Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 271 of 386

270
– Ricollegare il morsetto negativo
(–) della batteria dopo averne verifi-
cata la carica.
AVVERTENZAPrima di ricollegare
la batteria, leggere attentamente e se-
guire le istruzioni riportate nel para-
grafo “Se si deve scollegare la batte-
ria” del capitolo “In emergenza”.
– Con cambio in folle avviare il mo-
tore e lasciare girare il motore al mi-
nimo per qualche minuto azionando
ripetutamente il pedale della frizione.
Questa operazione deve
essere eseguita all’aperto.
I gas di scarico contengono
ossido di carbonio, gas fortemente
tossico e letale.ACCESSORI UTILI
Indipendentemente dagli obblighi le-
gislativi vigenti, suggeriamo di tenere
a bordo (fig. 2):
– cassetta di pronto soccorso conte-
nente disinfettante non alcolico, garze
sterili, garze in rotolo, cerotto, ecc.,
– torcia elettrica,
– forbici a punta arrotondata,
– guanti da lavoro,
– estintore.
I particolari descritti ed illustrati
sono disponibili presso la Lineacces-
sori Lancia.
fig. 2
L0A0170b
250-270 Thesis ITA 10-10-2007 11:33 Pagina 270

Page 272 of 386

271
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se il sistema Lancia CODE non rie-
sce a disattivare il blocco motore, i
simboliYeUrimangono accesi sul
display multifunzionale insieme alle
scritte “CHIAVE ELETTRONICA
NON RICONOSCIUTA” e “AVARIA
SISTEMA CONTROLLO MOTORE”
ed il motore non si avvia. Per avviare
il motore è necessario ricorrere all’av-
viamento di emergenza.
Si consiglia di leggere tutta la
procedura con attenzione prima di
eseguirla.
Se si commette un errore durante la
procedura di emergenza, bisogna ri-
portare la chiave di avviamento in po-
sizioneSTOPe ripetere le operazioni
dall’inizio (punto 1).
1) Leggere il codice elettronico a 5
cifre riportato sulla CODE card.
2) Ruotare la chiave di avviamento
inMAR.3) Premere a fondo e mantenere
premuto il pedale acceleratore. La
spiaUsul quadro strumenti si ac-
cende, per circa 8 secondi, e poi si
spegne; adesso rilasciare il pedale del-
l’acceleratore e predisporsi a contare
il numero dei lampeggi della spia U.
4) Attendere un numero di lampeggi
uguale alla prima cifra del codice
della CODE card, quindi, premere e
mantenere premuto il pedale accele-
ratore fino a quando la spia Usi ac-
cende (per quattro secondi) e poi si
spegne; adesso rilasciare il pedale del-
l’acceleratore.
5) La spia Uricomincia a lampeg-
giare: dopo un numero di lampeggi
uguale alla seconda cifra del codice
della CODE card, premere e mante-
nere premuto il pedale acceleratore.
6)Procedere allo stesso modo per le
rimanenti cifre del codice della CODE
card.7) Immessa l’ultima cifra, mante-
nere premuto il pedale dell’accelera-
tore. La spia Usi accende (per quat-
tro secondi) e poi si spegne; adesso
potete rilasciare il pedale dell’accele-
ratore.
8) Un lampeggio rapido della spia
U(per circa quattro secondi) con-
ferma che l’operazione è avvenuta
correttamente.
9) Procedere all’avviamento del mo-
tore ruotando la chiave dalla posi-
zioneMARalla posizione AVVsenza
riportare la chiave in posizione STOP.
Se invece la spia Ucontinua a ri-
manere accesa, ruotare la chiave di
avviamento in STOPe ripetere la
procedura a partire dal punto 1).
AVVERTENZADopo un avvia-
mento d’emergenza é consigliabile ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaperché la procedura di emergenza
va ripetuta ad ogni avviamento del
motore.
IN EMERGENZA
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:33 Pagina 271

Page 273 of 386

272
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, si può av-
viare il motore usando un’altra batte-
ria che abbia caratteristiche elettriche
equivalenti a quelle della batteria
della vettura (vedi capitolo “Caratte-
ristiche tecniche”).
La batteria è alloggiata sul fianco si-
nistro del bagagliaio, protetta da una
copertura.Prima di aprire il cofano
del bagagliaio per ricari-
care la batteria o collegare
una batteria ausiliaria, leggere at-
tentamente e seguire le istruzioni
riportate nel paragrafo “Se si deve
scollegare la batteria” del capitolo
“In emergenza”.
L’avviamento con batteria ausiliaria
non danneggia il sistema Lancia
CODE e dev’essere effettuato nel
modo seguente:
1) Disinserire tutti i dispositivi elet-
trici non strettamente indispensabili.
2) Aprire il cofano del bagagliaio
ruotando l’inserto metallico della
chiave in senso orario nella serratura.
fig. 1
L0A0030b
fig. 2
L0A0031b
fig. 3
L0A0032b
3) Svitare il pomello A(fig. 1) e ri-
muovere la copertura B.
4) Premere sulle alette A(fig. 2) e
rimuovere il coperchio B.
5) Collegare i morsetti positivi (+)A
(fig. 3) e Bdelle due batterie con un
apposito cavo.
6) Collegare con un secondo cavo
prima il morsetto negativo (–)Cdella
batteria ausiliaria e poi il terminale
metallicoDdel cavo di massa della
vettura con batteria scarica.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:33 Pagina 272

