Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 111 of 344

stantemente, la velocità impostata
continuerà ad aumentare fino al rila-
scio del pulsante, quindi la nuova ve-
locità sarà mantenuta e memorizzata.
Una sola pressione del pulsante RES
(+) consente di aumentare l'imposta-
zione delle velocità come indicato diseguito:
2,0 km/h (Motore diesel 3.0L)
1,6 km/h (Motore 3.6L)
A ogni ulteriore pressione del pul-
sante, la velocità aumenta di 2 km/h
(Motore diesel 3.0L) o 1,6 km/h (Mo-
tore 3.6L).
Per diminuire la velocità con il Cruise
Control elettronico inserito, premere
il pulsante SET (-). Se il pulsante
rimane premuto in maniera continua
nella posizione SET (-), la velocità
impostata continuerà a diminuire fino
al rilascio del pulsante. Una volta rag-
giunta la velocità desiderata, rila-
sciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memo-rizzata.Una sola pressione del pulsante SET
(-) consente di ridurre l'impostazione
della velocità come indicato di se-guito:
2,0 km/h (Motore diesel 3.0L)
1,6 km/h (Motore 3.6L)
A ogni ulteriore pressione del pul-
sante, la velocità diminuisce di
2 km/h (Motore diesel 3.0L) o
1,6 km/h (Motore 3.6L).
ACCELERAZIONE IN CASO
DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si fa-
rebbe normalmente. Al rilascio del
pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control
elettronico su percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di
percorrenza su percorsi collinari per
mantenere la velocità impostata.
NOTA:
Il Cruise Control elettronico man-
tiene la velocità di crociera memo-
rizzata anche in salita e in discesa.Una leggera variazione della velo-
cità su lievi salite è del tutto nor-male.
Su forti pendenze, la perdita o l'ac-
quisto di velocità può essere notevole
ed è pertanto preferibile escludere ildispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può es-
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico intenso
o su strade tortuose, ghiacciate, in-
nevate o sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC) (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il Cruise Control Adattativo (ACC) fa
ulteriormente aumentare il comfort di
105
Page 112 of 344

guida fornito dal Cruise Control
quando si viaggia in autostrada e su-
perstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato
per prevenire eventuali incidenti.
Il sistema ACC consente di mantenere
inserito il Cruise Control in condizioni
di traffico limitato o moderato senza
dovere costantemente ripristinare il
Cruise Control. Il sistema ACC im-
piega un sensore radar progettato per
rilevare la presenza di una vettura che
precede a distanza ravvicinata lungo
il proprio percorso.
NOTA:
Se il sensore non rileva la pre-senza di una vettura che pre-
cede, il sistema ACC manterrà
una velocità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva una vet- tura che precede, il sistema ACC
interviene automaticamente fre-
nando o accelerando legger-
mente (per non superare la velo-
cità originale impostata) in
modo tale che la vettura man-
tenga la distanza preimpostata, cercando di adattarsi alla velo-
cità della vettura che precede.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo
(ACC) è un sistema utile e conve-
niente. Non va assolutamente
considerato un mezzo sostitutivo
della propria partecipazione at-
tiva alla guida. È sempre respon-
sabilità del conducente prestare
attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla
velocità della vettura, alla di-
stanza dalla vettura che precede e,
ancor più, al corretto funziona-
mento dei freni, per avere la cer-
tezza di una guida sicura in tutte
le condizioni stradali. Un'atten-
zione totale è sempre indispensa-
bile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della
propria vettura. La mancata os-
servanza di tali avvertenze po-
trebbe causare incidenti anche le-
tali o lesioni personali.
Il sistema ACC:
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non si attiva in presenza di pe-
doni, vetture in arrivo ed og-
getti fermi (ad esempio una
vettura bloccato in un ingorgo
stradale o una vettura inpanne).
Non è in grado di tener conto
della strada, del traffico e delle
condizioni del tempo e può ri-
sultare limitato in condizioni
avverse di visibilità a distanza.
Non prevede la curvatura della
corsia o il movimento delle vet-
ture che precedono e non inter-
verrà a compensazioni di talicambiamenti.
Non riconosce sempre comple-
tamente condizioni di guida
complesse che possono dar
luogo ad avvertenze errate o
mancanti sulla distanza.
Può applicare soltanto il 25%
al massimo della capacità fr e-
nante della vettura senza peral-
tro arrestarlo completamente.
106
Page 113 of 344

