Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 281 of 386

280
I bulloni devono essere
serrati con una coppia di
98 Nm (10 kgm).
Dopo la sostituzione della ruota
si consiglia di far controllare al
più presto possibile il serraggio dei
bulloni della ruota presso la Rete
Assistenziale Lancia.
Un serraggio insufficiente può in-
fatti causare il successivo allenta-
mento dei bulloni della ruota, con
evidenti pericolose conseguenze.
Un serraggio eccessivo può invece
danneggiare i bulloni compromet-
tendone la resistenza.AVVERTENZAUn montaggio er-
rato può causare il distacco della
coppa coprimozzo (cerchi in lega) o
della coppa ruota (cerchi in acciaio)
quando la vettura è in marcia.
23) Riporre la ruota smontata, il cric
e gli attrezzi nel bagagliaio e fissarli
correttamente.
AVVERTENZAInserire il cric nel
contenitoreB(fig. 8) e bloccarlo av-
vitando a mano la manopola A(fig.
8) in modo da evitare vibrazioni du-
rante la marcia.
fig. 19
L0A0045b
fig. 20
L0A0365b
fig. 21
L0A6027b
21) Serrare a fondo i bulloni, pas-
sando alternativamente da un bullone
a quello diametralmente opposto, se-
condo l’ordine numerico illustrato:
–fig. 19 = versioni con cerchi in lega
–fig. 20= versioni con cerchi in ac-
ciaio.
22) Sulle versioni con cerchi in lega
montare la coppa coprimozzo eserci-
tando una leggera pressione. Sulle
versioni con cerchi in acciaio acco-
stare la coppa alla ruota, facendo in
modo che la valvola di gonfiaggio A
(fig. 21) si trovi in corrispondenza
della svasatura B. Premere sulla cir-
conferenza della coppa, iniziando vi-
cino alla valvola di gonfiaggio e pro-
cedendo sino al completo inserimento
della coppa.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 280

Page 282 of 386

281
Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada
stessa. In caso di contatto acci-
dentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e la-
sciar asciugare.Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possi-
bile la proiezione di frammenti di
vetro. Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso
la Rete Assistenziale Lancia. Il cor-
retto funzionamento ed orienta-
mento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza
di marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
L’eventuale sostituzione
della lampada dei proiet-
tori a scarica di gas (bi-
Xeno) deve essere effettuata presso
la Rete Assistenziale Lancia.
SE SI DEVE
SOSTITUIRE
UNA LAMPADA
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tener conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
A causa dell’elevata ten-
sione di alimentazione, l’e-
ventuale sostituzione di
una lampada a scarica a gas (bi-
Xeno) deve essere effettuata sol-
tanto da personale specializzato:
pericolo di morte! Rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 281

Page 283 of 386

282
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce,
prima di sostituire la lampada, verifi-
care che il fusibile corrispondente sia
integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare ri-
ferimento al paragrafo “Se si brucia
un fusibile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo e
potenza.
– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orienta-
mento per motivi di sicurezza.TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate diffe-
renti tipi di lampade (fig. 22):
A - Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.
B - Lampade a baionetta
Per estrarle dal relativo portalam-
pada premere il bulbo, ruotarlo in
senso antiorario, quindi estrarlo.
C - Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
D - E Lampade alogene
Per rimuovere la lampada, svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede
relativa.
fig. 22
L0A0105b
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 282

Page 284 of 386

283
Lampade
Anabbaglianti/Abbaglianti
Abbaglianti supplementari
Posizione anteriori
Frecce anteriori
Frecce laterali
Frecce posteriori
Fendinebbia anteriori
Posizione posteriori
Stop (luci di arresto)
Terzo stop
Retromarcia
Retronebbia
Targa
Plafoniera anteriore
Plafoniere di cortesia
Plafoniera posteriore
Specchietti di cortesia
Cassetto portaoggetti
Bagagliaio
Porte
Potenza
35W
55W
6W
21W
5W

55W



21W
21W
5W
10W
5W
5W
5W
5W
10W
5W
Tipo
A scarica di gas
H7
H6W
H21W
WY5W
LED
H3
LED
LED
LED
P21W
P21W
C5W
Alogena
Alogena
Alogena
C5W
W5W
Alogena
W5W
Rif. figura 22

E
B
B
A

E



B
B
C
A
A
A
C
A
A
A
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 283

Page 285 of 386

284
SE SI SPEGNE UNA
LUCE ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono
le lampade delle luci anabbaglianti/
abbaglianti, abbaglianti supplemen-
tari, di direzione (frecce) e di posi-
zione.La disposizione delle lampade è la
seguente (fig. 23):
A– Luce anabbagliante/abbagliante
(lampada bi-Xeno)
B– Luce di posizione
C– Luce abbagliante supplementare
D– Luce di direzione (freccia).Ogni intervento sui
gruppi ottici anteriori deve
essere eseguito con il com-
mutatore luci in posizione 0 (luci
spente) e chiave di avviamento
estratta dal commutatore da al-
meno 15 minuti (per permettere
alle lampade di raffreddarsi ed ai
condensatori di scaricarsi): peri-
colo di scariche elettriche!
fig. 23
L0A0106b
Per sostituire le lampade
dei fari anteriori è neces-
sario rimuovere i gruppi
ottici. Si consiglia pertanto di far
sostituire le lampade presso la
Rete Assistenziale Lancia.A causa dell’elevata ten-
sione di alimentazione, l’e-
ventuale sostituzione di
una lampada a scarica a gas (bi-
Xeno) deve essere effettuata sol-
tanto da personale specializzato:
pericolo di morte! Rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 284

