FIG. 32 Lancia Ypsilon 2002 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2002, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2002Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 62 of 191

59
di indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.
In caso di urti frontali di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), l’air bag non viene
attivato.
Negli urti contro oggetti molto defor-
mabili o mobili (quali pali della se-
gnaletica stradale, mucchi di ghiaia o
neve, veicoli parcheggiati ecc.), negli
urti posteriori (quali ad esempio tam-
ponamenti da altro veicolo), negli urti
laterali, in caso di incuneamento sotto
altri veicoli o barriere protettive (ad
esempio sotto autocarro o guard rail),
in caso di urti frontali che non inte-
ressano la superficie frontale della vet-
tura (ad esempio per urto del para-
fango contro il guard rail), gli air bag
non vengono attivati in quanto non
offrono alcuna protezione aggiuntiva
rispetto alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione risulta
inopportuna.
Pertanto la mancata attivazione in
questi casi non è indice di malfunzio-
namento del sistema.
fig. 85
P4C00348
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
L’air bag frontale lato passeggero è
studiato e tarato per migliorare la
protezione di una persona che indossa
la cintura di sicurezza.
Il suo volume al momento del mas-
simo gonfiaggio è pertanto tale da
riempire la maggior parte dello spa-
zio tra la plancia e il passeggero. In caso di urto, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti
da un sensore di decelerazione e at-
tiva, quando necessario, il gonfiaggio
del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo dei
passeggeri anteriori e le strutture che
potrebbero causare lesioni. Immedia-
tamente dopo il cuscino si sgonfia.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Pertanto l’air bag frontale (guidatore
e passeggero) non è sostitutivo ma
complementare all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempreGRAVE PERICOLO:
con vettura equi-
paggiata di air bag
frontale sul lato passeggero, non
disporre sul sedile anteriore il seg-
giolino per bambino.
Disattivazione manuale
Qualora fosse assolutamente neces-
sario trasportare un bambino sul se-
dile anteriore, la vettura dispone co-
munque di air bag lato passeggero di-
sattivabile.
La disattivazione avviene azionando,
con la chiave di avviamento vettura,
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 59
Page 63 of 191

60
l’apposito interruttore a chiave A
(fig. 86), posto all’interno del cassetto
portaoggetti, sul lato sinistro.
L’interruttore a chiave, ha due posi-
zioni:
1)Air bag passeggero attivo: (posi-
zione ON ) spia sul quadro stru-
menti spenta; è assolutamente vietato
trasportare bambini sul sedile ante-
riore.
2)Air bag passeggero disattivato:
(posizione OFF ) spia sul quadro
strumenti accesa; è possibile traspor-
tare bambini protetti da appositi si-
stemi di ritenuta sul sedile anteriore.
La spia sul quadro strumenti ri-
mane permanentemente accesa fino
alla riattivazione dell’air bag passeg-
gero.AIR BAG LATERALE (fig. 87)
L’air bag laterale installato sul sedile
ha il compito di aumentare la prote-
zione del torace degli occupanti dei
posti anteriori in occasione di un urto
laterale di severità medio-alta.
È costituito da un cuscino a gon-
fiaggio istantaneo alloggiato nello
schienale dei sedili anteriori; questa
soluzione permette di avere sempre il
cuscino nella posizione ottimale ri-
spetto all’occupante indipendente-
mente dalla regolazione del sedile.
In caso di urto laterale, una centra-
lina elettronica elabora i segnali pro-
venienti da un sensore di decelera-
zione e attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il torace
dei passeggeri anteriori e la porta
della vettura. Immediatamente dopo
il cuscino si sgonfia.In caso di urti laterali di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), l’air bag non viene
attivato. Anche in questo caso è sem-
pre necessario l’utilizzo delle cinture
di sicurezza, che in caso di urto late-
rale assicurano comunque il corretto
posizionamento dell’occupante e ne
evitano l’espulsione per urti molto
violenti.
Pertanto l’air bag laterale (guidatore
e passeggero) non è sostitutivo ma
complementare all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.
fig. 86
P4C00379
fig. 87
P4C00349
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 60
Page 67 of 191

