione non scende quando il
motore si raffredda, far eseguire la
prova di tenuta a pressione dell'im-
pianto per appurare l'eventuale
presenza di perdite.
 Mantenere una concentrazione del 50% di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) e acqua distillata
per garantire un'adeguata prote-
zione contro la corrosione dei com-
ponenti di alluminio del motore.  Verificare che le tubazioni di trop-
popieno del radiatore e del serba-
toio di espansione non siano piegate
o ostruite.
 Tenere pulita la parte frontale del radiatore. Se la vettura è dotata di
condizionatore aria, tenere pulito
anche il lato frontale del condensa-
tore.
 Non cambiare il termostato in fun- zione della stagione fredda o calda.
Qualora il termostato debba essere
sostituito a causa di un funziona-
mento anormale, montare ESCLU-
SIVAMENTE il tipo originale pre-
scritto. Termostati di altri tipi
possono compromettere le presta-
zioni del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) e provocare un
aumento del consumo di carbu-
rante e dell'emissione di gas inqui-nanti.
IMPIANTO FRENANTE
Per garantire l'efficienza dell'im-
pianto frenante controllarne periodi-
camente i componenti. Vedere "Ma-
nutenzione programmata" per gli
intervalli di manutenzione corretti.
290

Page 299 of 344

AVVERTENZA!
 L'uso di oli diversi da quelli sug-geriti dal costruttore può compro-
mettere la qualità dei cambi di
marcia e/o provocare vibrazioni
del convertitore di coppia. Se si
utilizza olio del cambio diverso da
quello consigliato dal produttore,
sono necessarie sostituzioni più
frequenti dell'olio e dei filtri. Per
ulteriori informazioni, vedere
"Liquidi, lubrificanti e particolari
originali" in "Manutenzione dellavettura".
 Il livello di liquido è prestabilito in
fabbrica e non richiede alcuna re-
golazione in condizioni di eserci-
zio normali. In caso di perdite di
olio del cambio, rivolgersi imme-
diatamente al proprio concessio-
nario autorizzato per evitare di
arrecare gravi danni al cambio. Il
concessionario autorizzato di-
spone degli strumenti adatti a ri-
pristinare con precisione il livello
di olio. Sostituzioni olio e filtro
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
In caso di smontaggio del cambio per
qualsiasi motivo, sostituire sempre
l'olio e il filtro.
PONTE POSTERIORE
Nei normali interventi di manuten-
zione non è previsto il controllo del
livello del liquido. Se la vettura viene
sottoposta ad altri interventi di manu-
tenzione per motivi specifici, ispezio-
nare le superfici esterne del comples-
sivo ponte. Se si sospetta una perdita
di olio dagli ingranaggi, controllare il
livello del liquido. Per ulteriori
informazioni, vedere "Liquidi, lubri-
ficanti e particolari originali" in "Ma-
nutenzione della vettura".
Controllo del livello olio
Controllare il livello del liquido to-
gliendo il tappo di riempimento sul
ponte. Il livello deve coincidere con la
parte inferiore del foro di riempi-
mento. Se necessario, rabboccare per
ripristinare il livello corretto. Per ul-
teriori informazioni, vedere "Liquidi, lubrificanti e particolari originali" in
"Manutenzione della vettura".
Cambio del liquido del ponte
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
MANUTENZIONE DELLA
CARROZZERIA E
PROTEZIONE CONTRO LACORROSIONE
Protezione della carrozzeria e
delle parti verniciate dallacorrosione
I requisiti di manutenzione della car-
rozzeria della vettura variano a se-
conda del luogo e dell'impiego. I pro-
dotti chimici polverizzati sugli alberi e
sul fondo stradale nel corso delle sta-
gioni esercitano un'azione fortemente
corrosiva sulle parti metalliche della
vettura. I parcheggi all'esterno, che
espongono la vettura all'azione degli
agenti inquinanti presenti nell'atmo-
sfera, i fondi stradali sui quali transita
la vettura, le temperature estrema-
mente calde o molto fredde, e altre
condizioni limite, costituiscono altret-
tanti fattori di deterioramento della
293