Page 286 of 386

285
FRECCE LATERALI (fig. 25)
Per sostituire la lampada:
1) Spingere a mano il trasparente
nella direzione 1, premere sulla mol-
lettaAed estrarre il gruppo ottico
dalla parte posteriore 2.
2) Ruotare la freccia in senso antio-
rario e separarla dal portalampada B.
3) Estrarre la lampada Ce sosti-
tuirla.
4) Rimontare la freccia sul porta-
lampada ruotandola in senso orario.
5) Rimontare la freccia sul para-
fango inserendo per prima la parte
anteriore e premendo poi sulla poste-
riore fino ad incastrarla. La non corretta regola-
zione dei proiettori fendi-
nebbia diminuisce l’effica-
cia degli stessi e può infastidire gli
altri automobilisti. In caso di ne-
cessità rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia per un controllo
e l’eventuale regolazione.
fig. 24
L0A0154b
fig. 25
L0A0121b
LUCI FENDINEBBIA (fig. 24)
(dove previste)
Per sostituire le lampade delle luci
fendinebbia occorre operare da sotto
la vettura, dopo aver rimosso la pro-
tezione sottomotore. Si consiglia per-
tanto di far sostituire le lampade
presso la Rete Assistenziale Lancia.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 285

Page 287 of 386

GRUPPO OTTICI POSTERIORI
(fig. 26)
Le luci di posizione, frecce e stop
sono costituite da LED integrati nei
gruppi ottici posteriori.
In caso di guasto parziale o totale
delle luci, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.LUCI DI RETROMARCIA E
RETRONEBBIA
Le luci di retromarcia e retronebbia
sono alloggiate nel cofano del baga-
gliaio.
Per sostituire le lampade:
1) Aprire il cofano del bagagliaio e
sollevare il rivestimento A(fig. 27) in
corrispondenza della lampada da so-
stituire.
2) Svitare la vite Bed estrarre il por-
talampadeC.3) Estrarre le lampade tutto vetro,
inserite a pressione (fig. 28).
D- Lampada tipo B, 12V-P21W
per la luce di retromarcia.
E- Lampada tipo B, 12V-P21W per
la luce retronebbia.
4) Dopo aver sostituito le lampade,
rimontare il portalampada e fissarlo
con la vite.
5) Abbassare il rivestimento del co-
fano bagagliaio.
fig. 26
L0A0123b
fig. 27
L0A0124b
fig. 28
L0A0125b
286
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 286

Page 288 of 386

287
LUCI TARGA (fig. 29)
Per sostituire la lampada:
1) Rimuovere il trasparente facendo
leva con un cacciavite nel punto A.
2) Rimuovere la lampada Bsvinco-
landola dai contatti laterali e sosti-
tuirla.
3) Rimontare il trasparente inseren-
dolo prima dal lato Ce premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrarlo.LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE(3° STOP)
(fig. 30)
In caso di guasto parziale o totale
delle lampade della luce di arresto
supplementare, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.SE SI SPEGNE UNA
LUCE INTERNA
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire le lampade:
1) Estrarre i tappi AeB(fig. 31) in-
seriti a pressione, facendo leva con un
cacciavite sul lato esterno.
fig. 29
L0A0126b
fig. 30
L0A0287b
fig. 31
L0A0129b
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 287

Page 289 of 386

288
2) Svitare le viti C(fig. 32) e ri-
muovere la plafoniera.
3) Per sfilare i portalampade ruotarli
in senso antiorario (fig. 33).
D- Lampada luce centrale della
plafoniera.
E- Lampade luci di cortesia.4) Estrarre le lampade tutto vetro,
inserite a pressione, dal portalampade
e sostituirle.
5) Infilare i portalampade e ruotarli
in senso orario.
6) Montare la plafoniera e fissarla
con le viti.
7) Inserire a pressione i tappi copri-
vite.
AVVERTENZAQuando si rimonta
la plafoniera, controllare che i cavi
elettrici siano posizionati corretta-
mente.PLAFONIERA POSTERIORE
Per sostituire le lampade:
1) Estrarre la plafoniera facendo
leva con un cacciavite sul bordo ante-
riore (fig. 34).
2) Per sfilare i portalampade ruotarli
in senso antiorario (fig. 35).
fig. 32
L0A0130b
fig. 33
L0A0131b
fig. 34
L0A0288b
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 288

Page 290 of 386

289
A- Lampada luce centrale della
plafoniera.
B- Lampade luci di cortesia.
3) Estrarre le lampade tutto vetro,
inserite a pressione, dal portalampade
e sostituirle.
4) Infilare i portalampade e ruotarli
in senso orario.
5) Montare la plafoniera, inserendo
prima il lato posteriore e premendo
poi su quello anteriore fino ad inca-
strarla.
AVVERTENZAQuando si rimonta
la plafoniera, controllare che i cavi
elettrici siano posizionati corretta-
mente.LUCE CASSETTO
PORTAOGGETTI
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre il trasparente facendo
leva con il cacciavite sulla molletta A
(fig. 36).2) Premere sui due lati dello schermo
B(fig. 37) in corrispondenza dei
ganci di fissaggio e ruotarlo per acce-
dere alla lampada.
3) Sostituire la lampada Cinserita a
pressione.
4) Richiudere lo schermo Binca-
strandolo nella sua sede.
5) Rimontare il trasparente, inse-
rendo prima il lato D(fig. 36) e pre-
mendo poi sull’altro lato fino ad in-
castrare la molletta A.
fig. 37
L0A0135b
fig. 36
L0A0134b
fig. 35
L0A0133b
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 289

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 390 next >