64
– per gli altoparlanti nelle porte, svi-
tare le viti A (fig. 90)ed asportare la
griglia di protezione.
AVVERTENZAIn caso di autora-
dio con due soli altoparlanti full-range
utilizzare per gli stessi le sedi previste
nelle portiere. Le sedi sulla plancia
sono utilizzabili solo per tweeter.
Gli altoparlanti posteriori vanno in-
seriti negli appositi vani ricavati nel
rivestimento della fiancata (fig. 91).
La griglia di protezione è ad incastro.IMPIANTO
AUTORADIO
fig. 88
P4C00327
fig. 89
P4C00108
autoradio; cavi per altoparlanti ante-
riori su plancia; alloggiamento per au-
toradio; alloggiamento per altopar-
lanti: anteriori su plancia e su porte,
posteriori su fiancate laterali.
L’autoradio va montata nell’appo-
sita sede occupata dal vano porta og-
getti, che viene tolto facendo pressione
sulle due linguette di ritegno A
(fig. 88).
Qui sono reperibili i cavi di alimen-
tazione e collegamento altoparlanti su
plancia.
Per gli altoparlanti anteriori tweeter,
utilizzare le sedi alle estremità laterali
della plancia porta strumenti (fig. 89):
– con un cacciavite a lama molto
fine alzare la griglietta inserita a pres-
sione interponendo tra plancia e cac-
ciavite un pezzo di nastro adesivo al
fine di non rovinare la plancia;
fig. 90
P4C00109
Nel caso si voglia instal-
lare una autoradio, suc-
cessivamente all’acquisto
della vettura, occorre prima rivol-
gersi alla Rete Assistenziale LAN-
CIA, la quale sarà in grado di con-
sigliarvi in merito, al fine di sal-
vaguardare la durata della batte-
ria. L’eccessivo assorbimento a
vuoto danneggia la batteria e può
far decadere la garanzia della bat-
teria stessa.
DOTAZIONE STANDARD
L’impianto, per tutte le versioni è
costituito da: cavi per alimentazionePer l’installazione del cavo
antenna, rivolgersi alla Rete
Assistenziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 64
Page 68 of 191

65
IMPIANTO
DI PREDISPOSIZIONE - optional
È costituito da:
– 2 altoparlanti anteriori tweeter;
– 2 altoparlanti nelle porte full-
range;
– cavi per altoparlanti posteriori;
– cavo e antenna radio manuale ubi-
cata sulla parte anteriore del tetto vet-
tura.
Per i collegamenti elet-
trici, vedere il capitolo
“Installazione accessori”.AUTORADIO
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radio con CD modello Clarion
PU2312 (fig. 92)(per caratteristiche
e funzionamento vedere le istruzioni
fornite sul supplemento allegato);
– custodia frontalino;
– staffe di estrazione corpo autoradio;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER (dove previ-
sto) con relativa connessione, ubicato
sul lato destro del bagagliaio, per l’in-
stallazione da parte del Cliente di un
CD CHANGER compatibile.
fig. 92
P4C00380
fig. 93
P4C00422
fig. 91
P4C00110
RADIONAVIGATORE
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radionavigatore Blaupunkt (fig. 93)
(per caratteristiche e funzionamento
vedere le istruzioni fornite sul supple-
mento allegato);
– staffe di estrazione corpo radiona-
vigatore;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER con relativa
connessione, ubicato sul lato destro
del bagagliaio, per l’installazione da
parte del Cliente di un CD CHAN-
GER compatibile.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 65
Page 69 of 191

