Lancia Thema 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 241 of 396
FUNZIONE DI ASCIUGATURA DEI DISCHI(RBS) ................................268
SPIA DI SEGNALAZIONE AVARIA/ ATTIVAZIONE DELL'ESC E SPIA ESC OFF . . .268
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESC ...........269
PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . .269
Pressione di gonfiaggio ..................269
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici .....270
Pressioni degli pneumatici per guida ad alta velocità ...........................271
Pneumatici di tipo radiale ................272
Tipi di pneumatico ......................272
Pneumatici anti-sgonfiamento (per versioni/ mercati, dove previsto) ...................273
Ruote di scorta (per versioni/mercati, dove previsto) ..........................273
Pattinamento delle ruote .................275
Indicatori di usura del battistrada ..........276
Durata degli pneumatici .................276
Pneumatici di ricambio ..................276
CATENE ANTINEVE ......................278
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI ...........................278
SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) .....................279
SISTEMA PREMIUM ....................281
235
Page 242 of 396
REQUISITI DEL CARBURANTE —MOTORI A BENZINA ......................284
MOTORE 3.6L .........................284
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORI DIESEL .........................286
REQUISITI DEL BIODIESEL ................286
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE ...........286
APERTURA DI EMERGENZA DELLO SPORTELLO DI RIFORNIMENTO
CARBURANTE .........................288
TRAINO DI RIMORCHI ....................288
DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO .........288
FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA .........291
PESI DI TRAINO RIMORCHIO (PESI MASSIMI A TERRA) ...............292
PESO DEL RIMORCHIO E DEL DISPOSITIVO DI TRAINO ................292
REQUISITI PER IL TRAINO DI RIMORCHI . . .293
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO ..........298
PUNTI DI ATTACCO DEL DISPOSITIVO DI TRAINO ...........................299
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.) ................300
236
Page 243 of 396
PROCEDURE DI
AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, co-
municare agli altri passeggeri di allac-
ciare le proprie cinture di sicurezza.
ATTENZIONE!
Quando si scende dalla vettura,rimuovere sempre la chiave e
bloccare tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non lasciare la chiave all'internoo in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
KEYLESS ENTER-N-GO™
Questa funzione
consente al condu-
cente di azionare il
dispositivo di ac-
censione premendo
un solo pulsante,
a condizione che
il telecomando (RKE) si trovi
nell'abitacolo.
AVVIAMENTO NORMALE —
MOTORE A BENZINA
Uso del pulsante START/STOP
1. Il cambio deve trovarsi in posi-
zione P (parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale freno e
contemporaneamente premere una
volta il pulsante START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di av-
viare la vettura. In caso di mancato
avviamento della vettura, il motorino
di avviamento si disinserisce automa-
ticamente dopo 10 secondi.
4. Se si desidera arrestare il trascina-
mento del motore prima dell'avvia-
mento dello stesso, premere nuova-
mente il pulsante.
NOTA: per un avviamento nor-
male a caldo o a freddo non agire
in nessun modo sull'acceleratore.
237
Page 244 of 396
Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna
in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non è su P
(parcheggio) e la velocità della vet-
tura è superiorea8km/h,tenere pre-
muto il pulsante START/STOP per
due secondi prima che il motore si
spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione
ACC finché la leva del cambio si trova
in posizione P (parcheggio) e il pul-
sante viene premuto due volte in po-
sizione OFF. Se la leva del cambio non
si trova in posizione P (parcheggio) e
il pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, sul display quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "Vehicle Not In Park" (Vettura
non in posizione P (parcheggio)) e il
motore resterà acceso. Non lasciare
mai la vettura in una posizione di-
versa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il dispositivo di accen-
sione viene lasciato in posizione
ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheg-
gio), il sistema si disattiva automa-
ticamente dopo 30 minuti di inat-
tività e il dispositivo di accensione
passa alla posizione OFF.
Funzioni del pulsante
START/STOP - Con il pedale del
freno NON premuto (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go
opera in modo analogo a un disposi-
tivo di accensione. Sono previste
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
dispositivo di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il dispositivo di ac-
censione in posizione OFF.
Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il dispositivo
di accensione in posizione ACC
(ACC si accende).
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (RUN si accende).
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione
OFF (OFF si accende).
