Lancia Ypsilon 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 161 of 315

Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta notevolmente
con l'aumentare della velocità. Mantenere una
velocità il più possibile uniforme, evitando frenate
e riprese superflue, che provocano eccessivo
consumo di combustibile ed aumento delle
emissioni.Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i
consumi e le emissioni: accelerare pertanto con
gradualità.
CONDIZIONI D'IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a
freddo non consentono al motore di raggiungere la
temperatura ottimale di esercizio.
Ne consegue un significativo aumento sia dei
consumi (da +15 fino a +30% su ciclo urbano),
che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando si procede
incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti
inferiori del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori. Anche percorsi
tortuosi quali strade di montagna e superfici
stradali sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello)
è consigliabile spegnere il motore.
157CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura ferma né
al regime minimo né ad un regime elevato: in
queste condizioni il motore si scalda molto più
lentamente, aumentando consumi ed emissioni. È
consigliabile partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore si scalderà
più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al
semaforo o prima di spegnere il motore.
Quest'ultima manovra, come anche la
"doppietta", sono assolutamente inutili e
provocano un aumento dei consumi e
dell'inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il percorso
stradale lo consentono, utilizzare una marcia più
alta. Utilizzare una marcia bassa per ottenere
una brillante accelerazione comporta un aumento
dei consumi.
L'utilizzo improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.

Page 162 of 315

TRAINO DI RIMORCHIAVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la vettura
deve essere dotata di gancio di traino omologato e
di adeguato impianto elettrico. L'installazione
deve essere eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi retrovisori
specifici e/o supplementari, nel rispetto delle
norme del Codice di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la
possibilità di superare le pendenze massime,
aumenta gli spazi d'arresto ed i tempi per un
sorpasso sempre in relazione al peso complessivo
del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa,
anziché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di
traino della vettura, riduce di uguale valore la
capacità di carico della vettura stessa. Per essere
sicuri di non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del peso del
rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni
Paese per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni
caso la velocità massima non deve superare i
100 km/h.Un eventuale freno elettrico o altro (argano
elettrico, ecc.) deve essere alimentato direttamente
dalla batteria mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è ammesso
collegare all’impianto elettrico della vettura solo il
cavo per l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio con potenza
non superiore a 15W. Per i collegamenti utilizzare
la centralina predisposta con cavo da batteria
con sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi ausiliari
diversi dalle luci esterne (freno elettrico, argano
elettrico, ecc.) deve avvenire con motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del gancio
traino rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema
frenante del rimorchio. Occorre quindi
particolare cautela sui fondi scivolosi.
158CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 163 of 315

ATTENZIONE
Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il
comando del freno del rimorchio.
L'impianto frenante del rimorchio deve
essere del tutto indipendente dall'impianto
idraulico della vettura.
PNEUMATICI DA NEVEUtilizzare pneumatici da neve delle stesse
dimensioni di quelli in dotazione alla vettura.
La Rete Assistenziale Lancia è lieta di fornire
consigli sulla scelta del pneumatico più adatto
all'uso cui il Cliente intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da neve da adottare, per
le pressioni di gonfiaggio e le relative
caratteristiche, attenersi scrupolosamente a
quanto riportato al paragrafo "Ruote" nel capitolo
"Dati tecnici".
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si
riducono notevolmente quando lo spessore del
battistrada è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei pneumatici da
neve, fanno sì che, in condizioni ambientali
normali o in caso di lunghe percorrenze
autostradali, le loro prestazioni risultino inferiori
rispetto a quelle dei pneumatici di normale
dotazione. Occorre pertanto limitarne l'impiego
alle prestazioni per le quali sono stati omologati.
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici da neve
con indice di velocità massima inferiore a quella
raggiungibile dalla vettura (aumentata del 5%),
sistemare bene in vista all'interno dell'abitacolo,
una segnalazione di cautela che riporti la velocità
massima consentita dai pneumatici invernali
(come previsto da Direttiva CE).
159CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 164 of 315