66
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO
CELLULARE
Se la vettura è stata richiesta con
l’impianto di predisposizione al te-
lefono cellulare, la stessa sarà dotata
all’origine di:
– altoparlante bifunzione (autoradio
+ telefono cellulare) ubicato sulla
porta destra;
– antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare) A(fig. 94) ubicata
sulla parte anteriore del tetto;
– cavi di collegamento all’antenna
bifunzioneA(fig. 95) e cablaggio con
connettore a dieci vie Bcon funzione
di alimentazione e collegamento al-
l’altoparlante bifunzione ubicati nella
parte anteriore del tunnel centrale;
per accedervi, occorre svitare le viti e
togliere lo sportello C.
AVVERTENZALa potenza mas-
sima applicabile all’antenna è di 20W.Lo schema per il collegamento dei
cavi è il seguente:
Nmassa elettronica.
Rpositivo (+30), protetto dal
fusibile n° 4 da 15A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
GNpositivo (+) luci, protette dal
fusibile n° 10 da 10A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
Cpositivo (+) chiave, protetto
dal fusibile n° 3 da 15A (cen-
tralina interconnettiva, vedere
il capitolo “In emergenza”).
NLaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (–).Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla relativa pre-
disposizione in vettura rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
fig. 94
P4C00303
RBaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (+).
BVsegnale MUTE autoradio.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore e in modo tale da non pregiudi-
care la visibilità di guida.
fig. 95
P4C00361
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 66
Page 70 of 191

67
In caso di necessità sostituite il tappo
combustibile solo con un altro origi-
nale, o l’efficienza dell’impianto recu-
pero vapori benzina potrebbe essere
compromessa.TAPPO
DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Spingere con la mano sul rilievo in-
dicato dalla freccia; lo sportello A
(fig. 96) si apre parzialmente. Per
aprirlo completamente afferrarlo dal
bordoBe tirarlo verso l’esterno.
Il tappo è provvisto di serratura e di
un’apposito cordino che lo vincola alla
scocca.
Per aprire:
1)Mantenendo il tappo in posizione
(fermo), ruotare la chiave di apertura
in senso antiorario.
2)Ruotare il tappo di circa un
quarto di giro in senso antiorario ed
estrarlo.AVVERTENZALa chiusura erme-
tica può determinare un leggero au-
mento di pressione nel serbatoio; un
eventuale rumore di sfiato, mentre si
ruota il tappo è quindi del tutto nor-
male.
AVVERTENZAPer evitare smarri-
menti, in condizione di tappo estratto,
la chiave di apertura non è estraibile.
3)Durante il rifornimento posizio-
nare il tappo Cnel gancio Dricavato
sullo sportello, come illustrato in fi-
gura.
Per chiudere:
1)L’innesto del tappo è del tipo a
“baionetta”, occorre quindi inserire il
tappo (completo di chiave) e ruotarlo
in senso orario, fino ad avvertire uno
o più scatti.
2)Ruotare la chiave in senso orario
ed estrarla, chiudere quindi lo spor-
tello di apertura.Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
fig. 96
P4C00381
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 67
Page 74 of 191

71
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra
i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare
la leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura; sono nor-
malmente sufficienti quattro o cinque
scatti su terreno piano, mentre ne pos-
sono essere necessari sette o otto su
forte pendenza con vettura carica.
AVVERTENZASe così non fosse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
LANCIAper fare eseguire la regola-
zione.
Con freno a mano tirato e con chiave
d’avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si illumina la spia
x.Per disinserire il freno a mano:
1)Sollevare leggermente la leva e pre-
mere il pulsante di sblocco A (fig. 1).
2)Tenere premuto il pulsante ed ab-
bassare la leva. La spia xsi spegne.
3)Per evitare movimenti accidentali
della vettura eseguire la manovra con
il freno a pedale premuto.IN SOSTA
Spegnere il motore, tirare il freno a
mano, inserire la marcia (la 1ª in sa-
lita o la retromarcia in discesa) e gi-
rare le ruote in modo da garantire
l’arresto immediato della vettura in
caso di sgancio accidentale del freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloc-
care le ruote con un cuneo o con un
sasso.
Non lasciare la chiave d’avviamento
in posizione MARperché si scarica la
batteria.
Scendendo dalla vettura, estrarre
sempre la chiave.
Non lasciare mai bam-
bini da soli sulla vettura
incustodita.
fig. 1
P4C00113
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 71
Page 75 of 191