238
Page 245 of 396
AVVIAMENTO A
TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A -29°C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore del blocco
motore elettrico ad alimentazione
esterna.
MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTORE
ATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avvia-mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfallato. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
causando lesioni gravi.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non tentare l'avviamento del mo-tore trainando o spingendo la vet-
tura. Una vettura dotata di cam-
bio automatico non può essere
avviata in questo modo. Queste
manovre provocherebbero l'in-
gresso nel convertitore catalitico
di carburante incombusto, che,
all'avviamento del motore, si in-
fiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento
del convertitore.
In caso di batteria scarica è possi- bile effettuare un avviamento di
emergenza collegandola con cavi
idonei a una batteria ausiliaria o
alla batteria di un'altra vettura.
Questo tipo di avviamento può
essere pericoloso se eseguito in
modo non corretto. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Procedura di avviamento di
emergenza" in "Cosa fare in casi
di emergenza". Come liberare un motore
ingolfato (utilizzando il pulsante
START/STOP)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto ad ingolfamento. Per eliminare
carburante in eccesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale
del freno.
2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore e tenerlo premuto.
3. Premere e rilasciare una volta il
pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta
automaticamente, funziona per 10 se-
condi, quindi si disinnesta. A questo
punto, rilasciare il pedale dell'accele-
ratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la pro-
cedura di "Avviamento normale".
239
Page 246 of 396
DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime minimo viene controllato au-
tomaticamente e diminuisce con il pro-
gressivo riscaldamento del motore.
AVVIAMENTO NORMALE -
MOTORE DIESEL
Quando il motore è in moto, verificare
quanto segue:
Tutte le spie messaggi devono es-sere spente.
La spia segnalazione avaria (MIL) deve essere spenta.
La spia di segnalazione di livello olio insufficiente è spenta.
Precauzioni in condizioni di
clima rigido
Se la temperatura esterna è molto
bassa, il carburante diesel si addensa
a causa della formazione di grumi di
paraffina e potrebbe ostruire il rela-
tivo filtro. Per evitare questi problemi,
vengono distribuiti diversi tipi di car-
burante diesel in base alla stagione:
tipo estivo, invernale e artico (per aree
montuose molto fredde). Se si fa rifornimento di carburante
diesel le cui specifiche non sono adatte
alla temperatura esterna, è opportuno
miscelare l'additivo TUTELA DIE-
SEL ART al carburante nelle propor-
zioni indicate sulla confezione. Ver-
sare l'additivo nel serbatoio prima del
carburante.
Quando si utilizza o si parcheggia la
vettura per un tempo prolungato in
aree montuose o particolarmente
fredde, è opportuno fare rifornimento
utilizzando il carburante diesel dispo-
nibile sul posto. Inoltre, in questo caso
è opportuno tenere il serbatoio pieno
oltre il 50%.
Utilizzo di coperture per batterie
Una batteria perde il 60% della sua
potenza di avviamento quando la sua
temperatura scende a -18 °C. Con-
temporaneamente, a queste tempera-
ture, il motore richiede il doppio di
potenza per la messa in moto a parità
di regime. L'utilizzo di coperture per
batterie aumenta notevolmente le
prestazioni di avviamento a basse
temperature.
Avviamento del motore
ATTENZIONE!
Non tentare di avviare il motore
versando carburante o altro liquido
infiammabile nella presa d'aria.
Questa operazione potrebbe provo-
care una fiammata causando le-
sioni gravi.
1. Prima di avviare il motore portare
la leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio).
2. Con il piede sul pedale freno, pre-
mere il pulsante START/STOP.
3. Osservare la spia di attesa accen-
sione sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni vedere "Quadro
strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti". La fase di preri-
scaldamento dura fino a tre secondi,
in base alla temperatura del motore.
4. Non appena la spia di attesa ac-
censione si spegne, il motore si avvia
automaticamente.
240
Page 247 of 396
5. Dopo l'avviamento del motore, la-
sciarlo girare al minimo per circa 30
secondi prima di partire, per consen-
tire all'olio di circolare e lubrificare il
turbocompressore.
Riscaldamento del motore
Non accelerare al massimo quando il
motore è freddo. In caso di avvia-
mento a freddo, portare lentamente il
motore al regime di esercizio per con-
sentire alla pressione dell'olio di sta-
bilizzarsi mentre il motore si riscalda.
