FIG. 32 Lancia Ypsilon 2002 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 27 of 191

24
Il nastro della cintura
non deve essere attorci-
gliato, assicurarsi che ri-
sulti ben teso ed aderente al corpo
del passeggero. La parte superiore
deve passare sulla spalla e attra-
versare diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino, non all’addome del pas-
seggero, per evitare il rischio di
scivolare in avanti (fig. 20). Non
utilizzare dispositivi (mollette,
fermi, ecc.) che tengano le cinture
non aderenti al corpo dei passeg-
geri.
Allacciate sempre le cin-
ture sia dei posti anteriori,
sia di quelli posteriori.
Viaggiare senza le cinture allac-
ciate aumenta il rischio di lesioni
gravi o di morte in caso d’urto an-
che con vetture dotate di Air bag.
fig. 20
P4C00068
AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare
(ed a far osservare agli occupanti
della vettura) tutte le disposizioni le-
gislative locali riguardo l’obbligo e le
modalità di utilizzo delle cinture. IMPIEGO DELLA CINTURA
DI SICUREZZA DEL POSTO
CENTRALE POSTERIORE (fig. 19)
Per allacciare la cintura: inserire
la linguetta di aggancio Anella sede
Bdella fibbia, fino a percepire lo
scatto di blocco.
Per slacciare la cintura: premere
il pulsante C.
Per regolare la cintura: far scor-
rere il nastro nel regolatore D, tirando
l’estremitàEper stringere e il tratto F
per allentare.
AVVERTENZALa cintura è corret-
tamente regolata quando è ben ade-
rente al bacino.
fig. 19
P4C00067
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 24

Page 28 of 191

25
Non trasportare bambini
sulle ginocchia del passeg-
gero utilizzando una cin-
tura di sicurezza per la protezione
di entrambi (fig. 21).
fig. 21
P4C00173
L’uso delle cinture di sicurezza è ne-
cessario anche per le donne in gravi-
danza: anche per loro e per il nasci-
turo, il rischio di lesioni in caso d’urto
è nettamente minore se indossano le
cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza
devono posizionare la parte inferiore
del nastro molto in basso, in modo che
passi sotto il ventre (fig. 22). Se la cintura è stata sot-
toposta ad una forte solle-
citazione, ad esempio in
seguito ad un incidente, deve es-
sere sostituita completamente in-
sieme agli ancoraggi, alle viti di
fissaggio degli ancoraggi stessi ed
al pretensionatore. Infatti, anche
se non presenta difetti visibili, la
cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
fig. 22
P4C00069
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
1)Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato
ed accertarsi che questo possa scor-
rere liberamente e senza impedimenti.
2)A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura in-
dossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata.
3)Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro, ri-
sciacquarle e lasciarle asciugare al-
l’ombra. Non usare detergenti forti,
candeggianti o coloranti ed ogni altra
sostanza chimica che possa indebolire
le fibre.
4)Evitare che gli arrotolatori ven-
gano bagnati: il loro corretto funzio-
namento è garantito solo se non subi-
scono infiltrazioni d’acqua. GRAVE PERICOLO
con vettura equi-
paggiata di Air bag
sul lato passeggero, non disporre
sul sedile anteriore il seggiolino
per bambino.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 25

Page 29 of 191

26
fig. 23
P4C00312
TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i
bambini.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono per-
tanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nella norma europea ECE-R44,
che oltre a renderli obbligatori, sud-
divide i sistemi di ritenuta in quattro
gruppi(fig. 23):
Gruppo 0 0-10 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e difatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso.Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata, che
non deve essere assolutamente ri-
mossa.
Oltre 36 kg di peso o 1,50 m di sta-
tura i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati
agli adulti e indossano normalmente
le cinture.
Nella Lineaccessori LANCIA sono
disponibili seggiolini per ogni gruppo
di peso, che sono la scelta consigliata,
essendo stati progettati e sperimen-
tati specificatamente per le vetture
LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 26

