Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 81 of 344

nale quando viene disinserita la mar-
cia R (retromarcia). Ogni imposta-
zione di memoria memorizzata sarà
associata ad una posizione di inclina-
zione specchi in retromarcia.
NOTA:
La funzione di inclinazione degli
specchi in retromarcia può essere
attivata o disattivata tramite il si-
stema Uconnect Touch™; per ulte-
riori informazioni fare riferimento
a "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Descrizione planciaportastrumenti".
SPECCHI A REGOLAZIONE ELETTRICA
I comandi degli specchi a regolazione
elettrica si trovano sul pannello di ri-
vestimento della porta lato guida.I comandi degli specchi a regolazione
elettrica consistono nei pulsanti di se-
lezione specchi e in un interruttore di
comando dello specchio a quattro po-
sizioni. Per regolare uno specchio re-
trovisore, premere il pulsante L (sini-
stra) o R (destra) per selezionare lo
specchio che si desidera regolare.
NOTA:
Un led sul pulsante di selezione si
illumina per indicare che lo spec-
chio retrovisore è attivato e può
essere regolato.
Premere quindi sull'interruttore di
comando dello specchio in corrispon-
denza delle frecce che indicano ilsenso di spostamento dello specchio
fino a portare quest'ultimo nella posi-
zione desiderata.
Le posizioni preselezionate degli spec-
chi a regolazione elettrica possono es-
sere comandate tramite la funzione
opzionale di memorizzazione posi-
zioni sedile. Per ulteriori informazioni
vedere "Sedile lato guida a posizioni
memorizzabili" in "Descrizione carat-
teristiche della vettura".
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI RIPIEGABILI AREGOLAZIONE
ELETTRICA (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il comando per l'abbattimento degli
specchi a regolazione elettrica è ubi-
cato fra i pulsanti di selezione spec-
chio sinistro (L) o specchio destro (R).
Premendo il commutatore una volta
gli specchi si ripiegano, premendolo
una seconda volta gli specchi ritor-
nano alla normale posizione di guida.
Se gli specchi sono in posizione ripie-
gata e la velocità della vettura è
Comando specchi a regolazione
elettrica
75

Page 82 of 344

uguale o superiore a 16 km/h, si
aprono automaticamente.
SPECCHI RISCALDATI (per
versioni/mercati, doveprevisto)Gli specchi possono essere ri-
scaldati per eliminare o preve-
nire la formazione di brina o di
ghiaccio. Questa funzione viene atti-
vata ogni volta che si accende il lu-
notto termico. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Funzioni cristalli
posteriori" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
SPECCHI DI CORTESIA
ILLUMINATI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
All'interno dell'aletta parasole è ap-
plicato uno specchio di cortesia illu-
minato. Per usare lo specchio, abbas-
sare l'aletta parasole e ruotare verso
l'alto l'elemento di protezione dello
specchio. La luce si accende automa-
ticamente. La luce si spegne se si ri-
porta l'elemento di protezione in po-
sizione di chiusura. FUNZIONI DI ESTENSIONE
E SCORRIMENTO
DELL'ALETTA PARASOLE
Per utilizzare la funzione di scorri-
mento dell'aletta parasole, ruotare
l'aletta verso il basso e posizionarla
parallelamente al cristallo laterale.
Afferrando l'aletta con la mano sini-
stra, tirarla all'indietro finché non si
trova nella posizione desiderata. Per
usare la funzione di estensione del-
l'aletta parasole, afferrare l'estensore
posto nella parte posteriore dell'aletta
e tirare all'indietro.
MONITORAGGIO PUNTI
CIECHI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM) utilizza due sensori ba-
sati su radar, situati nel paraurti po-
steriore, per rilevare le vetture abili-
tate alla circolazione in autostrada
(automobili, autocarri, motociclette
ecc.) che entrano nei punti ciechi
dalla parte posteriore/anteriore/
laterale della vettura.
All'avviamento della vettura, la spia
BSM si illumina temporaneamente su
entrambi gli specchi retrovisori
esterni per segnalare al conducente
che il sistema è operativo. I sensori del
sistema BSM sono attivi quando la
Funzione di scorrimento
Zone di rilevamento posteriori
76

