Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 121 of 344

"Adaptive Cruise Control Off" (ACC
disinserito) e riprende a funzionare
con una semplice riattivazione.
NOTA:
È sconsigliato montare un disposi-
tivo di protezione fronte vettura,
una griglia accessoria o modifi-
care la griglia originale. Ciò po-
trebbe bloccare il sensore e impe-
dire il corretto funzionamentodell'ACC.
Avvertenza relativa all'ACC non disponibile
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "Adaptive
Cruise Control (ACC) Unavailable"
(ACC non disponibile) è possibile che
sia presente un'avaria temporanea
che limita la funzionalità del sistema
ACC. Sebbene sia ancora possibile
guidare la vettura in condizioni nor-
mali, l'ACC sarà temporaneamente
non disponibile. Qualora ciò si verifi-
chi, provare ad attivare il sistema
ACC in un momento successivo, dopo
un ciclo di accensione. Se l'inconve-
niente persiste, consultare il conces-
sionario autorizzato di zona.Avvertenza "Service ACC"
(Assistenza ACC)
Se il sistema si disattiva e l'EVIC vi-
sualizza "ACC/FCW Unavailable -
Service Radar Sensor" (ACC/FWC
non disponibili - Richiesto intervento
su sensore radar) significa che è stato
rilevato un guasto interno al sistema.
Sebbene sia ancora possibile guidare
la vettura in condizioni normali, ri-
volgersi al concessionario di zona au-torizzato.
PRECAUZIONI NELLA
GUIDA CON SISTEMA ACC
In certe situazioni di guida, l'ACC po-
trebbe avere problemi di rilevamento.
In tali casi, l'ACC può partire in ri-
tardo o in modo inaspettato. Il condu-
cente deve stare attento e potrebbe
dover intervenire.
Aggiunta di un gancio di traino
Il peso di un gancio di traino può
influire negativamente sulle presta-
zioni del sistema ACC. Se si notano
importanti variazioni delle presta-
zioni in seguito al montaggio di un
gancio di traino, o se le prestazioni
non ritornano nella norma dopo la
rimozione del gancio di traino, con-
Avvertenza Cruise Control Adattativo
(ACC) non disponibile
Avvertenza relativa ai sistemiACC/FCW non disponibili
115
Page 122 of 344

sultare il proprio concessionario auto-
rizzato per richiedere assistenza tec-nica.
Guida spostata
L'ACC può non rilevare una vettura
sulla stessa corsia che è spostato dalla
propria linea diretta di spostamento.
Non ci sarà distanza sufficiente dalla
vettura che precede. La vettura spo-
stata può rientrare o uscire dalla linea
di marcia, causando in tal modo la
frenata o l'accelerazione imprevista
della propria vettura.
Sterzate e curve
Nelle sterzate o curve, l'ACC può rile-
vare una vettura che precede troppo
tardi o troppo presto. Questo può cau-
sare la frenata ritardata o imprevista
della propria vettura. Si consiglia di
fare molta attenzione nelle curve e di
essere pronti a frenare ove necessario.Quando si affrontano curve, accer-
tarsi sempre di selezionare una marciaadeguata.
L'ACC potrebbe occasionalmente fre-
nare e/o allertare il conducente in un
modo che può sembrare inutile. Può
trattarsi della risposta del sistema a
segnali, guardrail, ed altri oggetti fissi
posti in curva. Ciò può verificarsi an-
che alla base di forti pendii. Ciò è
normale e la vettura non necessita di
alcuna assistenza.
Uso dell'ACC in salita
Guidando in salita, l'ACC potrebbe
non rilevare una vettura sulla propria
corsia. Le prestazioni dell'ACC pos-
sono essere limitate in funzione della
velocità, del carico della vettura, delle
condizioni del traffico e dalla ripi-
dezza delle pendenze.
Cambio di corsia
Il sistema ACC non rileva una vettura
finché quest'ultima non si trova com-
pletamente nella corsia in cui si sta
viaggiando. Nell'immagine in figura,
l'ACC non ha ancora rilevato il cam-
bio di corsia della vettura e potrebbe
non farlo entro un intervallo suffi-
ciente per intraprendere una manovra
correttiva. L'ACC non rileva una vet-
tura finché esso non si trova comple-
tamente nella corsia. La distanza
dalla vettura che sta cambiando cor-
sia non sarà sufficiente. Si consiglia di
fare sempre molta attenzione ed es-
sere sempre pronti a frenare ove ne-cessario.116
Page 123 of 344