Montare su tutte e quattro le ruote pneumatici
uguali (marca e profilo) per garantire maggiore
sicurezza in marcia ed in frenata ed una buona
manovrabilità. Si ricorda che è opportuno non
invertire il senso di rotazione dei pneumatici.
ATTENZIONE
La velocità massima del pneumatico
da neve con indicazione "Q" non deve
superare i 160 km/h; con indicazione "T"
non deve superare i 190 km/h; con
indicazione "H" non deve superare i 210
km/h; nel rispetto comunque, delle vigenti
norme del Codice di circolazione stradale.
CATENE DA NEVEL'impiego delle catene da neve è subordinato alle
norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere applicate solo sui
pneumatici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da neve dopo
aver percorso alcune decine di metri.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta (per
versioni/mercati, dove previsto) non è possibile
montare le catene da neve. Se si fora un
pneumatico anteriore, posizionare il ruotino di
scorta al posto di una ruota posteriore e spostare
questa sull'asse anteriore. In questo modo, avendo
anteriormente due ruote di dimensione normale,
è possibile montare le catene.
Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non salire
sui gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare la vettura ed il manto stradale.
160CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 165 of 315

LUNGA INATTIVITÀ DELLA
VETTURASe la vettura deve rimanere ferma per più di un
mese, osservare queste precauzioni:
❒parcheggiare la vettura in un locale coperto,
asciutto e possibilmente arieggiato ed aprire
leggermente i finestrini;
❒inserire una marcia e verificare che il freno a
mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria (per versioni dotate di sistema
Start&Stop vedere quanto descritto al paragrafo
"Sistema Start&Stop" nel capitolo "Conoscenza
della vettura"). Se non si scollega la batteria
dall'impianto elettrico, controllarne lo stato di
carica ogni trenta giorni;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle
sollevate dai vetri;
❒coprire la vettura con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in
plastica compatta, che non permettono
l'evaporazione dell'umidità presente sulla
superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5
bar rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒non svuotare l'impianto di raffreddamento del
motore.
161CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 166 of 315

SPIE E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGIAVVERTENZE GENERALI
L'accensione della spia è associata a messaggio
specifico e/o avviso acustico dove il quadro di
bordo lo permette. Tali segnalazioni sono
sintetiche e cautelativee non devono essere
considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e
Manutenzione, di cui si consiglia sempre
un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avariafare sempre e comunque riferimento a
quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che
appaiono sul display sono suddivise in due
categorie: anomaliegravied anomaliemeno
gravi.
Le anomaliegravivisualizzano un "ciclo" di
segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomaliemeno gravivisualizzano un "ciclo"
di segnalazioni per un tempo più limitato.
E' possibile interrompere il ciclo di visualizzazione
di entrambe le categorie premendo il pulsante
. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino
a quando non viene eliminata la causa del
malfunzionamento.
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE
(rossa)/FRENO A MANO INSERITO
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE
La spia si accende quando il livello del liquido
freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo,
a causa di una possibile perdita di liquido dal
circuito. Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
ATTENZIONE
Se la spia
si accende durante la
marcia fermarsi immediatamente
e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
FRENO A MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (o il simbolo sul display) si accende
quando viene inserito il freno a mano. Se
la vettura è in movimento vi è anche un avviso
acustico associato.
162CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la
marcia, verificare che il freno a mano non sia
inserito.

Page 167 of 315

AVARIA EBD (rossa)
(giallo ambra)
L'accensione contemporanea delle spie
(rossa),
(giallo ambra) eESC, con motore acceso,
indica un'anomalia del sistema EBD oppure che il
sistema non risulta disponibile. In questo caso
con frenate violente si può avere un blocco precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la più vicina Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell'impianto. Su alcune
versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
AVARIA ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio + simbolo
sul display) quando il sistema è inefficiente. In
questo caso l'impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le
potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L'accensione della spia a luce fissa (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un
messaggio + simbolo sul display) indica
un'anomalia all'impianto air bag.
ATTENZIONE
Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure
rimane accesa durante la marcia è possibile
che sia presente una anomalia nei sistemi
di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
163CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 168 of 315