ATTENZIONE!
È meglio disinserire il sistema ACC:
Quando si guida in presenza dinebbia, pioggia intensa, nevicate
abbondanti, nevischio, traffico in-
tenso e situazioni di guida com-
plesse (ad esempio su tratti auto-
stradali interessati da lavori incorso).
Quando ci si immette in una cor-
sia di svolta o una rampa di uscita
dall'autostrada; quando si guida
su strade tortuose, ghiacciate, in-
nevate, sdrucciolevoli, o su strade
con salite e discese a forte pen-denza.
Quando si traina un rimorchio in
salite e discese a forte pendenza.
Quando le circostanze non con-
sentono una guida sicura a velo-
cità costante.
La mancata osservanza di tali avver-
tenze potrebbe causare incidenti an-
che letali o lesioni personali. Il sistema Cruise Control dispone di
due modalità di funzionamento:
La modalità di Cruise Control
Adattativo per mantenere una di-
stanza adeguata tra le vetture.
La modalità Cruise Control nor- male (velocità fissa) per la marcia
ad una velocità costante preimpo-
stata. Per maggiori informazioni,
fare riferimento a "Cruise Control
normale (velocità fissa)" in questocapitolo.
NOTA:
Il sistema non reagisce alle vetture
che precedono. Essere sempre co-
scienti della modalità selezionata.
Si può cambiare la modalità utiliz-
zando i pulsanti del Cruise Control.
Le due modalità di controllo funzio-
nano in modi diversi. Confermare
sempre quale modalità viene selezio-nata. FUNZIONAMENTO DEL
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC)
I pulsanti del Cruise Control (situati
sul lato destro del volante) control-
lano il funzionamento del sistemaACC.
NOTA:
Qualunque modifica effettuata sul
telaio/sulle sospensioni della vet-
tura influisce sulle prestazioni del
Cruise Control Adattativo.
1 — DISTANCE SETTING (IMPO-
STAZIONE DELLA DISTANZA)
2 — RES
+ (RICHIAMO +)
3 — SET - (IMPOSTA -)
4 — CANCEL (CANCELLA)
5 — ON/OFF
6 — MODE (MODALITÀ)
107
Page 114 of 344

ATTIVAZIONE DEL CRUISE
CONTROL ADATTATIVO(ACC)
Il sistema ACC può esser attivato sol-
tanto se la velocità della vettura è
superiore a 30 km/h. Quandol'impianto è inserito ed è
PRONTO per il funzionamento, il
Check Panel (EVIC) visualizza
"ADAPTIVE CRUISE READY"
(ACC PRONTO).
Quando l'impianto è disinserito, nel-
l'EVIC viene visualizzato "ADAP-
TIVE CRUISE CONTROL OFF"
(ACC DISINSERITO).
NOTA:
Non si può inserire l'ACC nelle
condizioni seguenti:
Quando si usano i freni.
Quando il freno di staziona- mento è inserito.
Quando il cambio automatico è in posizione P (parcheggio), R
(retromarcia) o N (folle).
Quando si preme il pulsante RES + senza aver prima impo-
stato una velocità in memoria. ATTIVAZIONE
Premere e rilasciare il pulsante ON/
OFF. Nel menu ACC
nell'EVIC viene
visualizzato "ADAPTIVE CRUISE
CONTROL (ACC) READY" (ACC
pronto).
Per spegnere il sistema, premere e ri-
lasciare nuovamente il pulsante ON/
OFF. A questo punto, il sistema si
spegne e sull'EVIC viene visualizzato
"ADAPTIVE CRUISE CONTROL
OFF" (ACC disinserito).
ATTENZIONE!
È pericolo lasciare inserito il sistema
Cruise Control Adattativo (ACC)
quando non lo si usa. Vi è infatti il
rischio di impostarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un'imprevistaec-
cessiva velocità. Si può perdere con-
trollo della vettura e provocare un
incidente. Lasciare quindi sempre il
dispositivo disinserito quando non èutilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ ACC
DESIDERATA
Quando la vettura raggiunge la velo-
cità desiderata, premere e rilasciare il
Cruise Control Adattativo (ACC) pronto
Cruise Control Adattativo (ACC)
disinserito
108
Page 115 of 344

