Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 151 of 412

Attivazione
1. Selezionare "Automatic High Be-
ams - ON" (Abbaglianti automatici -
Accesi) dall'EVIC. Per ulteriori
informazioni vedere "Check Panel
(EVIC)/Funzioni programmabili dal
cliente" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
2. Ruotare il commutatore proiettori
in senso antiorario sulla posizione
AUTO (A).
3. Per selezionare il fascio abba-
gliante dei proiettori, portare in
avanti la leva di comando multifun-
zione. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Leva di comando mul-
tifunzione" in questo capitolo.
NOTA: Il sistema non si attiva fin-
ché la vettura non procede a una
velocità di almeno 40 km/h.IMPIANTO DI
REGOLAZIONE ASSETTO
FARI (per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere do-
tata di un impianto di rego-
lazione assetto fari. Questo
sistema consente al condu-
cente di mantenere la posizione cor-
retta del fascio luminoso dei proiettori
rispetto alla superficie della strada in-
dipendentemente dal carico della vet-
tura. L'interruttore di comando si
trova sulla plancia portastrumenti ac-
canto al comando di regolazione della
luminosità.
Per la regolazione, ruotare l'interrut-
tore di comando fino a far coincidere
l'indicatore con il numero corrispon-
dente alla condizione di carico della
vettura, secondo quanto riportato
nella tabella.
0 Solo conducente o condu- cente e passeggero ante-
riore.
1
2 Tutti gli occupanti a
bordo, più un carico di-
stribuito in modo uni-
forme nel vano bagagli. Il
peso complessivo dei pas-
seggeri e del carico non
supera la portata massima
della vettura.
Conducente, più un carico
distribuito in modo uni-
forme nel vano bagagli. Il
peso complessivo del con-
ducente e del carico non
supera la portata massima
della vettura.
Calcoli basati su un peso medio passeggero di 75 kg.
TERGICRISTALLI E
LAVACRISTALLI
Il tergicristalli e il lavacristalli sono
azionati da un interruttore incorpo-
rato nella leva di comando multifun-
zione. Ruotare l'estremità della leva di
145

Page 152 of 412

comando multifunzione per selezio-
nare la velocità tergicristalli deside-
rata.
NOTA: Rimuovere sempre dal
cristallo parabrezza eventuali ac-
cumuli di neve che potrebbero im-
pedire alle spazzole di tornare in
posizione di riposo. Il mancato ri-
torno delle spazzole in posizione
di riposo alla disattivazione del-
l'interruttore tergicristalli può
provocare il danneggiamento del
motorino.
ATTENZIONE!
L'improvvisa perdita di visibilità
attraverso il parabrezza può cau-
sare incidenti. Potrebbe essere im-
possibile vedere altre vetture od
ostacoli. Per evitare che con tempe-
rature esterne molto basse si formi
improvvisamente uno strato di
ghiaccio sul parabrezza, attivare lo
sbrinamento prima e durante l'uso
del lavacristalli.
LAVACRISTALLI E
TERGICRISTALLI
ANTERIORE, CICLO
SINGOLO
Utilizzare il funzionamento a ciclo
singolo se le condizioni atmosferiche
rendono necessario l'uso inter-
mittente dei tergicristalli.
Per attivare il funzionamento a ciclo
singolo, premere l'estremità della leva
di comando multifunzione verso l'in-
terno (verso il piantone sterzo) al
primo scatto e rilasciare. Per utiliz-
zare il lavacristalli, premere l'estre-
mità della leva al secondo scatto e mantenerla premuta durante l'eroga-
zione del getto, se desiderato. Se la
leva viene premuta durante il funzio-
namento intermittente, i tergicristalli
si attivano ed eseguono diversi cicli di
tergitura dopo il rilascio dell'estre-
mità della leva, quindi riprenderanno
a funzionare secondo l'intervallo
intermittente selezionato in prece-
denza. Se si preme l'estremità della
leva mentre i tergicristalli si trovano
nella posizione off, essi eseguiranno
diversi cicli di pulizia per poi fer-
marsi.
FUNZIONAMENTO
INTERMITTENTE, LENTO
E VELOCE DEI
TERGICRISTALLI
Ruotare l'estremità della leva portan-
dola in una delle prime cinque posi-
zioni di scatto per il funzionamento
intermittente del tergicristalli, al sesto
scatto per il funzionamento lento e al
settimo scatto per il funzionamento
veloce.
Utilizzare una delle cinque imposta-
zioni di funzionamento intermittente
Comandi di lavaggio e tergitura
146