Page 83 of 344

vettura procede in avanti o in R
(retromarcia) ed entra nella modalità
standby quando la vettura si trova
nella posizione P (parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre
circa una corsia su entrambi i lati
della vettura di 3,35 m. La zona co-
mincia dallo specchio retrovisore
esterno e si estende per circa 6 metri
fino alla parte posteriore della vet-
tura. Il sistema BSM monitora le zone
di rilevamento su entrambi i lati della
vettura quando la velocità raggiunge
almeno i 10 km/h circa e avvisa il
conducente in caso di vetture presenti
in queste aree.NOTA:
 Il sistema BSM NON avverte il
conducente del rapido avvicina-
mento delle vetture che si tro-
vano all'esterno delle zone di ri-levamento.
 La zona di rilevamento del si- stema BSM NON cambia se la
vettura traina un rimorchio.
Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare vi-
sivamente se la corsia adiacente
è libera sia per la vettura sia per
il rimorchio. Se il rimorchio o
un altro oggetto (ad esempio,
una bicicletta, apparecchiature
sportive) si estende oltre il peri-
metro laterale della vettura, la
spia BSM potrebbe rimanere il-
luminata per tutto il tempo in
cui la vettura procede in avanti.
La zona del paraurti posteriore in cui
si trovano i sensori radar deve rima-
nere sgombra da neve, ghiaccio e sporcizia accumulata sul manto stra-
dale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloc-
care l'area dello scudo posteriore in
cui si trovano i sensori radar con og-
getti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente
della presenza di oggetti nelle zone di
rilevamento accendendo la spia BSM
situata sugli specchi retrovisori
esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Modalità di funziona-mento".
Durante la guida il sistema BSM con-
trolla la zona di rilevamento da tre
punti di comparsa diversi (laterale,
posteriore, anteriore) per verificare se
è necessario inviare un avviso. Il si-
stema BSM emetterà un allarme
quando verrà rilevata la presenza di
una vettura in una di queste tre zone.
Spia BSM
77

Page 84 of 344

Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie
adiacenti da entrambi i lati della vet-tura.
Comparsa posteriore
Vetture che si avvicinano dalla parte
posteriore della vettura da entrambi i
lati ed entrano nella zona di rileva-
mento posteriore con una velocità re-
lativa inferiore ai 48 km/h.Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un'altra
vettura a una velocità relativa infe-
riore ai 16 km/h e la vettura rimane
nel punto cieco per 1,5 secondi circa,
la spia si accende. Se la differenza tra
la velocità delle due vetture è supe-
riore ai 16 km/h, la spia non si ac-cende.
Il sistema BSM è progettato per non
segnalare oggetti fissi, come guar-drail, piloni, pareti, foglie, banchine,
ecc. Tuttavia, in alcune occasioni il
sistema potrebbe attivarsi in presenza
di tali oggetti. Ciò è normale e la vet-
tura non necessita di alcuna assi-stenza.
Il sistema BSM non avvisa il condu-
cente della presenza di oggetti che
viaggiano nel senso opposto alla vet-
tura nelle corsie adiacenti.
Monitoraggio lateraleMonitoraggio posteriore
Sorpasso/avvicinamentoSorpasso/superamento
Oggetti fissi
Traffico in direzione opposta
78

Page 85 of 344

ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi rappresenta solo uno stru-
mento di supporto per il rilevamento
di eventuali oggetti nei punti ciechi.
Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata
del sistema BSM, controllare sempre
gli specchi retrovisori, guardare die-
tro alle proprie spalle ed utilizzare
l'indicatore di direzione prima di
cambiare corsia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
TRACCIATO TRASVERSALE
POSTERIORE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La funzione Tracciato trasversale po-
steriore (RCP) è intesa ad aiutare i
conducenti durante l'uscita in retro-
marcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal
parcheggio lentamente e con cautela
finché la parte posteriore della vettura non è esposta. A questo punto, il si-
stema RCP avrà una visuale chiara
del traffico e delle eventuali vetture in
arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i
lati della vettura, per rilevare gli og-
getti che si muovono verso i lati della
vettura ad una velocità minima com-
presa tra 1 km/h e 3 km/h circa e gli
oggetti che si muovono ad una velo-
cità massima di circa 16 km/h, come
avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in ar-
rivo possono essere oscurate da
quelle parcheggiate lateralmente.
Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non
potrà avvisare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si
muove in retromarcia, il conducente
viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati
anche dalla riduzione del volume del-l'autoradio.
ATTENZIONE!
RCP non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È inteso per aiu-
tare il conducente a rilevare una vet-
tura in arrivo durante l'uscita da un
parcheggio. Anche se si utilizza il
sistema RCP, la retromarcia va co-
munque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la
zona retrostante la vettura e voltarsi
per verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altre vetture, osta-
coli e punti ciechi prima di effettuare
la retromarcia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Sono disponibili tre modalità di fun-
zionamento selezionabili del sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazioni
Zone di rilevamento RCP
79