pulsante SET-. L'EVIC visualizzerà
la velocità impostata.
Togliere il piede dal pedale dell'acce-
leratore. In caso contrario, la vettura
può continuare ad accelerare oltre la
velocità impostata. Se ciò dovesse ac-
cadere:
Sull'EVIC verrà visualizzato il mes- saggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del condu-cente).
Il sistema non potrà controllare la distanza tra la propria vettura e
quello che lo precede. La velocità
della vettura sarà determinata sol-
tanto in base alla posizione del pe-
dale dell'acceleratore. ANNULLAMENTO
Il sistema disinserirà l'ACC senza
cancellare la memoria se:
Si dà un lieve colpo sul pedale del
freno.
Si preme il pedale del freno.
Si preme l'interruttore CANCEL.
Si verifica un evento dell'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
Il cambio viene portato in posizione N (folle).
Il programma elettronico di stabi- lità e il sistema antislittamento
(ESC/TCS) vengono attivati. NOTA:
Se l'ACC viene riattivato o impo-
stato con i sistemi ESC/TCS disin-
seriti, l'ESC viene reinserito auto-maticamente. DISINSERIMENTO
Il sistema si disinserirà e cancellerà la
velocità impostata dalla memoria se:
Si preme e si rilascia il pulsante
ON/OFF.
Si ruota il commutatore di accen- sione in posizione OFF.
RICHIAMO VELOCITÀ
Premere e rilasciare il pulsante RES +.
Quindi togliere il piede dal pedale del-
l'acceleratore. L'EVIC visualizzerà
l'ultima velocità impostata.
ACC Set (ACC impostato)
Driver Override (Controllo manuale del conducente)
Cruise Control Adattativo (ACC) annullato
109
Page 116 of 344

NOTA:
È possibile riattivare l'ACC da una
velocità minima di 30 km/h.ATTENZIONE!
La funzione di ripristino dovrebbe
essere utilizzata soltanto se le condi-
zioni stradali e del traffico lo consen-
tono. Il richiamo di una velocità di
riferimento troppo alta o troppo
bassa per le condizioni prevalenti del
traffico e della strada potrebbe pro-
vocare un'accelerazione o una dece-
lerazione della vettura troppo bru-
sca per una guida sicura. La
mancata osservanza di tali avver-
tenze potrebbe causare incidenti an-
che letali o lesioni personali.
MODIFICA
DELL’IMPOSTAZIONE
DELLA VELOCITÀ
Una volta impostato l'ACC, è possi-
bile aumentare la velocità predefinita
tenendo premuto il pulsante RES +.
L'aumento della velocità impostata
viene indicato sul display del Check
Panel (EVIC): In modalità imperiale, se il pulsante
viene tenuto premuto, la velocità im-
postata continua ad aumentare in in-
crementi di 8 km/h. In modalità me-
trica, se il pulsante viene tenuto
premuto, la velocità impostata conti-
nua ad aumentare in incrementi di
10 km/h.
In modalità imperiale, premendo una
volta il pulsante RES
+la velocità
impostata aumenta di 1,6 km/h. A
ogni ulteriore pressione del pulsante
la velocità aumenta di 1,6 km/h. In
modalità metrica, premendo una
volta il pulsante RES +la velocità
impostata aumenta di 1,0 km/h. A
ogni ulteriore pressione del pulsante
la velocità aumenta di 1,0 km/h.
Una volta impostato l'ACC, è possi-
bile ridurre la velocità impostata te-
nendo premuto il pulsante SET -.
In modalità imperiale, se si tiene pre-
muto il pulsante, la velocità impostata
continua a diminuire in incrementi di
8 km/h. In modalità metrica, se si tiene pre-
muto il pulsante, la velocità impostata
continua a diminuire in incrementi di
10 km/h.
In modalità imperiale, premendo una
volta il pulsante SET
-la velocità
impostata diminuisce di 1,6 km/h. A
ogni ulteriore pressione del pulsante
la velocità diminuisce di 1,6 km/h.
In modalità metrica, premendo una
volta il pulsante SET -la velocità
impostata diminuisce di 1,0 km/h. A
ogni ulteriore pressione del pulsante
la velocità diminuisce di 1,0 km/h.
NOTA:
Quando si utilizza il pulsante SET - per ridurre la velocità, se
la forza frenante del motore non
rallenta la vettura in modo suf-
ficiente per raggiungere la velo-
cità impostata, l'impianto fre-
nante intervieneautomaticamente.
Il sistema ACC è in grado di ap- plicare al massimo solo il 25%
della capacità frenante della
vettura senza arrestarlo comple-tamente.
110
Page 117 of 344