Page 30 of 191

27
fig. 24
P4C00310
fig. 25
P4C00311
Si consiglia di traspor-
tare sempre i bambini sul
sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione
più protetta in caso di urto. Co-
munque i seggiolini per bambini
non devono essere assolutamente
montati sul sedile anteriore di vet-
ture dotate di air bag passeggero,
che gonfiandosi, potrebbe indurre
lesioni anche mortali, indipen-
dentemente dalla gravità dell’urto
che ne ha causato l’attivazione.
I bambini possono essere siste-
mati sul sedile anteriore su vetture
dotate di disattivazione dell’air
bag frontale lato passeggero. In
questo caso è assolutamente ne-
cessario accertarsi, tramite l’ap-
posita spia giallo ambra sul qua-
dro strumenti, dell’avvenuta disat-
tivazione.GRUPPO 0
I lattanti fino a 10 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato
in(fig. 24)e deve trattenere a sua
volta il bambino con le sue cinture in-
corporate.GRUPPO 1
A partire dai 9 kg di peso i bambini
possono essere trasportati rivolti verso
l’avanti, con seggiolini dotati di cu-
scino anteriore (fig. 25), tramite il
quale la cintura di sicurezza della vet-
tura trattiene insieme bambino e seg-
giolino.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
Esistono seggiolini adatti
a coprire i gruppi di peso
0 e 1 con un attacco poste-
riore alle cinture del veicolo e cin-
ture proprie per trattenere il bam-
bino. A causa della loro massa
possono essere pericolosi se mon-
tati impropriamente allacciati alle
cinture della vettura con l’interpo-
sizione di un cuscino. Rispettare
scrupolosamente le istruzioni di
montaggio allegate.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 27

Page 31 of 191

28
fig. 26
P4C00313
fig. 27
P4C00314
GRUPPO 2
A partire dai 15 kg di peso i bam-
bini possono essere trattenuti diretta-
mente dalle cinture della vettura. I
seggiolini hanno solo più la funzione
di posizionare correttamente il bam-
bino rispetto alle cinture, in modo che
il tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome
del bambino (fig. 26).GRUPPO 3
A partire dai 22 kg di peso è suffi-
ciente un solo cuscino sollevatore
(fig. 27). Lo spessore del torace del
bambino è tale da non rendere più ne-
cessario lo schienale distanziatore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini
possono indossare le cinture come gli
adulti.
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire per
il trasporto di bambini:
1)La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini è sul
sedile posteriore, in quanto è la più
protetta in caso di urto.
2)In presenza di Air bag passeggero
i bambini non devono maiviaggiare
sul sedile anteriore.3)In caso di disattivazione air bag
frontale lato passeggero, nei mo-
delli/versioni che lo prevedono, con-
trollare sempre, tramite l’apposita
spia giallo ambra sul quadro stru-
menti, l’avvenuta disattivazione.
4)Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbligato-
riamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al pre-
sente libretto. Non utilizzare seggio-
lini usati privi delle istruzioni di uso.
5)Verificare sempre con una tra-
zione sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.
6)Ciascun sistema di ritenuta è ri-
gorosamente monoposto: non tra-
sportare due bambini contempora-
neamente.
7)Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bambino.
8)Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
9)Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno,
per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso di urto.
10)In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo. La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 28

Page 32 of 191

29
QUADRO STRUMENTI
VERSIONE 1.2 16VM Nblu
A- Indicatore livello carburante con
spia della riserva.
C- Tachimetro (indicatore della ve-
locità).
D- Indicatore temperatura del li-
quido di raffreddamento motore e
spia eccessiva temperatura.
E- Orologio.
G- Contachilometri totale e parziale.
I- Spie.
fig. 28
P4C00366
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 29