Vetture vicine
Alcune vetture vicine che viaggiano in
prossimità dei bordi esterni della cor-
sia o che costeggiano dall'interno la
corsia non vengono rilevate finché
non sono completamente all'interno
della stessa. Non ci sarà distanza suf-
ficiente dalla vettura che precede.
Oggetti e vetture ferme
Il sistema ACC non reagisce in pre-
senza di oggetti e vetture ferme. Ad
esempio, il sistema ACC non reagisce
in situazioni il cui la vettura che pre-cede esce dalla corsia e la vettura suc-
cessiva è ferma sulla corsia. Si consi-
glia di fare sempre molta attenzione
ed essere sempre pronti a frenare ovenecessario.
MODALITÀ CRUISE
CONTROL NORMALE
(VELOCITÀ FISSA)
Oltre alla modalità Cruise Control
Adattativo, è disponibile una moda-
lità di Cruise Control normale (velo-
cità fissa) per la marcia a velocità
costante. La modalità Cruise Control
normale è progettata per mantenere
una velocità fissa senza che il condu-
cente debba azionare l'acceleratore. Il
Cruise Control può essere attivato sol-
tanto se la velocità della vettura su-
pera i 30 km/h.
Per cambiare modalità, premere il
pulsante MODE quando il sistema si
trova nella posizione OFF, READY o
SET. Il messaggio "Cruise ready"
(Cruise Control pronto) viene visua-
lizzato se il sistema precedentemente
si trovava in posizione ACC READY
(ACC pronto) o ACC SET (ACC im-
postato). Il messaggio "Cruise Off"
(Cruise Control disinserito) viene vi-
sualizzato se il sistema precedente-
mente si trovava in posizione ACC
OFF (ACC disinserito). Per ritornare
alla modalità Cruise Control Adatta-
tivo, premere di nuovo il pulsanteMODE.
117
Page 124 of 344

ATTENZIONE!
Nella modalità Cruise Control nor-
male, il sistema non reagisce alle
vetture che precedono. Inoltre, l'al-
larme di prossimità non si attiva e
non viene emesso alcun segnale acu-
stico anche se ci si avvicina eccessi-
vamente alla vettura che precede,
poiché non vengono rilevate né la
presenza della vettura che precede,
né la distanza tra le due vetture.
Assicurarsi di mantenere una di-
stanza sicura tra la propria vettura e
la vettura che precede. Essere sem-
pre coscienti della modalità selezio-nata.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Quando la vettura raggiunge la velo-
cità desiderata, premere e rilasciare il
pulsante SET -. L'EVIC visualizzerà
la velocità impostata.
NOTA:
Quando si imposta o si modifica la
velocità, si deve osservare il di-
splay, non il tachimetro. Modifica dell'impostazione dellavelocità
Esistono due procedure per modifi-
care la velocità impostata:
Utilizzare il pedale dell'accelera-
tore per regolare la velocità deside-
rata e premere il pulsante SET -.
Toccare il pulsante RES +o SET -
per aumentare o diminuire la velo-
cità impostata in incrementi rispet-
tivamente di 1 km/h. Tenere pre-
muto il pulsante RES +o SET -per
ottenere un incremento di 10 km/h.
Annullamento
Il sistema disabiliterà il Cruise Con-
trol normale senza cancellare la me-
moria se:
Si preme leggermente verso il basso o si abbassa il pedale del freno.
Si preme il pulsante CANCEL.
Il programma elettronico di stabi- lità e il sistema antislittamento
(ESC/TCS) vengono attivati. Per ripristinare
Premere il pulsante RES
+e togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore.
L'EVIC visualizzerà l'ultima velocitàimpostata. Disinserimento
Il sistema si disinserirà e cancellerà la
velocità impostata dalla memoria se:
Si preme e si rilascia il pulsante ON/OFF.
Si ruota il commutatore di accen- sione in posizione OFF.
Si disinserisce l'ESC.
Se il sistema Cruise Control viene
spento e riattivato, il sistema ritorna
all'ultima modalità impostata (ACC o
Cruise Control normale).
118
Page 125 of 344