Page 153 of 412

del tergicristalli quando le condizioni
meteorologiche richiedono un ciclo di
tergitura singolo con un ritardo varia-
bile tra i cicli. A velocità di guida
superiori ai 16 km/h, il ritardo può
essere regolato da un massimo di circa
18 secondi tra i cicli (primo scatto)
fino a un ciclo ogni secondo (quinto
scatto).
NOTA: Se la velocità della vettura
è inferiore a 16 km/h, i tempi di
pausa raddoppiano.
TERGI/LAVALUNOTTO
Ruotare l'interruttore girevole al
primo scatto per attivare il funziona-
mento intermittente del tergilunotto.
Per attivare il lavalunotto, ruotare
completamente in avanti l'interrut-
tore girevole; i getti di lavaggio riman-
gono attivati finché non si rilascia la
ghiera, quindi viene ripreso il funzio-
namento intermittente.
NOTA: Il funzionamento inter-
mittente del tergilunotto opera
solo alla velocità intermedia.
ATTENZIONE!
L'improvvisa perdita di visibilità
attraverso il parabrezza può cau-
sare incidenti. Potrebbe essere im-
possibile vedere altre vetture od
ostacoli. Per evitare l'improvvisa
formazione di ghiaccio sul para-
brezza con temperature sottozero,
scaldarlo con lo sbrinatore prima e
durante l'uso del lavacristalli.
TERGICRISTALLI A
RILEVAMENTO PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione consente il rileva-
mento dell'umidità sul parabrezza e
attiva automaticamente i tergicri-
stalli. La funzione risulta di partico-
lare utilità in caso di spruzzi dal fondo
stradale o di vaporizzazione causata
dai lavacristalli azionati dalla vettura
antistante. Per attivare questa fun-
zione, ruotare l'estremità della leva di
comando multifunzione in una delle
cinque posizioni di intermittenza del
tergicristalli. La sensibilità del sistema è regolabile
mediante la leva di comando multi-
funzione. La posizione di sensibilità 3
è stata calibrata per offrire la migliore
sensibilità di tergitura. Se si desidera
una sensibilità maggiore, è possibile
passare alle posizioni 4 o 5. Se si de-
sidera una sensibilità minore, è possi-
bile passare alle posizioni 2 o 1. Por-
tare la leva di comando multifunzione
in posizione OFF quando non si uti-
lizza il sistema.
NOTA:
 La funzione di rilevamento
pioggia non si attiva con l'inter-
ruttore tergicristalli impostato
su velocità alta o bassa.
 La funzione di rilevamento pioggia potrebbe inoltre non
funzionare correttamente in
presenza di ghiaccio o acqua
salmastra sul parabrezza.
 L'utilizzo di prodotti contenenti cera o silicone può ridurre le
prestazioni del sensore pioggia.
147