Page 300 of 344

vernice, delle modanature metalliche
e della protezione del sottoscocca.
Il rispetto delle seguenti indicazioni di
manutenzione consentirà di non vani-
ficare i provvedimenti adottati dal co-
struttore per migliorare la protezione
della vettura con adeguati trattamenti
anticorrosione.
Cause della corrosione
La corrosione è la naturale conse-
guenza del deterioramento o del-
l'asportazione della vernice e degli
strati protettivi dai lamierati dellavettura.
Le cause più comuni sono elencate qui
di seguito.
 sale sulle strade, accumulo di spor-cizia e di umidità;
 proiezione di pietrisco;
 insetti, resina degli alberi e ca- trame;
 salinità dell'atmosfera in zone ma- rine;
 inquinamento atmosferico in am- biente urbano e in zone industriali. Lavaggio
 Lavare periodicamente la vettura.
Effettuare il lavaggio al riparo dai
raggi solari impiegando detersivo
neutro e risciacquare abbondante-
mente con acqua pulita.
 Per eliminare macchie o impurità e per proteggere lo strato di vernice
utilizzare cera detergente di alta
qualità. Aver cura di non graffiare
la vernice.
 Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spazzole elettriche che possono
attenuare la brillantezza o assotti-
gliare lo strato di vernice.
AVVERTENZA!
Non usare materiali abrasivi o duri
quali pagliette di acciaio o prodotti
in polvere che righerebbero le super-
fici metalliche e verniciate.
Avvertenze particolari
 Se la vettura circola prevalente- mente in zone marittime o su strade
polverose o sulle quali viene sparso
sale d'inverno, lavare la parte espo-
sta del pianale almeno una volta almese.  È importante che i fori di scarico sui
bordi inferiori degli sportelli, dei
batticalcagno e del vano bagagli
non siano ostruiti.
 In caso di rigature profonde della vernice o di scheggiature provocate
dal pietrisco far eseguire immedia-
tamente i necessari ritocchi. Queste
operazioni sono ovviamente a ca-
rico del proprietario.
 Se la vernice e lo strato protettivo sono stati danneggiati a seguito di
un incidente o per cause analoghe,
provvedere al più presto alla ripa-
razione della vettura. Queste opera-
zioni sono ovviamente a carico del
proprietario.
 In caso di trasporto di sostanze chi- miche, fertilizzanti, sale contro il
gelo, ecc., accertarsi che i rispettivi
involucri siano perfettamente sigil-lati.
 In caso di impiego della vettura su strade inghiaiate si suggerisce di
applicare paraspruzzi su tutti i pas-saruota.
294

Page 301 of 344

 Sui graffi, utilizzare vernice per ri-tocchi o un prodotto equivalente
non appena possibile. Il concessio-
nario autorizzato di zona dispone di
questo prodotto in tutte le tinte
della gamma.
Manutenzione delle ruote e
relative modanature
Tutte le ruote e le rispettive modana-
ture, specialmente quelle cromate e
rivestite in alluminio, devono essere
pulite con regolarità con detergente
neutro e acqua onde evitarne la corro-
sione. Per rimuovere depositi di ab-
bondante terriccio e/o un'eccessiva
quantità di polvere di frenatura, uti-
lizzare un detergente non abrasivo e
non acido. Non utilizzare materiali
abrasivi, pagliette di acciaio, spazzole
a setole o lucidanti per metallo. Non
usare detergenti per forno. Evitare le
stazioni di lavaggio automatico che
fanno uso di soluzioni acide o di spaz-
zole ruvide onde evitare di danneg-
giare lo strato protettivo dei cerchi
delle ruote. Procedura di pulizia del tessuto
antimacchia (per versioni/
mercati, dove previsto)
Le possibili modalità di pulizia dei
sedili con rivestimento in tessuto an-
timacchia sono le seguenti:
 Eliminare quante più macchie pos-
sibile servendosi di un panno pulito
e asciutto.
 Ripulire le macchie rimanenti con un panno pulito e leggermente inu-midito.
 Per le macchie difficili, applicare una soluzione detergente neutra su
un panno pulito e umido ed elimi-
nare la macchia. Rimuovere i resi-
dui saponosi con un panno nuovo eumido.
 Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi altro tipo di prodotti pro-
tettivi sui rivestimenti in tessutoantimacchia.
Manutenzione dell'abitacolo
Per pulire i rivestimenti interni, pro-
vare anzitutto a utilizzare un panno
umido. Non utilizzare detergenti ag-
gressivi. I rivestimenti in pelle possono essere
conservati al meglio se puliti sistema-
ticamente con un panno morbido e
umido. Eliminare prontamente con
un panno umido le piccole particelle
di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva.
Per rimuovere in modo semplice lo
sporco ostinato, usare un panno mor-
bido e prodotti idonei. Evitare di im-
pregnare i rivestimenti in pelle con
liquidi di qualunque genere. Non uti-
lizzare lucidanti, oli, agenti di pulizia,
solventi, detergenti o prodotti a base
di ammoniaca. Per mantenere
l'aspetto originale, non occorre appli-
care ammorbidente specifico perpelle.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi vo-
latili. Molti di essi sono potenzial-
mente infiammabili e inoltre, se
usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori della vet-
tura sono di plastica, più luminosi e
più resistenti di quelli di vetro.
295