AVVERTENZA
COLLISIONE FRONTALE
(per versioni/mercati, doveprevisto)
L'avvertenza collisione frontale
(FCW) avverte il conducente di una
potenziale collisione con la vettura
che precede, chiedendo di effettuare
una manovra correttiva per evitare lacollisione.
Per calcolare un possibile impatto po-
steriore, FCW monitora le informa-
zioni inviate dal sensore anteriore, dal
modulo elettronico di comando dei
freni (EBC) e dai sensori velocità
ruota. Quando il sistema determina
un possibile impatto posteriore, sul-
l'EVIC viene visualizzato un messag-
gio di avvertimento (sia acustico che
visivo). Quando il sistema determina
il cessato pericolo di possibile colli-
sione con la vettura che procede, il
messaggio di avvertenza viene disatti-vato.NOTA:
La velocità minima per l'attiva-
zione dell'FCW è di 16 km/h.
ATTENZIONE!
L'avvertenza collisione frontale
(FCW) non è intesa come unico stru-
mento di prevenzione delle colli-
sioni. È responsabilità del condu-
cente evitare eventuali collisioni
controllando la vettura con i freni e il
servosterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare
lesioni gravi o addirittura letali.Modifica dello stato FCW
La funzione FCW può essere impo-
stata su FAR (DA LONTANO), NEAR
(DA VICINO) oppure può essere di-
sattivata utilizzando il sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Im-
postazioni Uconnect Touch™" in
"Descrizione plancia portastru-
menti". Lo stato FCW OFF (DISAT-
TIVATO), NEAR (DA VICINO) o
FAR (DA LONTANO) viene visualiz-
zato nel display Uconnect Touch™.
Lo stato predefinito di FCW È "FAR"
(DA LONTANO) e consente al si-
stema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con la vettura
che precede quando esso è ancora lon-
tano. In tal modo il conducente ha un
ampio margine di tempo per reagire.
Cambiando lo stato di FCW IN
"NEAR" (DA VICINO), consente al
sistema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con la vettura
che precede quando essa è già vicina.
Questa impostazione offre un tempo
di reazione inferiore rispetto a quello
dell'impostazione "FAR" (DA LON-
Messaggio FCW
119
Page 126 of 344

TANO), che consente un'esperienza di
guida più dinamica.
Cambiando lo stato di FCW IN
"OFF" (DISATTIVATO) si impedisce
al sistema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con la vettura
che precede.
NOTA:
In stato OFF (DISATTIVATO),sul display Uconnect Touch™
viene visualizzato "FWC OFF"
(FWC DISATTIVATO).
All'estrazione della chiave di accensione il sistema memoriz-
zerà l'ultima impostazione sele-
zionata dal conducente.
FCW non reagisce alla presenza di oggetti irrilevanti come gli og-
getti sopra al padiglione, i ri-
flessi, gli oggetti che non si tro-
vano all'interno del percorso
della vettura, gli oggetti fissi lon-
tani, le vetture in arrivo o che
procedono a una velocità uguale
o superiore.
FCW viene disattivato in ma- niera analoga all'ACC, con le
schermate non disponibili. Avvertenza "FCW Unavailable"
(FCW non disponibile)
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "ACC/FCW
Unavailable, Vehicle System Error"
(ACC/FCW non disponibili, errore
del sistema vettura), potrebbe esserci
un'avaria temporanea che limita la
funzionalità del sistema FCW. Seb-
bene sia ancora possibile guidare la
vettura in condizioni normali, FCW
sarà temporaneamente non disponi-
bile. In tal caso, provare ad attivare il
sistema FCW in un momento succes-
sivo, dopo un ciclo di accensione. Se
l'inconveniente persiste, consultare il
concessionario autorizzato di zona.
Avvertenza "Service FCW"
(Richiesto intervento su FCW)
Se il sistema si disattiva e l'EVIC vi-
sualizza "ACC/FCW Unavailable -
Service Radar Sensor" (ACC/FWC
non disponibili - Richiesto intervento
su sensore radar) significa che è stato
rilevato un guasto interno al sistema.
Sebbene sia ancora possibile guidare
la vettura in condizioni normali, ri-
volgersi al concessionario di zona au-torizzato.
Avvertenza ACC/FCW non
disponibile, errore del sistema vettura
Avvertenza relativa ai sistemiACC/FCW non disponibili
120
Page 127 of 344

ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO
PARKSENSE®
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® fornisce indicazioni vi-
sive e acustiche sulla distanza tra lo
scudo anteriore e/o posteriore e l'osta-
colo rilevato mentre si procede in
retromarcia o in avanti, ad esempio
durante una manovra di retromarcia.
Vedere Precauzioni per l'uso del si-
stema ParkSense® per raccomanda-
zioni ed eventuali limitazioni di que-
sto sistema.
Il sistema ParkSense® memorizza
l'ultimo stato del sistema (abilitato o
disabilitato) dall'ultimo ciclo di ac-
censione quando il commutatore di
accessione viene portato in posizioneRUN.
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivato solo con la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) o D (drive).
Con il sistema ParkSense® abilitato
con la leva del cambio in una di queste
posizioni, il sistema resta attivo finché
la velocità della vettura non rag-
giunge circa 11 km/h o un valore su-periore. Il sistema sarà nuovamente
attivo se la velocità della vettura dimi-
nuisce al di sotto di 9 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nello scudo/nel paraurti posteriore,
sorvegliano la zona posteriore alla
vettura che rientra nel loro campo di
rilevamento. I sensori sono in grado di
rilevare ostacoli a una distanza supe-
riore a circa 200 cm dallo scudo/
paraurti posteriore in senso orizzon-
tale, in base alla posizione,
all'orientamento e al tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense®, situati nello
scudo/nel paraurti anteriore, sorve-
gliano la zona di fronte alla vettura
che rientra nel loro campo di rileva-
mento. I sensori sono in grado di rile-
vare ostacoli a una distanza superiore
a circa 120 cm dallo scudo/paraurti
anteriore in senso orizzontale, in base
alla posizione, all'orientamento e al
tipo di ostacolo.
DISPLAY DI SEGNALAZIONE
PARKSENSE®
La schermata di visualizzazione mes-
saggi assistenza al parcheggio Par-
kSense® viene visualizzata soltanto
se viene selezionata la voce SOUND
AND DISPLAY (SEGNALE ACU-
STICO E DISPLAY) dal sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Descrizione
plancia portastrumenti".
La schermata di visualizzazione mes-
saggi assistenza al parcheggio Par-
kSense® si trova sul Check Panel
(EVIC). Fornisce indicazioni visive per
indicare la distanza tra scudo/paraurti
posteriore e/o scudo/paraurti anteriore
e l'ostacolo rilevato.Display dell'assistenza al parcheggio
121
Page 128 of 344

DISPLAY PARKSENSE®
Il display si accenderà indicando lo
stato del sistema quando la vettura si
trova in posizione R (retromarcia) op-
pure in posizione D (drive) con un
ostacolo rilevato.Il sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando tre archi a luce fissa e
producendo un suono della durata di
un secondo e mezzo. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display del-
l'EVIC visualizza un numero inferiore
di archi e il suono passa da lento a
veloce e, infine, a continuo.
La vettura è prossima all'ostacolo
quando il display dell'EVIC visua-
lizza un solo arco lampeggiante ed
emette un suono continuo. Nella ta-
bella riportata di seguito è illustrato il
funzionamento delle avvertenze
quando il sistema rileva un ostacolo.Sistema di assistenza al parcheggioONSistema di assistenza al parcheggioOFF
Suono lentoSuono veloce
Suono continuo
122
Page 129 of 344