Page 154 of 412

 La funzione di rilevamentopioggia può essere attivata e di-
sattivata tramite il Check Panel
(EVIC) (per versioni/mercati,
dove previsto). Per ulteriori
informazioni vedere "Check Pa-
nel (EVIC)/Impostazioni perso-
nali (funzioni programmabili
dal cliente)" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Il sistema di rilevamento pioggia è
dotato di funzioni di protezione per le
spazzole e i bracci del tergicristalli.
Non funziona nelle seguenti condi-
zioni:
 Inibizione tergitura a bassa
temperatura - La funzione di rile-
vamento pioggia non funziona
quando il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN, la
vettura è ferma e la temperatura
esterna è inferiore a 0 °C, salvo che
si azioni il comando tergicristalli
sulla leva di comando multifun-
zione o la velocità della vettura su-
peri 0 km/h oppure la temperatura
esterna aumenti oltre il punto di
congelamento. 
Inibizione tergitura in folle - La
funzione di rilevamento pioggia
non funziona quando il dispositivo
di accensione è in posizione RUN, la
leva del cambio è in posizione N
(folle) e la velocità della vettura è
inferiore a 8 km/h, salvo che si
azioni il comando tergicristalli sulla
leva di comando multifunzione o si
sposti la leva del cambio dalla posi-
zione N (folle).
PIANTONE STERZO
TELESCOPICO E AD
ASSETTO REGOLABILE
Questa funzione consente di inclinare
il piantone sterzo verso l'alto o il
basso. Permette inoltre di allungare o
accorciare il piantone. La leva dello
sterzo telescopico ad assetto regola-
bile è situata sotto il volante all'estre-
mità del piantone. Per sbloccare il piantone sterzo, pre-
mere la leva verso il basso (verso il
pavimento). Per regolare l'assetto del
piantone spostare il volante verso
l'alto o verso il basso secondo neces-
sità. Per regolare la lunghezza del
piantone sterzo, tirare il volante verso
l'esterno o premerlo nella direzione
opposta secondo necessità. Per bloc-
care in posizione il piantone sterzo,
premere la leva verso l'alto fino al
completo insediamento del piantone.
Leva dello sterzo telescopico ad
assetto regolabile
148

Page 155 of 412

ATTENZIONE!
Non regolare il piantone sterzo du-
rante la guida. La regolazione del
piantone sterzo durante la guida o
la guida con il piantone sterzo
sbloccato possono comportare la
perdita di controllo della vettura da
parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può es-
sere causa di gravi lesioni con con-
seguenze anche letali.
PEDALI REGISTRABILI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema dei pedali registrabili è pre-
visto per consentire un maggiore com-
fort del conducente in base all'incli-
nazione del volante e alla posizione
del sedile. Questa funzione consente
di avvicinare o allontanare i pedali del
freno e dell'acceleratore dal condu-
cente in modo tale da permettere una
posizione ottimale rispetto al volante.
L'interruttore si trova sul lato sinistro
del piantone sterzo. Premere l'interruttore in avanti per
far avanzare i pedali (verso la parte
anteriore della vettura).
Premere l'interruttore all'indietro per
far arretrare i pedali (verso il condu-
cente).
 È possibile registrare i pedali con il
dispositivo di accensione su OFF.
 La registrazione dei pedali nonè
possibile con il cambio della vettura
in posizione R (retromarcia) o con il
Cruise Control elettronico inserito.
Nel caso in cui si tenti di eseguire la
regolazione della posizione dei pe-
dali con sistema escluso, sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC)
vengono visualizzati i seguenti mes-
saggi ["ADJUSTABLE PEDAL DI-
SABLED — CRUISE CONTROL ENGAGED" (REGOLAZIONE
POSIZIONE PEDALI DISABILI-
TATA - CRUISE CONTROL INSE-
RITO) OPPURE "ADJUSTABLE
PEDAL DISABLED — VEHICLE
IN REVERSE" (REGOLAZIONE
POSIZIONE PEDALI DISABILI-
TATA - VETTURA IN RETRO-
MARCIA].
NOTA:
 Regolare sempre i pedali in una posizione che consenta la corsa
completa del pedale.
 Per trovare la posizione del sedile/pedale migliore potreb-
bero essere necessarie ulteriori
piccole regolazioni.
AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto i pedali
registrabili né ostacolarne in altro
modo la mobilità, in quanto i pedali
potrebbero venire danneggiati. La
corsa del pedale può risultare limi-
tata se il suo spostamento è inter-
rotto da un ostacolo sul percorso.
Interruttore pedali registrabili
149