Il sistema ACC mantiene la velo-cità impostata sia in salita che in
discesa. Tuttavia, una leggera
variazione della velocità su sa-
lite modeste è del tutto normale.
Inoltre, si potrebbe verificare un
passaggio a marce inferiori
mentre si effettuano salite o di-
scese. Ciò è normale e necessa-
rio per mantenere la velocitàpreimpostata.
IMPOSTAZIONE DELLA
DISTANZA TRA VETTURENELL'ACC
La distanza tra la propria vettura e
quella che precede specificata per
l'ACC può essere impostata sce-
gliendo tra le impostazioni 3 (lunga),
2 (media) e 1 (breve). Utilizzando tale
impostazione della distanza e la velo-
cità della vettura, l'ACC calcola e im-
posta la distanza dalla vettura che
precede. L'impostazione della di-
stanza è visualizzata sul Check Panel(EVIC). Per cambiare l'impostazione relativa
alla distanza, premere e rilasciare il
pulsante DISTANCE (DISTANZA).
Ogni volta che si preme il pulsante,
l'impostazione della distanza cambia
tra 3 (lunga), 2 (media) o 1 (breve).
Se non ci sono vetture che precedono,
viene mantenuta la velocità impo-
stata. Se viene rilevata una vettura
che procede sulla stessa corsia a velo-
cità inferiore, sul Check Panel (EVIC)
viene visualizzata l'icona “SENSED
VEHICLE INDICATOR” (INDICA-
TORE VETTURA RILEVATA) e il
sistema regola automaticamente la
velocità della vettura per mantenere
l'impostazione della distanza, indi-
pendentemente dalla velocità impo-stata.
Distance Set (Distanza impostata) 3
(lunga)Distance Set (Distanza impostata) 2(media)
Distance Set (Distanza impostata) 1 (breve)
111
Page 118 of 344

La vettura mantiene quindi la di-
stanza impostata finché:
La vettura che precede accelera aduna velocità superiore a quella im- postata.
La vettura che precede esce dalla corsia o dal campo di rilevamento
del sensore.
La vettura che precede rallenta fino a raggiungere una velocità inferiore
a 24 km/h con conseguente disatti-
vazione automatica del sistema.
L'impostazione della distanza viene cambiata.
Il sistema si disattiva (fare riferi- mento alle informazioni sull'attiva-
zione dell'ACC).
La frenata massima prodotta dal si-
stema ACC è limitata; in ogni caso, il
conducente può sempre frenare ma-
nualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni volta che il sistema ACC
aziona i freni, le luci di stop siaccendono. Se l'ACC prevede che il livello di fre-
nata è insufficiente per mantenere la
distanza impostata, tale condizione
viene segnalata al conducente tramite
un'avvertenza di prossimità. In tal
caso, sul Check Panel (EVIC) lam-
peggia un allarme visivo ("BRAKE")
(Freno) e viene emesso un segnale
acustico mentre l'ACC continua a fre-
nare al massimo delle sue capacità.
Quando ciò si verifica, è meglio fre-
nare immediatamente per quanto ne-
cessario a mantenere una distanza di
sicurezza dalla vettura che precede.
MENU DEL CRUISE
CONTROL ADATTATIVO(ACC)
Sull'EVIC vengono visualizzate le im-
postazioni attuali del sistema ACC.
L'EVIC si trova nella parte superiore
del quadro strumenti fra il tachimetro
e il contagiri. Le informazioni visua-
lizzate dipendono dallo stato del si-
stema ACC.
Allarme freni 3
Allarme freni 2Allarme freni 1
112
Page 119 of 344