Page 274 of 386

273
7) Avviare il motore.
8) Quando il motore è avviato, scol-
legare i terminali dei cavi, seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima: D,
C,Be infine A.
AVVERTENZASe dopo alcuni ten-
tativi il motore non si avvia, non insi-
stere inutilmente ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
9) Rimontare il coperchio sul mor-
setto positivo della batteria inca-
strando le alette di fissaggio.
10) Rimontare la copertura e avvi-
tare il pomello di fissaggio.
11) Chiudere il cofano del baga-
gliaio.Non eseguite questa ope-
razione se non avete suffi-
ciente esperienza: manovre
scorrette possono provocare scari-
che elettriche di notevole intensità
e anche lo scoppio della batteria.
Si raccomanda inoltre di non av-
vicinarsi alla batteria con fiamme
libere o sigarette accese e di non
provocare scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria rapido per l’avvia-
mento d’emergenza: potreste dan-
neggiare i sistemi elettronici e in
particolare le centraline che gesti-
scono le funzioni di accensione e
alimentazione.
AVVIAMENTO
CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l’avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’afflusso
di carburante nella marmitta catali-
tica e danneggiarla irreparabilmente.
Ricordate che fino a quando il motore
non è avviato, servofreno e servosterzo
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale.
Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi
delle due batterie: even-
tuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuo-
riuscire dalla batteria. Se la batte-
ria ausiliaria è installata su un’al-
tra vettura, occorre evitare che tra
quest’ultima e la vettura con la
batteria scarica vi siano parti me-
talliche accidentalmente a con-
tatto.AVVERTENZAChiudendo il co-
fano la serratura del bagagliaio non si
blocca. Per bloccarla ruotare l’inserto
metallico della chiave in senso antio-
rario nella serratura.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:33 Pagina 273

Page 275 of 386

274
Segnalare la presenza
della vettura ferma se-
condo le disposizioni vi-
genti: luci di emergenza, triangolo
rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a
bordo scendano dalla vettura ed
attendano che si compia la sosti-
tuzione sostando fuori dal pericolo
del traffico.
SE SI FORA
UN PNEUMATICO
L’operazione di sostituzione ruota ed
il corretto impiego del cric richiedono
il rispetto di alcune precauzioni che
vengono di seguito elencate.In caso di strade in pen-
denza o dissestate posizio-
nare sotto le ruote dei cu-
nei o altri materiali adatti a bloc-
care la vettura.
Far riparare la ruota sostituita il
più presto possibile. Non ingras-
sare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
I bulloni di fissaggio delle
ruote sono specifici per il
tipo di cerchio montato (in
lega o in acciaio); non utilizzare
mai, nemmeno in condizioni di
emergenza, bulloni previsti per un
altro tipo di cerchio. L’eventuale
sostituzione dei cerchi (cerchi in
lega al posto di quelli in acciaio o
viceversa), comporta che necessa-
riamente venga cambiata la com-
pleta dotazione dei bulloni di fis-
saggio con altri specifici per il tipo
di cerchio adottato.Il cric serve solo per la
sostituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso mo-
dello. Sono assolutamente da
escludere impieghi diversi come
ad esempio sollevare vetture di al-
tri modelli. In nessun caso utiliz-
zarlo per eseguire controlli o ripa-
razioni sotto la vettura.
Il non corretto posizionamento
del cric può provocare la caduta
della vettura sollevata.
Non utilizzare il cric per portate
superiori a quella indicata sull’e-
tichetta che vi si trova applicata.
Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo di-
stacco quando la vettura è in mar-
cia. Non manomettere assoluta-
mente la valvola di gonfiaggio. Non
introdurre utensili di alcun genere
tra cerchio e pneumatico.
Controllare periodicamente la
pressione dei pneumatici e della
ruota di scorta, attenendosi ai va-
lori riportati nel capitolo “Carat-
teristiche tecniche”.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:33 Pagina 274

Page 276 of 386

275
SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
È opportuno sapere che:
– la massa del cric è di 2,100 kg;
– il cric non richiede alcuna regola-
zione;
– il cric non è riparabile. In caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
– nessun utensile al di fuori della sua
chiave di azionamento a cricchetto
dev’essere usato per azionare il cric.Procedere alla sostituzione della
ruota operando come segue:
1) Fermare la vettura in posizione
tale che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la
ruota agendo con sicurezza. Il terreno
deve essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto.
2) Spegnere il motore ed assicurarsi
che il freno a mano automatico si sia
inserito.
3) Inserire la prima marcia o la re-
tromarcia. Sulle versioni con cambio
automatico mettere la leva su P.4) Aprire il cofano del bagagliaio.
5) Ripiegare in avanti il tappeto di
rivestimento del bagagliaio A(fig. 4).
6) Prelevare il triangolo A(fig. 5),
la borsa attrezzi B.
7) Svitare il dispositivo di fissaggio
A(fig. 6) ed estrarre il contenitore del
cricBe la ruota Ce portarli vicino
alla ruota da sostituire.
fig. 4
L0A0033b
fig. 5
L0A0034b
fig. 6
L0A0035b
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:33 Pagina 275