Page 156 of 412

ATTENZIONE!
Non registrare i pedali mentre la
vettura è in movimento. Si può per-
dere il controllo della vettura. Regi-
strare i pedali solo a vettura ferma.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
Una volta attivato, il Cruise Control
elettronico comanda il funzionamento
dell'acceleratore a velocità superiori a
40 km/h.
I pulsanti del Cruise Control elettro-
nico si trovano sul lato destro del vo-
lante. NOTA: per assicurare un funzio-
namento corretto, il Cruise Con-
trol elettronico è stato progettato
in modo tale da spegnersi in caso
di azionamento simultaneo di più
funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il
pulsante ON/OFF del Cruise Con-
trol elettronico e reimpostando la
velocità desiderata della vettura.
ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise Control sul quadro strumenti siaccende. Per disinserire il dispositivo,
premere una seconda volta il pulsante
ON/OFF. La spia Cruise Control si
spegne. Se non viene usato, il disposi-
tivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cru-
ise Control elettronico quando non
viene utilizzato. Vi è infatti il ri-
schio di impostarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un'imprevista ec-
cessiva velocità. Si può perdere il
controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disin-
serito quando non viene utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Inserire il Cruise Control elettronico.
Quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pul-
sante SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
Pulsanti del Cruise Control elettronico
1 — ON/OFF 2 — RES + (RI-
CHIAMO +)
4 — CANCEL
(ANNULLA) 3 — SET - (IM-
POSTA -)
150

Page 157 of 412

NOTA: prima di premere il pul-
sante SET, la vettura deve viag-
giare a velocità costante su un ter-
reno pianeggiante.
DISATTIVAZIONE
Una leggera pressione sul pedale del
freno, la pressione del pulsante CAN-
CEL o la normale pressione sul pedale
del freno durante il rallentamento
della vettura disattivano il Cruise
Control elettronico senza cancellare la
memoria della velocità impostata. La
memoria della velocità impostata si
cancella solo premendo il pulsante
ON/OFF o spegnendo il motore.
RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata
in precedenza premere il pulsante
RES (+) e rilasciarlo. È possibile uti-
lizzare questa funzione a qualsiasi ve-
locità superiore a 32 km/h.
MODIFICA
DELL’IMPOSTAZIONE
DELLA VELOCITÀ
Una volta impostato il Cruise Control
elettronico, è possibile aumentare lavelocità premendo il pulsante RES
(+). Se il pulsante viene tenuto pre-
muto, la velocità impostata conti-
nuerà ad aumentare fino al rilascio
del pulsante, quindi la nuova velocità
sarà mantenuta e memorizzata.
La pressione del pulsante RES (+)
una volta consente di aumentare l'im-
postazione della velocità di 2 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pul-
sante si ottiene un aumento di 2 km/h.
Per diminuire la velocità con il Cruise
Control elettronico inserito, premere
il pulsante SET (-). Se il pulsante
rimane premuto in modo continuo
nella posizione SET (-), la velocità
impostata continuerà a diminuire fino
al rilascio del pulsante. Una volta rag-
giunta la velocità desiderata, rila-
sciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memo-
rizzata.
La pressione del pulsante SET (-) una
volta consente di ridurre l'imposta-
zione della velocità di 2 km/h. Ad ogni
pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 2 km/h.
ACCELERAZIONE IN CASO
DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si fa-
rebbe normalmente. Al rilascio del
pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control
elettronico su percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di
percorrenza su percorsi collinari per
mantenere la velocità impostata.
NOTA: il Cruise Control elettro-
nico mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita
e in discesa. Una leggera varia-
zione della velocità su lievi salite è
del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'ac-
quisto di velocità può essere notevole
ed è pertanto preferibile escludere il
dispositivo.
151