Pulsanti UP (Su) e DOWN (Giù)
Premere ripetutamente il pulsante
MENU (posto sul volante) finché sul
Check Panel non compare uno dei
messaggi seguenti:
"Adaptive Cruise Control Off"
(ACC disinserito) Quando l'ACC è disattivato, sul display viene visualizzato
"ADAPTIVE CRUISE CON-
TROL OFF" (ACC DISINSE-RITO).
Adaptive Cruise Control Ready
(Cruise Control Adattativo pronto) Quando l'ACC è attivato ma la velocità della vettura non è stata
impostata, sul display viene vi-
sualizzato "ADAPTIVE CRUISE
CONTROL READY" (ACCPRONTO). ACC SET (ACC impostato)
Quando l'ACC è impostato, viene visualizzata la velocità im-
postata.
La velocità impostata continua a
essere visualizzata al posto della
lettura del contachilometri
quando si cambia il display del-
l'EVIC mentre l'ACC è impo-
stato.
La schermata ACC viene visualizzata
ancora una volta se si verifica una
qualunque attività dell'ACC, tra cui
possono rientrare le seguenti:
variazione della velocità impo-
stata;
variazione dell'impostazione
della distanza; annullamento del sistema;
Driver Override (Controllo
ma-
nuale del conducente);
disinserimento del sistema.
Avvertenza relativa alla prossi- mità dell'ACC
Avvertenza relativa all'ACC non disponibile
Dopo cinque secondi di inattività
del sistema ACC, l'EVIC ritorna
all'ultima visualizzazioneselezionata.
AVVERTENZE VISIVE E MANUTENZIONE
Avvertenza "Clean Radar Sensor
In Front Of Vehicle" (Pulire il
sensore radar nella parte
anteriore della vettura)
L'avvertenza "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar nella parte anteriore della vet-
tura) verrà visualizzata quando deter-
minate condizioni limitano tempora-
neamente le prestazioni del sistema.
Ciò in genere si verifica in caso di
scarsa visibilità, come durante nevi-
cate o piogge forti. Il sistema ACC può
Come esempio
113
Page 120 of 344

anche essere temporaneamente oscu-
rato a causa di ostruzioni, dovute ad
esempio a fango, sporcizia o ghiaccio.
In questi casi,l'EVIC visualizza
"Clean Radar Sensor In Front Of V e-
hicle" (Pulire il sensore radar nella
parte anteriore della vettura) e il si-
stema verrà disattivato.
Il messaggio "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar nella parte anteriore della vet-
tura) a volte può venire visualizzato
durante la guida in zone altamente
riflettenti (ad esempio gallerie con
piastrelle riflettenti, ghiaccio o neve).
Il sistema ACC riprende a funzionare
dopo che la vettura ha lasciato queste
aree. In rari casi, quando il radar non
rileva alcuna vettura o oggetto du-
rante il percorso, potrebbe essere vi-
sualizzata questa avvertenza. NOTA:
Se l'avvertenza dell'ACC "Clean
Radar Sensor In Front Of Vehicle"
(Pulire il sensore radar nella parte
anteriore della vettura) è attiva, la
modalità Cruise Control normale
(velocità fissa) è ancora disponi-
bile. Per maggiori informazioni,
fare riferimento a "Cruise Control
normale (velocità fissa)" in questocapitolo.
Se le condizioni atmosferiche non co-
stituiscono un fattore determinante, il
conducente dovrebbe controllare il
sensore. Potrebbe aver bisogno di pu-
lizia o di essere liberato da
un'ostru-
zione. Il sensore si trova al centro della
vettura, dietro alla griglia inferiore. Per mantenere il sistema ACC perfet-
tamente funzionante, è importante
annotare le seguenti indicazioni dimanutenzione:
Tenere il sensore sempre pulito. Pu-
lire con cura la lente del sensore con
uno straccio morbido. Fare atten-
zione a non danneggiare la lente del
sensore.
Non rimuovere alcuna vite dal sen- sore. In tal caso, si potrebbe provo-
care un malfunzionamento o guasto
del sistema ACC con conseguente
necessità di riallineamento del sen-
sore.
Se il sensore è danneggiato a se- guito di un incidente, rivolgersi al
concessionario autorizzato di zona
per gli opportuni interventi.
Non collegare o montare accessori in prossimità del sensore, compresi
i materiali trasparenti o griglie ac-
cessorie. Ciò potrebbe causare un
malfunzionamento o guasto del si-
stema ACC.
Se la causa che ha determinato la
disattivazione del sistema non è più
presente, il sistema torna allo stato
Avvertenza relativa alla pulizia del sensore radar
114