NOTA: elevate velocità e un ele-
vato numero di giri in assenza di
carico di un motore freddo pos-
sono provocare una forte emis-
sione di fumo bianco e ridurre le
prestazioni del motore. Durante il
riscaldamento del motore, il re-
gime in assenza di carico deve es-
sere mantenuto al di sotto di 1.200
giri/min., specialmente in condi-
zioni di basse temperature esterne.
A temperature inferiori a 0 °C, av-
viare il motore e mantenerlo a regimi
moderati per cinque minuti prima di
applicare pieno carico.Regime minimo motore – Climi
rigidi
In caso di temperatura esterna infe-
riore a -18 °C, non lasciare girare il
motore al minimo per periodi prolun-
gati. Ciò potrebbe danneggiare il mo-
tore poiché la temperatura nella ca-
mera di combustione può diminuire al
punto da non consentire la completa
combustione del carburante. La com-
bustione incompleta consente la for-
mazione di particelle carboniose sugli
anelli dei pistoni e sugli ugelli degli
iniettori. Inoltre, il carburante incom-
busto può penetrare nella coppa, di-
luendo l'olio e accelerando così
l'usura del motore.
Arresto del motore
Prima di spegnere il motore turbodie-
sel, farlo girare al regime minimo per
diversi secondi in modo da consentire
un'adeguata lubrificazione del turbo-
compressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario dopo una
guida impegnativa.
Far girare il motore al minimo per
alcuni minuti prima di spegnerlo.
Dopo il funzionamento a pieno carico,
far girare il motore al minimo da tre a
cinque minuti prima di spegnerlo.
Questo lasso di tempo a regime mi-
nimo consente all'olio lubrificante e al
liquido di raffreddamento motore di
eliminare il calore eccessivo da ca-
mera di combustione, cuscinetti, com-
ponenti interni e turbocompressore.
Ciò è importante soprattutto per i
motori turbocompressi raffreddati ad
aria.
CAMBIO AUTOMATICO
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Selezionare la posizione P (par-
cheggio) solo a vettura completa-
mente ferma.
Selezionare la posizione R (retro- marcia), o passare da R ad un'al-
tra posizione, solo a vettura com-
pletamente ferma e motore al
minimo.
(Continuazione)
241
Page 248 of 396
AVVERTENZA!(Continuazione)
Non effettuare passaggi tra P(parcheggio), R (retromarcia), N
(folle) o D (drive) con il motore
funzionante a un regime supe-
riore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi mar- cia, tenere il pedale del freno pre-
muto a fondo.
NOTA:
tenere premuto il pedale
del freno mentre si sposta la leva
del cambio in una posizione diversa
dalla posizione P (parcheggio).
ATTENZIONE!
È pericoloso portare il cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
del motore superiore al minimo.
Tenere il piede ben saldo sul pe-
dale del freno per evitare accele-
razioni repentine della vettura in
avanti o indietro. Si rischia di per-
dere il controllo della vettura e di
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
urtare qualcuno o qualcosa. Inne-
stare la marcia soltanto quando il
motore è al normale regime di
minimo e il piede preme salda-
mente il pedale del freno.
Il movimento inatteso della vet- tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, inserire sempre il freno di
stazionamento, portare il cambio
in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore ed estrarre la
chiave. Quando il dispositivo di
accensione è in posizione OFF, il
cambio è bloccato in posizione P
(parcheggio), per impedire even-
tuali movimenti accidentali della
vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Quando si scende dalla vettura,rimuovere sempre la chiave e
bloccare tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione in posizione ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
242
Page 249 of 396
BLOCCO ACCENSIONE IN
POSIZIONE PARCHEGGIO
Questa vettura è dotata di un blocco
accensione in posizione parcheggio
che richiede il posizionamento della
leva del cambio su P (parcheggio) per
poter spegnere il motore. Questo evita
al conducente di lasciare la vettura
senza aver posizionato il cambio su P
(parcheggio).
Questo sistema inoltre blocca la leva
del cambio sulla posizione P (par-
cheggio) quando il dispositivo di ac-
censione è in posizione OFF.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INNESTO MARCE CON
FRENO INSERITO (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema
di inibizione innesto marce con freno
inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P
(parcheggio), il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizioneRUN (motore acceso sulle vetture con
cambio a 8 velocità) e il pedale del
freno deve essere premuto.