Page 302 of 344

La plastica si graffia però più facil-
mente del vetro e la pulitura richiede
quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei
proiettori, riducendone così la lumi-
nosità, evitare l'uso di panni asciutti.
Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro, quindi sciacquare ac-curatamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, sol-
venti, pagliette di acciaio o altro ma-
teriale simile. Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli
con normali prodotti esistenti in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abra-
sivi. Agire con cautela quando si ese-
gue la pulizia del lato interno del
lunotto di tipo termico o del cristallo
posteriore destro munito di antenna
per l'autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero
danneggiare gli elementi.
Per la pulitura degli specchi retrovi-
sori spruzzare il detergente su un
panno. Non spruzzare direttamente
sullo specchio.Pulizia dei trasparenti in plastica
del quadro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli stru-
menti di bordo di questa vettura sono
di plastica. Durante la pulizia agire
con cautela per evitare di graffiare laplastica.
1. Pulire con un panno morbido inu-
midito o un panno in microfibra. Può
essere usata una soluzione di acqua e
sapone neutro, ma non fare uso di
detergenti abrasivi o ad alto conte-
nuto di alcool. Se si usa sapone, com-
pletare l'operazione con un panno pu-
lito e leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le
cinture con solventi chimici o prodotti
abrasivi. Questo per evitare di inde-
bolire il tessuto. Anche i danni dovuti
all'esposizione al sole possono indebo-
lire il tessuto.
Per pulire le cinture utilizzare una
soluzione di sapone neutro o acqua
tiepida. Non smontare le cinture dalla
vettura per lavarle.Sostituire le cinture se sono sfilacciate
o usurate, o se le fibbie non funzio-
nano in modo corretto.
Pulizia dei portabicchieri della
console centrale
Pulire il portabicchieri della console
centrale con una salvietta o un panno
umido e un detergente neutro.
NOTA:
Il portabicchieri non può essere rimosso. FUSIBILI
MODULO DI
ALIMENTAZIONE
INTEGRATO
Il modulo di alimentazione integrato
si trova nel vano motore. Questo mo-
dulo contiene fusibili e relè.
Modulo di alimentazione integrato
296

Page 313 of 344

RIFORNIMENTI
Metrico
Carburante (circa)
Tutti i motori 72 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6 litri 5,6 litri
Motore diesel 3.0L 9,2 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6 litri 9,5 litri
Motore diesel 3.0L 12 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo.
307

Page 314 of 344

LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI MOTOREComponente Fluido, lubrificante o ricambio originale
Liquido di raffredda-
mento motoreMiscela al 50% di acqua demineralizzata e antigelo/liquido di raffreddamento motore PARA-
FLU SU*, conforme alla qualificazione FIAT 9.55523 o equivalente.
Olio motore - Motore3.6L Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-30 SELENIA K POWER, conforme alla
qualificazione FIAT 9.55535 API SN, ILSAC GF-5 o equivalente.
Olio motore - Motore
diesel 3.0L Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-30 SELENIA MULTIPOWER C3, con-
forme alla qualificazione FIAT 9.55535 API SM/CF, ACEA C3 o equivalente.
Candele – Motore 3.6L RER8ZWYCB4 (distanza 1,1 mm)
Scelta del carburante –
Motore 3.6L 91 ottani
Scelta del carburante -
Motori diesel 3.0L Utilizzare diesel di buona qualità distribuito da un fornitore affidabile. Se la vettura è esposta a
temperature particolarmente rigide (sotto i -7 °C), o se è necessario che funzioni in condizioni
di freddo superiori a quelle normali per periodi di tempo prolungati, utilizzare diesel n° 2 cli-
matizzato o diluire il diesel n° 2 con un 50% di diesel n° 1. In tal modo si otterrà una migliore
protezione contro la gelificazione del carburante o l'intasamento da cera dei filtri carburante.
Questa vettura deve utilizzare solo carburante diesel di qualità superiore conforme ai
requisiti EN 590. Inoltre, è possibile utilizzare miscele biodiesel conformi ai requisiti
EN 590.
Additivo carburanti –
Motori diesel 3.0L TUTELA DIESEL ART Contractual Technical Reference N° F601.L06) – da mescolare con
carburante diesel (25 cc per 10 litri)
NOTA:
 ** Sui motori diesel, nei casi di emergenza in cui non siano di-
sponibili prodotti originali,
sono accettabili i lubrificanti
con prestazioni almeno ACEA
C3. In questo caso non sono ga- rantite prestazioni motore otti-
mali e i lubrificanti dovrebbero
essere sostituiti quanto prima
con i prodotti raccomandati
presso un concessionario LAN-CIA.
 L'utilizzo di prodotti con carat-
teristiche inferiori rispetto a IL-
SAC GF-5 per motori a benzina e
ACEA C3 per motori diesel po-
trebbe causare danni al motore
non coperti dalla garanzia.
308

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 next >