ATTENZIONE
L'avaria della spia
viene segnalata
dal lampeggio della spia
, che
segnala air bag frontale passeggero
disinserito. In aggiunta il sistema air bag
provvede alla disattivazione automatica
degli air bag lato passeggero (frontale e
laterale - per versioni/mercati, dove
previsto). In tal caso la spia
potrebbe non
segnalare eventuali anomalie dei sistemi
di ritenuta. Prima di proseguire rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per
l'immediato controllo del sistema.
AIR BAG LATO PASSEGGERO/AIR
BAG LATERALI DISINSERITI (giallo
ambra)
La spiasi accende disinserendo l'air bag
frontale lato passeggero e l'air bag laterale.
Con air bag frontali passeggero inseriti, ruotando
la chiave in posizione MAR, la spia
si accende
a luce fissa per alcuni secondi, lampeggia per
alcuni secondi dopodiché si deve spegnere.
ATTENZIONE
L'avaria della spia
viene segnalata
dall'accensione della spia
.In
aggiunta il sistema air bag provvede alla
disattivazione automatica degli airbag lato
passeggero (frontale e laterale dove
previsto). Prima di proseguire rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e
cintura di sicurezza lato guida o lato passeggero
(quando il passeggero è presente) non allacciata.
La spia si accenderà in modo lampeggiante,
unitamente ad un avvisatore acustico (buzzer)
quando, a vettura in movimento, le cinture dei
posti anteriori non sono correttamente allacciate.
Per la disattivazione permanente dell'avvisatore
acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt
Reminder) rivolgersi Rete Assistenziale Lancia. È
possibile riattivare il sistema mediante Menu di
Setup (vedere quanto descritto al capitolo
"Conoscenza della vettura").
164CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 169 of 315

INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il
motore (con motore al minimo è ammesso un
breve ritardo nello spegnimento).
Se la spia (o su alcune versioni il messaggio +
simbolo visualizzati sul display) rimane accesa a
luce fissa o lampeggiante rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.ACCESA FISSA: INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE: OLIO MOTORE
DEGRADATO
(solo versioni Diesel con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi non appena avviato il
motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente
(per versioni/mercati, dove previsto) al messaggio
visualizzato dal display quando il sistema rileva
insufficiente pressione dell’olio motore.
ATTENZIONE
Se la spia
si accende durante la
marcia (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal
display) arrestare immediatamente il motore
e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
2. Olio motore degradato
(solo versioni Diesel con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e
viene visualizzato (per versioni/mercati, dove
previsto) uno specifico messaggio sul display. A
seconda delle versioni la spia può lampeggiare con
le seguenti modalità:
❒per 1 minuto ogni due ore;
❒per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta
di 5 secondi finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni
avviamento del motore, la spia continuerà a
lampeggiare nelle modalità precedentemente
riportate finché l’olio non verrà sostituito. Il
display (per versioni/mercati, dove previsto)
visualizza, oltre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa
spia non è da ritenere un difetto della vettura, ma
segnala al cliente che l’utilizzo normale della
vettura ha portato alla necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
165CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 170 of 315

❒prevalente uso cittadino della vettura che rende
più frequente il processo di rigenerazione del
DPF;
❒utilizzo della vettura per brevi tratte,
impedendo al motore di raggiungere la
temperatura di regime;
❒interruzioni ripetute del processo di
rigenerazione segnalate attraverso l’accensione
della spia DPF.
ATTENZIONE
A fronte dell’accensione della spia,
l’olio motore degradato deve essere
sostituito appena possibile e mai oltre 500
km dalla prima accensione della spia. Il
mancato rispetto delle informazioni
sopraindicate potrebbe causare gravi danni
al motore e il decadimento della garanzia.
Ricordiamo che l’accensione di questa spia
non è legata al quantitativo di olio presente
nel motore, quindi in caso di accensione
lampeggiante della spia non bisogna
assolutamente aggiungere nel motore altro
olio.
ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio + simbolo sul
display) si accende quando il motore è
surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i seguenti
comportamenti:
❒in caso di marcia normale:arrestare la
vettura, spegnere il motore e verificare che
il livello dell'acqua all'interno della vaschetta
non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal
caso attendere qualche minuto per permettere il
raffreddamento del motore, quindi aprire
lentamente e con cautela il tappo, rabboccare
con liquido di raffreddamento, assicurandosi
che questo sia compresa tra i riferimenti MIN e
MAX riportati sulla vaschetta stessa. Verificare
inoltre visivamente la presenza di eventuali
perdite di liquido. Se al successivo avviamento
la spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
❒in caso di utilizzo impegnativodella vettura
(ad esempio traino di rimorchi in salita o con
vettura a pieno carico): rallentare la marcia
e, nel caso in cui la spia rimanga accesa,
arrestare la vettura. Sostare per2o3minuti
mantenendo il motore acceso e leggermente
166CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 320 next >