72
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premere a
fondo la frizione e mettere la leva del
cambio in una delle posizioni dello
schema(fig. 2)(lo schema è riportato
anche sull’impugnatura della leva).Per inserire la retromarcia (R) at-
tendere che la vettura sia ferma e,
dalla posizione di folle, occorre solle-
vare il collarino scorrevole A (fig. 2)
sottostante il pomello e contempora-
neamente spostare la leva verso destra
e poi indietro.
AVVERTENZALa retromarcia si
può inserire solo a veicolo completa-
mente fermo. A motore in moto,
prima di innestare la retromarcia at-
tendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi
e grattare.
fig. 2
P4C00346
Per cambiare corretta-
mente le marce, bisogna
premere a fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavi-
mento sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferi-
scano con i pedali.
Non guidare con la mano
appoggiata alla leva del
cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a
lungo andare può usurare elementi
interni al cambio.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 72
Page 76 of 191

73
ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTO
COMBUSTIBILE
Il numero d’ottano della benzina
(R.O.N.) utilizzata non deve essere in-
feriore a 95.
Capacità del serbatoio: 45 litri, com-
presa una riserva di 5÷8 litri.Non immettere mai nel
serbatoio neppure in casi
di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con
piombo; la marmitta catalitica, ne
subirebbe un danno diventando
irreparabilmente inefficiente.
OLIO MOTORE
Controllo del livello: fare riferimento
al capitolo “Manutenzione della vet-
tura”.
L’intervallo tra i riferimenti MINe
MAXsull’asta di controllo corri-
sponde a circa 1 litro di olio.
Usare olio SAE 10W-40 per tempe-
rature sino a –25°C.
Per temperature inferiori a –20°C si
consiglia l’impiego di SELENIA
PERFORMERSAE 5W-30.Per altri dati fare riferimento al ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”.
CANDELE
Versioni 1.2:
– Champion ................... RC10YCC
– NGK ............................. BKR5EZ
Versioni 1.2
16V:
– NGK ......................... DCPR8E-N
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Rabboccare con una miscela al 50%
di acqua e PARAFLU
11. Per altri dati
fare riferimento al capitolo “Caratte-
ristiche tecniche”.
fig. 3
P4C00399
La marmitta catalitica
inefficiente comporta emis-
sioni nocive allo scarico e
conseguente inquinamento del-
l’ambiente.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 73
Page 92 of 191

89
SUGGERIMENTI
PER ACCESSORI
UTILI
Indipendentemente dagli obblighi le-
gislativi vigenti, suggeriamo di tenere
a bordo (fig. 4):
– cassetta di pronto soccorso conte-
nente disinfettante non alcolico, garze
sterili, garze in rotolo, cerotto, ecc.,
– estintore,
– forbici tagliatutto a punte arro-
tondate,
– guanti da lavoro.
fig. 4
P4C00425
AVVERTENZAL’impiego di te-
lefoni cellulari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo (senza
antenna stessa) produce campi elet-
tromagnetici e radiofrequenza che,
amplificati dagli effetti di risonanza
entro l’abitacolo, possono causare, ol-
tre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai si-
stemi elettronici di cui la vettura è
equipaggiata quali centralina con-
trollo motore, centralina ABS/EBD,
ecc…, che possono compromettere la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparati può risul-
tare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.I particolari descritti ed illustrati
sono disponibili presso la Lineacces-
sori LANCIA.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 89