Page 86 of 344

Uconnect Touch™" in "Descrizione
plancia portastrumenti".
Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme
punti ciechi, il sistema BSM invia un
allarme visivo sullo specchio retrovi-
sore laterale interessato, in base al-
l'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di
un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della
funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/
Segnale acustico della funzione Al-
larme punti ciechi, il sistema BSM
invia un allarme visivo sullo specchio
retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene
attivato l'indicatore di direzione sul
lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato un ostacolo, viene
emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di dire-
zione e l'oggetto rilevato sono presenti
contemporaneamente sullo stessolato, vengono emessi sia allarmi visivi
sia allarmi acustici. Oltre all'allarme
acustico, il volume dell'autoradio (se
accesa) viene ridotto.
NOTA:
 Quando un allarme acustico
viene richiesto dal sistema BSM,
il volume dell'autoradio vieneridotto.
 Se le luci di emergenza sono ac- cese, il sistema richiederà solo il
rispettivo allarme visivo.
Quando funziona nella modalità
RCP, il sistema produce allarmi vi-
sivi e acustici quando viene rilevata
la presenza di un oggetto. Quando
viene emesso un allarme acustico, il
volume dell'autoradio viene disatti-
vato. Lo stato del segnale svolta/
pericolo viene ignorato; lo stato
RCP richiede sempre un segnaleacustico. Disattivazione della funzione
Allarme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emettono al-
larmi visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la
modalità di funzionamento in uso
al momento dello spegnimento
della vettura. Ad ogni avviamento
della vettura la modalità memo-
rizzata in precedenza viene ri-
chiamata e utilizzata.
Zona astronomica — Sistema
temporaneamente non disponibile
Quando la vettura entra in questa
zona, il sistema di monitoraggio dei
punti ciechi non sarà disponibile per
un breve periodo e l'EVIC visualiz-
zerà il messaggio "Blind spot system
unavailable-Astronomy zone" (Si-
stema di monitoraggio dei punti cie-
chi non disponibile - zona astrono-
mica). Il LED degli specchi retrovisori
rimane illuminato finché la vettura
non esce da tale zona.
80

Page 87 of 344

SEDILI
I sedili sono considerati componenti
del sistema di protezione per gli occu-
panti della vettura.ATTENZIONE!
 È estremamente pericoloso, du-rante la marcia, prendere posto
nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al ri-
schio di subire lesioni gravi o ad-
dirittura mortali.
 Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza. In
caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addiritturamortali.
 Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza. SEDILI A REGOLAZIONE ELETTRICA
Sui modelli dotati di sedili a regola-
zione elettrica, l'interruttore si trova
sul lato esterno del sedile, vicino al
pavimento. Con questo interruttore è
possibile regolare l'altezza, la posi-
zione in senso longitudinale e l'incli-
nazione dello schienale del sedile latoguida.
NOTA:
Del sedile lato passeggero è possi-
bile regolare l'altezza e la posi-
zione in senso longitudinale.
Regolazione del sedile in avanti o all'indietro
Il sedile può essere regolato sia in
avanti sia all'indietro. Premere l'in- terruttore del sedile in avanti o indie-
tro per spostare il sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare
l'interruttore quando si raggiunge la
posizione desiderata.
Regolazione dell'altezza del sedile
I sedili possono essere alzati o abbas-
sati. Rilasciare o premere l'interrut-
tore del sedile per spostare il sedile
nella direzione corrispondente. Rila-
sciare l'interruttore quando si rag-
giunge la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso
l'alto o verso il basso
L'angolo del cuscino sedile può essere
regolato in quattro direzioni. Rila-
sciare o premere la parte anteriore o
posteriore dell'interruttore del sedile
per spostare la parte anteriore o po-
steriore del cuscino sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare l'in-
terruttore quando si raggiunge la
posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
L'angolo dello schienale può essere
regolato in avanti o all'indietro. Pre-
mendo l'interruttore dello schienale in
1 — Comando sedile
2 — Comando schienale
81