Page 33 of 191

30
VERSIONI LS-LX
A- Indicatore livello carburante con
spia della riserva.
B- Contagiri.
C- Tachimetro (indicatore della ve-
locità).
D- Indicatore temperatura del li-
quido di raffreddamento motore e
spia eccessiva temperatura.
E- Orologio.
F- Termometro per temperatura
esterna.
G- Contachilometri totale.
H- Contachilometri parziale.
I- Spie.
fig. 29
P4C00367
VERSIONE 1.2 16VM Nrosso
A- Indicatore livello carburante con
spia della riserva.
B- Contagiri.
C- Tachimetro (indicatore della ve-
locità).
D- Indicatore temperatura del li-
quido di raffreddamento motore e
spia eccessiva temperatura.
E- Orologio.
F- Termometro per temperatura
esterna.
G- Contachilometri totale.
H- Contachilometri parziale.
I- Spie.
fig. 30
P4C00368
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 30

Page 34 of 191

31
STRUMENTI
DI BORDO
TACHIMETRO
(indicatore della velocità)
(fig. 31)CONTACHILOMETRI TOTALE
E PARZIALE
Per versioni LS-LX 1.2
16VM M Nrosso
(fig. 32)
A- Contachilometri totale.
B- Contachilometri parziale.
Premere il pulsante C (fig. 36)“Re-
set” per azzerare.
Per la versione 1.2
16VM Nblu(fig.
33)viene visualizzato il solo contachi-
lometri totale; per visualizzare il conta-
chilometri parziale, premere legger-
mente il pulsante C (fig. 36)e rilasciare.
Per azzerare il contachilometri par-
ziale premere il pulsante C (fig. 36)
per più di 3 secondi.
Per ritornare alla visualizzazione del
contachilometri totale premere nuo-
vamente il pulsante C (fig. 36).TERMOMETRO DEL LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
(fig. 34)
L’accensione della spia Aindica
un’eccessiva temperatura del liquido
di raffreddamento del motore.
Normalmente la lancetta del termo-
metro, considerando tutte le possibili
condizioni di marcia del veicolo, do-
vrà trovarsi tra 1/4 ed i 3/4 della
scala. Se si avvicina alla tacca rossa,
significa che il motore è troppo solle-
citato e bisogna ridurre la richiesta di
prestazioni.
AVVERTENZASe l’indicatore si
posiziona ad inizio scala (temperatura
bassa) con la spia eccessiva tempera-
turaAaccesa è segno che è presente
una anomalia nell’impianto. In tal
caso occorre rivolgersi alla Rete As-
sistenziale LANCIA.
fig. 31
P4C00369
fig. 32
P4C00370
fig. 33
P4C00371
fig. 34
P4C00372
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 31

Page 35 of 191

32
OROLOGIO
Per regolare l’ora premere il co-
mandoA (fig. 36).
Per regolare i minuti premere il co-
mandoB.
Ogni singola pressione sul pulsante
determina l’avanzamento di un’ora
(A) o di un minuto (B).
fig. 36
P4C00374
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo, la lan-
cetta può avvicinarsi al rosso. In que-
sto caso, meglio fermarsi qualche
istante e spegnere il motore. Poi riav-
viarlo e accelerare leggermente.INDICATORE DEL LIVELLO
DI CARBURANTE (fig. 35)
L’accensione della spia della riserva
Bindica che nel serbatoio sono rima-
sti da 5 a 8 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali cambiamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
fig. 35
P4C00373
Se la condizione per-
mane nonostante gli ac-
corgimenti adottati, spe-
gnere il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 32

Page 36 of 191

33
CONTAGIRI (fig. 39)
La lancetta nel settore rosso indica
un regime di giri troppo elevato, da
mantenere solo per pochi istanti.
AVVERTENZAIl sistema di con-
trollo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carbu-
rante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
fig. 37
P4C00375
fig. 38
P4C00376
fig. 39
P4C00377
– (fig. 37)- Versione 1.2 16VM M Nblu
– (fig. 38)- Versioni LS - LX -
1.2
16VM M Nrosso
TERMOMETRO TEMPERATURA
ESTERNA (fig. 40)
La lettura corretta si ha quando si è
in marcia.
fig. 40
P4C00378
Con visualizzazione di
temperatura prossima allo
zero prestare attenzione:
rischio di ghiaccio su strada.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 33

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 90 next >