Sulle vetture dotate di cambio a 8
velocità, è necessario premere anche il
pedale del freno per passare dalla po-
sizione N (folle) alla posizione D
(drive)oR(retromar
cia) quando la
vettura è ferma o in movimento a
velocità bassa.
CAMBIO AUTOMATICO A
OTTO VELOCITÀ –
MOTORE 3.6L
La vettura è dotata di un avanzato
cambio a otto velocità a basso con-
sumo di carburante. La leva del cam-
bio elettronico in questa vettura non
funziona come una leva selettrice
marce convenzionale. La leva del
cambio è caricata a molla e si muove
in avanti e indietro, tornando sempre
alla posizione centrale dopo aver sele-
zionato qualsiasi marcia. Il rapporto
(PRND) viene visualizzato sia accanto
alla leva del cambio che sul display
quadro strumenti. Per selezionare un
rapporto, premere il pulsante di blocco sulla leva del cambio e spostare
la leva in avanti o indietro. Per uscire
dalla posizione P (parcheggio) o per
passare dalla posizione N (folle) alla
posizione D (drive) o R (retromarcia)
quando la vettura viene arrestata o si
muove a bassa velocità, è necessario
premere anche il pedale del freno
(fare riferimento a "Sistema di inibi-
zione innesto marce con freno inse-
rito" in questo capitolo). Per passare
direttamente a un rapporto (ad esem-
pio, da P (parcheggio) a D (drive))
saltando i rapporti intermedi, spo-
stare la leva spingendola oltre il primo
(o il secondo) scatto. Selezionare la
marcia D (drive) per la guida nor-
male.
Il cambio automatico a comando elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettronica
del cambio si tara automaticamente, i
primi cambi di marcia su una vettura
nuova possono risultare piuttosto bru-
schi. Si tratta comunque di una condi-
zione normale, e dopo qualche centi-
naio di chilometri l'inserimento dei
rapporti avverrà con precisione.
243
Page 250 of 396
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ferma. Quando si ef-
fettuano questi cambi, accertarsi di
tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
Leva selettrice marce standard
La leva del cambio standard prevede
le posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle), D (drive) e L
(gamma bassa). Utilizzare la posi-
zione L (gamma bassa) scalando ma-
nualmente il cambio a una marcia
inferiore in base alla velocità della
vettura.
Leva selettrice marce opzionale
con AutoStick®
La leva del cambio opzionale (con
comandi al volante AutoStick®) con-
sente di selezionare le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N
(folle), D (drive) e S (sport). Dalla
posizione D (drive), spostando la levadel cambio marce all'indietro sarà
possibile scegliere tra le modalità S
(sport) e D (drive). Per il passaggio
dalla modalità D (drive) a S (sport) e
viceversa non è necessario premere il
pulsante della leva del cambio. È pos-
sibile cambiare manualmente le
marce utilizzando il comando
AutoStick® (fare riferimento ad
"AutoStick®" in questo capitolo).
Premendo i comandi al voltante (-/+)
dalla posizione D (drive) o S (sport),
viene selezionata manualmente la
marcia più alta e tale marcia verrà
visualizzata sul quadro strumenti
come8,7,6,5,4,3,2,1.
RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio
da P (parcheggio) o N (folle) a un'al-
tra posizione.
NOTA: dopo aver selezionato una
marcia, attendere un istante che si
innesti prima di accelerare. Que-
sta precauzione è particolarmente
importante a motore freddo.Posizione P (parcheggio)
Questa posizione integra il freno di
stazionamento bloccando il cambio.
Con la leva del cambio in questa po-
sizione si può avviare il motore rego-
larmente. Non tentare mai di selezio-
nare la posizione P (parcheggio) a
vettura in movimento. Prima di uscire
dalla vettura, portare sempre la leva
del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, por-
tare prima il cambio in posizione P
(parcheggio) e quindi azionare il
freno di stazionamento.
Nei parcheggi su strade in pendenza,
inserire il freno di stazionamento
prima di spostare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio). Per mag-
giore sicurezza orientare le ruote an-
teriori verso il marciapiede in caso di
parcheggio su strada in discesa, o in
senso opposto se la vettura è parcheg-
giata in salita.
244