Page 88 of 344

avanti o all'indietro, il sedile si muo-
verà nella direzione dell'interruttore.
Rilasciare l'interruttore quando si
raggiunge la posizione desiderata.ATTENZIONE!
 Regolare un sedile durante laguida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la per-
dita di controllo della vettura con
il rischio di incidenti e di lesioni
gravi o addirittura letali.
 I sedili devono essere regolati
prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
maniera errata può causare le-
sioni gravi o addirittura letali.
 Un'eccessiva inclinazione dello
schienale non consente alla cin-
tura a bandoliera di aderire al to-
race. In caso di incidente, si ri-
schierebbe di scivolare sotto la
cintura di sicurezza con conse-
guenze gravi o addirittura letali.
AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un sedile
a regolazione elettrica. Tali oggetti
potrebbero intralciare il movimento,
causare un danneggiamento dei co-
mandi ed inoltre potrebbero limitare
la corsa del sedile.
REGOLAZIONE LOMBARE
ELETTRICA (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Su vetture dotate di sedili elettrici lato
guida o lato passeggero può anche
essere disponibile la regolazione lom-
bare elettrica. L'interruttore per la re-
golazione lombare si trova sul lato
esterno del sedile a regolazione elet-
trica. Premere l'interruttore in avanti
o indietro per aumentare o diminuire
il sostegno della fascia lombare. Pre-
mere l'interruttore verso l'alto o verso
il basso per aumentare o diminuire il
sostegno della fascia lombare. SEDILI RISCALDATI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
In alcuni modelli, i sedili anteriori e
posteriori potrebbero essere dotati di
un dispositivo per il riscaldamento
della seduta e degli schienali dei se-dili.
I sedili riscaldati anteriori del condu-
cente e del passeggero si azionano me-
diante il sistema Uconnect Touch™.
Interruttore per la regolazione
lombare
82

Page 89 of 344

ATTENZIONE!
 Le persone insensibili al dolorecutaneo per cause dovute all'età
avanzata, malattia cronica, dia-
bete, danni alla spina dorsale,
cure mediche, uso di alcool, sfini-
mento od altre condizioni fisiche
devono fare attenzione quando si
utilizza il riscaldatore del sedile.
Potrebbe causare scottature anche
a bassa temperatura, soprattutto
se usato per lunghi periodi.
 Non collocare oggetti sul sedile
che possano creare isolamento dal
calore, come ad es. una coperta o
un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento del disposi-
tivo di riscaldamento del sedile.
Prendere posto su un sedile surri-
scaldato può causare gravi ustioni
a causa dell'aumento della tempe-
ratura superficiale del sedile. Funzionamento sedili anteriori
riscaldati — Uconnect Touch™
8.4 e 8.4 Nav:
Premere il tasto elettronico CON-
TROLS (COMANDI) situato nella
parte inferiore del display Uconnect
Touch™.
Premere il tasto elettronico
sedile "DRIVER" (CON-
DUCENTE) o "PASSEN-
GER" (PASSEGGERO)
una volta per selezionare il riscalda-
mento al livello massimo. Premere il
tasto elettronico una seconda volta
per selezionare il riscaldamento al li-
vello minimo. Premere una terza volta
il tasto elettronico per disinserire le
resistenze di riscaldamento. NOTA:
Una volta selezionato un livello di
riscaldamento, si dovranno atten-
dere dai due ai cinque minuti per
avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita si abbassa sino a raggiungere
il normale livello di temperatura per
la funzionalità selezionata. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto, il
display passa da HI (ALTO) a LO
(BASSO) indicando il cambiamento
Tasto elettronico CONTROLS
(COMANDI)
Tasti elettronici sedili riscaldati
83

Page 90 of 344

avvenuto. L'impostazione di riscalda-
mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45 mi-nuti.
Sedili posteriori riscaldati
In alcuni modelli, i due sedili esterni
sono riscaldati. Gli interruttori di co-
mando per il riscaldamento di questi
sedili si trovano sulla parte posteriore
della console centrale. Esistono due
interruttori comando riscaldamento
sedile che consentono ai passeggeri
posteriori di utilizzare i sedili in modoindipendente.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HI (massimo), LO (minimo) o
OFF (disinserimento). Le spie gialle
di ciascun interruttore indicano il li-
vello di calore utilizzato. Si illumi-
nano due spie per il massimo riscalda-
mento, una per il minimo e nessuna
per il disinserimento.Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA:
 Una volta selezionato un livello
di riscaldamento, si dovranno
attendere dai due ai cinque mi-
nuti per avvertirne gli effetti.
 Il motore deve essere avviato perché i sedili riscaldati funzio-nino.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita si abbassa sino a raggiungere
il normale livello di temperatura per
la funzionalità selezionata. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda- mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45minuti.
SEDILI VENTILATI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
In alcuni modelli, sia il sedile lato
guida sia quello lato passeggero sono
ventilati. Nel cuscino del sedile e nello
schienale sono posizionate piccole
ventole che aspirano l'aria dalla su-
perficie del sedile attraverso piccoli
fori nel coprisedile per mantenere fre-
schi il conducente e il passeggero an-
teriore nell'eventualità di tempera-
ture esterne elevate.
I sedili ventilati si azionano mediante
il sistema Uconnect Touch™.
Funzionamento dei sedili
ventilati anteriori — Uconnect
Touch™ 8.4/8.4 Nav:
Premere il tasto elettronico CON-
TROLS (COMANDI) situato nella
parte inferiore del display Uconnect
Touch™.84

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 350 next >