AVVERTENZE
Distanza poste-
riore
(poll./cm) Superiore a
200 cm 200-100 cm 100-60 cm 60-35 cm Inferiore a 35 cm
Distanza anteriore (cm) Superiore a
120 cm 120-100 cm 100-60 cm 60-35 cm Inferiore a 35 cm
Segnalazione acu- stica
(segnale acustico) Nessuno
Suono singolo
1/2 secondo (solo
parte posteriore) Lento (solo parte
posteriore) Veloce Continuo
Arco Nessuno 3 fissi
(continui) 3 lampeggianti
lenti 2 lampeggianti
lenti 1 lampeggiante
lento
AVVISATORI ACUSTICI DI
ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI
Quando viene rilevato un ostacolo, la
vettura è ferma e viene premuto il
pedale del freno, ParkSense® disat-
tiva la segnalazione acustica di assi-
stenza al parcheggio in marcia avanti
dopo circa 4 secondi.
ABILITAZIONE E
DISABILITAZIONE DEL
SISTEMA PARKSENSE®
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® può essere abilitato/
disabilitato mediante il sistema
Uconnect Touch™. Le opzioni dispo- nibili sono: OFF, SOUND ONLY
(SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY). Per ulte-
riori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "Descri-
zione plancia portastrumenti".
Premendo il tasto elettronico del si-
stema ParkSense® per disabilitarlo,
sull'EVIC viene visualizzato il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al par-
cheggio disabilitato) per circa cinque
secondi. Vedere "Check Panel
(EVIC)" in "Descrizione plancia por-
tastrumenti" per ulteriori informa-
zioni. Quando si porta la leva del cam-
bio in posizione R (retromarcia) o D
(drive) (oppure a una velocità di
11 km/h o inferiore) e il sistema è
disattivato, sull'EVIC viene visualiz-
zato il messaggio "PARK ASSIST SY-
STEM OFF" (sistema di assistenza al
parcheggio disabilitato) per circa cin-
que secondi finché la vettura rimane
in posizione R (retromarcia) oppure
per 5 secondi se si trova in posizione D(drive).
MANUTENZIONE SISTEMA
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO
PARKSENSE®
In caso di avaria del sistema di assi-
stenza al parcheggio ParkSense®, il
quadro strumenti emette un'unica se-
123
Page 130 of 344

gnalazione acustica, una volta per
ciascun ciclo di accensione. Sul qua-
dro strumenti viene visualizzato il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST"
(Pulire i sensori di assistenza al par-
cheggio) quando uno dei sensori ante-
riori o posteriori è bloccato da neve,
fango o ghiaccio e la leva del cambio
viene portata in posizione R (retro-
marcia) o D (drive). Sul quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE PARK ASSIST" (Interve-
nire sul sistema di assistenza al par-
cheggio) quando uno dei sensori po-
steriori o anteriori è danneggiato e
richiede un intervento. Quando si
porta la leva del cambio in posizione R
(retromarcia) o D (drive) e il sistema
rileva una condizione di avaria, sul-
l'EVIC viene visualizzato il messaggio
"CLEAN PARK ASSIST" (Pulire i
sensori di assistenza al parcheggio) o
"SERVICE PARK ASSIST" (Interve-
nire sul sistema di assistenza al par-
cheggio) finché la leva del cambio del
cambio resta in posizione R (retro-
marcia) o D (drive) (a velocità infe-
riori a 11 km/h). In questa condi-
zione, il sistema di assistenza alparcheggio ParkSense® non fun-
ziona. Vedere "Check Panel (EVIC)"
in "Descrizione plancia portastru-
menti" per ulteriori informazioni.
Se sul Check Panel (EVIC) viene vi-
sualizzato il messaggio "CLEAN
PARK ASSIST" (Pulire i sensori di
assistenza al parcheggio), verificare
che la superficie esterna e il lato infe-
riore dello scudo/paraurti posteriore
e/o anteriore sia pulito e privo di neve,
ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, quindi disinserire/
reinserire la chiave di accensione. Se il
messaggio appare di nuovo, consul-
tare il concessionario autorizzato.
Se sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST" o “SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM” (Intervenire sul sistema di
assistenza al parcheggio), rivolgersi al
proprio concessionario autorizzato.
PULIZIA DEL SISTEMA
PARKSENSE®
Pulire i sensori del sistema Par-
kSense® con acqua, sapone specifico
per automobili e un panno morbido.
Non utilizzare panni ruvidi. Non ri-
gare o urtare i sensori, onde evitare didanneggiarli.
PRECAUZIONI PER L'USO
DEL SISTEMA
PARKSENSE®
NOTA:
Accertarsi che i paraurti ante-
riore e posteriore siano privi di
neve, ghiaccio, sporcizia e de-
triti in modo che il sistema Par-
kSense® possa funzionare cor-rettamente.
I martelli pneumatici, i camion di grandi dimensioni e altre vi-
brazioni potrebbero avere ri-
percussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®, sull'EVIC viene vi-
sualizzato "PARK ASSIST OFF"
(Sistema di assistenza al par-
cheggio disabilitato). Inoltre,
dopo la disattivazione, il si-
stema ParkSense® resta disatti-
vato fino alla successiva riatti-
vazione, anche in caso di
124