Page 158 of 412

ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può es-
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico in-
tenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA
PARKSENSE® (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il sistema di assistenza al parcheggio
in retromarcia ParkSense® fornisce
indicazioni visive e acustiche sulla di-
stanza tra il paraurti posteriore e
l'ostacolo rilevato quando si effettua
la retromarcia, per esempio durante
una manovra di parcheggio. Vedere Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense® per raccomandazioni ed
eventuali limitazioni di questo si-
stema.
Il sistema ParkSense® memorizza
l'ultimo stato del sistema (abilitato o
disabilitato) risalente all'ultimo ciclo
di accensione quando il dispositivo di
accessione viene portato in posizione
RUN.
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivo solo quando la leva del cambio è
in posizione R (retromarcia). Con il
sistema ParkSense® abilitato e la leva
del cambio nella posizione indicata, il
sistema rimane attivo finché la velo-
cità della vettura non raggiunge o su-
pera i 18 km/h circa. Il sistema sarà
nuovamente attivo se la velocità della
vettura scende al di sotto di 16 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nel paraurti posteriore, sorvegliano la
zona dietro alla vettura che rientra nel
loro campo di rilevamento. I sensori
sono in grado di rilevare ostacoli da
una distanza compresa tra circa 30 e
200 cm dal paraurti posteriore in
senso orizzontale, a seconda della po-
sizione, dell'orientamento e del tipo di
ostacolo.
DISPLAY DI
SEGNALAZIONE
PARKSENSE®
Il display di segnalazione ParkSense®
viene visualizzato soltanto se è stata
selezionata la voce SOUND AND DI-
SPLAY (SEGNALE ACUSTICO E
DISPLAY) nel capitolo Customer-
Programmable Features (Funzioni
programmabili dal cliente) del Check
Panel (EVIC). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali (Fun-
zioni programmabili dal cliente)" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti".
Il display di segnalazione ParkSense®
si trova nel display dell'EVIC del qua-
dro strumenti. Fornisce indicazioni
visive e acustiche per segnalare la di-
stanza tra il paraurti posteriore e
l'ostacolo rilevato.
152

Page 159 of 412

DISPLAY PARKSENSE®
Quando la vettura è in retromarcia, il
display di visualizzazione messaggi
assistenza al parcheggio si attiva indi-
cando lo stato del sistema.Il sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando tre archi a luce fissa e
producendo un suono della durata di
un secondo e mezzo. Man mano che la
vettura si avvicina all'oggetto, il di-
splay dell'EVIC visualizza un numero
inferiore di archi e il suono passa da
lento a veloce e, infine, a continuo.
La vettura è prossima all'ostacolo
quando il display dell'EVIC visua-
lizza un solo arco lampeggiante ed
emette un suono continuo. Nella ta-
bella riportata di seguito è illustrato il
funzionamento delle segnalazioni
quando il sistema rileva un ostacolo.Display di segnalazione ParkSense®Sistema di assistenza al parcheggioON
Sistema di assistenza al parcheggio
OFF
Suono lento
Suono veloceSuono continuo
153

Page 160 of 412

AVVERTENZE
Distanza poste- riore
(cm) Superiore a
200 cm 200-100 cm 100-65 cm 65-30 cm Inferiore a
30 cm
Segnale acustico Nessuno Suono singolo 1/2 secondoLento
VeloceContinuo
Messaggio display Park Assist Sy- stem ON (Si-
stema di assi- stenza al
parcheggio ON) Warning Object
Detected (Atten- zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten- zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten- zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten- zione: Oggetto rilevato)
Archi Nessuno 3 fissi
(continui) 3 lampeggi
lenti 2 lampeggi
lenti 1 lampeggio
lento
Volume autoradio abbassato No
SìSìSì Sì
NOTA: quando il sistema emette
una segnalazione acustica, il vo-
lume dell'autoradio, se accesa,
viene abbassato dal sistema
ParkSense®.
154

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 420 next >