Page 277 of 386

276
8) Svitare a mano la manopola A
(fig. 7) del cric e sfilarlo dal conteni-
toreB.9) Aprire la borsa attrezzi e sfilare
gli utensili necessari (fig. 8):
1– anello di traino
2– cacciavite con testa piatta/croce
3– chiave a cricchetto
4– bussola per chiave a cricchetto
5– perno per posizionamento ruota
(per versioni con cerchi in lega)
6– attrezzo per rimozione coppa co-
primozzo (per versioni con cer-
chi in lega)
7– bussola per svitare/avvitare a
mano i bulloni ruota8– chiave per viti coperchio serba-
toio servosterzo
9– Chiave per l’azionamento d’e-
mergenza del tetto apribile (dove
previsto).
10) Sulle versioni con cerchi in lega
rimuovere la coppa coprimozzo A
(fig. 9) montata a pressione, tirandola
con l’apposito attrezzo Binserito nella
sedeC. Sulle versioni con cerchi in ac-
ciaio rimuovere la coppa ruota A(fig.
10) montata a pressione.
fig. 8
L0A0326b
fig. 7
L0A0038b
fig. 9
L0A6024b
fig. 10
L0A6025b
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 276

Page 278 of 386

277
Avvisare le eventuali per-
sone presenti che la vet-
tura sta per essere solle-
vata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed
a maggior ragione avere l’avver-
tenza di non toccarla fino a
quando non sarà nuovamente
riabbassata.
fig. 12
L0A0039b
fig. 11
L0A0037b
11) Montare la bussola A(fig. 11)
per i bulloni della ruota sulla chiave a
cricchettoB.
AVVERTENZALa chiave a cric-
chetto dev’essere usata da un lato per
svitare e dall’altro per avvitare.
12) Allentare di circa un giro tutti i
bulloni di fissaggio, quindi scuotere la
vettura per facilitare il distacco del
cerchio dal mozzo ruota.13) Posizionare il cric sotto la vet-
tura vicino alla ruota da sostituire, in
corrispondenza del riferimento ripor-
tato sul copribrancardo a circa 20 cm
dal bordo del parafango, come illu-
strato in (fig. 12).
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 277

Page 279 of 386

278
17) Svitare completamente i bulloni
di fissaggio precedentemente allentati
e rimuovere la ruota.
AVVERTENZAPer eseguire più
agevolmente questa operazione usare
l’apposita bussola A(fig. 15).
18) Assicurarsi che la ruota di scorta
sia pulita e priva di impurità sulle su-
perfici di contatto con il mozzo, per
evitare il possibile successivo allenta-
mento dei bulloni di fissaggio.
fig. 15
L0A0328b
14) Ruotare a mano la manopola A
(fig. 13) del cric in modo da aprirlo
parzialmente, quindi posizionare il
cric sotto la vettura.
Azionare ancora la manopola del
cric sin quando il perno Bdel cric si
inserisce correttamente nella sede C
sulla scocca.
fig. 13
L0A0040b
15) Inserire la chiave a cricchetto A
(fig. 14) con la bussola Bsul perno
del cric.
AVVERTENZALa chiave a cric-
chetto dev’essere usata da un lato per
svitare e dall’altro per avvitare.
16) Azionare il cric e sollevare la
vettura sino a quando la ruota si alza
da terra di alcuni centimetri.
fig. 14
L0A0041b
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 278

Page 280 of 386

279
19) Sulle versioni con cerchi in lega
per facilitare il montaggio della ruota
avvitare il perno A(fig. 16), prelevato
dalla borsa attrezzi, sul mozzo quindi
posizionare la ruota ed avvitare i 4
bulloni nei fori liberi. Svitare infine il
pernoAed avvitare l’ultimo bullone.
Sulle versioni con cerchi in acciaio
montare la ruota facendo coincidere
il perno A(fig. 17) con uno dei fori B.
AVVERTENZAPer avvitare più
agevolmente i bulloni usare l’apposita
bussolaA(fig. 15).20) Abbassare la vettura ed estrarre
il cric (fig. 18).
fig. 16
L0A0043b
fig. 17
L0A0366b
fig. 18
L0A0044b
I bulloni di fissaggio delle
ruote sono specifici per il
tipo di cerchio montato (in
lega o in acciaio); non utilizzare
mai, nemmeno in condizioni di
emergenza, bulloni previsti per un
altro tipo di cerchio. L’eventuale
sostituzione dei cerchi (cerchi in
lega al posto di quelli in acciaio o
viceversa), comporta che necessa-
riamente venga cambiata la com-
pleta dotazione dei bulloni di fis-
saggio con altri specifici per il tipo
di cerchio adottato.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 279

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 390 next >